• Non ci sono risultati.

TEMA 2 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2006 SETTORE INDUSTRIALE - SEZIONE A PROVA PRATICA del 30 gennaio 2007 Classe 34/S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TEMA 2 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2006 SETTORE INDUSTRIALE - SEZIONE A PROVA PRATICA del 30 gennaio 2007 Classe 34/S"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LS-Pratica-Industr-34S-2.doc

TEMA 2

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2006

SETTORE INDUSTRIALE - SEZIONE A PROVA PRATICA del 30 gennaio 2007

Classe 34/S

Un’azienda del settore trasporti urbani gestisce con successo il servizio di trasporto pubblico su autobus per una città di 20000 abitanti, lavorando per conto della municipalità locale. L’azienda intene esportare il proprio modello organizzativo proponendosi come fornitore di servizio presso altre città di dimensioni paragonabili. La possibilità di lavorare su più città viene vista come opportunità di ottimizzazione delle risorse (mezzi e persone) e di riuso della struttura gestionale esistente. Ovviamente, mentre i livelli più alti della direzione ed organizzazione saranno centralizzati, le diverse città dovranno avere dei centri di gestione locali per supervisionare e controllare sul territorio gli aspetti organizzativi e logistici.

L’azienda si rende conto di dover investire sul proprio sistema informativo al fine di permettere un’efficace collaborazione tra la sede centrale e le realtà locali.

Descrivere una possibile modalità di integrazione (quale tecnologia usare, quali dati scambiare, dove memorizzare i dati, ...) tra i sistemi informativi della sede centrale e delle sedi locali, in grado di ottimizzare la gestione dell’azienda. In particolare si punti ad ottimizzare la condivisione dei mezzi e le relative percorrenze. Un esempio di ottimizzazione si ha ipotizzando che sia possibile uno scambio di mezzi e personale tra le diverse città, ma il candidato è invitato ad ipotizzare ulteriori spazi di ottimizzazione.

In particolare si richiede di:

1. disegnare uno schema a blocchi complessivo del sistema informativo, evidenziando le collaborazioni e le integrazioni tra i diversi sottosistemi dislocati in città diverse.

2. indicare su quali aspetti concreti il sistema informativo potrebbe ottimizzare la gestione dell’azienda. Si scelga poi uno di tali aspetti concreti per sviluppare i punti successivi

3. progettare una base di dati (modello E-R e schema relazionale) per la gestione dell’azienda, focalizzandosi sull’aspetto identificato nel punto 2. ed integrando le informazioni fornite con l’interpretazione personale (motivata) del candidato

4. progettare e programmare, in un linguaggio di programmazione di propria scelta, alcune pagine di un’applicazione web a supporto dell’aspetto identificato nel punto 1. e che sfrutti la base di dati progettata nel punto 1.

NOTA per lo svolgimento:

Nello svolgimento dei punti proposti, il candidato approfondirà maggiormente quelli più vicini alle proprie competenze formative e professionali. In fase di valutazione sarà apprezzata una trattazione precisa, concisa e schematica, focalizzata in particolare sugli aspetti caratterizzanti il caso di studio proposto.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato illustri le attuali conoscenze sul comportamento passivo e attivo dei muscoli scheletrici e le modellizzazioni proposte

Il servizio dovrà permettere agli utenti registrati di condividere le informazioni essenziali sulla gestione del progetto (workpackage, task, milestone, obiettivi,

Il candidato illustri la pila ISO-OSI dei protocolli di rete, con riferimento alle tecnologie attualmente più diffuse nel mondo di Internet. Inoltre il candidato mostri le

Progettazione di un dispositivo biomedicale impiantabile: Il candidato descriva, utilizzando precisi riferimenti numerici, i passaggi necessari alla sua realizzazione con

Successivamente, con riferimento al blocco di demodulazione dell'eco ultrasonoro ricevuto, elenchi e descriva tutti i passi necessari al fine di ricavare le informazioni di flusso

Tali sistemi informativi sono implementati in modo diverso ed indipendente gli uni dagli altri, ma certamente per ogni programma messo in onda saranno in grado di rappresentare

Illustri le caratteristiche specifiche del processo in confronto alle altre tecnologie di stampaggio delle materie plastiche, discutendone le proprietà e le più

Disegnare in forma costruttiva il braccetto inferiore supponendo che i punti di attacco al telaio siano realizzati con attacchi sferici filettati “uniball” (diametro filettatura 6