• Non ci sono risultati.

INDICE: INTRODUZIONE: ......................................................................................................................... 3 CAPITOLO 1: LA TECNICA ISAR .................................................................................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE: INTRODUZIONE: ......................................................................................................................... 3 CAPITOLO 1: LA TECNICA ISAR ................................................................................."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE:

INTRODUZIONE: ... 3

CAPITOLO 1: LA TECNICA ISAR ... 6

1.1: Introduzione ... 6

1.2: Geometria del sistema radar-bersaglio ... 7

1.3: Tecnica ISAR 2-D... 10

1.3.1: Modello del segnale trasmesso e ricevuto ... 10

1.3.2: Ricostruzione dell’immagine ISAR 2-D: la Tecnica Range-Doppler ... 15

1.4: Tecnica ISAR 1-D... 21

1.4.1: Modello del segnale trasmesso e ricevuto ... 21

1.4.2: Ricostruzione dell’immagine ISAR 1-D: Tecnica Range Doppler... 23

CAPITOLO 2: ANALISI PRELIMINARE PER LA APPLICAZIONE DELLA TECNICA ISAR 1-D ... 29

2.1 :Verifica della condizione di non ambiguità in frequenza... 30

2.1.1 Verifica della condizione nel caso di traiettoria rettilinea... 31

2.1.1.1: Radar 3-D... 31

2.1.1.2: Radar di Tracking ... 33

2.1.2 Verifica della condizione nel caso di traiettoria curvilinea ... 39

2.1.2.1: Radar 3-D... 39

2.1.2.2: Radar di Tracking ... 39

CAPITOLO 3: DESCRIZIONE DELL’ALGORITMO PER LA STIMA DELLA LUNGHEZZA DEL TARGET... 43

3.1: Interpolazione della traiettoria (e della velocità) ... 44

3.2: Rotazione della traiettoria ... 49

3.3: Calcolo del vettore di rotazione effettivo:... 50

3.4.Dimensionamento del tempo di osservazione Tobs ... 57

3.4.1: Dimensionamento del Tobsin modo da poter considerare effcostante... 58

3.4.2: Scelta del tempo di osservazione a priori... 63

3.5: Moto del target ... 64

3.6: Calcolo del segnale ricevuto e del profilo in cross-range ... 72

3.7: Relazione tra cross-range e Doppler e stima delle dimensioni del target dalla Banda Doppler ... 77

CAPITOLO 4: ANALISI DELL’ERRORE SULLA STIMA DI Bd E DIMENSIONAMENTO DELLA SOGLIA OTTIMA ... 81

(2)

4.1: Analisi dell’errore in assenza di rumore ... 82

4.1.1: Analisi dell’errore al variare del tempo di osservazione... 84

4.1.2: Analisi dell’errore al variare dell’angolo di rotazione della traiettoria

α

... 89

4.2: Analisi dell’errore con sorgente di rumore ... 94

4.2.1: Analisi dell’errore al variare del tempo di osservazione... 95

4.2.2: Analisi dell’errore al variare dell’angolo di rotazione della traiettoria

α

... 101

4.3: Dimensionamento della soglia ottima ... 109

4.3.1 Generalizzazione del problema ... 111

CAPITOLO 5: CLASSIFICAZIONE DEI BERSAGLI IN BASE ALLA DIMENSIONE STIMATA ... 118

5.1: Definizione delle classi ... 118

5.2 Criterio di classificazione ... 122

5.2.1 Teoria della decisione: modello di decisione statistica ... 122

5.2.2 Il criterio di Bayes ... 124

5.2.3: Il criterio MAP come caso particolare del criterio di Bayes... 126

5.2.4: Il criterio MAP applicato al caso di studio: ... 128

5.3 Risultati della classificazione... 132

5.3.1: La fase di training ... 132

5.3.2.La fase di testing ... 133

5.4: Risultati della classificazione ... 134

5.4.1: Commento ai risultati... 137

CONCLUSIONI:... 143

Riferimenti

Documenti correlati

Disturbi e artefatti nella stima di coerenza e sincronia

Capitolo VI: Il complesso monastico e lo sviluppo dell’area nord occidentale della città dalle origini al secolo XI………...p.. L’ubicazione

3.3 Distribuzione della ricchezza nel modello del ciclo di vita con consumo costante per adulto equivalente……….….. Capitolo 4 - Modello del ciclo

Paragrafo 1.3 Prodotti commerciali e prototipi avanzati pag.5.. CAPITOLO II Cenni di fisiologia e struttura del sistema

3.4.1 Trattamento statistico dei dati ottenuti con ricerca esaustiva della

CAPITOLO 6 : SVILUPPO DI UN MODELLO MATEMATICO PER LO STUDIO DELLA DIFFUSIONE E DESORBIMENTO TERMICO.. DELL’IDROGENO NELLE CONDIZIONI DI PROVA

TECNICHE PER LA STIMA DELLA

Tabelle riassuntive delle essenze, pianeti ed effetti 350 Capitolo 19 – Aromaterapia energetica 352..