• Non ci sono risultati.

TEMA n. 1 Ramo Aerospaziale Prova pratica I SESSIONE ANNO 2007 – 27 GIUGNO NUOVO ORDINAMENTO – Sezione B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TEMA n. 1 Ramo Aerospaziale Prova pratica I SESSIONE ANNO 2007 – 27 GIUGNO NUOVO ORDINAMENTO – Sezione B"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

I SESSIONE ANNO 2007 – 27 GIUGNO NUOVO ORDINAMENTO – Sezione B

Prova pratica

Ramo Aerospaziale

TEMA n. 1

Il candidato svolga una delle seguenti prove:

1)

Per un turboreattore monoalbero sono assegnate le seguenti condizioni di progetto:

- velocità di volo u = 250m/s

- quota z = 10.000 m (T0=223 K, p0 = 26.5 kPa)

Sapendo che il propulsore fornisce una spinta pari a T = 15 kN , il candidato, scegliendo opportunamente i parametri di funzionamento del motore in condizioni di progetto e facendo le necessarie assunzioni:

- tracci sul diagramma T-S il ciclo termodinamico del motore - stimi, di larga massima, l’ingombro frontale del propulsore

- valuti il consumo specifico della spinta, il rendimento propulsivo e globale.

2)

Il candidato disegni un diagramma di stato a due componenti A e B, totalmente miscibili allo stato liquido e parzialmente miscibili allo stato solido. La temperatura di fusione di A è di 1500°C, quella di B di 2000°C. E’ presente un punto eutettico alla composizione al 40% di B e alla temperatura di 1000°C. A tale temperatura si ha il massimo di solubilità di B in A (corrispondente al 15% di B in A) ed il massimo di solubilità di A in B (corrispondente all’ 8%

di A in B). A temperatura ambiente queste due solubilità diminuiscono, rispettivamente, al 5 e al 3 %.

Il candidato simuli il raffreddamento di un liquido:

a) al 10% di B, b) al 30% di B c) al 65% di B d) al 5% di A

commentando in dettaglio l’evoluzione composizionale e microstrutturale che si manifesta nelle quattro composizioni fino a temperatura ambiente.

Sulla base delle microstrutture presenti a temperatura ambiente, definisca le possibili evoluzioni di proprietà meccaniche rispetto ai componenti puri e sottolinei le eventuali differenze di comportamento meccanico tra le quattro composizioni analizzate.

Riferimenti

Documenti correlati

b.w. per essere re-introdotta nel ciclo produttivo, così come l’azoto che rientra sulla linea di stampa con la funzione di stripper dell’acetato di etile. 1) Il candidato progetti

si valuti pertanto il lavoro di compressione che deve essere fornito al sistema, supponendo che tutto il riscaldamento della corrente di alimentazione (da 100 ºC a 400 ºC)

1.c) come è stato risolto, e solo da non molti anni, il problema della variazione continua del numero di giri, grazie alla elettronica? Come si chiama il conseguente dispositivo di

Il candidato illustri il concetto di storia dello stato tensionale del terreno, e discuta sulla sua importanza nella progettazione geotecnica (cedimento sotto carico e capacità

Il candidato discuta le linee guida per la scelta del materiale e completi la trattazione introducendo esempi riferiti ad alcune delle comuni condizioni di vincolo

Il candidato deve progettare il letto fluido e le apparecchiature importanti del processo, ovvero la soffiante dell’azoto e il riscaldatore dell’azoto e, inoltre, proporre lo schema

Completi la trattazione con opportuni esempi che mettano in luce gli aspetti teorici coinvolti e le limitazioni delle differenti metodologie

Il candidato discuta le tipologie di leghe di alluminio, le loro designazioni, le tecnologie di produzione, le principali prestazioni, le più interessanti innovazioni di processo