• Non ci sono risultati.

ISTITUTO ISTRUZIONE Procedura SUPERIORE Pianificazione, erogazione e controllo TUROLDO ZOGNO attività didattiche e formative

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO ISTRUZIONE Procedura SUPERIORE Pianificazione, erogazione e controllo TUROLDO ZOGNO attività didattiche e formative"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO ISTRUZIONE Procedura

SUPERIORE “Pianificazione, erogazione e controllo TUROLDO ZOGNO attività didattiche e formative”

Programmazione per la disciplina Informatica

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA PRIMO BIENNIO IeFP

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

1. MOTIVAZIONE DELL’INTERVENTO DIDATTICO

La disciplina “Informatica” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso triennale di istruzione professionale del IeFP, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti tecnologici e software applicativi di settore; interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici.

BIENNIO

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso

quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate:

• individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

• analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

• essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

L’articolazione dell’insegnamento di “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione” in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe.

La disciplina unisce ad un alto grado di autonomia e a contenuti originali la massima trasversalità delle applicazioni fornendo, in pratica, uno strumento irrinunciabile per lo svolgimento di tutti gli insegnamenti dell’area generale e dell’area di indirizzo. In particolare, attraverso la didattica

laboratoriale, vengono approfondite, integrate e sistematizzate le abilità e le conoscenze già in possesso degli studenti dalle esperienze della scuola secondaria di primo grado.

La complementarietà tra la discipline tecniche, fornisce il contesto di riferimento culturale sul

quale si fonda l’impianto metodologico degli apprendimenti tipici dell’indirizzo. La didattica

laboratoriale comporta il ricorso alla metodologia del problem-solving, con il conseguente

approccio euristico alle tematiche affrontate, preferibilmente mutuate dai contesti delle discipline

concorrenti e contemporaneamente oggetto di studio da parte degli studenti

(2)

BIENNIO

Conoscenze Abilità

Informazioni, dati e loro codifica. Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Architettura e componenti di un computer. computer (calcolo, elaborazione, comunicazione).

Funzioni di un sistema operativo. Utilizzare le funzioni di base di un sistema Software di utilità e software applicativi. operativo.

Concetto di algoritmo. Utilizzare applicazioni elementari di scrittura, Fasi risolutive di un problema e loro calcolo e grafica.

rappresentazione. Raccogliere, organizzare e rappresentare

Funzioni e caratteristiche della rete internet. informazioni.

Normativa sulla privacy e sul diritto d’autore. Utilizzare gli strumenti informatici nelle

Tecniche di rappresentazione di testi, dati e applicazioni d’interesse, nelle discipline di area

funzioni. generale e di indirizzo.

Sistemi di documentazione e archiviazione di Utilizzare la rete Internet per ricercare fonti e dati.

progetti, disegni e materiali informativi. Utilizzare la rete per attività di comunicazione Le principali tecniche di lavorazione. interpersonale.

Fattori che influenzano una produzione. Riconoscere i limiti e i rischi dell’uso della rete, Forme di comunicazione commerciale e con particolare riferimento alla tutela della

pubblicità. privacy.

Tecniche di presentazione. Leggere e costruire schemi a blocchi.

Elementi principali dei sistemi informativi. Rappresentare dati e funzioni.

Organizzare un abaco elettronico per la

progettazione.

Individuare i principali strumenti di gestione per la

diffusione e commercializzazione di un prodotto

industriale o artigianale.

2. NUMERO E TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA PREVISTE

Sono previste almeno 3 prove (scritte e pratiche) nel primo trimestre e almeno 4 prove (scritte e pratiche) nel secondo pentamestre.

3. STRATEGIE DIDATTICHE PREVISTE PER FAVORIRE E MIGLIORARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO

Ogni argomento sarà introdotto fornendo opportuna motivazione. Durante lo svolgimento dello stesso si alterneranno momenti di lavoro di gruppo, esercizi e discussioni a livello di classe, fase di studio e esercizio individuale operando quindi una costante verifica formativa. Alla fine dell'argomento saranno proposte una o più verifiche sommative. In classe sarà usata come metodologia la lezione frontale dialogata e dove possibile la scoperta guidata, in laboratorio la lezione sarà multimediale con esercitazioni guidate e/o lavori di gruppo.

Inoltre gli studenti svolgeranno, individualmente o a piccoli gruppi, dei progetti di piccola/media entità.

4. MATERIALI E SUPPORTI DIDATTICI UTILIZZATI

Saranno usati il libro di testo adottato, dispense e documenti ricavati da Internet o da riviste specialistiche.

Per le attività di laboratorio si farà uso di personal computer e di videoproiettore.

5. INTERVENTI INTEGRATIVI

• Recupero in itinere;

• Esercizi di rinforzo;

• Tutor d’area.

Zogno, 23 Novembre 2013 I docenti

Il coordinatore di area Prof. Latassa Ilario

Prof. LATASSA ILARIO Prof. Ghisalberti Giuseppe

(3)

ISTITUTO ISTRUZIONE Procedura

SUPERIORE “Pianificazione, erogazione e controllo TUROLDO ZOGNO attività didattiche e formative”

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

1. MOTIVAZIONE DELL’INTERVENTO DIDATTICO

La disciplina “Informatica” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso triennale di istruzione professionale del IeFP, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti tecnologici e software applicativi di settore; interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici.

Triennio e quarto anno

I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quadriennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel triennio e quarto anno. La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenza:

utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni;

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare;

sviluppare progetti informatici di comunicazione visiva e multimediale;

analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico;

scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;

gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza;

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

L’articolazione dell’insegnamento di “Informatica” in conoscenze e abilità è di seguito indicata

quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute

nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe.

(4)

Triennio

Conoscenze Abilità

Architettura di un computer e tipi di periferiche. Progettare e implementare algoritmi utilizzando Concetto di aritmetica binaria e hardware di un diverse strutture di dati.

computer. Analizzare e confrontare algoritmi diversi per la

Software di base e applicativi. soluzione dello stesso problema.

Normativa sulla privacy e sul diritto d’autore. Scegliere il tipo di organizzazione dei dati più Struttura e funzioni di un sistema operativo. adatto a gestire le informazioni in una

Gestione delle informazioni, dati e loro codifica. situazione data.

Fasi risolutive di un problema, algoritmi e loro Gestire file di testo e fogli di calcolo.

rappresentazione. Progettare e realizzare interfacce utente.

Software gestionali e office automation, Word, Progettare e realizzare applicazioni

Excel e PowerPoint. informatiche con basi di dati.

Struttura di una rete. Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di Funzioni e caratteristiche della rete Internet e settore anche in lingua inglese

della posta elettronica.

Linguaggi di programmazione - Small Basic, Scratch.

Principali strutture dati e loro implementazione - Access.

Lessico e terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese.

Quarto anno

Conoscenze Abilità

Funzioni e caratteristiche della rete Internet. Progettare, e realizzare e gestire pagine web Linguaggio HTML e i fogli di stile per la statiche con interazione locale.

definizione delle pagine web. Sviluppare pagine web dinamiche integrando Tecniche per la realizzazione di pagine web anche basi di dati.

dinamiche.

Lessico e terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese.

6. NUMERO E TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA PREVISTE

Sono previste almeno 3 prove (scritte e pratiche) nel primo trimestre e almeno 4 prove (scritte e pratiche) nel secondo pentamestre.

7. STRATEGIE DIDATTICHE PREVISTE PER FAVORIRE E MIGLIORARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO

Ogni argomento sarà introdotto fornendo opportuna motivazione. Durante lo svolgimento dello

stesso si alterneranno momenti di lavoro di gruppo, esercizi e discussioni a livello di classe, fase

di studio e esercizio individuale operando quindi una costante verifica formativa. Alla fine

dell'argomento saranno proposte una o più verifiche sommative. In classe sarà usata come

metodologia la lezione frontale dialogata e dove possibile la scoperta guidata, in laboratorio la

lezione sarà multimediale con esercitazioni guidate e/o lavori di gruppo. Inoltre gli studenti

svolgeranno, individualmente o a piccoli gruppi, dei progetti di piccola/media entità.

