• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1971-2021: cinquant’anni della Clinica Urologica L. Giuliani Presidente: Prof. Carlo Terrone

Presidenti Onorari: Prof. G. Carmignani, Prof. Belgrano, Prof. G. Martorana Comitato Scientifico: N. Suardi, M. Borghesi, P. Traverso

23-24 settembre 2021 Villa Lo Zerbino

1, Passo dello Zerbino - Genova

I giornata - giovedì 23 settembre 2021

15.00: Apertura del Congresso. Saluto del Presidente.

Carcinoma della prostata 15.10 I SESSIONE

Moderatori: V. Mirone, M. Carini, C. Trombetta La diagnosi del carcinoma prostatico nel 2021

 Gli attuali limiti del PSA e come superarli. Il futuro è nei biomarkers? – B. Rocco – 10 minuti

 Non solo risonanza magnetica. Quale futuro per l’imaging? – A. Galosi - 15 minuti

 La PET/CT con PSMA: ready for prime time? – R. Schiavina – 15 minuti

 Discussione – 10 minuti

16.00: La prostatectomia radicale del futuro. V. Ficarra – 15 minuti 16.15: Coffee break - 15 minuti

16.30 II SESSIONE

Moderatori: G. Carrieri, R. Corvò, C. Ortega

Dibattito: Carcinoma della prostata oligometastatico

 Definizione ed epidemiologia – N. Suardi – 5 minuti

 Presentazione caso clinico – G. Mantica - 5 minuti

 Il punto di vista dell’Urologo – A. Briganti – 15 minuti

 Il punto di vista del radioterapista – B. Jereczek – 15 minuti

 Il punto di vista dell’Oncologo – A. Mosca – 15 minuti

 Discussione – 5 minuti

17.30: Lettura. Il trattamento del carcinoma della prostata castration sensitive M+ – O.

Caffo – 15 minuti 17.45 III SESSIONE

Moderatori: A. Berruti, R. Damiano, L. Schips Carcinoma della prostata castration resistant M+

(2)

 Quale sequenza terapeutica? – M. Tucci – 15 minuti

 Quale spazio per le terapie radiometaboliche? – G. Sambuceti – 15 minuti

 Verso la personalizzazione della terapia: cosa ci aspettiamo dalla genomica? – U. De Giorgi - 10 minuti

 Discussione 5 minuti

18.30: La flogosi nell’IPB e nel tumore della prostata – A. Sciarra – 15 minuti 18.45: Inaugurazione

 Saluto delle Autorità

 Storia della Clinica Urologica di Genova (1971-2021) – G. Carmignani - 15 min.

Dalla mono alla multidisciplinarietà: un cammino iniziato a Genova – F. Boccardo - 15 min.

 Il ricordo del Maestro – G. Martorana, E. Belgrano - 20 min.

20.30: Cena

(3)

II giornata - venerdì 24 settembre 2021

Carcinoma del rene 8.30: I SESSIONE

Moderatori: E. Brunocilla, M. Battaglia, C. Imbimbo

Lettura: La linfoadenectomia nel carcinoma renale – L. Da Pozzo – 15 minuti 8.45: Chirurgia in diretta dal Policlinico San Martino

Sala 1: Nefrectomia parziale robot-assistita – Operatore O. De Cobelli, (provoker di sala C.

Simeone)

Sala 2: Nefrectomia laparoscopica – Operatore A. Celia (provoker di sala P. Traverso) 10.15: Coffe break – 15 minuti

10.30: II SESSIONE

Moderatori: F. Montorsi, A. Simonato, R. Scarpa

10.30: Chirurgia del tumore del rene guidata dalle immagini – C. Fiori – 20 minuti 10.50: Dibattito: Chirurgia conservativa sempre nei cT1….e oltre ?

Perché si – A. Minervini – 15 minuti Perché no – A. Antonelli – 15 minuti Discussione 10 minuti

11.30: Chirurgia del carcinoma del rene avanzato:

Moderatori: G. Muto, W. Artibani, G. Cartenì

 La chirurgia della trombosi cavale – C. Terrone- 15 minuti

 Nefrectomia citoriduttiva: quando?

Le indicazioni dell’Urologo – A. Volpe - 15 minuti Le evidenze dell’Oncologo – G. Procopio – 15 minuti

 Discussione: 5 minuti

12.20: Terapia medica del carcinoma metastatico del rene oggi e domani – C. Porta – 15 minuti

12.35: Light lunch

13.30: Chirurgia in diretta dal Policlinico San Martino Moderatori: F. Gaboardi, E. Montanari, E. Mearini

Sala 1: Prostatectomia radicale robot-assistita – Operatore A. Bocciardi (provoker di sala C.

Introini)

Sala 2: Nefrectomia parziale laparoscopica – F. Porpiglia (provoker di sala S. Siracusano)

(4)

15.00 Tavola rotonda: Novità nel trattamento del carcinoma vescicale Moderatori: P. Bassi, R. Bartoletti, E. Cortesi, F. Grillo Ruggieri

 La malattia non muscolo invasiva ad alto rischio: non più solo BCG. M. Borghesi – 15 minuti

 La strategia trimodale: un nuovo “vecchio” approccio nel carcinoma muscolo infiltrante. M. Orsatti – 15 minuti

 La terapia adiuvante e neoadiuvante: verso la personalizzazione – A. Necchi – 15 minuti

 La terapia della fase avanzata – S. Bracarda - 15 minuti

 Discussione – 10 minuti 16.10: Conclusione dei lavori.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel trattamento del carcinoma mammario si sono ottenuti negli ultimi anni enormi passi avanti con l’introduzione nella pratica clinica di nuove molecole che contribuiscono

Il trattamento del carcinoma mammario avanzato delle pazienti in premenopausa è profondamente cambiato soprattutto negli ultimi mesi, grazie soprattutto ai recenti

L’evento si pone l’obiettivo di approfondire gli aspetti più innovativi legati alla gestione del carcinoma polmonare dalla diagnosi iniziale al trattamento palliativo della

Il corso ECM “Onconventional Journey”, si pone l’obiettivo di favorire la multidisciplinarietà nel trattamento del paziente con carcinoma prostatico stimolando, al tempo stesso,

Ruolo dell’alimentazione nella prevenzione e nel trattamento del carcinoma gastrico, del colon-retto e della mammella.. Altamura 29 novembre 2019 – Auditorium Ospedale della

indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (metastatic Castration-Resistant Prostate

Novità nel trattamento del carcinoma prostatico metastatico Enrico Cortesi Facilitatori: Michele Battista, Giuseppe Simone. Nuove strategie terapeutiche per il carcinoma

Prima sessione: Carcinoma della prostata Moderatori: Alfredo Berruti e Giuseppe Nastasi.. Discussants: Giario Conti, Sergio Bracarda,