• Non ci sono risultati.

Riassunto Introduzione Capitolo I Capitolo II Capitolo III Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Riassunto Introduzione Capitolo I Capitolo II Capitolo III Indice"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Riassunto

pag. 6

Introduzione

pag. 7

Capitolo I

CENNI DI ANATOMIA DELL’OSSO

pag. 9

STRUTTURA MICROSCOPICA DEL TESSUTO OSSEO pag. 9

STRUTTURA MACROSCOPICA DELLE OSSA pag. 13

VASCOLARIZZAZIONE E INNERVAZIONE DELLE OSSA pag. 14

Capitolo II

BIOLOGIA DELLA GUARIGIONE DELLE

FRATTURE

pag. 15

Capitolo III

TRATTAMENTO DELLE LESIONI OSSEE CON

PERDITA DI SOSTANZA: recenti acquisizioni

pag. 22

DISTRAZIONE OSTEOGENICA E TRASPORTO DI OSSO pag. 24

INNESTO OSSEO pag. 25

INNESTO AUTOLOGO pag. 26

INNESTO ALLOGENICO pag. 26

Matrice Ossea Demineralizzata pag. 27

SOSTITUTI OSSEI pag. 28

MATERIALI INORGANICI pag. 28

Biovetri pag. 28

Idrossiapatite e Fosfato tricalcico pag. 29

POLIMERI NATURALI pag. 29

Collagene pag. 29

Derivati delle fibre della seta pag. 29

Polisaccaridi pag. 30

Poliesteri di origine microbica pag. 31

POLIMERI SINTETICI pag. 32

(2)

Poli-ε-caprolattone pag. 33

Poliuretani biodegradabili pag. 33

Poli-propilene fumarato pag. 33

Polifosfazeni pag. 34

FATTORI PROMOTORI DELLA CRESCITA pag. 35

PROTEINE MORFOGENETICHE OSSEE pag. 35

ALTRI PROMOTORI pag. 35

Plasma Ricco di Piastrine pag. 35

ASPIRATO DI MIDOLLO OSSEO e

CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI pag. 36

RIGENERAZIONE GUIDATA pag. 37

Capitolo IV

STUDIO SPERIMENTALE

pag. 39

SCOPO DEL PROGETTO pag. 42

Capitolo V

MATERIALI E METODI

pag. 43

POLI(ε-CAPROLATTONE) A STELLA pag. 43

IDROSSIAPATITE pag. 43

WET-SPINNING e ALLESTIMENTO DEGLI SCAFFOLDS pag. 43

ALLESTIMENTO DEGLI SCAFFOLD pag. 44

Scaffold in *PCL pag. 44

Scaffold in *PCL e Idrossiapatite pag. 45

TEST IN VIVO pag. 45

ANIMALI pag. 46

TECNICA CHIRURGICA pag. 46

Impianti pag. 46

Espianti pag. 51

VALUTAZIONI IN VIVO: ESAMI RADIOGRAFICI pag. 53

ESPIANTI: VALUTAZIONI MORFOLOGICHE

(3)

VALUTAZIONI ISTOPATOLOGICHE pag. 56

1. Emallume-Eosina pag. 56

2. Tricromica di Mallory pag. 57

3. Blu di Toluidina pag. 57

4. Emallume-Rosso Congo pag. 57

ANALISI STATISTICA pag. 58

Capitolo VI

RISULTATI

pag. 59

SCAFFOLDS OTTENUTI CON WET-SPINNING

AUTOMATIZZATO pag. 59

SPERIMENTAZIONE IN VIVO pag. 60

VALUTAZIONI RADIOGRAFICHE pag. 62

VALUTAZIONI MACROSCOPICHE ESPIANTO pag. 68

VALUTAZIONI ISTOPATOLOGICHE pag. 70

Capitolo VII

DISCUSSIONI

pag

.

75

Capitolo VIII

CONCLUSIONI

pag. 82

BIBLIOGRAFIA

pag. 84

RINGRAZIAMENTI

pag. 99

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

III.6 L’acquisizione del linguaggio in assenza di riferimenti oro-articolatori: implicazioni teoriche e proposte di

pag.13 1.3 Caratteri generali delle tipologie di depositi incontrati nella tesi

e il culto dei due santi nel Mezzogiorno d’Italia……… pag. Il dossier agiografico greco di s. Il dossier agiografico latino di s.. Testi agiografici e cicli pittorici nell’area

La riforma delle normative nazionali sui marchi.. nell’Unione Europea

Posizione degli individui rispetto al pilastro pag.. Variabili di moto degli

Lo stato delle risorse dell’area oggetto di studio pag.. Le preferenze degli “attori” coinvolti nel processo

SITUAZIONE ECONOMICA E RAPPORTI DI FORZA NEL..