• Non ci sono risultati.

TEMA N. 2 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I SESSIONE 2006 SEZIONE A PROVA PRATICA del 18/07/2006 Ingegneria Gestionale – Classe 34/S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TEMA N. 2 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I SESSIONE 2006 SEZIONE A PROVA PRATICA del 18/07/2006 Ingegneria Gestionale – Classe 34/S"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ls-pratica-industr-34s-2.doc.doc

TEMA N. 2

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I SESSIONE 2006

SEZIONE A

PROVA PRATICA del 18/07/2006 Ingegneria Gestionale – Classe 34/S

Un’azienda del settore dei “new media” intende creare un servizio a valore aggiunto rivendendo, in modalità on-demand su rete Internet, trasmissioni televisive prodotte e messe in onda da vari editori e televisioni private. L’azienda acquisisce dagli editori i diritti di ritrasmissione del materiale da essi prodotto ed utilizza tali diritti per permettere ai propri clienti di visionare (in differita) le trasmissioni desiderate.

Ciascuno degli editori dispone normalmente di un proprio sistema informativo per la gestione del palinsesto, nel quale memorizza tutti i programmi andati in onda sulle proprie reti televisive. Tali sistemi informativi sono implementati in modo diverso ed indipendente gli uni dagli altri, ma certamente per ogni programma messo in onda saranno in grado di rappresentare le informazioni anagrafiche (rete, data, ora inizio, ora fine, titolo programma, eventuale titolo serie, ecc.) ed uno specifico indirizzo internet (URL) al quale l’azienda può scaricare il file digitale contenente la copia del programma.

Gli editori accettano di rendere accessibile il proprio sistema informativo solo in cambio dell’assoluta certezza sul numero di messe in onda del proprio materiale. In tal caso il file digitale potrà essere scaricato dalla URL solo a fronte di una specifica richiesta di autorizzazione da parte dell’azienda (che conterrà un qualche riferimento ad un pagamento dei diritti relativi) ed alla relativa conferma da parte dell’editore (che conterrà un codice per decrittografare il file).

Descrivere una possibile modalità di integrazione (quale tecnologia usare, quali dati scambiare, dove memorizzare i dati, ...) tra i sistemi informativi dell’azienda e degli editori, in grado di supportare le funzionalità descritte (ricerca di un programma, autorizzazione alla ritrasmissione su Internet). In particolare si punti a ridurre la quantità di lavoro di implementazione da parte sia dell’azienda (proponendo per quanto possibile una soluzione indipendente dal numero e dalla tipologia di editori), sia degli editori (minimizzando le modifiche richieste al proprio sistema informativo).

In particolare si richiede di:

1. disegnare un diagramma a blocchi dei sistema nel suo complesso, comprendendo sia gli editori che l’azienda

2. progettare una base di dati (modello E-R e schema relazionale) per la gestione del palinsesto di un generico editore, integrando le informazioni fornite con l’interpretazione personale (motivata) del candidato

3. progettare e programmare, in un linguaggio di programmazione di propria scelta, un’applicazione web per la ricerca del programma desiderato.

Riferimenti

Documenti correlati

Il circuito progettato deve fornire l’uscita isolata rispetto alla rete e assorbire una corrente approssimativamente sinusoidale. Non è richiesto il soddisfacimento di una specifica

Descrivere i principali sensori e trasduttori utilizzati negli apparati meccatronici, con particolare riferimento alle applicazioni autoveicolistiche, robotiche e

Il Candidato esponga i principi del trasferimento di materia tra fasi diverse anche in presenza di processi chimici omogenei

Si discuta quali sono i possibili algoritmi di segmentazione di un mercato evidenziando le differenze che si possono riscontrare tra le varie

La SS è un’azienda italiana che gestisce le promozioni commerciali di molte insegne (si pensi alle grandi catene di supermercati come clienti-tipo). In particolare, la SS si

Illustri le caratteristiche specifiche del processo in confronto alle altre tecnologie di stampaggio delle materie plastiche, discutendone le proprietà e le più

Descrivere una possibile modalità di integrazione (quale tecnologia usare, quali dati scambiare, dove memorizzare i dati, ...) tra i sistemi informativi della sede centrale e

Disegnare in forma costruttiva il braccetto inferiore supponendo che i punti di attacco al telaio siano realizzati con attacchi sferici filettati “uniball” (diametro filettatura 6