• Non ci sono risultati.

Caratterizzazione radioecologica di alcune aree campione mediante quantificazione dell'accumulo radionuclidico nelle catene alimentari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Caratterizzazione radioecologica di alcune aree campione mediante quantificazione dell'accumulo radionuclidico nelle catene alimentari"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Caratterizzazione radioecologica di alcune aree campione mediante quantificazione dell'accumulo radionuclidico nelle catene alimentari

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-radioecologica-di-alcune-aree-campione-mediante

Caratterizzazione radioecologica di alcune aree campione mediante

1/3

quantificazione dell'accumulo radionuclidico nelle catene alimentari

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-radioecologica-di-alcune-aree-campione-mediante

1/3

Caratterizzazione radioecologica di alcune aree campione mediante quantificazione dell'accumulo radionuclidico nelle catene alimentari

Riferimenti Regione Sicilia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma POP 94-99 - Misura 10.4 Informazioni Strutturali Capofila

Policlinico Universitario "P. Giaccone" - Istituto di Radiologia - Università di Palermo

Periodo

30/12/1999 - 31/12/2001 Durata

24 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€129.114,00

Contributo concesso

€ 15.493,00 (12,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Verificare che i parametri qualitativi e sanitari, relativi alla contaminazione radionuclidica e imposti dalla normativa comunitaria, siano corrispondenti a quelli presenti sul territorio siciliano. In particolare, determinare i livelli di contaminazione radio nuclidica in campioni di carne bovina ed ovina di alcune aree campione, in due specie ittiche allevate, nonché dell'accumulo di radioisotopi in alcuni taxa (macromiceti, licheni e molluschi) presenti in tre aree campione siciliane.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

4.5 Nutrizione e igiene alimentare

(2)

Caratterizzazione radioecologica di alcune aree campione mediante quantificazione dell'accumulo radionuclidico nelle catene alimentari

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-radioecologica-di-alcune-aree-campione-mediante

2/3

Area problema

601 Garantire prodotti alimentari esenti da contaminanti tossici, compresi i residui delle tecnologie agricole Ambiti di studio

15.1.1. Sicurezza alimentare/Tutela consumatore 17.8.1. Ambiente e gestione risorse naturali in generale Parole chiave

contaminazione radioattiva catene alimentari

Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Centri di sperimentazione

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Distretto produttivo Istituzioni pubbliche Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Rapporto sull'accumulo radionuclidico nelle catene alimentari in alcune aree siciliane

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Rapporti e manuali Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Tutela biodiversità Partenariato

(3)

Caratterizzazione radioecologica di alcune aree campione mediante quantificazione dell'accumulo radionuclidico nelle catene alimentari

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-radioecologica-di-alcune-aree-campione-mediante

3/3

Ruolo Capofila Nome

Policlinico Universitario "P. Giaccone" - Istituto di Radiologia - Università di Palermo Responsabile

Roberto La Galla Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti, in base alla distribuzione stimata (v. curva), ci si attendono più di 32000 ppm per valori di Length più grandi di USL e circa 24000 ppm per valori di Length minore di

è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International Cooperative (“KPMG International”), entità di

Hence, the chemistry of the thermal springs emerging in the Olaroz area, as well as that of the creeks (I4 and I5) and ephemeral lakes in the Rosario River alluvial fan, is

This retrospective study has been conducted on a consecutive series of 2683 periodontal patients (Table 1 ), profiled and treated according to a protocol (Periodontal

In spite of its different development dynamics, Berlin is an interesting example to discuss development strategies for rapidly growing cities because in the course of more than

degli ultimi anni anche in contesti molto diversi: il grande valore di queste formazioni è dimostrato, oltre che dalle mutate caratteristiche della PAC e dei relativi

in Provincia di rieti, nel periodo 2005-10 sono stati ascoltati/osservati 148 maschi di Alectoris gra- eca con la tecnica del playback, le coppie nidificanti avvistate hanno

Metodolo INDAGINI IN SITO PROVA DH MODELLAZIONE S09 RIETI VELINO E CASE S BENEDETTO UAS RIETI, DA MS1 A MS3 PERICOLOSITA’ SISMICA IN AREE CAMPIONE... MS 3 LIVELLO - COMUNE