• Non ci sono risultati.

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I Sessione 2010 Vecchio ordinamento Ingegneria per l’ambiente e il territorio Prova scritta del 15 giugno 2010 TEMA N. 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I Sessione 2010 Vecchio ordinamento Ingegneria per l’ambiente e il territorio Prova scritta del 15 giugno 2010 TEMA N. 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

I Sessione 2010 Vecchio ordinamento

Ingegneria per l’ambiente e il territorio Prova scritta del 15 giugno 2010

TEMA N. 2

Un refluo industriale ha un contenuto di sostanza organica disciolta non volatile del 2%, un tenore di solidi sospesi di 1200 mg/l, un pH iniziale di 3.

Per il trattamento è previsto il seguente schema:

- correzione del pH

- separazione dei solidi sospesi per sedimentazione e successiva filtrazione

- invio del chiarificato ad un distillatore, in cui si ottiene in testa vapore che viene condensato e scaricato, ed un concentrato destinato alla combustione ed alla conseguente valorizzazione energetica.

Si richiede la definizione di uno schema di flusso, la valutazione dei possibili bilanci di materia per la linea acque e per gli opportuni reagenti, l’indicazione dei criteri progettuali per le apparecchiature occorrenti.

Riferimenti

Documenti correlati

Si intende studiare un sistema acquifero multi-falda di tipo non perfettamente artesiano, per ipotesi situato nella Pianura Padana su una estensione superficiale di 85.000

Dal punto di vista della compatibilità ambientale, risulta per altro verso importante conoscere quali siano i principali inquinanti che potenzialmente possono

1) Un prospetto dei requisiti funzionali, tecnologici e prestazionali dal punto di vista dell’utente e del gestore. Nella definizione dei requisiti tecnologici in particolare

3/8 Nel 2016 - nel caso in cui la Italpack abbia precedentemente scelto di puntare su un prodotto a media attrattività e in base all’andamento del mercato nel quinquennio precedente

Nella gestione dei rifiuti solidi urbani la considerazione della stechiometria e l’utilizzo di bilanci di materia e di energia costituiscono strumenti fondamentali per la

Si richiede di fornire uno schema di flusso delle operazioni, di indicare come possano essere definite le diverse portate in gioco, e di indicare inoltre in base a quali equazioni

Il sensore piroelettrico (acquisito come modulo completo) richiede una alimentazione a 5V, 30mA e fornisce al sistema una uscita digitale (Moto/Presenza = ‘0’, Nessun segnale

spessore netto medio della formazione mineralizzata ad idrocarburi: 150 m profondità media (di quanto alla riga precedente) 5300 m pressione interstiziale iniziale degli idrocarburi