24/09/13 Soluzioni di Riuso
riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=333 1/4
Soluzione RIUSO333
“PEOPLE- Framework” proposta da “Comune di Firenze ”
Sezione 1 - Amministrazione proponente e soluzione proposta Tipologia di Amministrazione proponente: Comune
Regione dell'amministrazione: Toscana
Ambito/i amministrativo/i interessato/i: Dematerializzazione Nome: Massimo
Cognome: Cappuccini
Posizione nell'Ente: Direttore Sistemi Informativi Telefono: 055 328 3807 055 328 3854 Email: [email protected]
Altre ammin. che utilizzano la soluzione: Tutti i Comuni che usano i servizi PEOPLE Tipologie di amministrazioni più idonee a riutilizzare la
soluzione:
comuni piccoli comuni medi comuni grandi comunità montane province
regioni Servizi Implementati
Nome Tutti i servizi PEOPLE applicativi verticali Destinazione per i cittadini
Il framework PEOPLE mette a disposizione degli enti oltre 180 servizi di e-government per cittadini e intermediari nelle aree Fiscali, Demografici, SIT, Autorizzazioni e Concessioni, Scuola, Sport e Cultura, Servizi alla Persona.
Nome Piattaforma per lo sviluppo e l'erogazione di servizi di e-government Destinazione per i cittadini
Il framework People rappresenta una piattaforma per lo sviluppo ed erogazione di servizi web di e-government che segue il classico paradigma Model-View-Controller. In particolare il framework fornisce agli sviluppatori di servizi di e-government un insieme di funzionalità di base comuni (cioè indipendenti dallo specifico servizio applicativo) e di API volte a semplificare la realizzazione dei servizi stessi, consentendo agli sviluppatori stessi di concentrarsi sulle problematiche applicative specifiche dei singoli servizi ottenendo una struttura e modalità realizzative comuni per i servizi di front-end.
Il framework PEOPLE maschera agli sviluppatori dei servizi applicativi la complessità di interazione con componenti tipicamente infrastrutturali e trasversali quali quelli di autenticazione, pagamenti online, etc. I meccanismi di dettaglio di funzionamento di tali componenti non sono resi visibili all'interno dei servizi applicativi, per i quali sono state realizzate opportune API di alto livello semplificate per l'interazione con tali componenti infrastrutturali.
Alcune delle principali funzionalità di base messe a disposizione degli sviluppatori dei servizi sono:
- La possibilità di definire in modo dichiarativo il workflow di navigazione di un servizio di front-end (un servizio PEOPLE è tipicamente organizzato in attività indipendenti e ciascuna attività è a sua volta suddivisa in passi da eseguirsi in sequenza).
- Funzionalita e componenti a supporto della firma digitale del riepilogo finale della pratica
- Funzionalità e componenti a supporto del salvataggio e ripristino dello stato del procedimento in corso di definizione da parte dell'utente
- Funzionalità di supporto all'invio finale del procedimento ad uno specifico web service di back-office che espone una interfaccia conforme alle specifiche PEOPLE per i servizi di back-end.
- Funzionalità di interfacciamento con piattaforme esterne di pagamento (es. Bankpass web) - Funzionalità per l'accesso al profilo dell'utente autenticato e alla sua qualifica
- Funzionalità per la gestione dell'upload di allegati al procedimento da parte dell'utente
- API e interfacce standardizzate per l'implementazione della logica applicativa dei servizi di front-end
- Configurazione multi-ente dei servizi di front-end dispiegati (rendendo di fatto utilizzabile il framework anche da parte di CST responsabili dell'erogazione di servizi per conto di più enti)
Nome Console web di amministrazione (People Console) Destinazione per l'amministrazione
Il componente consente di configurare, in un'ottica multi-ente, il dispiegamento dei servizi di front-end erogati ai cittadini. In particolare la consolle di amministrazione consente di configurare parametri specifici del servizio, le relazioni con i web service di back-office di visura richiesti durante la fruizione del servizio di front-end e con il servizio di back-office a cui verrà inviata l'istanza finale al completamento della fruizione del servizio da parte dell'utente.
