• Non ci sono risultati.

(1)CORSO DI LAUREA IN ING

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)CORSO DI LAUREA IN ING"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LAUREA IN ING. INFORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN ING. CIVILE E INDUSTRIALE

SEDE DISTACCATA DI LATINA - a.a. 2014/2015 prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - 13 gennaio 2015

COMPITO A

COGNOME ... NOME ... matricola ...

corso di laurea IN ING. ... TEORIA ORALE O SCRITTA? ...

DATE DISPONIBILI PER LA TEORIA ...

DATE NON DISPONIBILI PER LA TEORIA ...

GIUSTIFICARE ADEGUATAMENTE TUTTI I PASSAGGI 1) Risolvere la seguente equazione nel campo complesso:

(z − z)2+ 4|z|2= e8πi.

2) Studiare il carattere della serie

X n=2

µ(log n)2− 1 (log n)2

n2 .

3) Calcolare

Z π

−π

x2cos(2x)dx . Il risultato rappresenta un’area? Perch´e?

Cosa si pu`o dire di

Z π

−π

x2sin(2x)dx ?

4) Calcolare

x→+∞lim

1 + log¡ 1 +x1¢

− e1/x sin¡1

x

¢− tan¡1

x

¢ .

5) Studiare il grafico della funzione

f (x) = exp

µ 1

|x2− 1|

− 1 . nell’ipotesi di numero minimo di flessi.

Scrivere inoltre l’equazione della retta tangente al grafico di f nel punto di ascissa x0= 2.

(2)

CORSO DI LAUREA IN ING. INFORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN ING. CIVILE E INDUSTRIALE

SEDE DISTACCATA DI LATINA - a.a. 2014/2015 prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - 13 gennaio 2015

COMPITO B

COGNOME ... NOME ... matricola ...

corso di laurea IN ING. ... TEORIA ORALE O SCRITTA? ...

DATE DISPONIBILI PER LA TEORIA ...

DATE NON DISPONIBILI PER LA TEORIA ...

GIUSTIFICARE ADEGUATAMENTE TUTTI I PASSAGGI 1) Studiare il grafico della funzione

f (x) = log(x2− 4x + 4)

x − 2 .

nell’ipotesi di numero minimo di flessi.

FAC.: studiare concavit`a e convessit`a di f .

2) Risolvere la seguente equazione nel campo complesso:

exp µ

<(z) + i

µ=(z2)

<(z)

¶¶

= 3 − i , dove < e = rappresentano rispettivamente il coefficiente reale e immaginario.

3) Studiare il carattere della serie X n=1

n2cos(n)

· log

µ 1 + 1

n2

1 n2

¸ .

4) Una volta stabilita l’integrabilit`a in [1, +∞) della funzione

f (x) = 1 x2sin

³

e1/x− 1

´ e1/x , calcolare

Z +∞

1

f (x)dx .

5) Risolvere il seguente problema di Cauchy









y00(x) + 2y0(x) = 25 y(0) = 1

y0(0) = 1

.

(3)

CORSO DI LAUREA IN ING. INFORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN ING. CIVILE E INDUSTRIALE

SEDE DISTACCATA DI LATINA - a.a. 2014/2015 prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - 13 gennaio 2015

COMPITO C

COGNOME ... NOME ... matricola ...

corso di laurea IN ING. ... TEORIA ORALE O SCRITTA? ...

DATE DISPONIBILI PER LA TEORIA ...

DATE NON DISPONIBILI PER LA TEORIA ...

GIUSTIFICARE ADEGUATAMENTE TUTTI I PASSAGGI 1) Studiare il carattere della serie

X n=1

n2arctan(n)

·

e1/n2− 1 − 1 n2

¸ .

2) Una volta stabilita l’integrabilit`a in [1, +∞) della funzione f (x) = 1

2

x3sinh³

e1/x− 1´ e1/x ,

calcolare

Z +∞

1

f (x)dx .

3) Risolvere il seguente problema di Cauchy









y00(x) − 2y0(x) = 32 y(0) = 0

y0(0) = 1

.

4) Studiare il grafico della funzione

f (x) = log(x2− 2x + 1)

x − 1 .

nell’ipotesi di numero minimo di flessi.

FAC.: studiare concavit`a e convessit`a di f .

5) Risolvere la seguente equazione nel campo complesso:

exp µ

<(z) − i

µ<(iz2)

<(z)

¶¶

= 2 − 2i , dove < rappresenta il coefficiente reale.

Riferimenti

Documenti correlati

Per verificare che una funzione f(x) è continua in un punto di ascissa X = a è necessario applicare la regola, verificando che vale

[r]

Enunciare il teorema di Weierstrass (esistenza di massimi e minimi di funzioni continue) e spiegare come si possono trovare i punti di massimo e di minimo.. Determinare, se esistono,

Nella finestra attiva viene tracciato il grafico della funzione digitata 10 ; si noti che è suf- ficiente selezionare il comando Plot una sola volta (e non due: una per passare

Area massima di

[r]

(Suggerimento: semplificare prima

Determinare la misura degli angoli adiacenti alla base maggiore in modo che la somma della base minore e del lato obliquo misuri k, essendo k un numero reale