• Non ci sono risultati.

Frequenza dei caratteri della lingua italiana in percentuale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Frequenza dei caratteri della lingua italiana in percentuale"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Frequenza dei caratteri della lingua italiana in percentuale

0 2 4 6 8 10 12 14

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Frequenza dei caratteri del primo cifrario monoalfabetico del nostro testo cifrato

0 2 4 6 8 10 12

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Parola chiave: P_ _ _ _ (shift di 15 a destra)

(2)

Frequenza dei caratteri della lingua italiana in percentuale

0 2 4 6 8 10 12 14

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Frequenza dei caratteri del secondo cifrario monoalfabetico del nostro testo cifrato

0 2 4 6 8 10 12 14 16

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Parola chiave: PE _ _ _ (shift di 4 a destra)

(3)

Frequenza dei caratteri della lingua italiana in percentuale

0 2 4 6 8 10 12 14

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Frequenza dei caratteri del terzo cifrario monoalfabetico del nostro testo cifrato

0 2 4 6 8 10 12

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Parola chiave: PER _ _ shift di 17 a destra

(4)

Frequenza dei caratteri della lingua italiana in percentuale

0 2 4 6 8 10 12 14

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Frequenza dei caratteri del quarto cifrario monoalfabetico del nostro testo cifrato

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Parola chiave: PERN _ (shift di 13 a destra)

(5)

Frequenza dei caratteri della lingua italiana in percentuale

0 2 4 6 8 10 12 14

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Frequenza dei caratteri del quinto cifrario monoalfabetico del nostro testo cifrato

0 5 10 15 20 25

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Parola chiave: PERNO (shift di 14 a destra)

Riferimenti

Documenti correlati

Basilicata), altre cinque in grande o in piccola parte: le Marche meridionali fra l’Aso e il Tronto (inclusa Ascoli Piceno), il Lazio meridionale un tempo campano (con Fondi,

L’insegnamento dell’italiano in quanto mira a far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale, concorre in

D’altra parte, quando si misura il livello di motivazione tra gli studenti del terzo anno si vede che la loro motivazione è al livello più basso assieme

Confronto tra le tecniche narrative dei primi due romanzi e del terzo Da “Una vita”: Il cervello e le ali (Da “Una vita, cap. VIII) In Myzanichelli Da “Senilità”: Prove per

Tenendo conto del fatto che le linee guida ministeriali non prevedono differenziazioni nelle competenze in uscita per i diversi indirizzi del percorso liceale

Completate le frasi scegliendo fra le tre possibilità l’unica che corrisponde al testo; dovete indicarla con una crocetta sui riquadri (⌧). Indicate solo una combinazione per

imparare, UTET Università, Torino, 2020, capp. Prandi, Grammatica italiana essenziale e ragionata. Per insegnare, per. imparare, UTET Università, Torino, 2020, capp. Le

Anche i termini per nominare le donne nelle professioni si trovano in forma pe- rifrastica o in nomi composti, come donna avvocato o avvocato donna, in cui la