• Non ci sono risultati.

Tema n. 2POLITECNICO DI TORINOESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERERAMO: AMBIENTE E TERRITORIOVECCHIO ORDINAMENTOI SESSIONE 2011Prova scritta del 15 giugno 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 2POLITECNICO DI TORINOESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERERAMO: AMBIENTE E TERRITORIOVECCHIO ORDINAMENTOI SESSIONE 2011Prova scritta del 15 giugno 2011"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 2 POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE RAMO: AMBIENTE E TERRITORIO

VECCHIO ORDINAMENTO

I SESSIONE 2011

Prova scritta del 15 giugno 2011

Su di un tratto di mare relativamente chiuso recapitano i seguenti carichi:

- apporto da un fiume sulle cui rive sono insediate alcune aree metropolitane densamente abitate;

- apporto delle acque superficiali e profonde che drenano da un territorio agricolo;

- apporto di alcuni piccoli rii che raccolgono gli scarichi di un certo numero di allevamenti zootecnici;

- apporto della ricaduta secca ed umida derivante dagli inquinanti atmosferici emessi dagli impianti termoelettrici, dal traffico e dal riscaldamento presenti nelle aree sopraricordate.

Il tratto di mare considerato presenta una situazione di esistente eutrofizzazione, derivante da eccesso di introduzione di nutrienti.

Il candidato illustri un piano di valutazione (analisi sperimentali, valutazioni di inventario, uso di fattori di emissione, stime modellistiche), che consenta di stimare i carichi di inquinante introdotti nell’ambiente idrico considerato.

Successivamente, sulla base di un bilancio di materia per l’ambiente stesso, si richiede di formulare una ipotesi di correlazione tra attenuazione dei carichi apportati e modificazione dello stato trofico dell’ambiente marino.

Infine il candidato indichi con quale criterio l’attenuazione dei carichi possa essere distribuita tra le diverse sorgenti antropiche, tenendo conto dei costi corrispondenti a differenti scenari e dei possibili conseguenti benefici.

Riferimenti

Documenti correlati

• relazione illustrativa sintetica avente lo scopo di descrivere la soluzione strutturale scelta ed i criteri di calcolo seguiti nonché di giustificare la scelta delle

L’algoritmo Isodata (Iterative Self-Organizing Data Analysis Technique A) è simile alla procedura K-Means: si aggiungono in più delle procedure euristiche (importante, tra le

Si richiede la definizione di uno schema di flusso, la valutazione dei possibili bilanci di materia per la linea acque e per gli opportuni reagenti, l’indicazione dei

Nel trattamento delle acque reflue la determinazione della cinetica, la considerazione della stechiometria e l’utilizzo di bilanci di materia costituiscono strumenti fondamentali

Fornisca un’ipotesi sul terminal intermodale previsto presso le fermate del treno sulla base del traffico previsto e quantifichi, con l’applicazione della teoria delle code, la

Sul collegamento sono previste inoltre le componenti di traffico del 2% di veicoli commerciali (Light truck) e del 20% di autobus. Va considerato altresì un fattore dell'ora di

spessore netto medio della formazione mineralizzata ad idrocarburi: 150 m profondità media (di quanto alla riga precedente) 5300 m pressione interstiziale iniziale degli idrocarburi

Con riferimento ad un corso d'acqua che scorre con corso pressoché rettilineo in una zona pedemontana quasi pianeggiante, si chiede innanzitutto (in linea generale) di