• Non ci sono risultati.

Generazione di una sequenza di batteria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Generazione di una sequenza di batteria "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Generazione di una sequenza di batteria

Si supponga di avere disponibili tre file audio contenenti la registrazione del suono di tre elementi di una batteria:

grancassa.wav , rullante.wav e charleston.wav. I file possono non avere tutti la stessa durata, ma contengono comunque un singolo suono di durata inferiore a 0.2 secondi. Si scriva un programma in grado di comporre una sequenza di tali suoni in base al contenuto di una stringa che ne indica la successione. Per esempio, se la stringa contiene “GRRCGRRCC”, la successione dei suoni nel file di uscita dal programma dovrà essere: grancassa, rullante, rullante, charleston, grancassa, rullante, rullante, charleston, charleston.

Il programma dovrà ricevere sulla linea di comando i seguenti parametri:

• durata del singolo slot temporale, in millisecondi, sempre superiore a 0.2 secondi (i suoni, di durata inferiore a 0.2 secondi, dovranno essere seguiti da silenzio fino al raggiungimento della fine di ogni slot)

• stringa rappresentante la sequenza

• nome del file di uscita

Per esempio, se i tre file contengono i seguenti suoni:

GRANCASSA RULLANTE CHARLESTON

il programma batteria.c, chiamato con i seguenti parametri:

C:\PROGRAMMI>batteria 250 GRRCGRRCC sequenza.wav

genererà il seguente un file sequenza.wav, della durata di 2.25 secondi (9 slot da 250 millisecondi):

84 ms 188 ms

67 ms

250 ms 250 ms 250 ms 250 ms 250 ms 250 ms 250 ms 250 ms 250 ms

250 ms 250 ms 250 ms 250 ms 250 ms 250 ms 250 ms 250 ms 250 ms

Riferimenti

Documenti correlati

L’attestazione di regolare esecuzione del servizio sarà rilasciata dalla Direzione Regionale INAIL della Sardergna, con comunicazione scritta e trasmessa a mezzo di PEC

[r]

Il programmatore decide quali sono i dati accessibili dall’esterno e come renderli accessibili, pertanto è consigliabile mantenere i membri privati e fornire le funzioni pubbliche

Le cifre significative contenute in un numero consistono di tutte le cifre presenti nel numero i cui valori sono conosciuti con completa certezza, più una cifra finale che è

I: il valore di ciascun elemento dello array di numeri interi Pi: il numero degli elementi da inserire non può essere maggiore della cardinalità dell’array.. U: lo array

I: riempimento; il valore di ciascun elemento dello array Pi: il numero degli elementi da inserire (riempimento) non può essere maggiore della cardinalità dell’array.. U:

I: riempimento; il valore di ciascun elemento dello array Pi: il numero degli elementi da inserire (riempimento) non può essere maggiore della cardinalità dell’array.. U:

I: riempimento; il valore di ciascun elemento dello array Pi: il numero degli elementi da inserire (riempimento) non può essere maggiore della cardinalità dell’array.. U: