• Non ci sono risultati.

f 0 (x)<0 per 2<x&lt

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "f 0 (x)<0 per 2<x&lt"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio1.

-

f 0

(x)= e x

(3x 2

2x 8); f

0

(x)=0 perx= 4=3;2;

f 0

(x)>0 per 4=3<x<2; f 0

(x)<0 per 2<x< 4=3e2<x<3:

Pertanto,x= 4=3;3sonopuntidiminimorelativo,mentre x= 2;2sonopuntidimassimorelativo,

per la funzione f nell'intervallo considerato. Poicheg(x) = jf(x)j e f(x) < 0 per x 2 ( 2;2=3), si

ottiene che x = 4=3;2sono punti di massimo relativo,mentre x = 2;2=3;3sono punti di minimo

relativo,perlafunzioneg nell'intervalloconsiderato.

- Lafunzionepropostaede nitasututtol'assereale,pertantoC :E:=IR ,inoltref 2C 1

(IR ).

f(x)>0 perx< 2; x>2=3; f(x)<0 per 2<x<2=3; f(x)=0 perx= 2;2=3;

lim

x!+1

f(x)= lim

x!+1 3x

2

e x

=0 y=0 easinototoorizzontaleperx!+1;

lim

x! 1

f(x)= lim

x! 1 3x

2

e x

=+1 noncisonoasinototiorizzontalioobliqui perx! 1;

f 0

(x)= e x

(3x 2

2x 8); f

0

(x)=0 perx= 4=3;2;

f 0

(x)>0 per 4=3<x<2; f ecrescente;

f 0

(x)<0 per x< 4=3; x>2; f edecrescente;

x= 4=3 epunto diminimoassoluto; x=2 epuntodi massimorelativo;

f 00

(x)=e x

(3x 2

8x 6); f

00

(x)=0 perx= 4

p

34

3

;

f 00

(x)<0 per 4

p

34

3

<x<

4+ p

34

3

; f econcava;

f 00

(x)>0 per x<

4 p

34

3

; x>

4+ p

34

3

; f econvessa;

x= 4

p

34

3

sonopuntidi esso:

Osservandoche

g(x)=jf(x)j=



f(x) sef(x)0,ovveroper x 2; x2=3,

f(x) sef(x)<0,ovveroper 2<x<2=3,

ilgra codig siottienedaquellodi f,semplicementeribaltando quest'ultimonell'intervallo( 2;2=3),

cioedovef enegativa. Pertanto,x= 2;2=3risulterannoesserepuntiangolosidiminimoassolutoperg,

mentrex= 4=3;2sarannopuntidimassimorelativo.Percompletezza,osserviamocheg( 4=3)=4e 4=3

edg(2)=16e 2

;pertantog( 4=3)>g(2). In ne,x= 4

p

34

sonopuntidi esso. Ilgra coe

(2)

- La funzione propostaecontinuasu tutto IR 2

, in quanto composizionedi funzioni continuein tutto il

piano. Dalleregoledi derivazione,siottiene

@f

@x

(2;1)= 1

5 x

4=5

y 3=5

(x;y)=(2;1)

= 1

5 2

4=5

;

@f

@y

(2;1)= 3

5 x

1=5

y 2=5

(x;y)=(2;1)

= 3

5 2

1=5

:

- Per stabilire se f e di erenziabile nell'origine, bisogna innanzitutto calcolarne le derivate parziali in

(0;0). Osservandoche la funzione propostae identicamente nulla lungo gli assicoordinati, si ottiene

che

@f

@x

(0;0)=0=

@f

@y (0;0):

D'altraparte,f nonrisultaesseredi erenziabile,in quanto, e ettuandouncambiamentoincoordinate

polaricentratenell'origine,siottiene

lim

(h;k )!(0;0) 5 p

hk 3

p

h 2

+k 2

= lim

!0 +

5 p

 4

cossin 3





= lim

!0 +

5 p

cossin 3



 1=5

6=0:

In ne,poichef edi erenziabilein ognipuntononappartenenteagliassicoordinati,inquantocompo-

sizionedi funzionidi erenziabili,daunnototeorema,ricaviamo

@f

@ ~v

(2;1)=rf(2;1)~v=

@f

@x (2;1)v

1 +

@f

@y (2;1)v

2

= 1

5 2

4=5

v

1 +

3

5 2

1=5

v

2

;

ovesieposto~v=(v

1

;v

2 ).

