• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA CONSUNTIVO, RELAZIONE FINALE E PIANO INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA CONSUNTIVO, RELAZIONE FINALE E PIANO INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Materia : storia Classe : 3I A. S. : 2019-20

Docente: Francesca Castelli

Programma consuntivo e Relazione finale Pag. 1 / 5

Data: 01/06/10

PROGRAMMA CONSUNTIVO, RELAZIONE FINALE

E

PIANO INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

INTRODUZIONE

Classe di nuova formazione, composta da 20 studenti, 6 femmine e 14 maschi, 5 studenti usufruiscono di un Piano Didattico Personalizzato per DSA, 2 studenti usufruiscono di un Piano Educativo Individualizzato con sostegno didattico e educativo. Pur provenendo da classi seconde diverse, con un gruppo più numeroso proveniente dalla 2E, i ragazzi hanno instaurato fin dall’inizio dell’anno dei rapporti sereni improntati ad una buona collaborazione tra pari e ad una buona interazione con la docente.

Sul piano delle competenze di partenza, il profilo della classe risultava ad inizio anno mediamente discreto, i ragazzi hanno poi sempre mostrato motivazione all’apprendimento, curiosità intellettuale verso gli argomenti proposti, attenzione e impegno sufficientemente costanti. Anche nel periodo della didattica a distanza, a parte rari casi, la frequenza alle video-lezioni e il rispetto delle scadenze per le attività assegnate da svolgere in autonomia sono stati costanti.

Gli esiti della fine dell’anno mostrano un quadro con diversi studenti che hanno raggiunto buoni risultati in media complessiva discreta.

Si segnala che, a causa di una lunga assenza per malattia della docente, lo svolgimento degli argomenti programmati è stato preso in carico, nel mese di maggio, dal prof. di potenziamento di storia e filosofia, Marco Beccaria, il quale ha riferito di una buona risposta da parte dei ragazzi anche durante le sue video-lezioni.

CONTENUTI DISCIPLINARI Periodizzazione dell’età medievale

Percorso 1. L’ESPANSIONE EUROPEA, SEC. XI-XIII

- La ripresa dell’Europa: crescita demografica, insediamenti, agricoltura; la ripresa degli scambi e delle manifatture.

- La rinascita delle città. I Comuni.

- Le crociate e la Reconquista.

Percorso 2. LA CRISI DELL’OCCIDENTE MEDIEVALE

- La crisi demografica del ‘300. Crolli finanziari, carestie e epidemie.

- Il declino dell’universalismo. Il declino di Chiesa e Impero.

- Monarchie e Stati regionali.

- Comuni, signorie, principati in Italia.

Percorso 3. LA NASCITA DELLA CIVILTA’ MODERNA - Umanesimo e Rinascimento.

- Le esplorazioni geografiche e le conquiste.

- Riforma protestante e Controriforma cattolica.

- La nascita dello Stato moderno.

- Quadro politico del ‘500 Percorso 4. L’EUROPA DEL SEICENTO

- La crisi economica del ‘600 - Assolutismo e ancien régime.

- La rivoluzione inglese.

(2)

Materia : storia Classe : 3I A. S. : 2019-20

Docente: Francesca Castelli

Programma consuntivo e Relazione finale Pag. 2 / 5

Data: 01/06/10

MATERIALI E SUSSIDI DIDATTICI Libro di testo: G.De Vecchi, G.Giovannetti, Storia in corso 1, PEARSON

Materiali reperiti dall’insegnante: appunti, schede, testi iconografici in forma cartacea e digitale Film, video

OBIETTIVI FORMATIVI dal POF:

Sollecitare negli alunni la disponibilità all'aggiornamento delle proprie conoscenze

Fornire competenze specifiche nei settori principali coinvolti nella produzione multimediale Sollecitare nell’alunno la consapevolezza della complessità dei processi di comunicazione

Formare negli studenti la capacità di leggere in modo unitario i diversi aspetti della comunicazione, affinché possano essere in grado di valutare l'efficacia complessiva di un prodotto comunicativo rispetto agli obiettivi che esso si prefigge, analizzandolo dal punto di vista linguistico, psicologico, estetico e tecnologico

Potenziare negli allievi la capacità di individuare per ciascuna disciplina gli aspetti essenziali

Formare negli alunni la capacità di progettare prodotti multimediali di cui portare a realizzazione alcune delle principali componenti (grafica, visiva, linguistica, interattiva, sonora, ecc.)

Altri eventuali (dalla programmazione di classe):

OBIETTIVI DIDATTICI

COMPETENZE

- Identificare e esporre i nessi di causa-effetto, contemporaneità e successione in un discorso orale o scritto.

- Esporre in modo logico e coerente, in forma scritta e orale, i fatti storici studiati.

- Cogliere le relazioni tra dimensione economico-sociale, politica e culturale utilizzando anche le informazioni apprese in altre discipline.

- Cogliere gli elementi di continuità e di discontinuità tra passato e presente.

- Comprendere le problematiche relative alla tutela dei diritti umani, alla promozione delle pari opportunità e al confronto culturale.

- Collaborare in un lavoro di gruppo, proponendo contributi personali in una ricerca o in un progetto condiviso.

CONOSCENZE ABILITA’

- Conoscere la metodologia della ricerca storica:

seleziona fonti, le ordina, le interpreta secondo modelli storiografici.