Nome Modello dei servizi People Destinazione per i cittadini
Un prodotto fondamentale scaturito dalle attività progettuali People è quello che consente di definire una modalità standard di colloquio e interazione tra servizi di front end e servizi di back office.
Se da una parte l’architettura del frmaework People, interamente basata su Web Service, garantisce il totale disaccoppiamento tra front end e back end, e quindi la possibilità di distribuire le componenti software su diverse piattaforme anche con diversi sistemi operativi, dall’altra occorre definire in maniera uniforme quali sono i dati che viaggiano tra front end e back end, sia durante la compilazione dei form di cui si può comporre un servizio, con l’idea di minimizzare gli input manuali da parte del cittadino, sia durante l’invio della richiesta del front end e la conseguente risposta del back end.
La scelta progettuale, necessaria a pervenire a una definizione concordata e condivisa dei dati scambiati tra front end e back end, a prescindere dalle diverse implementazioni fisiche, è stata quella di modellare in maniera rigorosa, a livello concettuale, i servizi People tramite il formalismo standard UML, adottato con una specifica profilazione adatta ai sistemi di e-Government, che utilizza anche una specifica rappresentazione grafica.
La modellazione inoltre rappresenta come oggetti sia le richieste da parte del Front End che le risposte da parte del Back End, con tutte le relative informazioni associate.
24/09/13 Soluzioni di Riuso
riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=333 2/4
del Back End, con tutte le relative informazioni associate.
Il Front End Service Layer e il Back End Service Layer vengono a loro volta rappresentati nella modellazione indicando quali sono i Web Service che devono essere implementati.
A livello di oggetti, viene operata la fondamentale distinzione tra Oggetti Condivisi, che sono quelli di interesse per diverse aree tematiche (esempio: Indirizzo, Persona), e Oggetti tematici di specifica pertinenza di una singola area (esempio: Fiscali: Comunicazione ICI, Territoriali: Certificato di Destinazione Urbanistica).
Sono gli Oggetti Condivisi quelli che hanno visto il massimo sforzo di integrazione tra diversi settori e unità organizzative degli Enti coinvolti.
A partire dai modelli delle classi relativi a ogni Servizio (Business Use Case) vengono generate le strutture XSD (XML Schema Definition) per i servizi di supporto alla compilazione, per le richieste del front end e per le risposte dal back end.
Questi tracciati XSD sono a tutti gli effetti speculari alla modellazione e ne costituiscono una forma di
implementazione, in un linguaggio (XML) ormai standard, che a sua volta si presta a una rappresentazione grafica tramite tools di uso comune.
Questi XSD sono quelli cui si conformano gli XML che viaggiano tramite Web Service tra front end e back end in modalità Document-style, al fine di ulteriormente aumentare il livello di disaccoppiamento.
Questo implica che tutti i Web Service di esportazione dei dati dai sistemi di Back End, implementati in base agli XSD prodotti dalla modellazione, sono richiamabili anche da servizi non People (non realizzati cioè tramite il Framework sopra descritto): tutto si basa dunque sulla standardizzazione delle strutture di interscambio.
Nell’interscambio di dati tra Front End e Back End è il Framework che automaticamente si fa carico di controllare la conformità degli XML agli XSD scaturiti dalla modellazione.
Questa caratteristica consente dunque di avere uno stretto controllo sul rispetto della standardizzazione descritta da parte dei fornitori di servizi sia di front end che di back end, ulteriore elemento di garanzia per l’Amministrazione.
Sezione 2 - Descrizione testuale della soluzione
Link alla soluzione: http://La soluzione è in produzione presso tutti gli enti che hanno in esercizio servizi PEOPLE. Per visualizzarla è possibile scaricare il sw dal sito FTP del progetto PEOPLE (contattare
l'amministrazione cedente per le credenziali di download).