Esercizio3.

Ponendoz = e i

, ed osservandoche z = e i

e i = e i=2

, l'equazione propostasi riscrivenella

forma

 3

e i

e i

=e i=2

dacui  2

e 2i

=e i=2

:

Eguagliando i moduli e gliargomenti, ameno di multipli di 2, nella precedente espressione, si ottiene il

sistema

(

 2

=1;

2= =2+2k k2Z;

ovvero (

=1;

= =4+k k2Z:

Riscrivendolesoluzionitrovateinformaalgebrica,siricavanoleduesoluzioni

z

1

= p

2

2 i

p

2

2 z

2

= p

2

2 +i

p

2

2 :

Esercizio4.

L'equazionedi erenzialepropostaeun'equazionelineareomogeneadelsecondoordine,lacuiequazione

caratteristicaassociatae 2

+4

2

=0,chehacome soluzioni=2i. Pertanto,l'integralegeneralesara

y(x)=C

1

cos(2x)+C

2

sin(2x):

Imponendolecondizioniy(0)=y(2)=0,siricavaC

1

=0eC

2

2IR ,dacuisiottengonolein nitesoluzioni

y(x)=C

2

sin(2x).

(3)

- Siaf :[a;b]!IRunafunzioneassegnataesiax

0

unpuntodell'intervallo[a;b]. Sef ederivabilein x

0 ,

alloraf eanchecontinuain x

0 .

Osserviamochenonvale ilviceversa,cioelacontinuitainunpunto nonimplica,in generale,laderiva-

bilitaintalepunto.

- Perladimostrazionedellaprecedenteproprieta,vederelibroditesto.

Considerando, ad esempio, la funzione f : [ 1;1] !IR , de nita da f(x) = jxj, si osservache essa e

continuainx

0

=0,manonderivabile,in quantotalefunzionepresentainx

0

=0unpuntoangoloso.

Domanda2.

- Siaf :[a;b]!IR un'assegnatafunzione continuaesiac2[a;b]. Allora,lafunzioneintegralede nita

da

F(x)= Z

x

c

f(t)dt 8x2[a;b]



ederivabilein [a;b]evale larelazioneF 0

(x)=f(x),perognix2[a;b].

- Perladimostrazionedelprecedente teorema,vederelibroditesto.

(4)

Esercizio1.

-

f 0

(x)=e x

(3x 2

+2x 8); f 0

(x)=0 perx= 2;4=3;

f 0

(x)<0 per 2<x<4=3; f 0

(x)>0 per 3<x< 2e4=3<x<2:

Pertanto,x= 3;4=3sonopuntidiminimorelativo,mentre x= 2;2sonopuntidimassimorelativo,

perlafunzionef nell'intervalloconsiderato. Poicheg(x)= jf(x)jef(x)>0perx< 2=3ex>2,si

ottieneche x= 3; 2=3;2sono punti dimassimo relativo,mentre x= 2;4=3sonopuntidi minimo

relativo,perlafunzioneg nell'intervalloconsiderato.

- Lafunzionepropostaede nitasututtol'assereale,pertantoC :E:=IR ,inoltref 2C 1

(IR ).

f(x)>0 perx< 2=3; x>2; f(x)<0 per 2=3<x<2; f(x)=0 perx= 2=3;2;

lim

x! 1

f(x)= lim

x! 1 3x

2

e x

=0 y=0 easinototoorizzontaleperx! 1;

lim

x!+1

f(x)= lim

x!+1 3x

2

e x

=+1 noncisonoasinototiorizzontalioobliquiperx!+1;

f 0

(x)=e x

(3x 2

+2x 8) ; f 0

(x)=0 perx= 2;4=3;

f 0

(x)>0 per x< 2; x>4=3; f ecrescente;

f 0

(x)<0 per 2<x<4=3; f edecrescente;

x=4=3 epuntodiminimoassoluto; x= 2 epuntodi massimorelativo;

f 00

(x)=e x

(3x 2

+8x 6); f 00

(x)=0 perx= 4

p

34

3

;

f 00

(x)<0 per 4

p

34

3

<x<

4+ p

34

3

; f econcava;

f 00

(x)>0 per x<

4 p

34

3

; x>

4+ p

34

3

; f econvessa;

x= 4

p

34

3

sonopuntidi esso:

