• Non ci sono risultati.

CLASSE 23/S – INFORMATICA PROVA PRATICA del 27 giugno 2007 TEMA 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSE 23/S – INFORMATICA PROVA PRATICA del 27 giugno 2007 TEMA 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I SESSIONE 2007

SEZIONE A – SETTORE DELL’INFORMAZIONE CLASSE 23/S – INFORMATICA PROVA PRATICA del 27 giugno 2007

TEMA 1

Si vuole progettare un’applicazione web per la consultazione di informazioni relative alle trasmissioni di un network di reti televisive:

1. il network è costituito da una serie di canali televisivi.

2. Ogni trasmissione televisiva è identificata da un codice numerico univoco ed è caratterizzata da un titolo. Tra le trasmissioni si distinguono i film, gli spettacoli e le news. Per i film si vogliono memorizzare il nome del regista, l'elenco dei principali attori e la trama; per gli spettacoli e per le news interessa memorizzare l'elenco dei presentatori. Inoltre per le news interessa memorizzare l'eventuale argomento di discussione.

3. Per ogni trasmissione si vuole memorizzare il canale, la data, l'ora in cui viene trasmessa e se si tratta di una prima visione. Si tenga conto che la stessa trasmissione può essere trasmessa più volte (come nel caso di film o di repliche), anche lo stesso giorno.

Svolgere le seguenti parti:

1. Descrivere con un diagramma E-R lo schema concettuale di una base dati per tale applicazione.

2. Costruire uno schema logico relazionale normalizzato per la stessa base di dati

3. A titolo di esempio, scrivere una query SQL che visualizza la rete televisiva che ha trasmesso il numero massimo di prime visioni trasmesse nel mese di febbraio 2007

4. Programmare un’applicazione web che consenta di interrogare la base dati utilizzando pagine dinamiche (per esempio, JSP, ASP, servlet o altro).

Riferimenti

Documenti correlati

Si presentino inoltre le astrazioni dei linguaggi di programmazione che ne permettono l’allocazione e la deallocazione, ed i problemi che si possono presentare in seguito ad un

La sezione di figura (con dimensioni in mm) è l’idealizzazione di una sezione trasversale alare a singola cella nella quale le aree che sopportano gli sforzi normali sono

Il candidato illustri la pila ISO-OSI dei protocolli di rete, con riferimento alle tecnologie attualmente più diffuse nel mondo di Internet. Inoltre il candidato mostri le

Dato un composito che contenga il 35% in volume di fibre, il candidato calcoli il modulo elastico del composito valutato in direzione longitudinale e in direzione

[r]

[r]

effettui il dimensionamento di massima del motore, individuando le principali caratteristiche geometriche (corsa, alesaggio, numero di cilindri) e la velocità angolare..

restituisce una Collection con il nome della piazza di area maggiore (o i nomi delle piazze nel caso ci siano più piazze di uguale area). •