A.S. 2020/2021 - VERBALE N.4
VERBALE COLLEGIO DOCENTI DEL 15/12//2020
Il giorno15, dicembre, alle ore 16.00, a seguito di regolare convocazione comunicata via mail agli insegnanti unitamente alle prescrizioni per lo svolgimento della conferenza on-line, si è riunito in modalità sincrona mediante l‟utilizzo della piattaforma “Zoom” il Collegio dei Docenti dell‟I.C. “F. Guarini” di Solofra.
Per assicurare il buon funzionamento dell‟istituto tutti i docenti in deroga alla normativa che regolamenta l‟organizzazione delle attività collegiali, al Regolamento degli Organi collegiali dell‟Istituto e al CCNL in vigore, hanno accettato la validità della convocazione, lo strumento adoperato per la riunione e la modalità di svolgimento della stessa, stante l‟urgenza e l‟indifferibilità della discussione dei punti all‟ordine del giorno. Nessun componente del Collegio ha dichiarato di non possedere i requisiti tecnici minimi a garanzia della riunione stessa, presupponendo la partecipazione a distanza la disponibilità di strumenti telematici idonei a consentire la comunicazione in tempo reale a due vie e, quindi, il collegamento simultaneo fra tutti i partecipanti.
Dalla verifica dei partecipanti alla video conferenza risulta assente giustificato il prof. Francesco De Falco.
Il Dirigente che presiede, dopo aver salutato e accolto i presenti on-line, accertato il numero legale, dichiara aperta e valida la seduta. I docenti di strumento musicale, impegnati nelle lezioni curriculari, vengono autorizzati dal Dirigente ad effettuare la lezione individuale con i loro studenti e a rientrare nel collegamento on-line qualora gli allievi fossero assenti.
Verbalizza la Prof.ssa Agata Antonietta Sasso la quale, su disposizione del DS, e coadiuvata nell‟operazione dal Prof.
Biagio Vigilante, accetta e si impegna a verificare costantemente, anche mediante screen-shot iniziale e finale, la presenza dei componenti l‟organo collegiale partecipanti alla riunione sulla piattaforma individuata per l‟adunanza in ambiente digitale.
Si passa dunque alla trattazione dei punti all‟ordine del giorno che risultano essere i seguenti:
1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente;
2. Incontri Scuola-Famiglie dei giorni 16 e 17 dicembre (Infanzia e Primaria) - 18 dicembre (Secondaria);
3. Approvazione piano per la Didattica Digitale Integrata;
4. Organizzazione Open - Day per gli alunni in ingresso Scuola dell‟Infanzia e Primaria;
5. Manifestazioni Natalizie;
6. Comunicazioni.
7. Varie ed eventuali.
1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente
Prende la parola la prof.ssa Sasso, in qualità di segretario verbalizzatore, e comunica al DS la necessità di apportare una rettifica ad un‟imprecisione presente al punto h dell‟o.d.g. della seduta precedente in merito al coordinamento della disciplina di Ed. Civica. L‟errore è stato segnalato dalla prof.ssa Pirolo avendo preso visione, come gli altri docenti, in data 14/12/2020, del verbale inserito in bacheca Spaggiari al fine di recuperare i tempi di lettura in data odierna.
Apportata la rettifica, il verbale viene approvato all‟unanimità con delibera n. 22 - a.s.2020 /2021.
2. Incontri Scuola-Famiglie dei giorni 16 e 17 dicembre (Infanzia e Primaria) - 18 dicembre (Secondaria)
Prende la parola il DS che comunica al collegio gli incontri scuola famiglia del primo periodo si terranno on-line sempre mediante la piattaforma Zoom utilizzata dagli allievi per la DAD nei giorni 16 e 17 Dicembre per la scuola dell‟Infanzia e Primaria e il giorno 18 Dicembre per la Scuola Secondaria di I grado.
