• Non ci sono risultati.

2010] INGEGNERIA ELETTRONICA [L (DM 270/04

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2010] INGEGNERIA ELETTRONICA [L (DM 270/04"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ESAME SCRITTO DI FISICA GENERALE 1 DEL 11 LUGLIO 2016 Prof. Francesco Michelotti

INGEGNERIA DELLE COMUNICAZIONI [L (DM 270/04) - ORDIN. 2010]

INGEGNERIA ELETTRONICA [L (DM 270/04) - ORDIN. 2014]

INGEGNERIA ELETTRONICA [L (DM 270/04) - ORDIN. 2010]

1) Due oggetti puntiformi A e B vengono lanciati simultaneamente dal suolo, in due punti a distanza L. L’oggetto A viene lanciato verso l’alto con velocità vA. L’oggetto B viene lanciato con un angolo di inclinazione  rispetto a suolo. Calcolare la velocità vB e l’angolo  con cui deve essere lanciato B affinché colpisca A nel punto in cui

quest’ultimo raggiunge la quota massima. Si trascuri la resistenza viscosa dell’aria.

[Dati: L = 25 m, vA = 20 m/s ]

2) Due corpi di massa m1 ed m2 sono appesi mediante fili ideali a due pulegge solidali tra loro e girevoli attorno ad un asse comune, come illustrato in figura. Il momento d’inerzia complessivo delle pulegge è I ed i raggi dei dischi sono R1 ed R2. I fili non slittano sulle pulegge. Si trovino l’accelerazione angolare delle pulegge e le tensioni dei fili.

[Dati: m1 = 16 kg, m2 = 10 kg, I = 60 kg m2, R1=0.5m, R2=1.2 m]

3) Una sbarretta omogenea di massa M e lunghezza L è vincolata a ruotare in un piano verticale intorno ad un asse orizzontale passante per il suo estremo O. Inizialmente la sbarretta è ferma in posizione di equilibrio stabile. Essa viene colpita in modo completamente anelastico nel proprio centro di massa da un proiettile di massa m=M/4 con velocità di modulo v0 diretta orizzontalmente. Calcolare il minimo valore di v0 affinché la sbarretta riesca a compiere un giro completo. Sia noto il momento d’inerzia della sbarretta rispetto al centro di massa IC.

[Dati: L= 1 m, IC=1/12ML2]

4) Un blocco di ghiaccio di massa m1 alla temperatura T1 si trova all’interno di un contenitore adiabatico. Molto rapidamente vengono immessi nel contenitore un corpo solido di massa m2, calore specifico costante c e temperatura T2 e una massa m3 di acqua alla temperatura T3. Si osserva che la temperatura di equilibrio è Teq. Calcolare il valore di m1.

[Dati: m2= 400 g, m3 = 800 g, T1 = -20 °C, T2 = 60 °C, T3 = 10 °C, Teq = -3 °C, cac = 4186 J/kgK, cgh = 2051 J/kgK, c = 380 J/kgK, gh=3.3105 J/kg ]

5) Un gas ideale biatomico esegue un ciclo costituito da tre trasformazioni: una isoterma reversibile AB, una isobara reversibile BC e un’ adiabatica irreversibile CA. Siano noti i rapporti VB/VA

e TA/TC. Calcolare il rendimento del ciclo.

[Dati: VB/VA = 6, TA/TC = 1.5]

vB

vA



(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Primo teorema di Pappo Guldino: Se un arco di curva piana ruota attorno ad una retta del suo piano che non l’attraversa, l’area della superficie generata dall’arco è uguale al

1) Per valutare la profondità di un pozzo vi si lascia cadere un sasso e si misura il tempo T trascorso tra l'istante in cui si abbandona il sasso e quello in cui si ode il

3) Sul piatto di un giradischi è posta una moneta di massa 8 grammi a a distanza di 5,9 cm dal centro. Il coefficiente di attrito statico fra la moneta e il piatto è 0,95. A)

determinare l’espressione del potenziale delle forze elastiche prodotte dalla molla (punti 2);6. scrivere l’espressione del potenziale di tutte le forze attive agenti sul

All’istante t=0 , mostrato in Figura (vista dall’alto), la croce ha velocità angolare ω 0 ed è libera di muoversi ed i blocchi si trovano alle estremità della lamina su cui

al piano del moto, con l’origine nel centro geometrico della bacchetta e l’asse x parallelo alla direzione della velocità ⃗ V f del centro di massa del sistema bacchetta

Subito dopo l’esplosione, un frammento continua verticalmente verso l’alto con una velocità di 450 m s e un secondo frammento si muove con una velocità di 240 m s lungo una

fermo su una superficie priva di attrito quando viene colpito, che velocità avrà dopo che il proiettile