(5)

4. MATERIALI E SUPPORTI DIDATTICI UTILIZZATI

Saranno usati il libro di testo adottato, dispense e documenti ricavati da Internet o da riviste specialistiche. Per le attività di laboratorio si farà uso di personal computer e di videoproiettore.

5. INTERVENTI INTEGRATIVI

• Recupero in itinere;

• Esercizi di rinforzo;

• Tutor d’area.

Zogno, 23 Novembre 2013

Il coordinatore di area I docenti

Prof. LATASSA ILARIO

Prof. Latassa Ilario

(6)

TUROLDO ZOGNO “Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative”

Programmazione per la disciplina di Tecnologie Informatiche PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

DOCENTI PROF. GIUPPONI RICHELMO - CELLA DAMIANA

• MACROARGOMENTI PREVISTI NEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO

Architettura degli elaboratori

Rappresentazione dell'informazione Reti, Internet e Web

Algoritmi, dati e programmi Sistema operativo Windows Elaborazione di testi Foglio elettronico Presentazioni multimediali

(7)

2. TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

1 – ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI

Competenze Competenza Conoscenze Abilità Contenuti Tempi e periodo Tipologie

delle Linee guida specifica dell’anno scolastico di verifiche

 Essere consapevole 

Riconoscere le  La struttura 

Saper individuare le  Il concetto di 10 ore Prova scritta

delle potenzialità e dei risorse HW e SW di funzionale di un diverse componenti informatica Settembre-Ottobre- (domande a scelta

limiti delle tecnologie un sistema di qualsiasi sistema di HW di un PC  Differenza tra Novembre multipla, vero/falso,

nel contesto culturale e elaborazione elaborazione  Saper valutare alcuni hardware e domande aperte,

sociale in cui vengono  Le principali fattori legati alle software completamenti)

applicate componenti HW di componenti HW che  Il computer

un PC influiscono sulle  Le unità hardware

 I diversi tipi di prestazioni del di un elaboratore

software computer  Il software di base

 Possedere una 

Saper riconoscere i e i software

terminologia diversi tipi di applicativi

appropriata anche software in lingua inglese

2 – RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE

Competenze Competenza Conoscenze Abilità Contenuti Tempi e periodo Tipologie

delle Linee guida specifica dell’anno scolastico di verifiche

 Essere consapevole 

Comprendere come  Il sistema decimale  Saper convertire tra  Sistemi di 8 ore Prova scritta (esercizi)

delle potenzialità e dei i concetti  Il sistema binario le varie basi numerazione: Novembre-Dicembre

limiti delle tecnologie matematici siano  Il sistema  Saper eseguire decimale, binario,

nel contesto culturale e usati in informatica, esadecimale somme binarie esadecimale

sociale in cui vengono in particolare i  Conoscere come  Conversione tra

applicate metodi di sono rappresentati i basi

rappresentazione caratteri  Aritmetica binaria

 Conoscere come  Rappresentazione

sono rappresentati i dei caratteri:

numeri ASCII, Unicode

 Rappresentazione di numeri: interi senza segno

(8)