Il DS raccomanda di dedicare un tempo congruo - ma non eccessivo - ad ogni genitore in maniera da evitare tempi di attesa troppo lunghi; laddove ci fosse una necessità di approfondimento delle questioni da trattare si può suggerire al genitore di avvalersi dell‟ora di ricevimento e chiedere un appuntamento, sempre on- line al docente. Invita gli insegnanti ad utilizzare un linguaggio corretto e consono al ruolo evitando di formulare giudizi negativi in termini perentori e inopportuni relativamente agli esiti finali degli allievi. Sarà sufficiente un richiamo ad un maggior impegno laddove le
situazioni lo richiedano. Il DS suggerisce di cogliere l‟occasione dell‟incontro per sollecitare i genitori a consegnare in segreteria, qualora non lo avessero già fatto, tutta la documentazione consegnata loro all‟inizio dell‟anno, debitamente compilata (deleghe al ritiro, uscite autonome ecc.). Ricorda, poi, di procedere con attenzione nella valutazione degli alunni DSA e BES, adottando tutte le misure dispensative e compensative previste dalla norma e dai PDP; soprattutto per non trovarsi in difetto ed evitare discussioni con i genitori degli allievi che potrebbero giustamente risentirsi qualora ciò non fosse fatto
Prende la parola la docente Sirangelo Rosaria della scuola secondaria di primo grado per chiedere informazioni e delucidazioni in merito alla procedura per svolgere i colloqui. Il DS sostiene che ogni insegnante debba inserire il proprio link nelle classi di docenza, così come si procede per le lezioni quotidiane, ed accogliere i genitori secondo l‟ordine di arrivo nella sala di attesa. Prende la parola il Prof. Vigilante il quale ritiene, invece, che in tal modo i genitori si disorientino in quanto verrebbero a trovarsi di fronte ai link di tutti i docenti, mentre sarebbe più opportuno che ogni insegnante creasse una propria aula per i colloqui. Si apre sul punto una lunga ed ampia discussione. Il DS illustra nei dettagli al Collegio la modalità che ritiene più semplice sia per gli insegnanti, sia per i genitori e che evita la creazione di una babele di aule. Spiega che la creazione del link individuale nell‟aula già presente sul sito, e che i ragazzi usano quotidianamente, gli sembra il sistema più semplice e razionale di collegamento per tutti. Comunque non ritiene di obbligare nessuno in direzione della modalità da egli suggerita, basta solo che si decida in che modo far collegare i genitori. Al termine del confronto il Collegio ritiene che la modalità suggerita dal DS sia la più idonea e la approva con delibera n. 23 - a.s.2020 /2021.
Prende la parola la prof.ssa Genovese per chiedere se debbano esserci modalità particolari per i docenti di sostegno a tal riguardo; in particolare, se devono creare un link a parte o possono affiancare i coordinatori di classe. Il DS ritiene che, essendo il docente di sostegno un docente della classe, è opportuno che affianchino il coordinatore e seguano le informazioni fornite da questi ai vari genitori degli allievi.
Il DS invita i docenti ad informare gli allievi, nelle prossime lezioni on-line, delle modalità con cui saranno effettuati i colloqui; e, in particolare, di comunicare a quelli diversamente abili che i genitori potranno collegarsi con il link del coordinatore di classe.
3. Approvazione piano per la Didattica Digitale Integrata
Il Dirigente ricorda che il decreto del Ministro dell‟Istruzione 26 giugno 2020, n. 39 ha fornito un quadro di riferimento entro cui progettare la ripresa delle attività scolastiche nel mese di settembre, con particolare riferimento alla necessità per le scuole di dotarsi di un Piano scolastico per la didattica digitale integrata. In data 07.08.2020 - con D.M. n. 89/2020 - sono state emanate le “Linee guida per la Didattica digitale integrata (DDI)”. La Didattica digitale integrata (DDI), intesa come metodologia innovativa di insegnamento, viene proposta agli alunni come modalità complementare, supportata da strumenti digitali e dall‟utilizzo delle nuove tecnologie che integrano e potenziano l‟esperienza della scuola in presenza, assicurando sostenibilità alle attività proposte e attenzione agli alunni fragili e all‟inclusione. In caso di sospensione delle attività didattiche in presenza – in seguito all‟acuirsi dell‟emergenza sanitaria, oppure in caso di calamità naturali – la didattica digitale diventa l‟unica modalità attraverso la quale vengono proposte le attività da parte degli insegnanti.