Secondo link alla soluzione:
Documento di riferimento: Documento Secondo documento di riferimento: n.d Descrizione
Ogni prodotto software si caratterizza per la sua, architettura ossia l’articolazione in componenti (cioè i costituenti funzionali dell'architettura software) e connettori (cioè le modalità secondo le quali i componenti interagiscono). La qualità
dell’architettura è essenziale nei sistemi di e-government, sia per il loro delicato ruolo di sistemi di front end verso cittadini e imprese, sia per la necessità di cooperare con i sistemi informativi preesistenti.
Per garantire il corretto funzionamento di circa 180 servizi applicativi, sviluppati in parallelo da numerosi fornitori, è stato necessario progettare una architettura adeguata e innovativa che consentisse di raggiungere obiettivi ambiziosi quali:
• produrre servizi applicativi di qualità e, pur in settori così diversi, sufficientemente “simili” tra di loro così da facilitarne l’uso da parte della quota più ampia possibile di utenti
• definire criteri di registrazione e autenticazione per i cittadini che facessero leva sulle tecnologie più aggiornate come le smartcard, e allo stesso tempo fossero accessibili anche alla quota di popolazione non ancora dotata di dispositivi di riconoscimento sofisticati
• standardizzare le interfacce verso i sistemi di backoffice delle Amministrazioni, così da ridurre i costi di integrazione di tali sistemi e facilitare l’ evoluzione della domanda e offerta nel mercato dell’e-government.
• assicurare che l’invio delle richieste alle Amministrazioni avvenisse in modo legalmente corretto ed efficiente
• consentire il dispiegamento sia presso singoli enti di dimensione medio grandi sia presso centri servizi territoriali multi ente
• poter operare su piattaforme diverse, così da valorizzare le conoscenze e gli investimenti pregressi degli Enti
• consentire agli Enti, infine, di adeguare i servizi applicativi alle loro specifiche esigenze senza eccessivi costi per le personalizzazioni
L’architettura di People è costituita da 2 strati fondamentali:
• Uno strato di servizi di front-end rivolti ai cittadini, ad altre amministrazioni e alle imprese, denominato “Front-end Service Layer”
• Uno strato di integrazione verso i sistemi informativi degli enti, denominato “Back-end Service Layer”
A questi strati più tipicamente applicativi si affiancano infrastrutture, per loro natura trasversali, quali quelle necessarie alla Amministrazione, Comunicazione, Sicurezza, Pagamenti online
Il Framework di Front End (Front-End Service Layer) è una piattaforma per la realizzazione e l'esecuzione di applicazioni web realizzata come un insieme di librerie di supporto per lo sviluppo dei servizi, ed è costituito principalmente da un sistema di workflow che consente di realizzare un servizio applicativo specificando i vari passi che lo compongono mediante la definizione di opportune classi e configurazioni.
Ogni servizio di Front End può richiedere per il suo corretto funzionamento l’accesso ad uno o più servizi di back office, esposti come web services e sviluppati ad hoc per il particolare Comune che eroga il servizio sulla base di un’interfaccia standard definita dal framework PEOPLE.
Nel momento in cui deve essere inviata una richiesta ad un servizio di Back-end il servizio di front-end produce un xml conforme allo schema xml associato al servizio di back-end; analogamente il Back-end a valle dell’elaborazione richiesta produrrà una risposta anch’essa conforme allo schema xml definito per il servizio (tale conformità viene controllata automaticamente tramite parser), in modo da garantire la loro piena interoperabilità.
La definizione e la condivisione degli schemi xml di interscambio associati ai diversi servizi di back-end garantisce un elevato livello di standardizzazione e rappresenta un primo passo nella definizione di una ontologia della PA locale.
Il Back-End Service Layer realizza l’integrazione verso i sistemi legacy dei singoli comuni. In questo strato sono ospitati i web service con interfaccia definita dalle specifiche PEOPLE e sviluppati dai singoli enti per la realizzazione dell'integrazione con i servizi legacy di back-office degli enti. In questo strato possono essere dispiegati anche componenti trasversali quali il componente CONNECTS, che riceve le pratiche provenienti dal front-end e realizza l’interfacciamento con il protocollo dell’ente e il successivo inoltro della pratica ai servizi di back-office veri e propri a valle della protocollazione.