3 – RETI, INTERNET E WEB

Competenze Competenza Conoscenze Abilità Contenuti Tempi e periodo Tipologie

delle Linee guida specifica dell’anno scolastico di verifiche

 Essere consapevole 

Utilizzare con  Conoscere le  Saper valutare le 

Le reti di 15 ore Prova scritta

delle potenzialità e dei autonomia e caratteristiche prestazioni delle computer Maggio - Giugno (domande a scelta

limiti delle tecnologie responsabilità le reti

generali delle reti e

diverse linee  La rete Internet multipla, vero/falso,

nel contesto culturale e e gli strumenti di di Internet telefoniche  I servizi di domande aperte,

sociale in cui vengono comunicazione  Conoscere i  Saper usare un Internet: WWW e completamenti)

applicate nelle attività di principali servizi di browser per la posta elettronica

studio, ricerca e Internet navigazione in  Il World Wide

approfondimento  Le funzionalità Internet Web

disciplinare principali di un  Saper usare un motore 

I browser

browser di ricerca  I motori di ricerca

 Le funzioni messe a  Saper usare la posta  La posta

disposizione dai elettronica elettronica

motori di ricerca

 Conoscere le caratteristiche generali della posta elettronica

4 – ALGORITMI, DATI E PROGRAMMI

Competenze Competenza Conoscenze Abilità Contenuti Tempi e periodo Tipologie

delle Linee guida specifica dell’anno scolastico di verifiche

 Individuare le strategie 

Apprendere gli 

Il concetto di  Impostare l'algoritmo 

Definizione e 12 ore Prova scritta

appropriate per la elementi base della algoritmo e i risolutivo di un proprietà di un Febbraio-Marzo-Aprile (risoluzione di

soluzione di problemi programmazione al metodi per semplice problema algoritmo semplici problemi) e/o

fine di realizzare rappresentarlo 

Saper scegliere i tipi 

I dati di un prova pratica

semplici programmi  I tipi di dati di dati da usare problema a partire  Le istruzioni di I/O,  Saper usare le  Le istruzioni dall'impostazione assegnazione e strutture di controllo  La descrizione

del procedimento condizionale fondamentali degli algoritmi:

risolutivo di un  Conoscere la  Codificare un pseudocodifica e

problema sintassi di un algoritmo in diagrammi a

linguaggio di linguaggio di blocco

programmazione programmazione 

Semplici

 Le fasi per la  Saper usare un programmi in un

scrittura di un ambiente di sviluppo linguaggio di

programma di programmi programmazione

(9)

5 – SISTEMA OPERATIVO WINDOWS

Competenze Competenza Conoscenze Abilità Contenuti Tempi e periodo Tipologie

delle Linee guida specifica dell’anno scolastico di verifiche

 Essere consapevole 

Riconoscere e 

Compiti di un 

Saper avviare e  I sistemi operativi 12 ore Prova scritta o pratica

delle potenzialità e dei utilizzare le sistema operativo spegnere un computer  Interfaccia utente Ottobre-Novembre- (domande a scelta limiti delle tecnologie funzioni di base di  Interfacce utente 

Verificare le  La GUI di Dicembre multipla, vero/falso,

nel contesto culturale e un sistema  Gli elementi informazioni sulle Windows domande aperte,

sociale in cui vengono operativo dell'interfaccia caratteristiche del  Le principali completamenti)

applicate grafica di Windows computer risorse di

 I diversi tipi di file e 

Saper regolare e Windows

le diverse unità di personalizzare le  La gestione di file memorizzazione impostazioni di base e cartelle

 I principali comandi 

Saper operare con di Windows per l'interfaccia grafica operare su file e (finestre, icone)

cartelle 

Saper operare con file e cartelle

 Saper usare la guida in linea

6 – ELABORAZIONE DI TESTI

Competenze Competenza Conoscenze Abilità Contenuti Tempi e periodo Tipologie

delle Linee guida specifica dell’anno scolastico di verifiche

 Utilizzare e produrre 

Conoscere e 

L'interfaccia utente 

Saper aprire, creare, 

Creare, salvare, 14 ore Prova pratica

testi multimediali utilizzare un dell'elaboratore di salvare, stampare un stampare Novembre-dicembre

elaboratore di testi testi documento documenti

per realizzare 

Le funzioni per 

Saper modificare e 

Correggere e

documenti (testi, operare sui correggere un modificare un

relazioni, poesie, documenti documento documento

tabelle ecc.) 

