• Non ci sono risultati.

1 Relazione illustrativa alla proposta di legge n. 75

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 Relazione illustrativa alla proposta di legge n. 75"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ATTI ASSEMBLEARI XI LEGISLATURA

1

Relazione illustrativa alla proposta di legge n. 75

a iniziativa dei Consiglieri

Cesetti, Mangialardi, Biancani, Bora, Carancini, Casini, Mastrovincenzo, Vitri

Modifica alla legge statutaria 8 marzo 2005, n. 1 (Statuto della Regione Marche)

Signori Consiglieri,

l’articolo 21 dello Statuto della Regione Marche, “Legge Statutaria 8 marzo 2005, n. 1”, nel declinare le funzioni del Consiglio regionale, al comma 2, lettera b), recita: “approva proposte di legge da presentare al Parlamento…”.

La presente modifica dell'articolo 21 della legge statutaria 1/2005 prevede, al comma 1 dell'articolo 1, la sostituzione delle parole “al Parlamento” con le parole “alle Camere” e nasce dall’esigenza di conformare la disposizione a quanto statuito dall’articolo 121 della Costituzione il quale, al comma secondo, stabilisce che il Consiglio regionale “può fare proposte di legge alle Camere”.

Invero, l'articolo 55 della Costituzione statuisce che il Parlamento italiano si compone di due organi paritari: la Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica, ai quali sono assegnati identici poteri in virtù del principio del bicameralismo perfetto voluto dai costituenti. Prevede poi che le Camere si riuniscano congiuntamente per esercitare alcune specifiche funzioni; in tal caso si parla di un terzo organo, il Parlamento in seduta comune.

E se la Costituzione è la principale fonte dell’ordinamento giuridico italiano dalla quale dipendono tutte le altre che ad essa devono conformarsi, non vi è chi non veda come sia necessario ed opportuno apportare le modifiche all’articolo 21 della legge statutaria 1/2005, di cui alla presente proposta di legge, dettate dall’esigenza di coerenza con la fonte sovraordinata.

Riferimenti

Documenti correlati

la presente proposta di legge si propone di apportare alcune importanti modifiche della legge regionale 4 giugno 1996, n.18 (Promozione e coordinamento delle politiche

L’articolo 3 introduce, nei limiti dello stanziamento annuo previsto dalla legge regionale di bilancio, misure a sostegno delle vittime del dovere, vale a dire: esenzione

L’articolo 2 contiene delle modifiche di coordinamento tecnico che si rendono necessarie a seguito delle integrazioni apportate all’articolo 1; è poi specificato

La proposta di legge, muovendo dalla volontà di rispondere alle mutate esigenze sociali, introduce una volontà di tutelare i giovani, in particolare riservando una

la proposta di legge in esame è diretta ad istituire e rendere operante, a livello regionale, la Rete delle dimore, ville, parchi e giardini di valore storico e culturale

il progetto di legge è finalizzato alla concessione di sovvenzioni da parte della Regione Marche a favore degli eredi di appartenenti alle forze dell’ordine, alle forze armate, ai

Il presente progetto di legge è volto ad introdurre un principio maggiormente democratico che tenga conto del risultato del referendum consultivo ed in particolare modo la

b) al comma 2, le parole "di cui al comma 1 del presente articolo" sono sostituite dalle seguenti: "di cui al presente articolo"; c) dopo il comma 2, e'