- Conoscere le tappe principali della storia dell’uomo con particolare riferimento allo spazio Italia-Europa e al periodo X-XVII sec.

- Conoscere i diritti e i doveri di cittadinanza sanciti dalla Costituzione italiana e in una prospettiva europea.

- Consolidare gli obiettivi del biennio.

- Ricavare da un testo le informazioni richieste in base ad una domanda o ad un problema.

- Riconoscere e utilizzare il lessico specifico della disciplina.

- Leggere e comprendere, almeno a livello generale, grafici, tabelle, carte geografiche, tematiche e mappe storiche.

- Identificare gli eventi e i fatti storici salienti dei periodi studiati e collocarli nello spazio e nel

(3)

Materia : storia Classe : 3I A. S. : 2019-20

Docente: Francesca Castelli

Programma consuntivo e Relazione finale Pag. 3 / 5

Data: 01/06/10

tempo.

- Identificare e comprendere i concetti chiave dei periodi storici studiati.

MATERIALI E STRUMENTI CHE SI INTENDONO UTILIZZARE

Libri di testo x Appunti x Multimedia x Altro

Altri testi X Cd/dvd x E-learning

Dispense Blog Materiali on-line x

MODALITA’ DI LAVORO E DI VERIFICA

Tipologia Tipologia N° I Quad N° II Quad

Discussione guidata x Interrogazioni lunghe 1 1

Lavoro di gruppo x Interrogazioni brevi 1 1

Lezione frontale x Griglia di osservazione Lezione partecipata x Prove di laboratorio

Metodo induttivo x Componimenti/Saggi brevi 1 1

Ricerche in rete x Quesiti a risposte aperte 1 1

Problem solving x Quesiti a risposta chiusa 1 1

Simulazioni Relazioni

Prove formative Esercizi a casa

Visione di Cd/Dvd/Film x Applicazioni scritto/grafiche Analisi di siti Applicazioni pratiche Progetti interdisciplinari x Altro (specificare) Altro (specificare)

VALUTAZIONE

Tipologia x Conoscenze acquisite (sapere)

x Competenze acquisite (saper essere) x Abilità acquisite (saper fare)

x Progressi compiuti x Impegno

x Interesse /Partecipazione all’attività didattica Metodo di studio

(4)

Materia : storia Classe : 3I A. S. : 2019-20

Docente: Francesca Castelli

Programma consuntivo e Relazione finale Pag. 4 / 5

Data: 01/06/10 x Puntualità nelle consegne

x Altro: livelli di partenza e condizioni personali di ciascun studente

INTERVENTI AL FINE DI RENDERE EFFICACE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE

Tipologia

x Verranno comunicati agli studenti le ragioni del successo / insuccesso della prestazione x Verranno spiegati agli studenti gli errori

Le verifiche periodiche verranno supportate sempre da giudizi analitici Altro

(5)

Materia : storia Classe : 3I A. S. : 2019-20

Docente: Francesca Castelli

Programma consuntivo e Relazione finale Pag. 5 / 5

Data: 01/06/10

PIANO INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

ATTIVITÀ’ DIDATTICHE EVENTUALMENTE NON SVOLTE rispetto alla programmazione di inizio anno

Rispetto alla programmazione di inizio anno, non è stata svolto solo “la rivoluzione scientifica” che sarà trattata all’inizio del prossimo anno scolastico in connessione con l’unità di apprendimento di italiano relativa a Galileo Galilei.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO previsti e non acquisiti

Gli obiettivi di apprendimento evidenziati nella programmazione iniziale sono da intendersi come biennali, pertanto non si ritiene necessario evidenziare quelli che non sono stati acquisiti, si segnala soltanto che nel prossimo anno scolastico dovranno essere consolidati per tutti gli studenti.

TEMPI/PERIODO

(*) METODOLOGIE

(*) STRUMENTI

La rivoluzione

(*)

scientifica sarà trattata all’inizio del prossimo anno scolastico.

Le stesse esplicitate nella programmazione preventiva e consuntiva.

Gli stessi esplicitati nella programmazione preventiva e consuntiva.

(*) Previsti per il recupero del prossimo anno.

Docente Francesca Castelli

Riferimenti

Documenti correlati

Il Piano delle Performance è il documento programmatico triennale nel quale, in coerenza con le risorse assegnate, sono esplicitati gli obiettivi, gli indicatori ed i target sui

Per Didattica digitale integrata (DDI) si intende la metodologia innovativa di insegnamento- apprendimento, rivolta a tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo,

Conoscere gli elementi di base del linguaggio (pdf, inquadratura, piani/campi, Rapporto figura/sfondo, andamento delle linee, struttura compositiva, ecc) e della

Anche nella fase della Didattica a Distanza, dalla fine di febbraio a giugno, a parte rari casi, la maggior parte degli studenti ha rispettato le regole condivise: assiduità

[r]

Nella seconda parte dell’anno (a distanza) ho preferito soprattutto nella prima fase, soprassedere al programma, già difficile in presenza, per sviluppare temi che potessero

LISTENING (comprensione orale): comprensione del senso generale del discorso, del contesto o della situazione comunicativa; capacità di estrarre dal discorso informazioni

monachesimo occidentale - caratteristiche fondamentali della religione islamica e cronologia e geografia della civiltà islamica dal VII al X secolo - l'islam e la civiltà araba