• Non ci sono risultati.

1 Relazione illustrativa alla proposta di legge n. 79

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 Relazione illustrativa alla proposta di legge n. 79"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ATTI ASSEMBLEARI XI LEGISLATURA

1

Relazione illustrativa alla proposta di legge n. 79

a iniziativa dei Consiglieri Latini, Ciccioli, Marcozzi, Marinelli, Rossi, Baiocchi

Modifiche alla legge regionale 20 aprile 2015, n. 19

(Norme in materia di esercizio e controllo degli impianti termici degli edifici)

Signori Consiglieri,

la presente proposta di legge è diretta a superare alcuni problemi determinati, nella realtà regio- nale, dalla crescente ed anomala concentrazione in mano a pochi operatori economici del mercato dei servizi dell’energia elettrica e del gas.

È cresciuto in maniera significativa, infatti, il numero delle imprese che si occupano dell’eroga- zione di più servizi pubblici, le cosiddette “multiutility”, che esercitano, in alcuni casi, abusi di posi- zione dominante.

Tale fenomeno produce danni significativi nel contesto marchigiano, caratterizzato da una capil- lare presenza di imprese artigiane che assicurano qualificati servizi sul territorio.

Si tratta, in particolare, del danno ai consumatori e agli utenti, i quali vedono una riduzione della qualità dell’assistenza e della presenza della rete territoriale, nonché alle piccole imprese artigiane.

In questa prospettiva la medesima proposta introduce nella legge regionale 20 aprile 2015, n. 19 (Norme in materia di esercizio e controllo degli impianti termini degli edifici) l’articolo 5 bis, il quale dispone che, al fine di garantire la tutela dei consumatori e degli utenti, le imprese operanti nei settori della vendita, del trasporto e della distribuzione dell'energia elettrica e del gas naturale di cui al comma 34 dell’articolo 1 della legge 23 agosto 2004, n. 239 (Riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia) che svolgono le attività disciplinate dalla stessa legge devono avvalersi, per tali attività, esclusivamente di personale dipendente abilitato ai sensi del decreto ministeriale 22 gennaio 2008, n. 37 (Regolamento concer- nente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicem- bre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'in- terno degli edifici) ed istituire, nel comune in cui svolgono l’attività, un ufficio con personale dedicato in via esclusiva ai servizi di post-contatore.

La proposta non comporta alcun onere finanziario ed organizzativo a carico della Regione.

Riferimenti

Documenti correlati

L’articolo 3 introduce, nei limiti dello stanziamento annuo previsto dalla legge regionale di bilancio, misure a sostegno delle vittime del dovere, vale a dire: esenzione

L’articolo 2 indica, tra le azioni che la Regione può mettere in campo, la promozione e l’organiz- zazione di iniziative dirette ad informare e sensibilizzare la comunità regionale

questa proposta di legge nasce per dare specifica tutela all’ unica razza equina marchigiana ri- conosciuta, tipica di una particolare area del territorio marchigiano, il massiccio

e) gli indirizzi per gli interventi di miglioramento fondiario e per gli interventi di bonifica di competenza privata. L’articolo 5 definisce giuridicamente il consorzio di bonifica

Nello specifico si prevede che, in caso di ricovero presso strutture ospedaliere appartenenti al servizio sanitario regionale, di tutti i soggetti mutilati ed invalidi di

Attualmente nella nuova formulazione della definizione di ristrutturazione leggera (articolo 3, comma 1, lettera d), del d.p.r. 380/2001) si legge il passo

Alla luce del mutato quadro di intervento sociale dei consultori, la Regione dovrebbe quindi emanare nuove norme in materia volte a riconoscere il ruolo fondamentale

‘soggetti designati dalle Università marchigiane’; ciò in considerazione della natura giuridica dell’ERDIS, che è ente strumentale della Regione Marche ed ‘opera

- l’articolo 3 riconosce il caregiver familiare come un elemento della rete del welfare locale assicu- randogli il sostegno e l’affiancamento necessari per prestare

L’articolo 2 stabilisce, ai fini della valutazione degli effetti della presente legge, che la Giunta regionale presenti ogni 3 anni alla competente Commissione

La presente modifica dell'articolo 21 della legge statutaria 1/2005 prevede, al comma 1 dell'articolo 1, la sostituzione delle parole “al Parlamento” con le

Con l'intervento normativo in esame la Regione intende destinare una quota dei canoni riscossi dai titolari di concessioni di aree appartenenti al demanio idrico,

Tutela, valorizzazione e promozione delle infiorate artistiche quale espressione del patrimonio culturale immateriale della regione Marche..

La proposta di legge, muovendo dalla volontà di rispondere alle mutate esigenze sociali, introduce una volontà di tutelare i giovani, in particolare riservando una

La novella legislativa in esame ha introdotto nella normativa di settore la possibilità per i soggetti iscritti all’AIRE ( Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) di un

la proposta di legge in esame è diretta ad istituire e rendere operante, a livello regionale, la Rete delle dimore, ville, parchi e giardini di valore storico e culturale

Tra le cause di decadenza dall’edilizia residenziale pubblica sovvenzionata vengono introdotte due ulteriori ipotesi di decadenza: l’aver riportato denunce per

In particolare, questa proposta di legge introduce nella legislazione regionale un concetto di famiglia più ampio, afferente la dimensione culturale, sociale e

In particolare viene sottolineato come la stessa commissione debba tener conto della rappresentanza di donne madri, madri di figli con problemi di disabilità e donne esse

26 (Riordino del servizio sanitario regionale), che si rende necessaria per uniformare le denominazioni delle strutture dell’Agenzia regionale sanitaria a quelle delle strutture

il progetto di legge è finalizzato alla concessione di sovvenzioni da parte della Regione Marche a favore degli eredi di appartenenti alle forze dell’ordine, alle forze armate, ai

la parità e la non discriminazione tra donne e uomini sono valori essenziali allo stesso concetto di democrazia; essi costituiscono principi fondamentali degli ordinamenti

22 (Norme in materia di riqualificazione urbana sostenibile e assetto idrogeologico e modifiche alla l.r. 22 "Interventi della regione per il riavvio delle attività