• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE RAMO MECC

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE RAMO MECC"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE RAMO MECC ANIC A

VECCHIO ORDINAMENTO II SESSIONE 2011

Prova scritta del 23 novembre 2011

Al mandrino di un trapano devono rendersi disponibili le velocità di rotazione in giri/min 350-500 e una coppia motrice massima Mt=100Nm al mandrino.

Il cambio ad ingranaggi è costituito da un blocco di due ruote solidali, scorrevoli sull’albero scanalato del mandrino; ciascuna delle ruote del blocco suddetto può imboccare con la ruota coniugata fissa sull’albero primario (interasse i2<110mm).

L’albero primario è azionato mediante una trasmissione con cinghia da un motore elettrico (n=1500giri/min scorrimento s=3%, rendimento ɳ=0,87 interasse i1<220)

Il candidato risolva i seguenti punti:

1. calcolare i rapporti di trasmissione dei cinematismi con cinghia e con ruote dentate (Z1; Z2; Z3; Z4) ed operare la scelta della cinghia stessa.

2. progettare il cinematismo con ruote dentate modulari a dentatura elicoidale (Z1; Z2; Z3; Z4; angolo elica α=15°) e verifiche relative

3. dimensionare l’albero primario a flesso-torsione con verifiche relative (linguetta compresa)

4. calcolare i cuscinetti dell’albero primario prevedendo una durata di 30.000 ore (indicare tutte le informazioni per il montaggio dei cuscinetti in A e B)

5. si esegua una rappresentazione grafica dell’albero primario in cui vengano indicate tutte le informazioni costruttive e di montaggio dei cuscinetti.

Il candidato assuma ogni altro dato eventualmente necessario per lo svolgimento del tema e giustifichi tali scelte

SPOSTAMENTO

i

2

i

1

MOTORE ELETTRICO

Puleggia 1 Puleggia 2

Z

1

Z

2

Z

4

Z

3 80

40 40 50

A

B

D C

Albero primario Albero mandrino

cinghia Il candidato svolga uno a scelta fra i seguenti due temi:

Riferimenti

Documenti correlati

Macchina Asincrona: principio di funzionamento, caratteristiche e tipologie costruttive, tecniche di avviamento, regolazione di velocità, principali applicazioni. Gli

Il candidato, sulla base degli studi, delle esperienze e degli approfondimenti condotti, illustri la seguente tematica:. Sovratensioni: natura, fenomeni, metodi

Il candidato, sulla base degli studi, delle esperienze e degli approfondimenti condotti, illustri la seguente tematica:. Trasformatori: principio di funzionamento

[r]

Valuti l’entità massima di energia recuperabile e le condizioni da verificare per consentirne il recupero sulla base del diagramma potenza/tempo sotto riportato.. Supponendo che

L’armatura del generatore è collegata elettricamente, attraverso un ponte trifase a diodi, al bus in corrente continua destinato all’alimentazione dei servizi elettrici di

al  dimensionamento  di  massima  degli  impianti  elettrici  delle  tre  stazioni  illustrando  nel  dettaglio  le  problematiche  affrontate  e  le 

2° Tema Impianti Elettrici.. Si consideri un’area, in ambiente urbano, di forma quadrata, avente superficie di circa 6000 m 2 , all’interno della quale si stabilisce un