• Non ci sono risultati.

Tema n. 2POLITECNICO DI TORINOESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERERAMO MECCANICAVECCHIO ORDINAMENTOI SESSIONE 2011Prova scritta del 15 giugno 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 2POLITECNICO DI TORINOESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERERAMO MECCANICAVECCHIO ORDINAMENTOI SESSIONE 2011Prova scritta del 15 giugno 2011"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 2 POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE RAMO MECCANICA

VECCHIO ORDINAMENTO I SESSIONE 2011

Prova scritta del 15 giugno 2011

Un impianto industriale a cogenerazione per la produzione combinata di energia elettrica e termica utilizza un motore alternativo ad accensione per compressione alimentato ad olio vegetale grezzo (ovvero non sottoposto a trattamenti chimici di esterificazione o di altro tipo).

L’impianto è alimentato con varie tipologie di oli vegetali reperiti sul mercato, quali: olio di girasole grezzo, olio di palma grezzo, olio di colza grezzo.

La produzione elettrica dell’impianto è ceduta allo stabilimento (a sua volta connesso alla rete nazionale) per l’alimentazione degli utilizzatori elettrici (apparecchiature, macchinari, illuminazione, impiantistica generale), mentre la produzione termica ad alta temperatura (recupero dai gas di scarico) e bassa temperatura (recupero dall’acqua di raffreddamento, dall’olio lubrificante e dall’intercooler) è resa disponibile per gli usi di riscaldamento dei fabbricati produttivi nel periodo invernale e per la produzione di calore necessaria per i processi industriali durante l’intero corso dell’anno. La produzione termica eccedente i fabbisogni dell’utenza è dissipata. Inoltre, qualora necessario, la produzione termica è integrata dagli impianti di proprietà dello stabilimento industriale (centrale termica utilizzante caldaie alimentate a gas naturale).

La potenza elettrica richiesta è di 1,4 MW.

Il rendimento elettrico atteso del gruppo di cogenerazione è pari a 0,38.

Le caratteristiche medie degli olii vegetali impiegati sono le seguenti:

Potere calorifico inferiore: 37,1 MJ/kg

Composizione (% in massa): Carbonio 75,1%, Idrogeno 11,8%, Ossigeno 13,1%

Sapendo che il motore termico dovrà essere accoppiato direttamente (ovvero senza interposizione di riduttori) ad un alternatore operante a 1500 rpm, il candidato, effettuando ove necessario le dovute assunzioni, provveda a:

1) individuare le principali caratteristiche operative del motore ovvero pressione media effettiva, rapporto aria/combustibile, grado di sovralimentazione;

2) determinare le principali caratteristiche geometriche del motore (cilindrata complessiva, corsa, alesaggio, numero e disposizione dei cilindri) e del gruppo di sovralimentazione (numero e tipologia compressori, dimensioni di massima);

3) valutare la potenza termica recuperabile sia ad alta temperatura (recupero dai gas di scarico) sia a bassa temperatura (recupero dall’acqua di raffreddamento, dall’olio lubrificante e dall’intercooler)

4) calcolare i parametri ritenuti più idonei per la valutazione del rendimento del gruppo cogenerativo

5) evidenziare i benefici di tipo energetico, ambientale ed economico derivanti dall’adozione del gruppo cogenerativo prescelto rispetto all’acquisto dal GSE (Gestore dei Servizi Elettrici) dell’energia elettrica ed alla produzione dell’energia termica tramite caldaie alimentate a gas naturale presso lo stabilimento.

Riferimenti

Documenti correlati

• una relazione tecnico-descrittiva (con schemi o disegni esplicativi) sull’applicazione delle tecnologie per la riduzione dei consumi e lo sfruttamento delle risorse

- apporto della ricaduta secca ed umida derivante dagli inquinanti atmosferici emessi dagli impianti termoelettrici, dal traffico e dal riscaldamento presenti nelle aree

Tenuto conto che sia il combustibile che l’aria vengono forniti all’impianto a 25 °C, deve essere previsto un recupero del calore dei fumi caldi per preriscaldare l’aria.

• relazione illustrativa sintetica avente lo scopo di descrivere la soluzione strutturale scelta ed i criteri di calcolo seguiti nonché di giustificare la scelta delle

L’algoritmo Isodata (Iterative Self-Organizing Data Analysis Technique A) è simile alla procedura K-Means: si aggiungono in più delle procedure euristiche (importante, tra le

La produzione elettrica dell’impianto è ceduta allo stabilimento (a sua volta connesso alla rete nazionale) per l’alimentazione degli utilizzatori elettrici

Nell’ambito dei dispositivi MEMS (Micro Electro Mechanical System) è possibile identificare diverse tecnologie di realizzazione al fine di integrare la microelettronica con

Si richiede la definizione di uno schema di flusso, la valutazione dei possibili bilanci di materia per la linea acque e per gli opportuni reagenti, l’indicazione dei