• Non ci sono risultati.

L’irraggiamento degli alimenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’irraggiamento degli alimenti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

L’irraggiamento degLi aLimenti

Con questo termine si indicano alcune particolari tecniche di conservazione alimentare, che utilizzano radiazio- ni di vario tipo per combattere lo sviluppo biologico e microbico. L’irraggiamento sugli alimenti fu sperimenta- to fin dalla fine del XIX secolo, utilizzato per la prima volta negli USA nel 1943, per sterilizzare gli hamburger ma è del 1980 l’apertura all’utilizzo delle radiazioni ionizzanti in campo alimentare come metodo per migliorare la sicurezza igienica degli alimenti e la loro conservabilità.

L’impiego dei raggi come metodo di conservazione alimentare è autorizzato in Italia dal 1973 per il trattamento di patate, aglio e cipolle a scopo antigermogliativo e dal 1996 per le erbe aromatiche e le spezie disseccate.

I prodotti irradiati devono essere posti in commercio in confezioni sigillate con la dicitura “...irradiato a scopo antigermogliativo”.

Misura e dosaggio delle radiazioni

La scala di misurazione delle radiazioni è il gray (Gy) e corrisponde a una quantità di energia di 1 joule (J) assor- bita da 1 kilogrammo di materia.

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) e l’Organizzazione Mondiale della sanità (WHO) hanno definito concordemente che il trattamento di alimenti con dosi medie o inferiori a 10 kgray (kGy) “non presenta rischi tossicologici e non comporta problemi nutrizionali o microbiologici”. Questo dosaggio è ancor oggi recepito dalla normati- va europea (direttiva 1999/2/CE e direttiva 1999/3/CE, introdotte a livello nazionale dal decreto legislativo n.

94/2001) come livello massimo di radiazioni ionizzanti consentito per il trattamento.

Tipologia delle radiazioni

Per radiazione s’intende un’emissione e propagazione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche o sono- re, oppure di particelle piccolissime (chiamate anche “subatomiche”). Esistono diversi tipi di raggi che, se usati nelle dosi e nei tempi corretti, possono determinare un effetto conservante sugli alimenti. Alcune di queste ra- diazioni sono utilizzate ancora in via quasi sperimentale.

Ultrasuoni. Hanno un’azione battericida per il calore che si forma in seguito alla loro emissione e per la tra- sformazione di alcune sostanze proteiche nelle cellule viventi. Con gli ultrasuoni non si riesce a raggiungere la sterilità e, inoltre, si perdono diversi componenti vitaminici. Si utilizzano per sanificare il latte e accelerare la maturazione di alcuni formaggi.

Raggi infrarossi. Riescono a scaldare velocemente gli alimenti raggiungendo temperature molto elevate.

Purtroppo non riescono a penetrare troppo all’interno degli alimenti, così che il loro impiego è limitato alla disidratazione spinta di prodotti polverulenti (sfarinati, liofilizzati ecc.).

Raggi ultravioletti (UV). Questo tipo di raggi ad alta frequenza, non visibili a occhio nudo, sono in grado di eccitare diverse molecole che incontrano, determinandone una mutazione. Nelle cellule viventi i raggi UV riescono a modificare il DNA cellulare impedendo la capacità riproduttiva di vari microrganismi (soprattutto batteri). Dato il loro scarso potere penetrante, i raggi ultravioletti si utilizzano per sterilizzare il latte e per bo- nificare l’acqua potabile.

Radiazioni ionizzanti. Sono raggi che provocano la ionizzazione del materiale su cui sono diretti; in pra- tica determinano uno sconvolgimento biochimico tale da rendere impossibile la vita e la riproduzione di di- versi microrganismi. Tra i vari raggi ionizzanti, vengono impiegati per la conservazione degli alimenti soprat- tutto i raggi gamma (g) e i raggi X, in quanto possiedono un elevato potere penetrante. Anche i raggi alfa (a) e beta (b) hanno una certa capacità battericida che si limita, però, solo alla superficie dell’alimento trattato.