Alla luce di quanto già sperimentato con la Didattica a Distanza nel corso dell‟anno scolastico 2019-2020, col Piano scolastico per la DDI vengono fissati criteri e modalità affinché la proposta didattica dei singoli insegnanti si inserisca in un quadro pedagogico e metodologico condiviso che garantisca l‟omogeneità dell‟offerta formativa, rimodulando le progettazioni didattiche al fine di porre gli alunni, in presenza o a distanza, al centro del processo di insegnamento-apprendimento.
Il nostro istituto a seguito dell‟emergenza epidemiologica da COVID-19 ha scelto, in particolare, di utilizzare i seguenti strumenti per la DDI:
Il registro elettronico Spaggiari e l‟applicativo “Aule Virtuali”;
la piattaforma Zoom. Tutto il personale scolastico e tutti gli alunni della scuola (infanzia, primaria e secondaria) hanno ottenuto un proprio account e/o password con cui accedere ai servizi e alle applicazioni.
Questa scelta ha garantito uniformità, condivisione, collaborazione e potenziamento della didattica, consentendo di mantenere un'interazione con alunni e famiglie per sostenere la socialità e il senso di appartenenza alla comunità, nonché garantire la continuità didattica in coerenza con le finalità educative e formative individuate nel Ptof dell'istituto.
Si è reso quindi necessario redigere un Regolamento DAD per evitare comportamenti inadeguati sia degli alunni, sia dei docenti, sia dei genitori. Il Dirigente illustra all‟assise i punti salienti del Regolamento, precisando che in virtù del fatto che la nostra istituzione scolastica è comprensiva di diversi segmenti ed ordini di scuola, tra cui la secondaria, si è reso necessario inserire anche una sezione relativa alle sanzioni disciplinari da adottare in presenza di comportamenti non consoni alla didattica a distanza. Il Dirigente, di conseguenza, invita i docenti ad annotare i comportamenti più gravi sul registro online, così come si sarebbe fatto in presenza, per procedere poi agli step successivi, quali comunicazione ai
genitori, convocazione in presidenza degli stessi e/o convocazione di un consiglio di classe straordinario per l‟applicazione delle eventuali sanzioni. Il DS ci tiene a precisare inoltre che nel rispetto della normativa sulla privacy è assolutamente vietato diffondere in rete le attività realizzate a distanza dai docenti e dagli allievi: immagini, screen-shot, foto di insegnanti e compagni di classe, registrazione dei presenti in video lezione ecc. La violazione delle norme sulla riservatezza e sui diritti di immagine, i comportamenti lesivi del decoro, della dignità e della corretta vita sociale altrui, nonché gli atti qualificabili come cyberbullismo comportano responsabilità civili e penali in capo ai responsabili e agli esercenti la potestà genitoriale. Il DS sottolinea che per tali comportamenti, trattandosi di minorenni saranno i genitori a rispondere delle azioni dei propri figli ed è bene che i docenti informino i genitori su questo punto in maniera incisiva.
Il Dirigente conclude il suo intervento ricordando l‟articolazione degli orari delle lezioni per i vari segmenti distruzione dell‟Istituto Comprensivo.
