M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e
I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E “ J . T O R R I A N I ” E-mail: [email protected], [email protected]
S i t o W e b : w w w . i i s t o r r i a n i . i t
I S T I T U T O T E C N I C O - L I C E O S C I E N T I F I C O
Via Seminario, n° 17/19 - 26100 CREMONA 037228380 - Fax: 0372412602
I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E – I e F P Sezione associata “ALA PONZONE CIMINO”
Via Gerolamo da Cremona, 23 - 26100 CREMONA 037235179 - Fax: 03724576031
VERBALE N. 115 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 1° SETTEMBRE 2020
In data 1° Settembre 2020 alle ore 16.30 si è riunito il Collegio dei Docenti dell'Istituto di Istruzione Superiore "J.Torriani", regolarmente convocato mediante comunicazione di servizio n° 411 del 27 agosto 2020, per discutere il seguente ordine del giorno:
1. Approvazione verbale della seduta precedente;
2. Predisposizione inizio attività
3. Didattica digitale integrata: proposte e scadenze;
4. Comunicazioni della Dirigente;
5. Varie ed eventuali.
Svolge la funzione di segretario del Collegio il prof. Emilio Zucchetti
Sono presenti i seguenti docenti: vedi foglio firme Sono assenti i seguenti docenti: vedi foglio firme
1. APPROVAZIONE VERBALE DELLA SEDUTA PRECEDENTE
Il verbale della seduta precedente è stato inviato a tutti i Docenti.Non essendo pervenute osservazioni o contestazioni il D.S. ne propone l’approvazione.
Il Collegio approva con un astenuto.
2. PREDISPOSIZIONE INIZIO ATTIVITA'
Dal 2 al 10 settembre (sabato 8 escluso) si terranno le attività in presenza previste dai PAI come stabilito dalla Comunicazione n. 410 del 26/08.
Si terranno anche le attività di riallineamento per gli studenti che provengono da corsi IeFP e che intendono iscriversi alle classi quarte e quinte del corso quinquennale statale. Tali attività mirano a stilare un bilancio delle competenze di ciascun alunno per determinare l'annualità di inserimento.
Le attività previste per venerdì 11 settembre sono sospese per consentire lo svolgimento del prossimo collegio docenti che verrà convocato per le ore 9:00.
Il calendario delle attività di recupero può essere variato dal docente, riducendo il numero degli incontri, considerando il lavoro già svolto dagli alunni durante l’estate.
Il 7 e il 9 settembre 2020 i docenti impegnati per gli Esami di Stato sospenderanno le attività PAI.
Nel caso in cui un alunno non si presenti all’attività PAI si richiede di segnare l’assenza sul registro cartaceo e comunicare il nominativo in segreteria didattica per effettuare una telefonata alla famiglia. Ad oggi sono pervenute le seguenti richieste di esonero:
El Sherbini ali 3AM Inglese
Singh Armandeep 1B INF MATEMATICA, INFORMATICA
DENTI ANDREA 3AMEM MATEMATICA e MECCANICA,MACCHINE ED ENERGIA
ALETTI SILVIA 4B INF tecnologie di progettazione e di sistemi informatici e di telecomunicazioni islam hafez mohamed
eladrusi elbanna 1CINF Fisica, inglese, chimica, informatica Grazioli Pierluigi 3AMEM Matematica, disegno, meccanica Cominelli Giosuè 1ALSS Scienze naturali
Speriani Jessica 4B INF Matematica e complementi di matematica, inglese e tecnologie di progettazione e di sistemi informatici e di telecomunicazioni Khadhraoui Mohamed 2AINF Italiano, Storia e Matematica
Stricagnoli Irene 1DINF Storia e inglese
INIZIO ANNO SCOLASTICO 2020/2021 SEDE PRINCIPALE
Il 14 settembre 2020 entrano le classi prime secondo la tabella oraria riportata sotto. I ragazzi potranno essere accompagnati da UN SOLO genitore e una volta terminata la presentazione dell’istituto saranno condotti in aula dal docente coordinatore che resterà con la classe tutta la giornata:
Ingresso Aula Magna Varalli 3.0 2A1 Uscita
08:30 1ACHI 1BCHI 1CLSA 1ALSA 1BLSA 12:00
09:30 1AINF 1BINF 1DLSA 1ALSS 1CINF 12:00
10:30 1BMEC 1DINF 1AELE 1AMEC 12:00
Il 14 settembre 2020 tutte le classi seconde entreranno alle ore 9:10, i docenti in orario accoglieranno le classi ai rispettivi ingressi e le accompagneranno in aula. Le lezioni termineranno alle ore 12:00.