Possedere una 

Saper formattare un 

Inserire e

esprimendo il terminologia documento selezionare il testo.

proprio pensiero in corretta  Saper inserire e 

Copiare, spostare e

modo corretto e modificare in un cancellare.

chiaro. documento tabelle, Formattare il testo

immagini ecc 

Inserire elenchi puntati e numerati

 Creare tabelle.

 Inserire ed

elaborare immagini in un testo.

(10)

7 – FOGLIO ELETTRONICO

Competenze Competenza Conoscenze Abilità Contenuti Tempi e periodo Tipologie

delle Linee guida specifica dell’anno scolastico di verifiche

 Analizzare dati e 

Conoscere e 

La struttura di un  Aprire un foglio  La costruzione di 16 ore Prova pratica

interpretarli utilizzare un foglio foglio elettronico elettronico, apportarvi un foglio di Marzo – Aprile

sviluppando deduzioni elettronico  Gli strumenti di modifiche, salvare e calcolo. Maggio

e ragionamenti sugli attraverso capacità questo ambiente stampare il contenuto  Gestire una cartella

stessi anche con di analisi e scelta di  Conoscere  Introdurre dati, di lavoro

l’ausilio di procedure corrette, l'importanza della modificarli  Operare su celle,

rappresentazioni sia con auto- struttura tabellare selezionarli, copiarli e righe e colonne

grafiche, usando rappresentazione nella spostarli  Formattare i testi

consapevolmente gli del risultato sia modellizzazione dei  Formattare in modo  Operare con i

strumenti di calcolo e le sotto forma grafica problemi adeguato il foglio numeri

potenzialità offerte da in ambiente  Conoscere i termini elettronico  Calcoli e formule applicazioni specifiche condiviso propri di un foglio  Impostare e inserire  Riferimenti

di tipo informatico elettronico formule assoluti e relativi

 Usare i riferimenti di  Le funzioni celle assoluti e relativi somma, media,

 Usare le funzioni min, max,

predefinite conta.numeri e

 Generare e modificare conta.valori

grafici  Preparare un foglio

per la stampa

 Rappresentazioni grafiche

(11)

8 – PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI

Competenze Competenza Conoscenze Abilità Contenuti Tempi e periodo Tipologie

delle Linee guida specifica dell’anno scolastico di verifiche

 Utilizzare e produrre 

Conoscere e 

L'interfaccia utente 

Saper aprire, creare, 

Creare, salvare, 8 ore Prova pratica

presentazioni multimedial utilizzare un software del software salvare, stampare una presentazioni Gennaio per le presentazioni 

Le funzioni per presentazione 

Correggere e multimediali (es. operare sulle  Saper modificare e modificare una

PowerPoint) presentazioni correggere una presentazione

esprimendo il  Possedere una presentazione  Inserire e

proprio pensiero in terminologia Saper formattare una selezionare il testo e

modo corretto e corretta presentazione oggetti multimediali.

chiaro.  Saper inserire e 

Copiare, spostare e

modificare in un 

documento tabelle, cancellare.

 Inserire elenchi

immagini ecc 

puntati e numerati

 Inserire ed

elaborare immagini e collegamenti

3. NUMERO E TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA PREVISTE

Sono previste almeno 3 prove (scritte e pratiche) nel primo trimestre e almeno 4 prove (scritte e pratiche) nel secondo pentamestre

4. STRATEGIE DIDATTICHE PREVISTE PER FAVORIRE E MIGLIORARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO

Ogni argomento sarà introdotto fornendo opportuna motivazione. Durante lo svolgimento dello stesso si alterneranno momenti di lavoro di gruppo, esercizi

e discussioni a livello di classe, fase di studio e esercizio individuale operando quindi una costante verifica formativa. Alla fine dell'argomento saranno

proposte una o più verifiche sommative. In classe sarà usata come metodologia la lezione frontale dialogata e dove possibile la scoperta guidata, in

laboratorio la lezione sarà multimediale con esercitazioni guidate e/o lavori di gruppo. Inoltre gli studenti svolgeranno, individualmente o a piccoli gruppi,

dei progetti di piccola/media entità.