Per quanto riguarda l‟organizzazione oraria per la scuola dell‟infanzia si è stabilito che a ciascuna sezione è assegnato un monte ore settimanale di 2 unità orarie, organizzate in maniera flessibile, visto che l‟aspetto più importante è mantenere il contatto con i bambini e con le famiglie. Le attività, oltre ad essere accuratamente progettate in relazione ai materiali, agli spazi domestici e al progetto pedagogico, sono calendarizzate in maniera precisa, evitando improvvisazioni ed estemporaneità nelle proposte, così da favorire il coinvolgimento attivo dei bambini. Diverse possono essere le modalità di contatto: dalla videochiamata, al messaggio per il tramite del rappresentante di sezione o anche la videoconferenza, per mantenere il rapporto con gli insegnanti e gli altri compagni
Per la scuola primaria è assegnato, a ciascuna classe, un monte ore settimanale di 24 unità orarie da 45 minuti cadauna di attività didattica sincrona, equamente suddivise ogni giorno, da effettuare con l‟intero gruppo di alunni componenti la classe in cui costruire percorsi disciplinari e interdisciplinari, con possibilità di prevedere ulteriori attività in piccolo gruppo.
Le lezioni si articoleranno dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.15 per tutte le classi con la seguente scansione oraria:
I ora dalle ore 8.30 alle ore 9.15
II ora dalle ore 9.30 alle ore 10.15
III ora dalle ore 10.30 alle ore 11.15
IV ora dalle ore 11.30 alle ore 12.15
I docenti, per le rimanenti ore del curricolo d‟Istituto, continuano ad effettuare il proprio orario di servizio e a realizzare attività integrate digitali (AID) in modalità asincrona, secondo le metodologie ritenute più idonee e collegialmente condivise.
La conseguente riduzione oraria complessiva è stabilita:
per motivi di carattere didattico, legati ai processi di apprendimento delle alunne e degli alunni, in quanto la didattica a distanza non può essere intesa come una mera trasposizione online della didattica in presenza;
per la necessità di salvaguardare, in rapporto alle ore da passare al computer, la salute e il benessere delle alunne e degli alunni.
Di ciascuna AID asincrona l‟insegnante stima l‟impegno richiesto al gruppo di alunni in termini di numero di ore stabilendo i tempi per la consegna/restituzione che tengano conto del carico di lavoro complessivamente richiesto al gruppo classe e bilanciando opportunamente le attività da svolgere con l‟uso di strumenti digitali con altre tipologie di studio, sempre nella logica di garantire la salute delle alunne e degli alunni. Sarà cura dell‟insegnante coordinatore di classe monitorare il lavoro assegnato agli alunni, in particolare le possibili sovrapposizioni di verifiche di diverse discipline. L‟invio di materiale didattico in formato digitale è consentito fino alle ore 19:00, dal lunedì al venerdì, salvo diverso accordo tra l‟insegnante e il gruppo di alunni, lasciando alla scelta personale dell‟alunno lo svolgimento di attività di studio autonoma anche durante il fine settimana.
Per la secondaria di primo grado le lezioni si articoleranno anche qui dal lunedì al sabato dalle ore 8.15 alle ore 13.00 per tutte le classi con la seguente scansione oraria:
I ora dalle ore 8.15 alle ore 9.00
II ora dalle ore 9.15 alle ore 10.00
III ora dalle ore 10.15 alle ore 11.00
IV ora dalle ore 11.15 alle ore 12.00
V ora dalle ore 12.15 alle ore 13.00
Anche per tale segmento valgono le stesse considerazioni esposte per la primaria.
Prende la parola la prof.ssa Salineri la quale ricorda che il Regolamento per la Didattica Digitale Integrata verrà poi allegato al PTOF in fase di aggiornamento. Terminata l‟illustrazione nei dettagli, si passa alla votazione e il Collegio approva all‟unanimità il Piano per la Didattica Digitale Integrata con delibera n. 24 - a.s. 2020/21.
