• Non ci sono risultati.

URBINO, GRADARA E SAN LEO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "URBINO, GRADARA E SAN LEO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Istruzione Superiore “V.Capirola”

Sede Ghedi: Via Caravaggio, 10 - 25016 - tel. +39-030.901700 - 030.9050031 [email protected]

VIAGGIO DI ISTRUZIONE

URBINO, GRADARA E SAN LEO

Dal 28 al 29 marzo 2 GIORNI E 1 NOTTE

MOTIVAZIONI DIDATTICHE E CULTURALI

Il viaggio d'istruzione a Urbino, Gradara e Leo si propone di realizzare diversi obiettivi di

ordine didattico e storico-culturale. In primo luogo dal punto di vista didattico, la visita si propone di far conoscere alcune realtà italiane interessanti dal punto di vista storico, culturale e architettonico.

Il viaggio inoltre si propone obiettivi di tipo relazionale poiché offre agli studenti l'occasione di vivere un'esperienza di condivisione del proprio tempo, delle proprie energie e dei propri interessi, che li obbliga alla responsabilità, al rispetto reciproco, a una conoscenza più consapevole di se, dei compagni e degli insegnanti.

PROGRAMMA

1° giorno: GHEDI – GRADARA – URBINO (Km 366)

Alle ore 5.50 ritrovo dei partecipanti presso la sede dell’Istituto e sistemazione in autopullman Gran Turismo. Alle ore 6.00 partenza per l’Emilia Romagna con brevi soste lungo il percorso per ristoro libero. Arrivo a GRADARA verso le ore 11.00, per la visita guidata al pittoresco borgo medioevale dominato dalla celebre Rocca. Conosciuto per essere luogo in cui si consumò la storia d'amore tra Paolo e Francesca, Gradara è uno dei borghi medievali più belli e meglio conservati in Italia.

In seguito, continuazione verso URBINO. Arrivo e tempo a disposizione per il pranzo libero.

Nel primo pomeriggio visita guidata alla città, importante centro artistico e culturale che conserva testimonianze tra le più alte e significative del Rinascimento, tra le quali il celebre Palazzo Ducale, e patria di due sommi artisti: Donato Bramante e Raffaello. Al termine, trasferimento in hotel.

Sistemazione, cena e pernottamento.

(2)

2° giorno: URBINO – SAN LEO - GHEDI (Km 378)

Colazione in hotel, caricamento dei bagagli e in mattinata partenza per SAN LEO.

“La più bella città d’Italia, così Umberto Eco definiva il borgo di San Leo in Emilia Romagna. Due chiese, una piazza, una fortezza e uno sperone roccioso a 600 metri sul livello del mare, rendono questo borgo in provincia di Rimini un luogo fuori dal tempo. Visita guidata del borgo e della Rocca. Al termine pausa pranzo. Pranzo con cestino da viaggio fornito dall’hotel. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno, con brevi soste lungo il percorso per ristoro libero. Arrivo a Ghedi previsto in serata.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli scritti che seguono si propongono di analizzare, dal punto di vista architettonico e culturale, i cambiamenti che il turismo di massa apporta su territori e città, così come

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): nell’ambito del corso ci si propone di fornire allo studente, anche da un punto di vista storico, le

Dal punto di vista delle performance delle diverse realtà territoriali, nonostante la poco brillante dinamica di tutte le regioni italiane, il divario tra le economie locali è

Il Convegno, organizzato con il patrocinio del Comune di Chiampo, propone una riflessione dal punto di vista culturale, normativo e sociale sull’integrazione degli immigrati.

Questo lavoro propone un modello operativo per valutare la competitività turistica delle regioni italiane del Mezzogiorno e, quindi, dal punto di vista della «policy», l’impatto

Lo storicismo intendeva il tempo storico come la misura della presunta distanza culturale che separva (almeno dal punto di vista dello sviluppo istituzionale)

Da qualche tempo organizza anche dei corsi di formazione per docenti e studenti dedicati a tutto il tema della testimonianza sia dal punto di vista storico, psicologico , didattico

Da un punto di vista culturale, le imprese italiane sono tutt’altro che inesperte nel campo della formazione dei propri dipendenti e, più in generale, nella