• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I SESSIONE 2007 SEZIONE A – SETTORE DELL’INFORMAZIONE CLASSE 23/S – INFORMATICA PROVA DI CLASSE del 6 giugno 2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I SESSIONE 2007 SEZIONE A – SETTORE DELL’INFORMAZIONE CLASSE 23/S – INFORMATICA PROVA DI CLASSE del 6 giugno 2007"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I SESSIONE 2007

SEZIONE A – SETTORE DELL’INFORMAZIONE CLASSE 23/S – INFORMATICA

PROVA DI CLASSE del 6 giugno 2007

Il candidato illustri la pila ISO-OSI dei protocolli di rete, con riferimento alle tecnologie attualmente più diffuse nel mondo di Internet.

Inoltre il candidato mostri le possibili strategie utilizzabili per aumentare la sicurezza delle reti informatiche.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato illustri un possibile percorso professionale nel settore dell’informazione avendo cura di analizzare tra gli altri i seguenti aspetti:. - acquisizione di

Il candidato illustri un possibile percorso professionale nel settore dell’informazione avendo cura di analizzare tra gli altri i seguenti aspetti:. -

Il candidato illustri le attuali conoscenze sul comportamento passivo e attivo dei muscoli scheletrici e le modellizzazioni proposte

Il candidato illustri i principi di processo su cui si basano dette tecnologie, e descriva le relative

Descrivere succintamente le problematiche fondamentali relative al controllo di congestione nelle reti a pacchetto, e le possibili soluzioni. In particolare, descrivere la

Relativamente a questa tecnologia, il candidato illustri lo stato dell'arte, le applicazioni principali e i possibili scenari di evoluzione futura. Per la tecnologia prescelta,

Il candidato illustri le problematiche connesse al fenomeno dell’instabilità

Il candidato illustri i meccanismi ed i principi di base della trasmissione del calore, evidenziandone gli aspetti fenomenologici, quantitativi e le leggi fondamentali.