• Non ci sono risultati.

Problematiche della produzione di carne bufalina oggetti di studio di INNOBUF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Problematiche della produzione di carne bufalina oggetti di studio di INNOBUF"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Problematiche della produzione di carne bufalina oggetti di studio di

INNOBUF

(2)

Una possibile strategia, per limitare lo spreco alimentare, far fronte all’impatto ambientale e nel contempo aumentare il reddito degli allevatori, consiste nel valorizzare, all’interno della filiera bufalina, la carne di animali considerati attualmente un “sottoprodotto”

dell’allevamento bufalino da latte: le femmine adulte (scartate perché a fine carriera o per problemi di fertilità) ed i vitelli maschi.

La mancanza di reddito percepita da parte dell’allevatore per l’inesistente valorizzazione di questo sottoprodotto e il problema etico legato alla soppressione di animali di pochi giorni di vita è stato il principale motivo che ci ha stimolato a trovare una soluzione al problema

(3)

Perché la bufala a fine carriera? Osservando le recenti richieste del

consumatore, queste si spingono sempre più verso animali adulti dalla

carne con elevate caratteristiche di sapidità, sottoposti ad un lunghissimo

periodo di frollatura per migliorarne sia la tenerezza che l’aroma.

(4)

La produzione della carne di vitello nella zona di Amaseno vanta inoltre una lunga tradizione, ma la sua produzione subisce una costante oscillazione tanto da non riuscire a coprire nemmeno le richieste del consumatore locale, anche perché i costi di produzione non vengono coperti dalla vendita molto limitata e di nicchia.

La produzione di vitello da carne molto

frammentaria e casuale non è stata in

grado di creare continuità al mercato e

non ha permesso di creata una linea

consolidata di commercializzazione.

(5)
(6)

Il processo di miglioramento qualitativo e organolettico della carne passerà attraverso 3 fasi:

tecnologie innovative di allevamento e alimentazione,

tecnologie di processo di trasformazione e conservazione

filiera corta con forte valenza territoriale.

(7)

Le aziende grazie alle esperienze avute in

passato potranno diventare punti di

riferimento per mettere a punto un

protocollo standardizzato di allevamento del

bufalo maschio.

(8)

Produzione di 4 linee differenti standardizzate per qualità organolettica e nutrizionale:

- carne di bufala adulta a lunga frollatura a secco (dry aging);

- carne di vitello sottoposto ad una frollatura breve;

- carne sottovuoto sottoposta a wet aging;

- carne di secondo taglio destinata a prodotti semilavorati

(9)

Normalmente questi sistemi di frollatura prevedono lunghi periodi di maturazione superiori alle 4 settimane

Si attueranno quindi tecniche quali

tender stretch, che consiste nell’appendere la carcassa per circa

24 ore alle pelvi invece che al tendine di Achille per impedire l’eccessiva contrazione muscolare durante il rigor mortis;

il warm aging, mantenendo la carcassa a 8°C invece che a 1°C, per 5 giorni protetta da film edibili ad azione antibatterica

dray aging frollaturtùra a secco per diversi giorni

wet aging frollatura con marinatura con conservazione sottovuoto

(10)

L’obiettivo quindi è quello di ottenere tipologie

diversificate di carne di bufalo che abbiano come

denominatore comune una elevata qualità

nutrizionale ed organolettica, così da soddisfare il

consumatore attento e la ristorazione di alta qualità,

mantenendo grazie al collegamento col la biodiversità

del pascolo una tipicità regionale, raccontata in un

marchio commerciale con forte legame territoriale e

monitorato con sistemi spettrometrici.

(11)

carne di bufala adulta a lunga frollatura a secco (dry aging) destinata alla ristorazione specializzata di alta qualità;

carne di vitello sottoposto ad una frollatura tradizionale destinata a tutte le categorie di consumatori interessati compresa la ristorazione scolastica ed ospedaliera, date le alte proprietà nutrizionali della derrata;

carne conservata con sottovuoto e sottoposta a wet aging, destinata in parte alla ristorazione di alta qualità e in parte al consumo diretto data la facilità di utilizzo culinario, questa tipologia riguarderà sia la carne di bufala che di vitello;

carne di secondo taglio destinata ad hamburger,spezzatini ecc. e utilizzata per prodotti semilavorati.

(12)

la carne verrà tipizzata dal punto di vista chimico - nutrizionale ottenendo una etichetta con indicazione dei principali nutrienti

il legame col territorio e la sostenibilità ambientale, etica

e sociale del prodotto.

(13)

I. Miglioramento della produttività dell’azienda bufalina che passa attraverso l’aumento del numero di vitelli bufalini

II. Miglioramento del pascolo e della gestione aziendale

III. Miglioramento della qualità nutrizionale e organolettica della carne di buffalo grazie all’introduzione nella dieta di fieno e pascolo,

IV. Miglioramento della commercializzazione grazie alla presenza costante dei prodotti proposti sia nella GDO, nella ristorazione e presso punti vendita

V. Incremento dei margini di redditività aziendali attraverso la creazione di una nuova linea di produzione,

VI. Diversificazione dei prodotti di carne in grado di rispondere alle esigenze espresse dal consumatore grazie anche alla produzione di semilavorati di carne bufalina per una maggiore valorizzazione anche dei tagli di minor pregio commerciale

(14)

ORGANIZZAZIONE DETTAGLIATA e PUNTUALE

Riferimenti

Documenti correlati

Il piumaggio ha diverse e specifiche funzioni: quella del volo (Figura 2), soprattutto remiganti per la propulsione e timoniere per la direzione; nella

È una riflessione interessante perché anche nella raccolte della Valduga, di Magrelli e di Pusterla sono presenti riferimenti al cristianesimo che non implicano, da parte

Tradizione,  territorialità,  tracciabilità,  trasparenza  e  organizzazione  rappresentano  il  filo  conduttore  che  unisce  allevatori  veneti,   distribuzione

Qualora non siano mescolate ai liquami, tali acque sono assoggettate alle disposizioni previste per le acque reflue provenienti dalle aziende di cui. all’articolo 101 comma 7 del

Mutations in the KCNQ2 gene encoding for voltage-gated potassium channel subunits have been found in patients affected with early onset epilepsies with wide phenotypic

Hai pagato tu l’intero conto, però il tuo amico vuole ripagarti parte della spesa.. Stabilite che il tuo amico pagherà tutti gli ingredienti per la colazione e tu tutto

Per questo il disegno di legge vuole dare applicazione a ciò che è stato stabilito dal Consiglio d’Europa, ovvero di adottare per gli Stati Membri legislazioni che assicurino

The prediction of total body water (TBW) from bioelectrical impedance analysis (BIA) is commonly performed from whole-body resistance (R), ie the value of R obtained by applying