• Non ci sono risultati.

REATTORE TUBOLARE CILINDRICO CATALITICO OPERANTE ABASSA T (Cu/Al2O3) APPENDICE A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "REATTORE TUBOLARE CILINDRICO CATALITICO OPERANTE ABASSA T (Cu/Al2O3) APPENDICE A"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

APPENDICE A

REATTORE

TUBOLARE CILINDRICO CATALITICO OPERANTE A

BASSA T (Cu/Al2O3)

Condizioni operative all'interno del reattore

T1:= 473 K⋅

P:= 25

mi 2570× 103mol hr

:= Portata molare totale in ingresso

mo:= mi Portata molare totale in uscita

mo 2.57 10= × 6molhr vo 0.5m

s

:= Velocità del gas inviato al reattore

Calcolo della costante cinetica della reazione (WGSR)

R1 8.314 J mol K⋅

:= Costante dei gas

ko:= 7.4× 107 Fattore preesponenziale della costante della velocità E 69300 J

mol

:= Energia di attivazione dell'espressione cinetica

k ko e

E −

R1 T1⋅

:= Costante della velocità

k= 1.644

Calcolo della costante di equilibrio TD della reazione

Keq e

4577.8 K⋅

T1 −4.33

:= Costante di equilibrio

(2)

Pressioni parziali e frazioni molari in ingresso al reattore

Xco0:= 0.39 Pco0:= Xco0 P⋅

Pco0= 9.75

Xh2o0:= 0.31 Ph2o0:= Xh2o0 P⋅

Ph2o0= 7.75

Xh20:= 0.23 Ph20:= Xh20 P⋅

Ph20= 5.75

Xco20:= 0.07 Pco20:= Xco20 P⋅

Pco20= 1.75

Andamento della frazione molare del CO, nel tempo, all'interno del

Reattore

: tXco t( ) d d =f t Xco( , ) Xco t0( )=Xco0 t0:= 0 P1:= Ph2o0 t1:= 100 P2:= Pco20 N1:= 100 P3:= Pco0 P4:= Ph20 Given Xco' t( ) − k 3600 P Xco t⋅ ( )⋅(P1− P3+ P Xco t⋅ ( )) P2+ P3−P Xco t⋅ ( ) ( ) P4⋅( + P3− P Xco t⋅ ( )) Keq −

⎡⎢

⎤⎥

=

Espressione empirica della velocità di scomparsa del CO reagito Xco t0( ) Pco0

P

(3)

Xco:= Odesolve t t1( , ) 0 20 40 60 80 100 0 0.1 0.2 0.3 0.4 tempo (sec)

Frazione Molare del CO nel Reattore

Xco t( ) t t:= 0 1, ..100 Xco t( ) 0.39 0.359 0.333 0.31 0.292 0.275 0.261 0.248 0.237 0.227 0.218 0.21 0.203 0.196 0.19 0.185 = t 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 =

Convteo Xco t0( )− Xco t1( ) Xco t0( ) :=

(4)

Convteo=0.758 Conversione teorica trovata

Ipotizziamo una conversione del CO pari al 60% della conversione teorica

trovata

Xcoi Pco0 P :=

Xcoi= 0.39 Frazione Molare del CO in ingresso al reattore

Xcof:= Xco t1( )

Xcof =0.094 Frazione Molare del CO (all' equilibrio) in uscita dal primo reattore

Xco06:= Xcoi−(Xcoi−Xcof) 0.6⋅ Frazione Molare del CO relativa al 60% della conversione teorica

Xco06= 0.213

Grandezze necessarie affinchè si verifichi la reazione alle condizioni

ipotetiche suddette (Dimensionamento con conversione al 60% della

conversione teorica)

ρcat 380 kg m3

:= Densità del Catalizzatore

A1 kg hr⋅ mol 1000⋅ ⋅ρcat := Vcat Xcoi Xco06 Xco mi 3600⋅ ⋅A1 k

− P Xco⋅ ⋅(P1− P3+ P Xco⋅ ) (P2 +P3− P Xco⋅ ) P4⋅( +P3 −P Xco⋅ ) Keq −

⎡⎢

⎤⎥

⌠ ⎮ ⎮ ⎮ ⎮ ⌡ d

:=

Volume del catalizzatore necessario affinchè si abbia una conversione del CO del 60% rispetto alla conversione all'equilibrio (teorica)

(5)

Mcat ρcat Vcat 1000 ⋅ :=

Mcat= 27.477 kg Massa del catalizzatore

ε1:= 0.6 Porosità del catalizzatore

Vreat Vcat ε1 :=

Vreat=2.707× 104L Volume del reattore necessario per avere la conversione suddetta Sez mi 22.4 10⋅ −3⋅273KT1 ⋅1P m 3 mol ⋅

⋅ vo 3600⋅ ⋅hrs :=

Sez=2.216 m2 Sezione del reattore

Dreattore 4 Sez 3.14 ⋅

⎛⎜

⎞⎟

0.5 :=

Dreattore= 1.68 m Diametro del reattore

Lreattore Vreat Sez :=

Lreattore= 12.214 m Lunghezza del reattore

Conv06 Xco t0( )− Xco06 Xco t0( ) :=

Conv06= 0.455 Conversione del CO ipotizzata nel primo reattore (il 60% di quella teorica trovata), alla quale fanno riferimento le grandezze sopra riportate

Riferimenti

Documenti correlati

alues in urban ar eas [EEA\CSI 004] -Qualità dell ’aria ambient e: ozono tr oposf eric o (O3) -Qualità dell ’aria ambient e: partic olat o (PM10) -Qualità dell ’aria ambient

Mentre la ricerca avanzata può essere effettuata, cliccando “Cerca Indicatori” e compilando nella nuova pagina di ricerca (Figura A.5) uno o più campi presenti nella scheda

30. Il comma è stato abrogato dall’art. 191, con decor- renza indicata nel comma 5 dello stesso articolo 2... In ogni caso, fino al 31 di- cembre 2005, i redditi derivanti da detti

Per calcolare le tensioni flessionali dovute alla presenza d’eccentricità nella struttura, è necessario valutare il momento d’inerzia rispetto all’asse x (figura A1). Considerando

Catalizzatori simili sono stati studiati in processi di downstream per l’upgrade di guaiacolo, uno dei principali composti aromatici presenti nell’olio prodotto dalla

Sono antenne di questo tipo tutte quelle di “gomma” utilizzate nelle radio portatili (in realtà annegata nella gomma c’è una spirale a molla e alla base dell’antenna si

[r]

Esse sono casi particolari della piu generale norma p, de... nita