4. Organizzazione Open - Day per gli alunni in ingresso Scuola dell’Infanzia e Primaria
Il DS chiede al collegio se vi sono proposte per l‟Open Day per gli alunni in ingresso nei diversi segmenti d‟istruzione del
nostro Istituto. A causa della situazione pandemica esistente e la conseguente necessità di ricorrere alla DDI, l‟open–
day di quest‟anno scolastico si organizzerà anch‟esso on-line, presumibilmente dopo le festività natalizie. Sarà fissato un incontro informativo con i genitori che si terrà sulla piattaforma mediante l‟inserimento di un link per porre domande ai docenti e al dirigente. Per incentivare i ragazzi ad iscriversi al nostro Istituto saranno approntati diversi power point e video delle attività maggiormente significative svolte nell‟anno precedente (progetti di ampliamento dell‟offerta formativa, Progetti PON - POR - Unic Pelli) nonché produzioni video dei ragazzi frequentanti i corsi di strumento musicale e quello preparato dal professore Loffredo in previsione della manifestazione finale dell‟anno scorso. Nei prossimi giorni si procederà all‟organizzazione e alla predisposizione del materiale sul sito sotto la supervisione della docente Vicaria, Caterina Pionati. Il collegio approva all‟unanimità l‟organizzazione dell‟open-day con le modalità testé descritte con delibera n. 25 - a.s. 2020/21.
5. Manifestazioni Natalizie;
In merito alle Manifestazioni Natalizie prende la parola la Docente Raffaella Di Lauro che invita il Dirigente a partecipare ad un‟iniziativa organizzata dagli alunni delle classi 3^A e 3^C per porgergli gli auguri di Natale. Le iniziative si terranno rispettivamente nelle giornate di lunedì 18 alle ore 15.30 e martedì 19 alle ore 16.30.
Prende poi la parola la docente Nunzia Spagna per informare il dirigente ed il collegio che le classi quinte hanno programmato una manifestazione sul Natale per il giorno 22 dicembre. E‟ previsto l‟intervento di un‟esperta di storia del presepe del „700 dell‟Associazione “la Nostra Terra”. Non avendo la possibilità di essere presente in loco, si collegherà in tutte le classi quinte e spiegherà ai bambini il significato del Presepe e di tutte le figure inserite in esso. La manifestazione si concluderà con la preparazione dei roccocò secondo la ricetta classica napoletana, i cui ingredienti sono stati indicati anticipatamente ai genitori degli alunni che provvederanno a seguire le istruzioni che in quella sede saranno fornite. Il DS invita le docenti proponenti gli eventi a darne comunicazione alle famiglie e agli insegnanti interessati indicando luogo, data e classi partecipanti. Il Collegio prende atto ed approva le iniziative con delibera n. 26 - a.s. 2020/21.
6. Comunicazioni.
Il DS invita tutti i docenti nuovi arrivati a prendere visione e leggere tutte le circolari emanate sul comportamento da tenere in caso di infortuni, sull‟osservanza del codice di disciplina dei docenti e sul codice deontologico. Il DS ritiene che sono documenti della massima importanza e ognuno deve essere consapevole dei comportamenti che la nostra professione richiede e delle procedure da seguire in caso di infortuni sia in presenza che in DAD. Il Dirigente sottolinea che l‟‟infortunio è da considerarsi tale se avviene, in presenza o a distanza, sotto la stretta sorveglianza del docente.
Eventuali infortuni dovranno essere segnalati nell‟immediato dal docente che relazionerà sull‟accaduto avvalendosi dei modelli appositamente predisposti.
Il DS cede la parola alla professoressa Salineri in qualità di figura di sistema per l‟Area 1 per illustrare al Collegio il RAV e la bozza del curricolo di Ed. Civica per la scuola secondaria. La docente dopo una breve presentazione lascia la parola alla prof.ssa Pirolo che illustra alla seduta come, partendo dalle indicazioni dettate dalle linee guida e dalla legge 92 del 20 agosto 2019, lei e la collega si sono orientate nella elaborazione del curricolo della disciplina. In primis hanno suddiviso il curricolo sulla base dei nuclei tematici della materia in oggetto: Costituzione, Diritto Nazionale e Internazionale; Legalità e Solidarietà; Sostenibilità e Cittadinanza digitale. Esplicita che si sono rifatte alle competenze chiave inerenti i tre nuclei tematici fondamentali, stabilendo poi una gamma di contenuti, gli obiettivi formativi e trasversali, abilità e rubrica valutativa con voti in decimi. Per la stesura si sono omologate al format già presente ed in uso nell‟istituto per le altre discipline.