Le informazioni sugli ingressi e le aule verranno pubblicate sul sito e comunicate per tempo alle famiglie, agli studenti e ai docenti.
L’assegnazione delle classi alle aule vede come criterio principale il numero degli studenti per il rispetto delle norme sul distanziamento anti-Covid.
I giorni seguenti faranno lezione le seguenti classi:
15 Settembre Classi PRIME, TERZE, QUARTE E QUINTE 16 Settembre Classi PRIME e SECONDE
17 Settembre Classi PRIME, TERZE e QUINTE 18 Settembre Classi PRIME, QUARTE e QUINTE
Verrà osservata la seguente scansione oraria:
8.10 – 9.10 La lezione è comprensiva di una pausa negli ultimi 10 minuti 9.10 – 10.10 La lezione è comprensiva di una pausa negli ultimi 10 minuti 10.10 – 11.10 La lezione è comprensiva di una pausa negli ultimi 10 minuti 11.10 – 12.00
Sarà consentito agli alunni di consumare alimenti in aula solamente durante la seconda pausa dalle 10:00 alle 10:10.
Nei primi 15 minuti di ogni ora non sarà possibile utilizzare i bagni per consentire la pulizia da parte dei collaboratori scolastici. Successivamente gli alunni potranno andare in bagno, uno alla volta, muniti di mascherina, rispettando la segnaletica orizzontale. Il docente dovrà segnare su Nuvola l’uscita dell’alunno.
A partire dal 22 settembre 2020 le lezioni inizieranno secondo le modalità della didattica mista, che prevede didattica in presenza per ogni classe a settimane alterne e DID come forma complementare.
Unica eccezione per le classi prime che svolgeranno sempre didattica in presenza. Nella composizione dei due gruppi si è tenuto conto delle composizione delle cattedre al fine di minimizzare i problemi logistici dei docenti.
Qualora il docente dovesse alternare didattica in presenza e didattica a distanza nella mattinata, potrà utilizzare l’aula della classe per effettuare la lezione a distanza.
L’orario sulle quattro ore giornaliere e settimana corta durerà fino finché perdurerà la carenza di organico (ad oggi mancano più di 40 docenti con cattedra intera e altri spezzoni orario).
La didattica mista durerà fino a fine ottobre e verrà rivalutata alla luce della situazione Covid.
La DS propone al collegio di esprimersi sulla scelta della settimana corta fino al 3 ottobre.
Il Collegio approva all’unanimità.
INIZIO ANNO SCOLASTICO 2020/2021 SEDE ASSOCIATA APC
CORSO QUINQUENNALE STATALE
15 SETTEMBRE CLASSI PRIME E SECONDE = 4
16 SETTEMBRE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE E QUARTE = 8 17 SETTEMBRE CLASSI PRIME, SECONDE, QUARTE E QUINTE = 8 18 SETTEMBRE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE E QUINTE = 8
CORSO TRIENNALE REGIONALE: le 3 classi iniziano la settimana successiva dopo l’interruzione per le elezioni.
PRIMO GIORNO 15 SETTEMBRE
CLASSE ORE ORA USCITA
2AMAN 9.00- 9.50-10.40 11.30
2BMAN 9.00- 9.50-10.40 11.30
1 MAN 9.30-10.20-11.10 12.00
I genitori degli studenti delle classi prime (un genitore per ciascun alunno) saranno ricevuti in aula 8 dai proff. MELE, DEFENDI.
Non sono previsti intervalli, ma solo uscite scaglionate per recarsi ai servizi.
SCANSIONE ORARIA DAL 16 SETTEMBRE
8.10 – 9.10 La lezione è comprensiva di una pausa negli ultimi 10 minuti 9.10 – 10.10 La lezione è comprensiva di una pausa negli ultimi 10 minuti 10.10 – 11.10 La lezione è comprensiva di una pausa negli ultimi 10 minuti 11.10 – 12.00
Non c’è intervallo, ma pause dopo ogni lezione (tranne l’ultima), nelle quali gli studenti possono assumere cibi e bevande stando ai propri posti, possono poi muoversi con mascherina e possono uscire (uno alla volta) per recarsi ai servizi. Le uscite andranno annotate dal docente sul registro.
Dalla seconda settimana partono anche i corsi IeFP.
Le classi complessivamente sono 13.
Le classi prime e seconde (5 in totale) sono a scuola tutti i giorni.
Le altre 8 classi si alternano:
un giorno le terze (4 classi),
un giorno le quarte e quinte (4 classi).
Ogni giorno sono a scuola 9 classi su 13. Le classi a casa svolgono attività a distanza a partire dalla seconda settimana.