Osservandoche

g(x)= jf(x)j=



f(x) sef(x)>0,ovveroper x> 2=3; x<2,

f(x) sef(x)<0,ovveroper 2=3x2,

ilgra codigsiottienedaquellodif,semplicementeribaltandoquest'ultimonegliintervalli( 1; 2=3)

e(2;+1),cioedovef epositiva. Pertanto, x= 2=3;2risulteranno esserepuntiangolosidimassimo

(5)

g(4=3)= 4e 4=3

edg( 2)= 16e 2

;pertantog(4=3)<g( 2). In ne,x=

4 34

3

sonopuntidi esso.

Ilgra coe

Esercizio2.

- La funzione propostaecontinuasu tutto IR 2

, in quanto composizionedi funzioni continuein tutto il

piano. Dalleregoledi derivazione,siottiene

@f

@x

(1;2)= 2

3 x

1=3

y 1=3

(x;y)=(1;2)

= 2

3 2

1=3

;

@f

@y

(1;2)= 1

3 x

2=3

y 2=3

(x;y)=(1;2)

= 1

3 2

2=3

:

- Per stabilire se f e di erenziabile nell'origine, bisogna innanzitutto calcolarne le derivate parziali in

(0;0). Osservandoche la funzione propostae identicamente nulla lungo gli assicoordinati, si ottiene

che

@f

@x

(0;0)=0=

@f

@y (0;0):

D'altraparte,f nonrisultaesseredi erenziabile,in quanto, e ettuandouncambiamentoincoordinate

polaricentratenell'origine,siottiene

lim

(h;k )!(0;0) 3 p

h 2

k

p

h 2

+k 2

= lim

!0 +

3 p

 3

cos 2

sin



= lim

!0 +

3 p

cos 2

sin6=0:

In ne,poichef edi erenziabilein ognipuntononappartenenteagliassicoordinati,inquantocompo-

sizionedi funzionidi erenziabili,daunnototeorema,ricaviamo

@f

@ ~v

(1;2)=rf(1;2)~v=

@f

@x (1;2)v

1 +

@f

@y (1;2)v

2

= 2

3 2

1=3

v

1 +

1

3 2

2=3

v

2

;

ovesieposto~v=(v

1

;v

2 ).

Esercizio3.

Ponendoz=e i

,edosservandochez=e i

e1=e i0

, l'equazionepropostasiriscrivenellaforma

 3

e i

e i

=e i0

dacui  2

e 2i

=e i0

:

Eguagliando i moduli e gliargomenti, ameno di multipli di 2, nella precedente espressione, si ottiene il

sistema

(

 2

=1;

2=0+2k k2Z;

ovvero (

=1;

=k k2Z:

Riscrivendolesoluzionitrovateinformaalgebrica,siricavanoleduesoluzioniz=1.

(6)

L'equazionedi erenzialepropostaeun'equazionelineareomogeneadelsecondoordine,lacuiequazione

caratteristicaassociatae 2

+

 2

16

=0,chehacomesoluzioni=i=4. Pertanto, l'integralegeneralesara

y(x)=C

1 cos





4 x



+C

2 sin





4 x



:

Imponendolecondizioniy(2)=y(6)=0,siricavaC

2

=0eC

1

2IR ,dacuisiottengonolein nitesoluzioni

y(x)=C

1 cos



4 x



.

Domanda1.

- Siaf :[a;b]!IRunafunzioneassegnataesiax

0

unpuntodell'intervallo[a;b]. Sef ederivabilein x

0 ,

alloraf eanchecontinuain x

0 .

Osserviamochenonvale ilviceversa,cioelacontinuitainunpunto nonimplica,in generale,laderiva-

bilitaintalepunto.

- Perladimostrazionedellaprecedenteproprieta,vederelibroditesto.

Considerando, ad esempio, la funzione f : [ 1;1] !IR , de nita da f(x) = jxj, si osservache essa e

continuainx

0

=0,manonderivabile,in quantotalefunzionepresentainx

0

=0unpuntoangoloso.

Domanda2.

- Siaf :[a;b]!IR un'assegnatafunzionecontinua. Allora,esisteunpunto c2(a;b),taleche

1

b a Z

b

a

f(x)dx=f(c):

- Perladimostrazionedelprecedente teorema,vederelibroditesto.

