• Non ci sono risultati.

CLASSE 23/S – INFORMATICA PROVA PRATICA del 27 giugno 2007 TEMA 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSE 23/S – INFORMATICA PROVA PRATICA del 27 giugno 2007 TEMA 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I SESSIONE 2007

SEZIONE A – SETTORE DELL’INFORMAZIONE CLASSE 23/S – INFORMATICA PROVA PRATICA del 27 giugno 2007

TEMA 2

Un file di testo contiene la descrizione di un grafo connesso orientato etichettato, nel seguente formato:

- la prima riga contiene una stringa che identifica un vertice del grafo (il vertice “radice”) - ciascuna delle righe successive è costituita da 3 stringhe e rappresenta un arco del grafo:

o la prima stringa identifica il vertice di partenza dell’arco o la seconda stringa identifica l’etichetta dell’arco

o la terza stringa identifica il vertice di destinazione dell’arco La lunghezza del file non è nota a priori.

Su un grafo di questo tipo, ad ogni cammino avente origine nel vertice radice corrisponde una sequenza di etichette (le etichette degli archi che caratterizzano il cammino).

Si scriva in linguaggio C o Java un’applicazione in grado di leggere un file contenente la descrizione di un grafo secondo il formato specificato sopra e scrivere un altro file con lo stesso formato, contenente la descrizione di un altro grafo, che goda delle seguenti proprietà:

- nessun arco del grafo di output contiene l’etichetta “i”;

- per ogni cammino c2 del grafo di output esiste un cammino c1 del grafo di input la cui sequenza di etichette, una volta eliminate le etichette “i”, risulta uguale alla sequenza di etichette di c2.

Per esempio, dato il grafo v1

v1 a v2 v1 x v3 v3 i v2 v3 i v4 v4 i v5 v5 a v3 v2 b v6

un grafo di output conforme alle specifiche è il seguente:

v1 v1 a v2 v1 x v3 v3 a v3 v3 b v4 v2 b v4

x a

a b

x a i i b

a i

Riferimenti

Documenti correlati

Si presentino inoltre le astrazioni dei linguaggi di programmazione che ne permettono l’allocazione e la deallocazione, ed i problemi che si possono presentare in seguito ad un

- i possibili approcci per la sua implementazione (discutendo in dettaglio quali componenti sono da realizzare in software e quali

Si dovrebbe anche cercare di evitare che, servendosi di un unico pagamento supplementare persone diverse accedano alle zone riservate in tempi diversi, Naturalmente l’errore più

La biblioteca contiene un sistema antitaccheggio (gia’ esistente e non da realizzare nel progetto). Una volta che l’oggetto preso in prestito viene registrato è

Gli utenti registrati potranno scaricare interamente i video gratuiti, e potranno scaricare quelli a pagamento solo a seguito della relativa transazione economica.. Ai fini

Calcolare il tempo esatto di discesa (eventualmente utilizzando le quote omocrone, se se ne conosce il significato), dalla quota z ISA = 8000 m alla quota z ISA = 1000 m,

Il candidato illustri la pila ISO-OSI dei protocolli di rete, con riferimento alle tecnologie attualmente più diffuse nel mondo di Internet. Inoltre il candidato mostri le

Progettare il solaio misto (cemento armato e laterizio) riportato in figura, relativo al piano tipo di un edificio di civile abitazione. Sono richiesti i