• Non ci sono risultati.

Disequazioni biquadratiche e disequazioni trinomie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Disequazioni biquadratiche e disequazioni trinomie "

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di matematica per la classe III

Disequazioni biquadratiche e disequazioni trinomie

Appunti e complementi per gli studenti

Franco Fusier - 2008

(2)

Indice

1. Disequazioni... 3

1.1 Disequazioni biquadratiche ... 3

1.1.1 Introduzione ... 3

1.1.2 Esercizio n. 1 (risolto, ƒ) ... 3

1.1.3 Esercizio n. 2 (risolto, ƒ) ... 3

1.1.4 Esercizio n. 3 (risolto, ƒ) ... 3

1.1.5 Esercizio n. 4 (risolto, ƒ) ... 4

1.1.6 Esercizio n. 5 (risolto, ƒ) ... 4

1.1.7 Esercizio n. 6 (risolto, ƒ) ... 4

1.2 Disequazioni trinomie ... 5

1.2.1 Introduzione ... 5

1.2.2 Esercizio n. 7 (risolto, ƒ) ... 5

1.2.3 Esercizio n. 8 (risolto, ƒ) ... 5

1.2.4 Esercizio n. 9 (risolto, ƒ) ... 5

1.2.5 Esercizio n. 10 (risolto, ƒ) ... 6

(3)

disequazioni trinomie sono quelle riconducibili alla forma:

ax2n + bxn + c > 0 (ax2n + bxn + c < 0)

dove n è un intero positivo, a, b e c sono numeri reali e a ≠ 0 . Posto t = xn , possiamo riscrivere la disequazione in termini di t:

at2 + bt + c > 0 (at2 + bt + c < 0)

Risolvendo questa disequazione quadratica e sostituendo poi t = xn possiamo facilmente trovare le soluzioni cercate.

Nel caso particolare n = 2 la disequazione è detta biquadratica. Se n = 1 si ottiene una normale disequazione di secondo grado.

1.2.2 Esercizio n. 7 (risolto, ��)

Risolvere la disequazione x6 − 7x3 − 8 > 0 . Risoluzione

Si pone t = x3 e si scrive t2 − 7t − 8 > 0 . Risolvendo l’equazione associata si ottiene: 8 1

27 49 32 → = � = −

± +t= t t .

La disequazione t2 − 7t − 8 > 0 è dunque soddisfatta per t < −1� t > 8 . Tenendo conto che t = x3 , si ottiene: x3 < −1� x3 > 8 → x < −1� x > 2 . Le soluzioni sono: x �]− ∞;−1[�]2;+∞[

1.2.3 Esercizio n. 8 (risolto, ��)

Risolvere la disequazione x10 − 7x5 + 6 < 0 . Risoluzione

Si pone t = x5 e si scrive t2 − 7t + 6 < 0 . Risolvendo l’equazione associata si ottiene:

6 12

7 49 24 → = � =

± −t= t t.

La disequazione t2 − 7t + 6 < 0 è dunq

1. Disequazioni

1.1 Disequazioni biquadratiche

1.1.1 Introduzione

Sono disequazioni di quarto grado in cui mancano le potenze dispari dell'incognita. Una disequazione biquadratica ridotta alla forma normale si scrive nel modo che segue:

2 0

4+bx +c>

ax (ax4+bx2 +c<0) dove a, b e c sono numeri reali e a0.

Posto t=x2, possiamo riscrivere la disequazione in termini di t:

2 +bt+c>0

at (at2+bt+c<0)

Risolvendo questa disequazione quadratica e sostituendo poi t=x2 possiamo facilmente trovare le soluzioni cercate.

Le disequazioni biquadratiche sono un caso particolare delle disequazioni trinomie.

1.1.2 Esercizio n. 1 (risolto, ƒ)

Risolvere la disequazione x4− x3 2+2>0. Risoluzione

Si pone t=x2 e si scrive t2− t3 +2>0. Risolvendo l’equazione associata si

ottiene: 2 1

2 8 9

3± = =

= t t

t .

La disequazione t2− t3 +2>0 è dunque soddisfatta per t<1t >2.

Tenendo conto che t=x2, si ottiene: x2 <1x2 >21<x<1x< 2x> 2. Le soluzioni sono: x

]

; 2

[

] [ ]

1;1 2;+∞

[

1.1.3 Esercizio n. 2 (risolto, ƒ)

Risolvere la disequazione x4 − x3 24>0. Risoluzione

Si pone t=x2 e si scrive t2− t3 4>0. Risolvendo l’equazione associata si

ottiene: 4 1

2 16 9

3± + = =

= t t

t .

La disequazione t2− t3 4>0 è dunque soddisfatta per t<1t>4. Tenendo conto che t=x2, si ottiene: x2<1x2 >4.

La disequazione x2 <1 non presenta soluzioni mentre la disequazione x2 >4 è soddisfatta per x<2x>2.

Le soluzioni sono: x

]

;2

[ ]

2;+∞

[

.

1.1.4 Esercizio n. 3 (risolto, ƒ)

Risolvere la disequazione x4 + x5 2 +4>0.

disequazioni trinomie sono quelle riconducibili alla forma:

ax2n + bxn + c > 0 (ax2n + bxn + c < 0)

dove n è un intero positivo, a, b e c sono numeri reali e a ≠ 0 . Posto t = xn , possiamo riscrivere la disequazione in termini di t:

at2 + bt + c > 0 (at2 + bt + c < 0)

Risolvendo questa disequazione quadratica e sostituendo poi t = xn possiamo facilmente trovare le soluzioni cercate.

Nel caso particolare n = 2 la disequazione è detta biquadratica. Se n = 1 si ottiene una normale disequazione di secondo grado.

1.2.2 Esercizio n. 7 (risolto, ��)

Risolvere la disequazione x6 − 7x3 − 8 > 0 . Risoluzione

Si pone t = x3 e si scrive t2 − 7t − 8 > 0 . Risolvendo l’equazione associata si ottiene: 8 1

27 49 32 → = � = −

± +t= t t .

La disequazione t2 − 7t − 8 > 0 è dunque soddisfatta per t < −1� t > 8 . Tenendo conto che t = x3 , si ottiene: x3 < −1� x3 > 8 → x < −1� x > 2 . Le soluzioni sono: x �]− ∞;−1[�]2;+∞[

1.2.3 Esercizio n. 8 (risolto, ��)

Risolvere la disequazione x10 − 7x5 + 6 < 0 . Risoluzione

Si pone t = x5 e si scrive t2 − 7t + 6 < 0 . Risolvendo l’equazione associata si ottiene:

6 12

7 49 24 → = � =

± −t= t t.

La disequazione t2 − 7t + 6 < 0 è dunq

(4)

disequazioni trinomie sono quelle riconducibili alla forma:

ax2n + bxn + c > 0 (ax2n + bxn + c < 0)

dove n è un intero positivo, a, b e c sono numeri reali e a ≠ 0 . Posto t = xn , possiamo riscrivere la disequazione in termini di t:

at2 + bt + c > 0 (at2 + bt + c < 0)

Risolvendo questa disequazione quadratica e sostituendo poi t = xn possiamo facilmente trovare le soluzioni cercate.

Nel caso particolare n = 2 la disequazione è detta biquadratica. Se n = 1 si ottiene una normale disequazione di secondo grado.

1.2.2 Esercizio n. 7 (risolto, ��)

Risolvere la disequazione x6 − 7x3 − 8 > 0 . Risoluzione

Si pone t = x3 e si scrive t2 − 7t − 8 > 0 . Risolvendo l’equazione associata si ottiene: 8 1

27 49 32 → = � = −

± +t= t t .

La disequazione t2 − 7t − 8 > 0 è dunque soddisfatta per t < −1� t > 8 . Tenendo conto che t = x3 , si ottiene: x3 < −1� x3 > 8 → x < −1� x > 2 . Le soluzioni sono: x �]− ∞;−1[�]2;+∞[

1.2.3 Esercizio n. 8 (risolto, ��)

Risolvere la disequazione x10 − 7x5 + 6 < 0 . Risoluzione

Si pone t = x5 e si scrive t2 − 7t + 6 < 0 . Risolvendo l’equazione associata si ottiene:

6 12

7 49 24 → = � =

± −t= t t.

La disequazione t2 − 7t + 6 < 0 è dunq Risoluzione

Si pone t=x2 e si scrive t2+ t5 +4>0. Risolvendo l’equazione associata si

ottiene: 4 1

2 16 25

5± = =

= t t

t .

La disequazione t2+ t5 +4>0 è dunque soddisfatta per t<4t>1. Tenendo conto che t=x2, si ottiene: x2<4x2 >1.

La disequazione x2 <4 non presenta soluzioni mentre la disequazione x2 >1 è soddisfatta R

x

.

Le soluzioni sono: xR.

1.1.5 Esercizio n. 4 (risolto, ƒ)

Risolvere la disequazione x4− x6 2+5<0. Risoluzione

Si pone t=x2 e si scrive t2 − t6 +5<0. Risolvendo l’equazione associata si ottiene:t=3± 95t =5t=1.

La disequazione t2− t6 +5<0 è dunque soddisfatta per 1< t<5. Tenendo conto che t=x2, si ottiene:

<

<

>

<

<

>

<

< 5 5

1 1

5 5 1

1 2

2 2

x x x

x

x x .

Le soluzioni sono: x

]

5;1

[ ] [

1; 5 .

1.1.6 Esercizio n. 5 (risolto, ƒ)

Risolvere la disequazione x4− x4 25<0. Risoluzione

Si pone t=x2 e si scrive t2− t4 5<0. Risolvendo l’equazione associata si ottiene:t =2± 4+5t =5t=1.

La disequazione t2− t4 5<0 è dunque soddisfatta per 1<t<5. Tenendo conto che t=x2, si ottiene:

<

<

<

>

<

<

5 5 5

5 1

1 2

2 2

x R x x

x x .

Le soluzioni sono: x

]

5; 5

[

.

1.1.7 Esercizio n. 6 (risolto, ƒ)

Risolvere la disequazione x4+ x6 2+5<0. Risoluzione

Si pone t=x2 e si scrive t2+ t6 +5<0. Risolvendo l’equazione associata si ottiene:t=3± 95t=1t =5.

La disequazione t2− t4 5<0 è dunque soddisfatta per 5<t<1. Tenendo conto che t=x2, si ottiene:

<

>

<

<

φ

R x x

x x

1 1 5

5 2

2

2 .

disequazioni trinomie sono quelle riconducibili alla forma:

ax2n + bxn + c > 0 (ax2n + bxn + c < 0)

dove n è un intero positivo, a, b e c sono numeri reali e a ≠ 0 . Posto t = xn , possiamo riscrivere la disequazione in termini di t:

at2 + bt + c > 0 (at2 + bt + c < 0)

Risolvendo questa disequazione quadratica e sostituendo poi t = xn possiamo facilmente trovare le soluzioni cercate.

Nel caso particolare n = 2 la disequazione è detta biquadratica. Se n = 1 si ottiene una normale disequazione di secondo grado.

1.2.2 Esercizio n. 7 (risolto, ��)

Risolvere la disequazione x6 − 7x3 − 8 > 0 . Risoluzione

Si pone t = x3 e si scrive t2 − 7t − 8 > 0 . Risolvendo l’equazione associata si ottiene: 8 1

27 49 32 → = � = −

± +t= t t .

La disequazione t2 − 7t − 8 > 0 è dunque soddisfatta per t < −1� t > 8 . Tenendo conto che t = x3 , si ottiene: x3 < −1� x3 > 8 → x < −1� x > 2 . Le soluzioni sono: x �]− ∞;−1[�]2;+∞[

1.2.3 Esercizio n. 8 (risolto, ��)

Risolvere la disequazione x10 − 7x5 + 6 < 0 . Risoluzione

Si pone t = x5 e si scrive t2 − 7t + 6 < 0 . Risolvendo l’equazione associata si ottiene:

6 12

7 49 24 → = � =

± −t= t t.

La disequazione t2 − 7t + 6 < 0 è dunq

(5)

disequazioni trinomie sono quelle riconducibili alla forma:

ax2n + bxn + c > 0 (ax2n + bxn + c < 0)

dove n è un intero positivo, a, b e c sono numeri reali e a ≠ 0 . Posto t = xn , possiamo riscrivere la disequazione in termini di t:

at2 + bt + c > 0 (at2 + bt + c < 0)

Risolvendo questa disequazione quadratica e sostituendo poi t = xn possiamo facilmente trovare le soluzioni cercate.

Nel caso particolare n = 2 la disequazione è detta biquadratica. Se n = 1 si ottiene una normale disequazione di secondo grado.

1.2.2 Esercizio n. 7 (risolto, ��)

Risolvere la disequazione x6 − 7x3 − 8 > 0 . Risoluzione

Si pone t = x3 e si scrive t2 − 7t − 8 > 0 . Risolvendo l’equazione associata si ottiene: 8 1

27 49 32 → = � = −

± +t= t t .

La disequazione t2 − 7t − 8 > 0 è dunque soddisfatta per t < −1� t > 8 . Tenendo conto che t = x3 , si ottiene: x3 < −1� x3 > 8 → x < −1� x > 2 . Le soluzioni sono: x �]− ∞;−1[�]2;+∞[

1.2.3 Esercizio n. 8 (risolto, ��)

Risolvere la disequazione x10 − 7x5 + 6 < 0 . Risoluzione

Si pone t = x5 e si scrive t2 − 7t + 6 < 0 . Risolvendo l’equazione associata si ottiene:

6 12

7 49 24 → = � =

± −t= t t.

La disequazione t2 − 7t + 6 < 0 è dunq

La disequazione non presenta soluzioni. L’assenza di soluzioni avrebbe potuto essere dedotta anche notando che gli addendi della somma x4+ x6 2 +5 sono tutti maggiori o uguali a zero.

1.2 Disequazioni trinomie

1.2.1 Introduzione

Le disequazioni trinomie sono quelle riconducibili alla forma:

2 +bx +c>0

ax n n (ax2n +bxn+c<0) dove n è un intero positivo, a, b e c sono numeri reali e a0.

Posto t=xn, possiamo riscrivere la disequazione in termini di t:

2 +bt+c>0

at (at2+bt+c<0)

Risolvendo questa disequazione quadratica e sostituendo poi t=xn possiamo facilmente trovare le soluzioni cercate.

Nel caso particolare n=2 la disequazione è detta biquadratica. Se n=1 si ottiene una normale disequazione di secondo grado.

1.2.2 Esercizio n. 7 (risolto, ƒ)

Risolvere la disequazione x6− x7 38>0. Risoluzione

Si pone t= e si scrive x3 t2 − t7 8>0. Risolvendo l’equazione associata si

ottiene: 8 1

2 32 49

7± + = =

= t t

t .

La disequazione t2− t7 8>0 è dunque soddisfatta per t<1t >8. Tenendo conto che t= , si ottiene: x3 x3<1x3 >8x<1x>2. Le soluzioni sono: x

]

;1

[ ]

2;+∞

[

1.2.3 Esercizio n. 8 (risolto, ƒ)

Risolvere la disequazione x10 − x7 5+6<0. Risoluzione

Si pone t=x5 e si scrive t2− t7 +6<0. Risolvendo l’equazione associata si ottiene:

1 2 6

24 49

7± = =

= t t

t .

La disequazione t2− t7 +6<0 è dunque soddisfatta per 1< t<6. Tenendo conto che t= x5, si ottiene:

<

>

<

>

<

< 5 55 5

6 1 6

6 1

1 x

x x

x x .

Le soluzioni sono: x

] [

1;5 6 .

1.2.4 Esercizio n. 9 (risolto, ƒ)

Risolvere la disequazione x8− x15 416<0.

disequazioni trinomie sono quelle riconducibili alla forma:

ax2n + bxn + c > 0 (ax2n + bxn + c < 0)

dove n è un intero positivo, a, b e c sono numeri reali e a ≠ 0 . Posto t = xn , possiamo riscrivere la disequazione in termini di t:

at2 + bt + c > 0 (at2 + bt + c < 0)

Risolvendo questa disequazione quadratica e sostituendo poi t = xn possiamo facilmente trovare le soluzioni cercate.

Nel caso particolare n = 2 la disequazione è detta biquadratica. Se n = 1 si ottiene una normale disequazione di secondo grado.

1.2.2 Esercizio n. 7 (risolto, ��)

Risolvere la disequazione x6 − 7x3 − 8 > 0 . Risoluzione

Si pone t = x3 e si scrive t2 − 7t − 8 > 0 . Risolvendo l’equazione associata si ottiene: 8 1

27 49 32 → = � = −

± +t= t t .

La disequazione t2 − 7t − 8 > 0 è dunque soddisfatta per t < −1� t > 8 . Tenendo conto che t = x3 , si ottiene: x3 < −1� x3 > 8 → x < −1� x > 2 . Le soluzioni sono: x �]− ∞;−1[�]2;+∞[

1.2.3 Esercizio n. 8 (risolto, ��)

Risolvere la disequazione x10 − 7x5 + 6 < 0 . Risoluzione

Si pone t = x5 e si scrive t2 − 7t + 6 < 0 . Risolvendo l’equazione associata si ottiene:

6 12

7 49 24 → = � =

± −t= t t.

La disequazione t2 − 7t + 6 < 0 è dunq

(6)

disequazioni trinomie sono quelle riconducibili alla forma:

ax2n + bxn + c > 0 (ax2n + bxn + c < 0)

dove n è un intero positivo, a, b e c sono numeri reali e a ≠ 0 . Posto t = xn , possiamo riscrivere la disequazione in termini di t:

at2 + bt + c > 0 (at2 + bt + c < 0)

Risolvendo questa disequazione quadratica e sostituendo poi t = xn possiamo facilmente trovare le soluzioni cercate.

Nel caso particolare n = 2 la disequazione è detta biquadratica. Se n = 1 si ottiene una normale disequazione di secondo grado.

1.2.2 Esercizio n. 7 (risolto, ��)

Risolvere la disequazione x6 − 7x3 − 8 > 0 . Risoluzione

Si pone t = x3 e si scrive t2 − 7t − 8 > 0 . Risolvendo l’equazione associata si ottiene: 8 1

27 49 32 → = � = −

± +t= t t .

La disequazione t2 − 7t − 8 > 0 è dunque soddisfatta per t < −1� t > 8 . Tenendo conto che t = x3 , si ottiene: x3 < −1� x3 > 8 → x < −1� x > 2 . Le soluzioni sono: x �]− ∞;−1[�]2;+∞[

1.2.3 Esercizio n. 8 (risolto, ��)

Risolvere la disequazione x10 − 7x5 + 6 < 0 . Risoluzione

Si pone t = x5 e si scrive t2 − 7t + 6 < 0 . Risolvendo l’equazione associata si ottiene:

6 12

7 49 24 → = � =

± −t= t t.

La disequazione t2 − 7t + 6 < 0 è dunq Risoluzione

Si pone t=x4 e si scrive t2− t15 16<0. Risolvendo l’equazione associata si ottiene:

16 2 1

64 225

15± + = =

= t t

t .

La disequazione t2− t15 16<0 è dunque soddisfatta per 1<t<16. Tenendo conto che t=x4, si ottiene:

<

<

<

>

<

<

16 2 2

16 1

1 4

4 4

x R x x

x x .

Le soluzioni sono: x

]

2;2

[

.

1.2.5 Esercizio n. 10 (risolto, ƒ)

Risolvere la disequazione x8− x15 4+14>0. Risoluzione

Si pone t=x4 e si scrive t2− t15 +14<0. Risolvendo l’equazione associata si ottiene:

14 2 1

56 225

15± = =

= t t

t .

La disequazione t2− t15 +14<0 è dunque soddisfatta per 1< t <14. Tenendo conto che t=x4, si ottiene:

<

<

>

<

<

>

<

< 4 44 4 4

14 14

1 1

14 14 1

1 x

x x

x

x x .

Le soluzioni sono: x

]

414;1

[ ] [

1;414 .

disequazioni trinomie sono quelle riconducibili alla forma:

ax2n + bxn + c > 0 (ax2n + bxn + c < 0)

dove n è un intero positivo, a, b e c sono numeri reali e a ≠ 0 . Posto t = xn , possiamo riscrivere la disequazione in termini di t:

at2 + bt + c > 0 (at2 + bt + c < 0)

Risolvendo questa disequazione quadratica e sostituendo poi t = xn possiamo facilmente trovare le soluzioni cercate.

Nel caso particolare n = 2 la disequazione è detta biquadratica. Se n = 1 si ottiene una normale disequazione di secondo grado.

1.2.2 Esercizio n. 7 (risolto, ��)

Risolvere la disequazione x6 − 7x3 − 8 > 0 . Risoluzione

Si pone t = x3 e si scrive t2 − 7t − 8 > 0 . Risolvendo l’equazione associata si ottiene: 8 1

27 49 32 → = � = −

± +t= t t .

La disequazione t2 − 7t − 8 > 0 è dunque soddisfatta per t < −1� t > 8 . Tenendo conto che t = x3 , si ottiene: x3 < −1� x3 > 8 → x < −1� x > 2 . Le soluzioni sono: x �]− ∞;−1[�]2;+∞[

1.2.3 Esercizio n. 8 (risolto, ��)

Risolvere la disequazione x10 − 7x5 + 6 < 0 . Risoluzione

Si pone t = x5 e si scrive t2 − 7t + 6 < 0 . Risolvendo l’equazione associata si ottiene:

6 12

7 49 24 → = � =

± −t= t t.

La disequazione t2 − 7t + 6 < 0 è dunq

Riferimenti

Documenti correlati

Da “Scienze delle Finanze” di Francesco Saverio Nitti (Pierro, 1903) scopriamo che le monete degli antichi Stati Italiani al momento dell’annessione ammontavano a

Ottimizzazione spazi e tempi degli itinerari, verifica costi Collegamen to in rete; ambiente di apprendime nto on-line; materiali prodotti dagli alunni. Rinforzo delle capacità

La probabilità di avere uno dei quattro numeri alla prima estrazione è 4/90, quella di estrarre uno dei tre numeri rimanenti alla seconda estrazione è 3/89, quella di estrarre uno

Nella risoluzione di una disequazione dobbiamo stare attenti quando cambiamo il segno ai due membri della disequazione.. Un agente di commercio di abbigliamento viene pagato 180

Trova tutti quei numeri reali tali che il loro quadrato sia maggiore del loro quintuplo.. Trova tutti quei numeri reali maggiori del

Use of a single bolus of GnRH agonist triptorelin to trigger ovulation after GnRH antagonist ganirelix treatment in women undergoing ovarian stimulation for assisted reproduction,

Risolvere tale sistema significa determinare quell’insieme di valori da attribuire alla incognita x affinché le singole diseguaglianze siano contemporaneamente

Conclusione – Risolvere una disequazione significa trovare l’insieme S delle soluzioni, ossia l’intervallo di valori che, attribuiti all’incognita, soddisfino