(7)

Esercizio1.

-

f 0

(x)=e x

(3x 2

+14x+8) ; f 0

(x)=0 perx= 4; 2=3;

f 0

(x)<0 per 4<x< 2=3; f 0

(x)>0 per 6<x< 4e 2=3<x<1:

Pertanto,x= 6; 2=3sonopuntidiminimorelativo,mentrex= 4;1sonopuntidimassimorelativo,

perlafunzione f nell'intervallo considerato. Poicheg(x)= jf(x)j ef(x)>0perx< 8=3ex>0,

si ottiene che x = 6; 8=3;0sono punti di massimo relativo, mentre x = 4; 2=3;1sono punti di

minimorelativo,perlafunzioneg nell'intervalloconsiderato.

- Lafunzionepropostaede nitasututtol'assereale,pertantoC :E:=IR ,inoltref 2C 1

(IR ).

f(x)>0 perx< 8=3; x>0; f(x)<0 per 8=3<x<0; f(x)=0 perx= 8=3;0;

lim

x! 1

f(x)= lim

x! 1 3x

2

e x

=0 y=0 easinototoorizzontaleperx! 1;

lim

x!+1

f(x)= lim

x!+1 3x

2

e x

=+1 noncisonoasinototiorizzontalioobliquiperx!+1;

f 0

(x)=e x

(3x 2

+14x+8); f 0

(x)=0 perx= 4; 2=3;

f 0

(x)>0 per x< 4; x> 2=3; f ecrescente;

f 0

(x)<0 per 4<x< 2=3; f edecrescente ;

x= 2=3 epunto diminimoassoluto; x= 4 epuntodimassimorelativo;

f 00

(x)=e x

(3x 2

+20x+22); f 00

(x)=0 perx= 10

p

34

3

;

f 00

(x)<0 per 10

p

34

3

<x<

10+ p

34

3

; f econcava;

f 00

(x)>0 per x<

10 p

34

3

; x>

10+ p

34

3

; f econvessa;

x= 10

p

34

3

sonopuntidi esso:

Osservandoche

g(x)= jf(x)j=



f(x) sef(x)>0,ovveroper x< 8=3; x>0,

f(x) sef(x)<0,ovveroper 8=3x0,

ilgra codigsiottienedaquellodif,semplicementeribaltandoquest'ultimonegliintervalli( 1; 8=3)

e(0;+1),cioedovef epositiva. Pertanto, x= 8=3;0risulteranno esserepuntiangolosidimassimo

(8)

che g( 2=3) = 4e 2=3

ed g( 4) = 16e 4

; pertanto g( 2=3) < g( 4). In ne, x =

10 34

3

sono

puntidi esso. Ilgra coe

Esercizio2.

- La funzione propostaecontinuasu tutto IR 2

, in quanto composizionedi funzioni continuein tutto il

piano. Dalleregoledi derivazione,siottiene

@f

@x

(1;1)= 1

3 x

2=3

y 2=3

(x;y)=(1;1)

= 1

3

;

@f

@y

(1;1)= 2

3 x

1=3

y 1=3

(x;y)=(1;1)

= 2

3 :

- Per stabilire se f e di erenziabile nell'origine, bisogna innanzitutto calcolarne le derivate parziali in

(0;0). Osservandoche la funzione propostae identicamente nulla lungo gli assicoordinati, si ottiene

che

@f

@x

(0;0)=0=

@f

@y (0;0):

D'altraparte,f nonrisultaesseredi erenziabile,in quanto, e ettuandouncambiamentoincoordinate

polaricentratenell'origine,siottiene

lim

(h;k )!(0;0) 3 p

hk 2

p

h 2

+k 2

= lim

!0 +

3 p

 3

cossin 2





= lim

!0 +

3 p

cossin 2

6=0:

In ne,poichef edi erenziabilein ognipuntononappartenenteagliassicoordinati,inquantocompo-

sizionedi funzionidi erenziabili,daunnototeorema,ricaviamo

@f

@ ~v

(1;1)=rf(1;1)~v=

@f

@x (1;1)v

1 +

@f

@y (1;1)v

2

= 1

3 v

1 +

2

3 v

2

;

ovesieposto~v=(v

1

;v

2 ).

Esercizio3.

Ponendoz=e i

,edosservandochez=e i

e 1=e i

,l'equazionepropostasiriscrivenellaforma

 3

e i

e i

=e i

dacui  2

e 2i

=e i

:

Eguagliando i moduli e gliargomenti, ameno di multipli di 2, nella precedente espressione, si ottiene il

sistema

(

 2

=1;

2=+2k k2Z;

ovvero (

=1;

==2+k k2Z:

Riscrivendolesoluzionitrovateinformaalgebrica,siricavanoleduesoluzioniz=i.

(9)

L'equazionedi erenzialepropostaeun'equazionelineareomogeneadelsecondoordine,lacuiequazione

caratteristica associatae  2

+ 2

=4 =0, cheha come soluzioni =i=2. Pertanto, l'integrale generale

sara

y(x)=C

1 cos





2 x



+C

2 sin





2 x



:

Imponendolecondizioniy(1)=y(3)=0,siricavaC

2

=0eC

1

2IR ,dacuisiottengonolein nitesoluzioni

y(x)=C

1 cos



2 x



.

Domanda1.

- Siaf :[a;b]!IRunafunzioneassegnataesiax

0

unpuntodell'intervallo[a;b]. Sef ederivabilein x

0 ,

alloraf eanchecontinuain x

0 .

Osserviamochenonvale ilviceversa,cioelacontinuitainunpunto nonimplica,in generale,laderiva-

bilitaintalepunto.

- Perladimostrazionedellaprecedenteproprieta,vederelibroditesto.

Considerando, ad esempio, la funzione f : [ 1;1] !IR , de nita da f(x) = jxj, si osservache essa e

continuainx

0

=0,manonderivabile,in quantotalefunzionepresentainx

0

=0unpuntoangoloso.

Domanda2.

- Siaf :[a;b]!IR un'assegnatafunzione continuaesiac2[a;b]. Allora,lafunzioneintegralede nita

da

F(x)= Z

x

c

f(t)dt 8x2[a;b]



ederivabilein [a;b]evale larelazioneF 0

(x)=f(x),perognix2[a;b].

- Perladimostrazionedelprecedente teorema,vederelibroditesto.

(10)

Esercizio1.

-

f 0

(x)= e x

(3x 2

14x+8) ; f 0

(x)=0 perx=2=3;4;

f 0

(x)>0 per2=3<x<4; f 0

(x)<0 per 1<x<2=3e4<x<6:

Pertanto,x =2=3;6sono punti di minimorelativo,mentre x= 1;4sono punti di massimorelativo,

perlafunzionef nell'intervalloconsiderato. Poicheg(x)=jf(x)jef(x)<0perx2(0;4=3),siottiene

che x= 1;2=3;4sonopuntidi massimorelativo,mentre x=0;8=3;6sono punti di minimorelativo,

perlafunzioneg nell'intervalloconsiderato.

- Lafunzionepropostaede nitasututtol'assereale,pertantoC :E:=IR ,inoltref 2C 1

(IR ).

f(x)>0 perx<0; x>8=3; f(x)<0 per0<x<8=3; f(x)=0 perx=0;8=3;

lim

x!+1

f(x)= lim

x!+1 3x

2

e x

=0 y=0 easinototoorizzontaleperx!+1;

lim

x! 1

f(x)= lim

x! 1 3x

2

e x

=+1 noncisonoasinototiorizzontalioobliquiperx! 1;

f 0

(x)= e x

(3x 2

14x+8); f 0

(x)=0 perx=2=3;4;

f 0

(x)>0 per 2=3<x<4; f ecrescente;

f 0

(x)<0 per x<2=3; x>4; f edecrescente;

x=2=3 epuntodi minimoassoluto; x=4 epuntodimassimorelativo;

f 00

(x)=e x

(3x 2

20x+22); f 00

(x)=0 perx= 10

p

34

3

;

f 00

(x)<0 per 10

p

34

3

<x<

10+ p

34

3

; f econcava;

f 00

(x)>0 per x<

10 p

34

3

; x>

10+ p

34

3

; f econvessa;

x= 10

p

34

3

sonopuntidi esso:

Osservandoche

g(x)=jf(x)j=



f(x) sef(x)>0,ovveroper x0; x8=3,

f(x) sef(x)<0,ovveroper 0<x<8=3,

il gra codi g si ottiene daquello di f, semplicemente ribaltando quest'ultimo nell'intervallo (0;8=3),

(11)

mentrex=2=3;4sarannopuntidimassimorelativo. Percompletezza,osserviamocheg(2=3)=4e

edg(4)=16e 4

;pertantog(2=3)>g(4). In ne,x= 10

p

34

3

sonopuntidi esso. Ilgra coe

Esercizio2.

