• Non ci sono risultati.

Ministero della Salute Direzione generale della prevenzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero della Salute Direzione generale della prevenzione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ministero della Salute

Direzione generale della prevenzione – Ufficio 8

Incontro tematico: “STATO DELL’ARTE E SVILUPPO FUTURO DEI PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE: L'ATTUAZIONE DEI MACRO OBIETTIVI 1-6 DEL PNP”

7-8 marzo 2017 - Auditorium “Biagio D’Alba” - Via Ribotta, 5

Regione Emilia Romagna – Stato dell’arte del PRP - Sintesi della relazione in plenaria

Punti forti Setting Scuola

 Lunga e solida esperienza di collaborazione con la scuola, che deve essere tradotta in un vero e proprio Protocollo di intesa a cui si sta lavorando

Setting Comunità

 Alleanza con gli Enti di promozione sportiva (palestre che promuovono la salute), rafforzamento della collaborazione con Arpa, Enti locali, Protezione civile

Setting Lavoro

 Istituito un luogo di confronto istituzionale, avvio di una azione di coinvolgimento del medico competente

Azioni trasversali a supporto

 Progetti CCM "comunicAzione"; "Sviluppo di competenze trasversali degli operatori nel counseling motivazionale per il cambiamento degli stili di vita a rischio con interventi opportunistici di medicina d'iniziativa nei luoghi di lavoro, nei servizi sanitari che promuovono salute e nei contesti di screening oncologico"

 Formazione dei medici in formazione specialistica

 Adesione della Regione alla rete delle Città sane-OMS

 Stipula di un Protocollo con la Wellness Foundation

 Collaborazione con Università Aree di miglioramento

Manca il pieno coinvolgimento di MMG e PLS.

Riferimenti

Documenti correlati

• Il modello di governance è centralizzato a livello regionale (Coordinatore del PRP, Dirigenti delle UOD regionali coinvolte nel PRP, Gruppi di Coordinamento dei

Il PRP è stato tradotto in un Piano operativo regionale, uno strumento dinamico e flessibile che destruttura il PRP in attività semplici, misurabili con

• Attivazione del Centro Luoghi di Prevenzione Molise, gestito dalla LILT, che funge da supporto trasversale a tutte le attività del PRP e alle politiche di prevenzione,

Si tratta del primo Piano di prevenzione della Provincia, per la cui redazione sono stati coinvolti 120 professionisti, i quali si sono comunque fortemente

 Esperienza di governance molto efficiente nel Setting Scuola, con un nucleo centrale (Gruppo tecnico interistituzionale -GTI - che rileva lo stato di salute ed i

Si sono verificati ritardi nell'adozione e nell'avvio del PRP che è stato approvato nel 2016 con attribuzione della responsabilità organizzativa ai Direttori

 Il monitoraggio prevede un sistema ed una struttura organizzativa di rendicontazione molto parcellizzati (responsabile aziendale di progetto, responsabile

Al fine di rispondere all'esigenza di una modalità di lavoro il più possibile coordinata ed integrata, funzionale alla realizzazione degli obiettivi del PRP, il modello di