• Non ci sono risultati.

Tema n. 5 Politecnico di Torino Esame di Stato – I Sessione 2008 Sezione A Settore Industriale – Classe 36/S – Ingegneria Meccanica Prova pratica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 5 Politecnico di Torino Esame di Stato – I Sessione 2008 Sezione A Settore Industriale – Classe 36/S – Ingegneria Meccanica Prova pratica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 5

Politecnico di Torino Esame di Stato – I Sessione 2008

Sezione A

Settore Industriale – Classe 36/S – Ingegneria Meccanica

Prova pratica

a) Indichi il candidato il tipo più utilizzato e più diffuso di motore elettrico per comandi meccanici; precisi inoltre come si risolve attualmente, dopo l’avvento dell’elettronica, il problema della variazione del numero di giri, quando l’alimentazione del motore è con tensione trifase; precisi inoltre per quale motivo tale possibilità permette un sensibile risparmio energetico in molte applicazioni (per esempio, pompe di circolazione per acqua o fluidi vari); si scriva la formula che lega il numero giri del motore asincrono trifase al numero di coppie polari e alla frequenza.

b) Qual è la differenza nel modo di funzionare, e perciò nel calcolo, fra un bullone di tipo classico e un bullone ad alta resistenza? Per quale motivo quest’ultimo tipo di collegamento permette un certo risparmio?

Calcoli il candidato e indichi lo schema di un collegamento bullonato fra due piastre in acciaio C 30, spessore 15mm ciascuna, che debbono trasmettere uno sforzo assiale di Kg 50.000.

Conosce il candidato quale valore massimo permettono le norme, per la pressione massima sul foro della piastra da parte del bullone? Se sì, lo indichi.

c) Indichi il candidato i valori approssimativi della σ a rottura per un acciaio Fe B 44 K, utilizzato normalmente per cemento armato: precisi qual è l’intervallo fra il limite elastico e il valore a rottura.

d) Qual è il valore massimo, che non si deve superare, per la velocità dell’acqua potabile in una tubazione di acciaio? Che cosa succede se si supera del 50% tale valore?

Riferimenti

Documenti correlati

3. il trascinamento del compressore mediante motore elettrico asincrono trifase a 2 poli, con scorrimento del 5%. Il compressore è montato a bordo macchina e per tanto deve

Calcolo del rapporto di trasmissione globale e dei rapporti di trasmissione dei cinematismi modulari costituiti dalle ruote dentate indicate in figura (1: 2 ; 3: 4;

Un veicolo elettrico a trazione posteriore (fig.3), avente Peso P=9000N a pieno carico, è in grado di raggiungere la velocità V=15 m/s in t=30 secondi con accelerazione

• il disinnesto avviene mediante un sistema pneumatico di comando che, azionando il manicotto scorrevole di spinta, libera il disco conico (corsa di disinnesto frizione da 15 a

Si consideri il sistema meccanico rappresentato nello schema che segue. Esso descrive il sistema di movimentazione di colli pesanti e, in particolare, la linea di trasmissione

In figura è rappresentato un dispositivo per l’azionamento di una macina operatrice per mulino, della quale sono noti il diametro D=400mm, la velocità periferica v=12m/s; il moto

Progettare l’albero di trasmissione intermedio del riduttore per veicolo ferroviario mostrato in figura utilizzando i parametri di progetto indicati in tabella. Scegliere le

Valutare la possibilità di montare solo cuscinetti a sfera (come in figura) oppure adottare altre soluzioni. 3) Dimensionamento del freno a nastro (coassiale al tamburo) e