• Non ci sono risultati.

PROVA PRATICA TEMA N. 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVA PRATICA TEMA N. 5"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO SETTORE CIVILE AMBIENTALE

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

II SESSIONE 2009 SEZIONE A

RAMO CIVILE TRASPORTI

PROVA PRATICA TEMA N. 5

PROGETTAZIONE DI SECURVIA SPARTITRAFFICO SEPARATORE A CENTRO STRADA IN UNA AUTOSTRADA

Su un tronco autostradale in esercizio (in rettilineo, con sezione in rilevato a quota +4,5m rispetto al piano di campagna circostante pianeggiante) si rende necessario progettare un nuovo securvia, a centro strada, separatore delle due carreggiate specializzate per senso di marcia.

Il Candidato dovrà sviluppare il progetto del securvia (pianta, prospetti, sezioni, relazione di calcolo, relazione illustrativa, etc.), secondo la normativa vigente.

Si precisa che i dati di corredo allo sviluppo del tema (ad esempio sulla composizione del traffico, il tipo di autostrada, etc.) dovranno essere assunti ed evidenziati dal candidato con ipotesi motivata nel capitolo PREMESSA AL TEMA.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato assuma liberamente ogni altro dato necessario allo sviluppo del tema giustificando adeguatamente la

Si vuole costruire, in un comune della Provincia di Torino posizionato ad una quota di 650 m s.l.m., una copertura della lunghezza di 50.0 m e della larghezza di 6.0 m3. È

Calcolare il tempo esatto di discesa (eventualmente utilizzando le quote omocrone, se se ne conosce il significato), dalla quota z ISA = 8000 m alla quota z ISA = 1000 m,

Relativamente alla realizzazione di un tronco di tubazione per il trasporto di fluidi infiammabili (con lunghezza approssimativa di km 5 e portata di massa a regime pari a 50 kg/s)

Progettare l’albero di trasmissione intermedio del riduttore per veicolo ferroviario mostrato in figura utilizzando i parametri di progetto indicati in tabella. Scegliere le

a) Indichi il candidato il tipo più utilizzato e più diffuso di motore elettrico per comandi meccanici; precisi inoltre come si risolve attualmente, dopo l’avvento

Ruota di ingresso: diametro 90 mm Ruota di uscita: diametro 60 mm Potenza da trasmettere: 25 kW Velocità di rotazione: 3000 giri/min Distanza massima tra gli appoggi: 250

a) eseguire il dimensionamento degli elementi del complessivo: alberi del motore e dell’utilizzatore, pattino ad attrito conico, molla, cuscinetto (per esigenze di spazio si deve