(12)

5. MATERIALI E SUPPORTI DIDATTICI UTILIZZATI

Saranno usati il libro di testo adottato, dispense e documenti ricavati da Internet o da riviste specialistiche. Per le attività di laboratorio si farà uso di personal computer e di videoproiettore.

6. INTERVENTI INTEGRATIVI

Recupero in itinere

Esercizi di rinforzo

Data:23/10/2013

Firma dei docenti: GIUPPONI RICHELMO - CELLA DAMIANA

(13)

ISTITUTO ISTRUZIONE Procedura

SUPERIORE “Pianificazione, erogazione e controllo TUROLDO ZOGNO attività didattiche e formative”

Programmazione per la disciplina Informatica

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

1. MOTIVAZIONE DELL’INTERVENTO DIDATTICO

Il docente di “Informatica” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico; elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali; analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali.

SECONDO BIENNIO

I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenza:

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese;

riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date;

gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata;

applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati;

inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato;

utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata

d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti;

(14)

Nell’organizzare i percorsi di apprendimento il docente contestualizza la disciplina attraverso la simulazione e lo studio di casi reali. L’articolazione dell’insegnamento di “Informatica” in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe .

Terzo anno

Conoscenze

Linguaggi di programmazione Metodologia di sviluppo di software Fasi di sviluppo di un progetto software

Sistema informatico e sistema informativo nei processi aziendali Sistema Operativo:

caratteristiche generali e linee di sviluppo Data Base Management System (DBMS) Progettazione di Data Base

Linguaggio SQL

Software di utilità per la produzione e gestione di oggetti multimediali

Abilità

Esprimere procedimenti risolutivi attraverso algoritmi

Implementare algoritmi con diversi stili di programmazione e idonei strumenti software

Produrre la documentazione relativa alle fasi di progetto

Progettare e realizzare basi di dati in relazione alle esigenze aziendali

Individuare gli aspetti tecnologici innovativi per il miglioramento dell’organizzazione aziendale

Individuare le procedure telematiche che supportano l’organizzazione di un’azienda

Quarto anno

Conoscenze

Progettazione d’ipermedia per la comunicazione aziendale Linguaggi e strumenti di implementazione per il Web Struttura, usabilità e accessibilità di un sito Web

Reti di computer e reti di

comunicazione Data base in rete Servizi di rete a supporto dell’azienda

E-commerce

Social networking

Casi di diversa complessità focalizzati su differenti attività aziendali

Tecniche di sviluppo di progetti per l’integrazione dei processi aziendali

Reti per l’azienda e per la pubblica amministrazione

Sicurezza informatica

Tutela della privacy, della proprietà intellettuale e reati informatici

Abilità

Implementare data base remoti con interfaccia grafica sul web in relazione alle esigenze aziendali

Progettare ipermedia a supporto della comunicazione aziendale

Progettare e realizzare pagine Web statiche e dinamiche

Pubblicare su Internet pagine Web Valutare, scegliere e adattare software applicativi in relazione alle caratteristiche e al fabbisogno aziendale

Individuare e utilizzare software di supporto ai processi aziendali

Collaborare a progetti di integrazione dei processi

aziendali (ERP)

Pubblicare su Internet pagine web

Riconoscere gli aspetti giuridici connessi all’uso delle reti con particolare attenzione alla sicurezza dei dati

Organizzare la comunicazione in rete

per migliorare i flussi informativi

Utilizzare le funzionalità di Internet e

valutarne gli sviluppi

(15)

8. NUMERO E TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA PREVISTE

Sono previste almeno 3 prove (scritte e pratiche) nel primo trimestre e almeno 4 prove (scritte e pratiche) nel secondo pentamestre.

