• Non ci sono risultati.

1 Relazione illustrativa alla proposta di legge n. 73

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 Relazione illustrativa alla proposta di legge n. 73"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ATTI ASSEMBLEARI XI LEGISLATURA

1

Relazione illustrativa alla proposta di legge n. 73 a iniziativa del Consigliere Antonini:

Modifiche alla legge regionale 16 dicembre 2005, n. 36 (Riordino del sistema regionale delle politiche abitative), come modificata dalla legge regionale 15 luglio 2021, n. 16

Signori Consiglieri,

la presente proposta di legge è diretta a superare i rilievi critici avanzati, ai sensi dell’articolo 127 della Costituzione, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali tramite il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie , in merito alla recente legge regionale 15 luglio 2021, n. 16 recante:

“Modifiche alla legge regionale 16 dicembre 2005, n. 36 (Riordino del sistema regionale delle politiche abitative) e alla legge regionale 27 dicembre 2006, n. 22 (Modificazioni ed integrazioni alla l.r. 16 dicembre 2005, n. 36: "Riordino del sistema regionale delle politiche abitative").

La novella legislativa in esame ha introdotto nella normativa di settore la possibilità per i soggetti iscritti all’AIRE ( Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) di un comune della Regione, istituita con la legge 27 ottobre 1988, n 470, che intendono rientrare in Italia di beneficiare degli alloggi di edilizia agevolata (art. 18) e sovvenzionata (art. 20 quater), presentando, ai fini della verifica del requisito del reddito, un ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) simulato, utilizzando la procedura informatica disponibile sul sito dell’INPS, in deroga alle ordinarie modalità di attestazione della condizione economica del nucleo familiare richiedente.

A tale proposito il suddetto Dicastero ha evidenziato che la determinazione e l’applicazione di tale indicatore, istituito con D.P.C.M. n. 159/2013, ai fini dell’accesso alle prestazioni sociali agevolate, nonché della definizione del livello di compartecipazione al costo delle medesime, costituisce livello essenziale delle prestazioni ai sensi dell’articolo 117, comma secondo della Costituzione, fatte salve le competenze regionali in materia di programmazione e gestione delle politiche sociali e socio sanitarie nonché le prerogative dei comuni.

La nota governativa ha precisato inoltre che per la particolare ipotesi in cui solo uno dei coniugi risulti iscritto nelle anagrafi dei cittadini italiani residenti all’ estero, si applica il disposto contenuto nel comma 2 dell’articolo 3 del citato DPCM in base al quale il coniuge residente fuori Italia è attratto nel nucleo familiare anagrafico dell’altro coniuge residente in Italia, con conseguente onere di presentazione in via ordinaria dell’ISEE ai fini della verifica del requisito del reddito.

In considerazione del fatto che le elaborazioni e i dati presenti all’interno dell’ISEE simulato sono basati esclusivamente su autodichiarazioni, e quindi non costituiscono attestazioni ISEE valide ai sensi del citato DPCM n. 159/2013, il legislatore regionale, pur avendo la piena facoltà riconosciuta anche dal suddetto Ministero di utilizzare l’indicatore simulato per i nuclei familiari non residenti in Italia (in quanto non coperti dall’indicatore nazionale), con l’intervento normativo in esame ritiene opportuno allinearsi alla normativa nazionale , sopprimendo ogni riferimento testuale alla possibilità di deroga alle modalità ordinarie di attestazione della condizione economica da parte del richiedente un alloggio di edilizia residenziale pubblica, iscritto all’AIRE:

Gli articoli 1 e 2 modificano la disciplina relativa ai requisiti soggettivi dei beneficiari di alloggi di edilizia residenziale pubblica eliminando la possibilità di ricorrere all’ISEE simulato per i soggetti iscritti all’AIRE, mentre l’articolo 3 contiene la clausola di invarianza finanziaria.

Riferimenti

Documenti correlati

L’articolo 3 introduce, nei limiti dello stanziamento annuo previsto dalla legge regionale di bilancio, misure a sostegno delle vittime del dovere, vale a dire: esenzione

L’articolo 2 indica, tra le azioni che la Regione può mettere in campo, la promozione e l’organiz- zazione di iniziative dirette ad informare e sensibilizzare la comunità regionale

questa proposta di legge nasce per dare specifica tutela all’ unica razza equina marchigiana ri- conosciuta, tipica di una particolare area del territorio marchigiano, il massiccio

19 (Norme in materia di esercizio e controllo degli impianti termini degli edifici) l’articolo 5 bis, il quale dispone che, al fine di garantire la tutela dei consumatori e

e) gli indirizzi per gli interventi di miglioramento fondiario e per gli interventi di bonifica di competenza privata. L’articolo 5 definisce giuridicamente il consorzio di bonifica

Nello specifico si prevede che, in caso di ricovero presso strutture ospedaliere appartenenti al servizio sanitario regionale, di tutti i soggetti mutilati ed invalidi di

Attualmente nella nuova formulazione della definizione di ristrutturazione leggera (articolo 3, comma 1, lettera d), del d.p.r. 380/2001) si legge il passo

Alla luce del mutato quadro di intervento sociale dei consultori, la Regione dovrebbe quindi emanare nuove norme in materia volte a riconoscere il ruolo fondamentale

‘soggetti designati dalle Università marchigiane’; ciò in considerazione della natura giuridica dell’ERDIS, che è ente strumentale della Regione Marche ed ‘opera

- l’articolo 3 riconosce il caregiver familiare come un elemento della rete del welfare locale assicu- randogli il sostegno e l’affiancamento necessari per prestare

L’articolo 2 stabilisce, ai fini della valutazione degli effetti della presente legge, che la Giunta regionale presenti ogni 3 anni alla competente Commissione

La presente modifica dell'articolo 21 della legge statutaria 1/2005 prevede, al comma 1 dell'articolo 1, la sostituzione delle parole “al Parlamento” con le

Con l'intervento normativo in esame la Regione intende destinare una quota dei canoni riscossi dai titolari di concessioni di aree appartenenti al demanio idrico,

Tutela, valorizzazione e promozione delle infiorate artistiche quale espressione del patrimonio culturale immateriale della regione Marche..

La proposta di legge, muovendo dalla volontà di rispondere alle mutate esigenze sociali, introduce una volontà di tutelare i giovani, in particolare riservando una

la proposta di legge in esame è diretta ad istituire e rendere operante, a livello regionale, la Rete delle dimore, ville, parchi e giardini di valore storico e culturale

Tra le cause di decadenza dall’edilizia residenziale pubblica sovvenzionata vengono introdotte due ulteriori ipotesi di decadenza: l’aver riportato denunce per

In particolare, questa proposta di legge introduce nella legislazione regionale un concetto di famiglia più ampio, afferente la dimensione culturale, sociale e

In particolare viene sottolineato come la stessa commissione debba tener conto della rappresentanza di donne madri, madri di figli con problemi di disabilità e donne esse

26 (Riordino del servizio sanitario regionale), che si rende necessaria per uniformare le denominazioni delle strutture dell’Agenzia regionale sanitaria a quelle delle strutture

il progetto di legge è finalizzato alla concessione di sovvenzioni da parte della Regione Marche a favore degli eredi di appartenenti alle forze dell’ordine, alle forze armate, ai

la parità e la non discriminazione tra donne e uomini sono valori essenziali allo stesso concetto di democrazia; essi costituiscono principi fondamentali degli ordinamenti

22 (Norme in materia di riqualificazione urbana sostenibile e assetto idrogeologico e modifiche alla l.r. 22 "Interventi della regione per il riavvio delle attività