• Non ci sono risultati.

Il senso golosoLa commensalità, il gusto, gli alimenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il senso golosoLa commensalità, il gusto, gli alimenti"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Jean-Jacques Boutaud

Il senso goloso

La commensalità, il gusto, gli alimenti

a cura di Pierluigi Basso Fossali

traduzione di Valentina Carrubba

Edizioni ETS

000_pagine editoriali_000_pagine editoriali 28/03/12 15.05 Pagina 3

(2)

© Copyright 2011 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126Pisa

info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Distribuzione

PDE, Via Tevere 54, I-50019Sesto Fiorentino [Firenze]

ISBN 978-884673124-1

www.edizioniets.com

edizione originale:

Jean-Jacques Boutaud, Le sens gourmand

© 2005, Jean-Paul Rocher Éditeur, Paris 2005 000_pagine editoriali_000_pagine editoriali 28/03/12 15.05 Pagina 4

(3)

Indice

0. Introduzione

0.1. Dal gusto delle cose al gusto degli altri 009 0.2. Il senso risvegliato all’appetito 011 0.3. Una prova di verità: la tavola 013 0.4. Quando il commensale entra in scena 017

Parte I La commensalità

1. La tavola: un’arena simbolica 023 1.1. “Mangiare il simbolico” 025 1.2. Libertà e munificenza 031 1.3. Sapersi trattenere, sapersi contenere 038 1.4. Verso nuove forme di commensalità 045

2. Il dispositivo della scena alimentare 053 2.1. La commensalità, in tutte le sue forme 054 2.2. Due regimi inversi: Natale e Capodanno 058 2.3. Lo spazio figurativo dello scambio 0 060 2.4. La tavola come spazio di comunicazione 0 078

Parte II Il gusto

3. Alle origini del gusto 089 3.1. Dal gusto delle scimmie al gusto degli uomini 090

(4)

228 Il senso goloso

3.2. Le forme d’espressione del gusto nelle scimmie 092 3.3. Gusto e zoosemiotica 099

4. Dal gusto all’immagine gustativa 107 4.1. Dai sapori al teatro sensoriale 109 4.2. Dall’immagine sensoriale all’immagine gustativa 122

Parte III Gli alimenti

5. Semiurgia di un destino alimentare: il pollo 135 5.1. Pollo e intrigo del senso 136 5.2. Un dramma della modernità 138 5.3. Un alimento sottomesso a nuovi regimi figurativi 140 5.4. Il segno delle nostre contraddizioni 145

6. Il vino e l’ebbrezza delle immagini 147 6.1. Dalla degustazione alla cultura del vino 147 6.2. Degustatori e buongustai 150 6.3. Un caso di scuola: la comunicazione dello champagne 153 6.4. Cultura o chiacchiera? 156

7. L’innovazione alimentare e il mondo degli OCNI 161 7.1. Sistemica dell’oggetto alimentare 163 7.2. Logiche paradossali di valorizzazione 166 7.3. Novità ed innovazione alimentare 170 7.4. Gli alimenti funzionali sulla scia degli OCNI 173

8. Conclusioni 177

8.1. La ricerca di sensazioni 178 8.2. Gusto e reincantamento 180 8.3. La tentazione ipermoderna 184 8.4. Il primato sensoriale 187 8.5. Al di là del sapore, l’insapore 190

(5)

Indice 229 Postfazione

Pierluigi Basso Fossali Postfazione. Paradossi della gastronomia:

il gusto da approfondire, a distanza e tutti insieme

di Pierluigi Basso Fossali 199 1. La prospettiva legittima del cibo 199 2. La comunicazione originariamente alimentare 200 3. Il cibo come attore della comunicazione 201 4. La dubbia efficacia di comunicazioni riduzioniste 202 5. Ecologia della comunicazione 204 6. Comunicazione e sicurezza alimentare 204 7. La degna golosità 205 8. Gastronomia come bene esteriore 206 9. Estetica gastronomica 208 10. Il potere posizionale del gusto 209

Bibliografia 211

Riferimenti

Documenti correlati

0 - produzione biologica (accesso quotidiano all’esterno, spazio di almeno 2,5 metri quadrati per gallina, nidi, trespoli, lettiere, un massimo di dodici galline per metro quadrato

 AZIONE DELLE ALTE TEMPERATURE SUGLI ENZIMI AZIONE DELLE ALTE TEMPERATURE SUGLI ENZIMI.. gli enzimi vengono irreversibilmente inattivati in pochi gli enzimi vengono

Nella seguente tabella scrivi quali sono gli alimenti che contengono carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali distinguendo se la loro funzione

In base alla valutazione di impatto effettuata, la Commissione definisce la esclusione dei prodotti per sportivi dall’ambito di applicazione del regola- mento 609, così

La dicitura che consente di identi- ficare il lotto di appartenenza di un prodotto è leggibile sulla confezio- ne in forma di numero a più cifre o in forma alfanumerica ed è

Le cause di alterazione degli alimenti possono essere distinte in due grandi categorie: le cause dirette e le cause indirette.. Le prime sono quelle che agiscono

L’irraggiamento sugli alimenti fu sperimenta- to fin dalla fine del XIX secolo, utilizzato per la prima volta negli USA nel 1943, per sterilizzare gli hamburger ma è del

Una semplice applicazione di quanto appreso nella parte sulla cottura per frittura è la preparazione della cotoletta alla milanese.. La polpa del pesce ha caratteristiche diverse