Per ottenere ulteriori informazioni sulla soluzione, e su tutte le altre soluzioni legate al progetto PEOPLE, sia per il reperimento del software che per conoscerne gli sviluppi, si faccia riferimento al sito del progetto PEOPLE, www.progettopeople.it.
Sezione 3 - Aspetti legati all'uso della soluzione
24/09/13 Soluzioni di Riuso
riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=333 3/4
Sezione 3 - Aspetti legati all'uso della soluzione Avvio della soluzione: Giugno 2006
N. di addetti operanti con la soluzione:: 1 Breve descrizione del contesto organizzativo
,Per l'adozione della soluzione non è necessario definire un contesto organizzativo specifico dell'area sistemi informativi di un Ente.
N. di giornate di formazione: 5 Nota sulle giornate di formazione: n.d.
N. di giornate per manutenzione evolutiva: 10 Nota sulle giornate per manutenzione evolutiva: n.d.
Formazione specifica erogata da risorse: esterne Esiste un manuale d'uso della soluzione per gli addetti? SI
La sua redazione è avvenuta a cura di risorse: esterne Disponibilità di personale dell'Ente a fornire assistenza: SI
Indicazione delle giornate che ci si impegna a rendere disponibili: 5 Nota sulle giornate disponibili n.d.
La soluzione è di completa proprietà dell'amministrazione cedente:
SI
Indicare le componenti della soluzione
Componente Componenti web e librerie a supporto dello sviluppo ed erogazione di servizi di front-end Proprietà amministrazione
Comune di Firenze in qualità di capofila del progetto PEOPLE
Componente Applicazione di back-end di amministrazione Proprietà amministrazione
Comune di Firenze in qualità di capofila del progetto PEOPLE
Componente Basi dati Proprietà amministrazione
Comune di Firenze in qualità di capofila del progetto PEOPLE
Sezione 4 - Aspetti di costo della soluzione sostenuti dall'Amministrazione Costi esterni (fornitori+consulenza) per la realizzazione della
soluzione €: 400.000,00 Nota: n.d.
Costi interni per la realizzazione della soluzione (mesi/uomo): 2,00 Nota: n.d.
Costi esterni per la manutenzione della soluzione €: 40.000,00 Nota: n.d.
Costi interni per la manutenzione della soluzione (mesi/uomo): 10,00 Nota: n.d.
Sezione 5 - Benefici ottenuti dall'uso della soluzione Benefici in termini di riduzione di costi conseguiti dall'Amministrazione
La soluzione permette di utilizzare un'unica piattaforma di front-end per l'erogazione di oltre 200 tipologie di servizi on-line, afferenti a gran parte delle aree di interesse per un Ente. Grazie alla People Console permette una semplice gestione dei servizi on-line. Essendo inoltre estremamente modulare può essere integrata con più sistemi informativi diversi tramite interfacce standard Web, e permette inoltre ad un Ente di attivare solo i moduli infrastrutturali/orizzontali di interesse (ad es.
solo autenticazione, autenticazione e pagamenti, etc).
Benefici in termini di miglioramento del servizio reso a cittadini e imprese conseguiti dall'Amministrazione Permettendo l'interazione con i sistemi di back-office a livello massimo, la soluzione dà modo di espletare le pratiche completamente via web, e pertanto - con una struttura organizzativa che lo consenta - riduce sensibilmente ai cittadini le occasioni di presentazione della pratica allo sportello.
Benefici derivanti all'amministrazione dall'elaborazione dei dati che la soluzione utilizza o genera
La soluzione permette una integrazione completa con i sistemi di back-office, ciò significa che un Ente può ricevere
direttamente sui propri sistemi gestionali - in modo strutturato - tutte le informazioni presentate via web tramite il framework PEOPLE. Ciò dà modo all'Ente di automatizzare il processo di ricezione dei procedimenti, oltre a poter effettuare tutte le elaborazioni di tipo statistico, e a supporto decisionale, che ritenga opportune sui dati trasmessi per via telematica, tramite il framework PEOPLE.