(2)

2

Attualmente, le possibilità d’impiego delle radiazioni ionizzanti sono molteplici e in teoria tutti i prodotti po- trebbero essere trattati con questo tipo di raggi. Si possono ottenere azioni sterilizzanti o solo pastorizzanti su carni, pesce, uova, latte, cereali e verdure, oppure effetti antigermogliativi su tuberi e ortaggi a bulbo. A causa delle alterazioni che si possono verificare a carico dei principali nutrienti (vitamine, proteine, grassi e glucidi), e della non totale sicurezza sull’impiego di queste tecniche, l’applicazione è ancora limitata a pochi alimenti (tuberi, bulbi, spezie ed erbe aromatiche).

Tabella riassunTiva sull’impiego delle radiazioni sugli alimenTi

azione dose (kgy) Caratteristiche alimenti trattati

Radappertizzazione *

(sterilizzazione a freddo) 40-60 Permette di ottenere prodotti sterili. Determina però, a cau- sa delle dosi elevate, notevoli variazioni ai caratteri organo- lettici.

Carne, pesce, polli

Radunizzazione

(radiopastorizzazione) 0,5-10 Diminuisce la carica batterica totale prolungando così la conservabilità dell’alimento. Le alterazioni riscontrate sul pro- dotto trattato risultano minime.

Latte e in genere tutti gli alimenti che si alterano facilmente

Radicizzazione 0,3-10 Distrugge i microrganismi

patogeni, come le Salmonelle, senza rendere sterile il pro- dotto.

Uova, carni congelate

Disinfestazione 0,1-3 Si può attuare sia irradiando

direttamente gli insetti presenti nell’alimento, sia indirettamen- te. Rendendo sterili con l’irrag- giamento una discreta quantità di insetti e introducendoli a più riprese nel prodotto infestato.

Il trattamento non offre però garanzie per successive reinfe- stazioni.

Prodotti vegetali, cereali, frutta secca

Inibizione della germinazione 0,05-0,15 Consente di diminuire le per- dite dovute alla germinazione del prodotto durante lo stoc- caggio nei magazzini. Gli effetti secondari sono trascu- rabili.

Patate, cipolle, aglio

* Radappertizzazione = L’uso dei raggi gamma emessi da una sorgente di cobalto radioattivo per il controllo della flo- ra microbica negli alimenti.

Riferimenti

Documenti correlati

0 - produzione biologica (accesso quotidiano all’esterno, spazio di almeno 2,5 metri quadrati per gallina, nidi, trespoli, lettiere, un massimo di dodici galline per metro quadrato

Se in una parete della cavità venisse praticata una piccola apertura, attraverso questa passerebbe il flusso di energia M n e cioè si avrebbe la stessa emissione di una superficie

 La disuguaglianza globale sembra piuttosto stabile (i cittadini più poveri dei paesi asiatici a basso reddito non hanno beneficiato della crescita del PIL procapite quanto il

 AZIONE DELLE ALTE TEMPERATURE SUGLI ENZIMI AZIONE DELLE ALTE TEMPERATURE SUGLI ENZIMI.. gli enzimi vengono irreversibilmente inattivati in pochi gli enzimi vengono

La dicitura che consente di identi- ficare il lotto di appartenenza di un prodotto è leggibile sulla confezio- ne in forma di numero a più cifre o in forma alfanumerica ed è

Le cause di alterazione degli alimenti possono essere distinte in due grandi categorie: le cause dirette e le cause indirette.. Le prime sono quelle che agiscono

Una semplice applicazione di quanto appreso nella parte sulla cottura per frittura è la preparazione della cotoletta alla milanese.. La polpa del pesce ha caratteristiche diverse

Valori giornalieri di riferimento ossia Guideline Daily Amounts (GDA) suggeriscono la quantità totale di energia e nutrienti che un adulto, in buono stato di salute, deve