• Non ci sono risultati.

______________________________________________________ Seconda prova (di classe)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "______________________________________________________ Seconda prova (di classe)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 5

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO – I SESSIONE ANNO 2009

SETTORE CIVILE - AMBIENTALE SEZIONE B

______________________________________________________

Seconda prova (di classe)

Nella realizzazione di opere civili in area urbana non si può trascurare il problema degli impatti dovuti ai cantieri in fase di costruzione. Il candidato illustri, in riferimento ad un esempio a sua discrezione (sistemi di trasporto – quali metropolitane o potenziamento rete tranviaria, a giorno o in sotterraneo; realizzazione di parcheggi; demolizioni per riqualificazione urbana, ecc.) i criteri di progettazione da tenere in conto al fine di minimizzare detti impatti in corso d’opera.

Riferimenti

Documenti correlati

seguito da una spiegazione in cui lo studente fa riferimento al fatto che la probabilità è la stessa perché il numero di palline nere è lo stesso del numero di palline

Il Candidato illustri, sulla base delle sue conoscenze, l’importanza e l’utilità dello studio della stabilità dei sistemi dinamici evidenziandone anche l’utilità

Il candidato illustri le modalità di protezione delle persone contro i contatti diretti ed indiretti, in relazione ai differenti sistemi elettrici di distribuzione in bassa

Il candidato illustri i diversi concetti di stabilità (per sistemi nonlineari e lineari, interna ed esterna, ...), i criteri matematici e grafici che ne permettono la verifica (a

Il candidato illustri, sulla base delle sue conoscenze, l’importanza e l’utilità del teorema di Nyquist e il suo uso pratico nel progetto dei compensatori in serie per i sistemi

Il candidato illustri le principali figure di merito utili per valutare le prestazioni di un dispositivo elettronico in ambito analogico e digitale. Dopo aver scelto un

Il candidato illustri il principio meccanico dell’equilibrio statico e dinamico, nelle sue diverse forme, e presenti (anche mediante esempi) la sua applicazione alla

Il candidato illustri, sia nei principi generali sia mediante esempi, il procedimento di calcolo delle reazioni vincolari (di supporti, cuscinetti, ecc.) per un albero