• Non ci sono risultati.

QUALE POSTO PER LA TRANSIZIONE AGROECOLOGICANELLA COOPERAZIONE ITALIANAPER I SISTEMI AGROALIMENTARI?Il webinar è l’occasione perpresentare il

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "QUALE POSTO PER LA TRANSIZIONE AGROECOLOGICANELLA COOPERAZIONE ITALIANAPER I SISTEMI AGROALIMENTARI?Il webinar è l’occasione perpresentare il"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Quale posto per la transizione agroecologica negli strumenti politici e programmatici della Cooperazione Internazionale con particolare attenzione alle crisi in corso in Africa Occidentale.

Introduzione: Giovanni Sartor, Mani Tese Contributi di: Giorgio Marrapodi, Direttore DGCS/MAECI - Luca Maestripieri, Direttore AICS - Antonella Baldino, Chief Int. Dev. Fin. Officer in Cassa Depositi e Prestiti 12:00 - 13:00

QUALE POSTO PER LA

TRANSIZIONE AGROECOLOGICA NELLA COOPERAZIONE ITALIANA PER I SISTEMI AGROALIMENTARI?

Il webinar è l’occasione per presentare il documento- appello di Azione TerrÆ:

Coalizione per la Transizione Agroecologica, che articola analisi di contesto, approccio, proposte di programmi e strumenti di sostegno alla transizione agroecologica per l’Africa occidentale.

L’incontro è utile a sostenere un dialogo costruttivo nella società civile e con le istituzioni per un più forte impegno del Sistema Italia della cooperazione

internazionale per sistemi alimentari equi e

sostenibili.

Video messaggio di Ibrahim Coulibaly, Presidente Roppa:

“L’agroecologia come possibile risposta alle crisi che attraversano l’Africa Occidentale”

Perché occuparsi di agroecologia nella cooperazione allo sviluppo?

La crescente importanza dell’agroecologia nei processi regionali e globali in corso e nel contesto della Pandemia da Covid-19

Paola De Meo, Terra Nuova

“AZIONE TERRÆ: coalizione per la transizione agroecologica”.

Presentazione del percorso di creazione della rete e del

documento “Appello urgente per la transizione agroecologica in Africa Occidentale”

Giorgio Menchini, COSPE - Juan Pablo Sciurano, Agroecology Europe - Riccardo Bocci, Rete Semi Rurali

Presentazione del documento CIDSE "Finanza per l'agroecologia:

più di un semplice sogno? - Una valutazione del contributo delle istituzioni europee e internazionali alla trasformazione del sistema alimentare”

Italo Rizzi, LVIA - FOCSIV e CIDSE

Webinar

9 marzo 2021 - ore 10:00 - 13:00

Programma

10:00- 10:50

Benvenuto e introduzione al workshop

Silvia Stilli, AOI

Domande e risposte 10:50 - 12:00

Sarà possibile seguire l’evento via

streaming sulla pagina facebook FOCSIV

Riferimenti

Documenti correlati

Oltre 2.600.000 CV certificati dagli atenei e aggiornati dai laureati, 270.000 neolaureati in più ogni anno insieme ai laureati con esperienza, oltre 100 criteri di selezione per

Nuovi orizzonti di cooperazione e diritto internazionale PROGRAMMA 2020.

[r]

Sostenere progetti di cooperazione internazionale come previsto tra le Azioni di Diplomazia Economica, presentati dalle Organizzazione della Società Civile e da altri soggetti

Il Master in Nuovi orizzonti di cooperazione e diritto internazionale - (informazioni fornite da FOCSIV ) Il Master Universitario di I livello in Nuovi orizzonti di cooperazione

Modalità e durata dell’intervento: incontro di una o due ore volto all’informazione e alla sensibilizzazione, promuovendo la conoscenza degli Organismi Non

Il Master in Nuovi orizzonti di cooperazione e diritto internazionale - (informazioni fornite da FOCSIV ) Il Master Universitario di I livello in Nuovi orizzonti di cooperazione

UBI  Banca  si  riserva  la  facoltà  di  non  assegnare  la  Borsa  di  Studio  in  caso  di  mancanza  dei  requisiti