Il prof. Senatore informa il collegio sullo stato dei lavori in istituto:
Sede associata APC: è tuttora un cantiere aperto e palestre e officine sono inagibili. Ad oggi è utilizzabile solamente il piano rialzato.
Sede principale: le palestre sono inagibili causa lavori agli spogliatoi, non ancora conclusi a causa della rinuncia da parte dell’impresa che aveva vinto l’appalto.
Gli alunni entreranno in istituto attraverso cinque diversi ingressi, che saranno segnalati con cinque colori diversi; ad ogni ingresso ci sarà un totem per registrare l’accesso tramite il badge.
Situazione servizi igienici: sono stati ripristinati bagni non utilizzati da tempo, quindi saranno circa in numero doppio rispetto allo scorso anno.
Sono stati installati i nuovi infissi in pvc nell’ala degli elettronici.
Altri lavori: verranno realizzati gli impianti elettrici per officina OMU e per l’aula 2A1 per trasformarla in aula polivalente; i lavori in aula docenti sono quasi ultimati.
I banchi sono stati posizionati in ogni aula secondo la normativa, sul pavimento è stata messa la segnaletica orizzontale che va rispettata da tutti; i ragazzi non sono autorizzati a fare spostamenti. Sulla porta di ogni aula sono state affisse le indicazioni da rispettare. In alcune aule (B4) è stato necessario spostare la LIM; in aula R08 la LIM è stata posta su un carrello.
La segnaletica adesiva a pavimento è in fase di ultimazione anche per i bagni.
3. DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA: PROPOSTE E SCADENZE
La DS comunica che, in base a quanto stabilito dalle Linee Guida sulla DID il Collegio dovrà predisporre un piano DID condiviso ed approvarlo. Si potrebbe creare una commissione ad hoc che lavori entro l’11 settembre oppure lasciare allo staff di presidenza il compito di preparare una proposta che dovrà comunque essere analizzata e condivisa da tutto il Collegio. Il Collegio si esprime sulla seconda possibilità.
La normativa prevede una didattica sincrona di almeno 20 ore settimanali con riduzione in
percentuale delle quote di ogni disciplina che ogni consiglio di classe dovrà adattare. Si seguirà la cadenza dell’orario in presenza facendo le opportune riduzioni. Tutti i docenti sono tenuti a fare didattica sincrona. (“- Scuola secondaria di secondo grado: assicurare almeno venti ore settimanali di didattica in modalità sincrona con l'intero gruppo classe, con possibilità di prevedere ulteriori attività in piccolo gruppo nonché proposte in modalità asincrona secondo le metodologie ritenute più idonee”).
La DS fa presente che solamente i docenti a tempo determinato possono chiedere aiuto alla scuola, in termini di fornitura di strumentazione e/o di connessione, per risolvere gli eventuali problemi informatici per effettuare la didattica a distanza, i docenti di ruolo dovranno utilizzare la Carta del docente.
Come indicato nelle Linee Guida:
I percorsi formativi a livello di singola istituzione scolastica o di rete di ambito per la formazione potranno incentrarsi sulle seguenti priorità:
1. informatica (anche facendo riferimento al DigCompEdu4), con priorità alla formazione sulle piattaforme in uso da parte dell’istituzione scolastica;
2. con riferimento ai gradi di istruzione:
a. metodologie innovative di insegnamento e ricadute sui processi di apprendimento (didattica breve, apprendimento cooperativo, flipped classroom, debate, project based learning);
b. modelli inclusivi per la didattica digitale integrata e per la didattica interdisciplinare;
c. gestione della classe e della dimensione emotiva degli alunni;
3. privacy, salute e sicurezza sul lavoro nella didattica digitale integrata;
4. formazione specifica sulle misure e sui comportamenti da assumere per la tutela della salute personale e della collettività in relazione all’emergenza sanitaria.
A proposito di quest’ultimo punto la DS raccomanda l’iscrizione al corso proposto dall’ASST locale, di cui è stata andata comunicazione a tutti docenti.
4. COMUNICAZIONE DELLA DIRIGENTE
La DS presenta velocemente il “breviario delle indicazioni” per affrontare il caso di un alunno che presenta sintomi riferibili al COVID che verrà poi inviato a tutti.
5. VARIE ED EVENTUALI
La prof.ssa D’Addezio informa il collegio riguardo al ritiro, compilazione e consegna dei registri cartacei da utilizzare per le attività di recupero (PAI).
La DS chiede un momento di silenzio per ricordare e commemorare la scomparsa del collega prof. Negri Adelio e della ex-collega prof.ssa Bigatti Gloria