Elementi di semplificazione della procedura tradizionale introdotti dalla soluzione
Qualora un Ente decida di connettere la soluzione - ed i servizi che su di essa poggiano - ai propri sistemi di back-office, la soluzione permette di ottenere i dati presentati per via telematica sui gestionali interni in modo strutturato, e ciò contribuisce
24/09/13 Soluzioni di Riuso
riuso.cnipa.gov.it/soluzioni/anteprima.bfr?id=333 4/4
soluzione permette di ottenere i dati presentati per via telematica sui gestionali interni in modo strutturato, e ciò contribuisce enormemente alla razionalizzazione dei dati nei back-office, alla eliminazione di ridondanze di informazioni fra gli uffici, e velocizza il reperimento dei dati relativi alle pratiche.
Altri benefici derivanti dall'utilizzo della soluzionenon ricompresi nelle tipologie prima indicate
La soluzione permette di ottimizzare il know-how necessario ad un Ente per poter gestire i propri servizi on-line, dal momento che con un'unica piattaforma si erogano e si gestiscono oltre 200 servizi di aree diverse. La soluzione è multiente ed è quindi direttamente utilizzabile dai CST-ALI. Anche se la soluzione non è propriamente un sistema di cooperazione applicativa, costituisce di fatto una piattaforma di front-end basata su tecnologie Web open, che risultano abilitanti nei confronti di evoluzioni di cooperazione applicativa tramite sistemi di back-office di più Enti diversi.
Sezione 6 - Aspetti legati alle tecnologie utilizzate Caratteristiche della soluzione tecnologica
La soluzione è una piattaforma per lo sviluppo ed erogazione di servizi web di e-government che segue il classico paradigma Model-View-Controller ed è costruita al di sopra della piattaforma open source Apache STRUTS. La reference implementation è disponibile in due versioni , una Java (JDK 1.4.2 + Tomcat 5.0.28/ MySql 4.1), ed una .Net 2.0 (che si appoggia a SQL Server 2005). A partire dalla Reference implementation sono poi state realizzate, ad opera dei vendor di piattaforma, customizzazioni atte a consentire l'utilizzo del framework PEOPLE sulle principali piattaforme commerciali , fra cui IBM, Oracle, SUN.
Prerequisiti di natura tecnica (hw e sw di base) per il funzionamento della soluzione
La versione reference è funzionante anche su macchine di complessità ridotta, mentre per le versioni vendors si rimanda alle specifiche HW/SW necessarie per far funzionare le relative piattaforme dei produttori (es. websphere, oracle 10g).
Partners coinvolti nella realizzazione della soluzione
EDA di Roma e CEDAF di Forlì per la sua realizzazione di base. Vari fornitori dei servizi applicativi PEOPLE hanno poi contribuito al collaudo del framework con i servizi
Quanto tempo è durato il progetto (mesi) 36 Quali sono i volumi di servizio che la soluzione gestisce?
La soluzione è in grado di gestire la totalità delle interazioni front-end / back-end per tutti i servizi erogati on-line e che poggiano su di essa. Tuttavia, i volumi dei dati che transitano nella soluzione non costituiscono - almeno in questa fase iniziale di esercizio - un problema critico di dimensionamento.
La soluzione è integrata con altre applicazioni dell'amministrazione?
La soluzione è integrata con l'infrastruttura di autenticazione SiRAC, che può appoggiarsi ad Identity Provider esterni per il riconoscimento degli utenti. Inoltre è integrabile con i sistemi di back-office degli Enti, nonché con i sistemi di protocollazione tramite il modulo Connects e con quelli di pagamento tramite il modulo MIP.
Sezioni 7 - Altri aspetti vincolanti Esigenza di specifici modelli organizzativi
Nessuna, la soluzione è adottabile da un Ente semplicemente con le risorse dell'area informatica che già gestiscono i sistemi informativi dell'Ente. La funzionalità di People Console facilita anche la configurazione dei servizi di front-end e delle connessioni front/back da attivare.
Necessità di accordi con Enti terzi No.
Dipendenza da normative regionali Nessuna.