La prof.ssa Pirolo cede poi nuovamente la parola alla prof.ssa Salineri che nel condividere il RAV ne illustra i punti salienti. Ribadisce che il RAV si sarebbe dovuto aggiornare a Luglio, ma per gli ovvi motivi legati alla situazione pandemica, l‟aggiornamento è stato rinviato a settembre. Oltre ai dati di contesto sono stati aggiornati tutti i punti che necessitavano. Si sofferma in particolare sulla sezione Esiti e Priorità. Sono stati aggiornati i risultati raggiunti, motivando con un giudizio il voto attribuito al nostro istituto. Spiega che il giudizio sintetico attribuito per l‟anno scolastico 2019/2020 è 6 avendo l‟istituto raggiunto risultati intermedi tra le due fasce valutative (5-7). La ragione di questo voto scaturisce dal fatto che per gli studenti ammessi alla classe successiva i risultati sono superiori alla media nazionale; mentre per ciò che riguarda gli esiti dell‟esame di stato conclusivo del primo ciclo si sono registrati risultati superiori alla media nazionale per la fascia 7/8, inferiori per le fasce più alte 9/10 a favore, però, di un aumento del numero di alunni nella fascia del 10 e lode, dove il voto si avvicina maggiormente alla media nazionale. Positivo è anche il dato relativo alla fascia del 6 in quanto tale voto si colloca al di sotto della media nazionale (-3,4%).
Dall‟analisi dei dati relativi alla votazione conseguita all‟esame conclusivo trova conferma la tendenza costante al miglioramento delle performance degli alunni. Per quanto riguarda i risultati nelle prove standardizzate nazionali e i risultati a distanza per l‟anno scolastico 2019/2020, gli stessi non possono essere oggetto di valutazione per mancanza di dati a disposizione in quanto le prove Invalsi non sono state svolte a causa del Covid.
Nell‟analizzare le competenze chiave europee, si evince che il voto attribuito è 6 perché il livello raggiunto dagli studenti è più che buono mentre le competenze sociali e civiche sono adeguatamente sviluppate. Emerge dall‟analisi che la maggior parte degli studenti raggiunge un‟adeguata autonomia nell‟organizzazione dello studio e nell‟autoregolazione dell‟apprendimento e che la scuola adotta criteri comuni nella valutazione delle competenze chiave e di cittadinanza attraverso l‟uso delle rubriche valutative.
Per la sezione Priorità sono state confermate quelle individuate in precedenza per quanto riguarda i risultati scolastici, i risultati nelle prove standardizzate nazionali e i risultati a distanza. La prof.ssa conclude l‟illustrazione affermando che sono state aggiornate quelle relative alle competenze chiave europee individuando come Priorità il potenziamento delle competenze sociali e civiche delle studentesse e degli studenti, anche alla luce delle Linee guida per l‟insegnamento dell‟educazione civica, secondo i tre nuclei tematici fondanti e ponendo come traguardi da raggiungere l‟acquisizione di un‟etica della responsabilità, la formazione di una coscienza sociale e spirito critico, l‟acquisizione di un‟adeguata cultura della sicurezza a scuola ed in ogni luogo, l‟acquisizione di una mentalità imprenditoriale ispirata.
Terminata la spiegazione, il Collegio approva all‟unanimità il lavoro di aggiornamento del RAV e del curricolo di Educazione Civica svolto dalle FF.SS. Area 1 con delibera n. 27 - a.s. 2020/21.
7. Varie ed eventuali
Non avendo null‟altro di cui discutere ed esauriti tutti i punti all‟ordine del giorno, la seduta è tolta alle ore 19.45 Del che è verbale.
Il segretario verbalizzante Il Dirigente Scolastico f.to Agata Antonietta Sasso f.to Prof. Salvatore Morriale