D O LO M I T I L U N G C A N C E R
2 0 2 1
7 M A G G I O
2 0 2 1
V I R T U A L
C O N G R E S S
INTRODUZIONE
La terapia dei tumori polmonari si è recentemente evoluta con una sempre maggior definizione delle caratteristiche molecolari della malattia e con la disponibilità di trattamenti innovativi di tipo target ed immunologico che hanno cambiato in parte la storia naturale della malattia.
L’evento si pone l’obiettivo di approfondire gli aspetti più innovativi legati alla gestione del carcinoma polmonare dalla diagnosi iniziale al trattamento palliativo della fase terminale della malattia con una particolare attenzione a quelli che sono gli aspetti legati ai processi di gestione e alla loro
implementazione in ambito di Rete Oncologica Veneta (ROV).
CON IL PATROCINIO DI
AIOMAssociazione Italiana di Oncologia Medica Sezione Regione Veneto
ROVRete Oncologica Veneta
PROGRAMMA
14.00 14.05
Apertura lavori
F. ZUSTOVICH, R. MUZZOLON Saluto Autorità
1 SESSIONE
DIAGNOSI E TERAPIA CHIRURGICA
MODERA: F. RICAGNA
14.05 - 14.15 Fattori di rischio e diagnostica strumentale S. CALABRO
14.15 - 14.25 Anatomia patologica e diagnostica molecolare
D. DELLA LIBERA
14.25 - 14.35 Trattamento della malattia resecabile C. BREDA
14.35 - 14.45 Radioterapia stereotassica A. TESTOLIN
14.45 - 14.55 Discussione
2 SESSIONE
RADIOTERAPIA, CHEMIOTERAPIA
MODERA: R. MUZZOLON
14.55 - 15.05 La radioterapia convenzionale C. FURLAN
15.05 - 15.15 Terapia sistemica nel paziente operato/
operabile P. GIOVANIS 15.15 - 15.25 Target therapy
A. FAVARETTO 15.25 - 15.35 Immunoterapia
A. BEARZ 15.35 - 15.45 Discussione
3 SESSIONE
UNO SGUARDO AL FUTURO
MODERA: F. ZUSTOVICH
15.45 - 15.55 Ricerca clinica nei tumori polmonari in ambito ROV - studi in corso
J. MENIS
15.55 - 16.05 Caratterizzazione bio molecolare,
biopsia liquida, medicina di precisione dei tumori polmonari, prospettive a breve e
lungo termine R. CHIARI
16.05 - 16.15 Novità in target therapy J. MENIS
16.15 - 16.25 Novità in immunoterapia E. ROCA
16.25 - 16.35 Discussione
4 SESSIONE
MICROCITOMA POLMONARE, SUPPORTO E CURE PALLIATIVE
MODERA: D. PASTORELLI
16.35 - 16.45 Il trattamento del microcitoma polmonare V. POLO
16.45 - 16.55 La palliazione dei sintomi respiratori S. DELLA LUCIA
16.55 - 17.05 Cure simultanee e Palliative nel paziente con neoplasia polmonare
G. FORNASIER 17.05 - 17.15 Discussione 17.15 - 17.25 Chiusura lavori
F. ZUSTOVICH, R. MUZZOLON
FACULTY
Alessandra Aviano (PN)
Cristiano Venezia
Stefano Feltre (BL)
Rita Monselice (PD)
Duilio Feltre (BL)
Spiridione Adolfo Carlo
Belluno Treviso Belluno Belluno
Petros Feltre (BL)
Jessica Rodolfo
Alessandro Giuseppe
Fable
BEARZ BREDA CALABRO CHIARI DELLA LIBERA DELLA LUCIA FAVARETTO FORNASIER FURLAN GIOVANIS MENIS MUZZOLON
TESTOLIN ZUSTOVICH
CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI
Elisa ROCA
GOLD
SILVER
BRONZE
Fabio RICAGNA
Davide PASTORELLI
Valentina POLO
Verona Belluno Feltre (BL) Vicenza Belluno
Abano Terme (PD) Belluno
Peschiera del Garda (VR)
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Fable Zustovich - Direttore U.O.C. di Oncologia Ospedale San Martino, Belluno
Rodolfo Muzzolon - Direttore U.O.C. di Pneumologia Ospedale San Martino, Belluno
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Donatella Da Corte - Spiridione Della Lucia Ospedale San Martino, Belluno
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Meeting S.r.l. - Via Villalta 32, 33100 Udine tel + 39 0432 1790500 - fax + 39 0432 1790854
@: [email protected] - www.meetingsrl.eu
PROVIDER ECM Planning nr. 38 PIATTAFORMA
fad.meetingsrl.eu/lung_BL2021 MODALITÀ DI ISCRIZIONE
• collegarsi al sito:
fad.meetingsrl.eu/lung_BL21
• registrarsi seguendo le istruzioni
Requisiti tecnici: PC, MAC, tablet e smartphone iOS o Android
Software: browser Internet di ultima generazione (per es. Chrome, Firefox, Safari)
ECM
Il Webinar è stato accreditato dal Provider n.38 presso il Ministero della Salute come da Programma
Ministeriale di Educazione Continua in Medicina per le categorie:
Assistente Sanitario, Biologo, Chimico, Farmacista, Fisico, Infermiere, Medico Chirurgo, Psicologo, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.
Discipline: Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Generale, Chirurgia
Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia Toracica, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Farmacia Ospedaliera, Geriatria, Igiene epidemiologia e sanità pubblica, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Medicina
Nucleare, Oncologia, Patologia Clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia),
Radiodiagnostica, Radioterapia.
Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)
Riferimento ECM: 38-315870 - Crediti assegnati 4,5 Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è
INDISPENSABILE la presenza effettiva al 90% della durata complessiva dei lavori, che sarà rilevata dalla piattaforma, e la compilazione del questionario ECM online.
Il superamento del questionario darà diritto ai crediti SOLO se associata alla verifica dell’effettiva presenza all’evento. Non saranno previste deroghe a tali obblighi.
Si invitano pertanto i partecipanti ad accedere alla piattaforma secondo l’orario previsto da programma. In caso contrario non sarà possibile ottenere i crediti ECM.
Sarà possibile compilare il questionario dal 7 maggio 2021 al termine del webinar al 12 maggio ore 24.00.