- La funzione propostaecontinuasu tutto IR 2

, in quanto composizionedi funzioni continuein tutto il

piano. Dalleregoledi derivazione,siottiene

@f

@x

(2;2)= 2

5 x

3=5

y 1=5

(x;y)=(2;2)

= 2

5 2

2=5

;

@f

@y

(2;2)= 1

5 x

2=5

y 4=5

(x;y)=(2;2)

= 1

5 2

2=5

:

- Per stabilire se f e di erenziabile nell'origine, bisogna innanzitutto calcolarne le derivate parziali in

(0;0). Osservandoche la funzione propostae identicamente nulla lungo gli assicoordinati, si ottiene

che

@f

@x

(0;0)=0=

@f

@y (0;0):

D'altraparte,f nonrisultaesseredi erenziabile,in quanto, e ettuandouncambiamentoincoordinate

polaricentratenell'origine,siottiene

lim

(h;k )!(0;0) 5 p

h 2

k

p

h 2

+k 2

= lim

!0 +

5 p

 3

cos 2

sin



= lim

!0 +

5 p

cos 2

sin

 2=5

6=0:

In ne,poichef edi erenziabilein ognipuntononappartenenteagliassicoordinati,inquantocompo-

sizionedi funzionidi erenziabili,daunnototeorema,ricaviamo

@f

@ ~v

(2;2)=rf(2;2)~v=

@f

@x (2;2)v

1 +

@f

@y (2;2)v

2

= 2

5 2

2=5

v

1 +

1

5 2

2=5

v

2

;

ovesieposto~v=(v

1

;v

2 ).

Esercizio3.

Ponendoz=e i

,edosservandochez=e i

ei=e i=2

,l'equazionepropostasiriscrivenellaforma

 3

e i

e i

=e i=2

dacui  2

e 2i

=e i=2

:

Eguagliando i moduli e gliargomenti, ameno di multipli di 2, nella precedente espressione, si ottiene il

sistema

(

 2

=1;

2==2+2k k2Z;

ovvero (

=1;

==4+k k2Z:

Riscrivendolesoluzionitrovateinformaalgebrica,siricavanoleduesoluzioni

z

1

= p

2

2 +i

p

2

2 z

2

= p

2

2 i

p

2

2 :

(12)

L'equazionedi erenzialepropostaeun'equazionelineareomogeneadelsecondoordine,lacuiequazione

caratteristicaassociatae 2

+ 2

=0,chehacomesoluzioni=i. Pertanto,l'integralegeneralesara

y(x)=C

1

cos(x)+C

2

sin(x) :

Imponendolecondizioniy(0)=y(2)=0,siricavaC

1

=0eC

2

2IR ,dacuisiottengonolein nitesoluzioni

y(x)=C

2

sin(x).

Domanda1.

- Siaf :[a;b]!IRunafunzioneassegnataesiax

0

unpuntodell'intervallo[a;b]. Sef ederivabilein x

0 ,

alloraf eanchecontinuain x

0 .

Osserviamochenonvale ilviceversa,cioelacontinuitainunpunto nonimplica,in generale,laderiva-

bilitaintalepunto.

- Perladimostrazionedellaprecedenteproprieta,vederelibroditesto.

Considerando, ad esempio, la funzione f : [ 1;1] !IR , de nita da f(x) = jxj, si osservache essa e

continuainx

0

=0,manonderivabile,in quantotalefunzionepresentainx

0

=0unpuntoangoloso.

Domanda2.

- Siaf :[a;b]!IR un'assegnatafunzionecontinua. Allora,esisteunpunto c2(a;b),taleche

1

b a Z

b

a

f(x)dx=f(c):

- Perladimostrazionedelprecedente teorema,vederelibroditesto.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

[r]

[r]

In generale, ogni moto ondulatorio pu`o essere scomposto in una somma di onde armoniche stazionarie, le vibrazioni di un certo sistema fisico possono essere scomposte in una somma

[r]

Enunciare e dimostrare il Principio di Massimo p er l'equazione