• Non ci sono risultati.

CAPITOLO III..................................................................................21 CAPITOLO II.....................................................................................6 CAPITOLO I..................................................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO III..................................................................................21 CAPITOLO II.....................................................................................6 CAPITOLO I.................................................."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

CAPITOLO I... 3

INTRODUZIONE... 3

CAPITOLO II ... 6

REALIZZAZIONE DI INTERFACCE NEURALI UTILIZZANDO ARRAY DI CNT……… ... …6

2.1 ... Nanotubi di carbonio... 7

2.1.1 Caratteristiche dei CNT ... 8

2.2 ... Metodi di preparazione di array di CNT... 9

2.3…...Caratterizzazione elettrica di microelettrodi basati su ... array di CNT... 10

2.4 ... Prove in vitro su array di CNT... 14

2.4.1 Materiali e metodi ... 16

CAPITOLO III... 21

MATERIALI E METODI... 21 3.1 ... Materiali utilizzati ... 22 3.1.1 Array di CNT ... 22 3.1.2 Collagene... 24 3.1.3 Alginato ... 25 3.1.4..Polipirrolo(PPy) ... 27

3.1.5..Linee cellulari utilizzate ... 28

3.2 ... Metodo di deposizione della matrice di PPy ... 39

3.2.1 Set-up sperimentale ... 30

3.3 ... Metodo di deposizione dell’ossido di Silicio ... 32

3.4 ...Metodo di deposizione della matrice polimerica di alginato ... 34

3.5 ...Metodo di deposizione della matrice polimerica di collagene... 35

3.6 ...Metodo per la caratterizzazione della cinetica di diffusione: ... spettrofotometria ... 35

3.6.3 Spettro di assorbimento ... 36

3.6.2 Legge di Lambert-Beer... 36

3.6.4 Componenti strumentali per la misura dell’assorbimento ... 37

3.6.5 Relazione tra assorbanza e concentrazione: la calibrazione ... 38

3.7 ...Microscopia a FIB... 39

(2)

Indice

CAPITOLO IV ... 47

DEPOSIZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEL SISTEMA A RILASCIO DI FARMACO... 47

4.1 ... Sistemi a rilascio controllato di farmaco ... 47

4.2 ...Deposizione dell’alginato e cinetica di rilascio ... 51

4.2.1 Prove di rilascio da film di alginato... 53

4.3 ... Deposizione del collagene e cinetica di rilascio ... 55

4.3.1 Prove di rilascio da film di collagene ... 57

4.4 ... Deposizione del polipirrolo e cinetica di rilascio ... 59

4.4.1 Prove di rilascio da film di polipirrolo ... 64

4.5 ... Analisi dei dati di rilascio ... 65

CAPITOLO V ... 69

PROGETTAZIONE E MODELLAZIONE DELL’INTERFACCIA NEURALE A RILASCIO DI FARMACO... 69

5.1 ... Descrizione dell’interfaccia ... 69

5.1.1 Deposizione del polipirrolo e dell’ossido di silicio sull’array di CNT ... 70

5.1.2 Deposizione dell’alginato sull’array di CNT ... 75

5.2 ... Modellazione dell’interfaccia con FEMLab ... 76

CAPITOLO VI ... 83

VALIDAZIONE IN VITRO DELL’INTERFACCIA NEURALE A RILASCIO DI FARMACO. ... 83

6.1 ... Prova sperimentale con albumina marcata ... 83

6.1.1 Preparazione della linea cellulare ... 85

6.2 ... Risultati ottenuti e discussione ... 86

CAPITOLO VII ... 95

CONCLUSIONI... 95

BIBLIOGRAFIA... 98

APPENDICE ... 104

Riferimenti

Documenti correlati

SQUID CANDLE WITH POTATOES SOUP, LEMON AND COLATURA, CACIO CHEESE, BLACK PEPPER AND MUSSELS.

Capitolo III GLI “ETERNI GIUDICABILI”: LE ORIGINI DELLA QUESTIONE E LE PRONUNCE DELLA CORTE COSTITUZIONALE Par 1 Gli “eterni giudicabili”: la genesi del

La querelle attorno all’uso improprio delle grottesche ..... Giovan Paolo

Le scelte realizzate con l’intento di ottenere dei dati che potessero essere il più possibile calzanti rispetto alla realtà degli usi lessicali messi in atto dai membri della

49 II.5 Risulati delle simulazioni con i Generatori di Traffico…….……….…Pag.. 87 III.8 Struttura generale

CAPITOLO 4: ANALISI DELL’ERRORE SULLA STIMA DI B d E DIMENSIONAMENTO DELLA SOGLIA OTTIMA .... 4.1: Analisi dell’errore in assenza di

PARTE SECONDA Il dominio pisano in Valdera nel secolo XIV: amministrazione, società, economia Introduzione alla II parte

L’articolo 5, comma 1, del D. 198/2009 prevede che nei casi di perdurante inottemperanza di una pubblica amministrazione si applicano le disposizioni di cui