9. STRATEGIE DIDATTICHE PREVISTE PER FAVORIRE E MIGLIORARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO

Ogni argomento sarà introdotto fornendo opportuna motivazione. Durante lo svolgimento dello stesso si alterneranno momenti di lavoro di gruppo, esercizi e discussioni a livello di classe, fase di studio e esercizio individuale operando quindi una costante verifica formativa. Alla fine dell'argomento saranno proposte una o più verifiche som mative. In classe sarà usata come metodologia la lezione frontale dialogata e dove possibile la scoperta guidata, in laboratorio la lezione sarà multimediale con esercitazioni guidate e/o lavori di gruppo. Inoltre gli studenti svolgeranno, individualmente o a piccoli gruppi, dei progetti di piccola/media entità.

10. MATERIALI E SUPPORTI DIDATTICI UTILIZZATI

Saranno usati il libro di testo adottato, dispense e documenti ricavati da Internet o da riviste specialistiche. Per le attività di laboratorio si farà uso di personal computer e di videoproiettore.

11. INTERVENTI INTEGRATIVI

• Recupero in itinere;

• Esercizi di rinforzo;

• Tutor d’area.

Zogno, 23 Novembre 2013

Il coordinatore di area I docenti

Prof. LATASSA ILARIO

Prof. Latassa Ilario

Prof. Giupponi Richelmo

Prof.ssa Cella Damiana

(16)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Procedura

TUROLDO ZOGNO “Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative”

Programmazione per la disciplina di Tecnologie Informatiche PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

DOCENTI PROF. GIUPPONI RICHELMO - CELLA DAMIANA

• MACROARGOMENTI PREVISTI NEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO

Architettura degli elaboratori

Rappresentazione dell'informazione Reti, Internet e Web

Algoritmi, dati e programmi Sistema operativo Windows Elaborazione di testi Foglio elettronico Presentazioni multimediali

(17)

3. TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

1 – ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI

Competenze Competenza Conoscenze Abilità Contenuti Tempi e periodo Tipologie

delle Linee guida specifica dell’anno scolastico di verifiche

 Essere consapevole 

Riconoscere le  La struttura 

Saper individuare le  Il concetto di 10 ore Prova scritta

delle potenzialità e dei risorse HW e SW di funzionale di un diverse componenti informatica Settembre-Ottobre- (domande a scelta

limiti delle tecnologie un sistema di qualsiasi sistema di HW di un PC  Differenza tra Novembre multipla, vero/falso,

nel contesto culturale e elaborazione elaborazione  Saper valutare alcuni hardware e domande aperte,

sociale in cui vengono  Le principali fattori legati alle software completamenti)

applicate componenti HW di componenti HW che  Il computer

un PC influiscono sulle  Le unità hardware

 I diversi tipi di prestazioni del di un elaboratore

software computer  Il software di base

 Possedere una 

Saper riconoscere i e i software

terminologia diversi tipi di applicativi

appropriata anche software in lingua inglese

2 – RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE

Competenze Competenza Conoscenze Abilità Contenuti Tempi e periodo Tipologie

delle Linee guida specifica dell’anno scolastico di verifiche

 Essere consapevole 

Comprendere come  Il sistema decimale  Saper convertire tra  Sistemi di 8 ore Prova scritta (esercizi)

delle potenzialità e dei i concetti  Il sistema binario le varie basi numerazione: Novembre-Dicembre

limiti delle tecnologie matematici siano  Il sistema  Saper eseguire decimale, binario,

nel contesto culturale e usati in informatica, esadecimale somme binarie esadecimale

sociale in cui vengono in particolare i  Conoscere come  Conversione tra

applicate metodi di sono rappresentati i basi

rappresentazione caratteri  Aritmetica binaria

 Conoscere come  Rappresentazione

sono rappresentati i dei caratteri:

numeri ASCII, Unicode

 Rappresentazione di numeri: interi senza segno

(18)

3 – RETI, INTERNET E WEB

Competenze Competenza Conoscenze Abilità Contenuti Tempi e periodo Tipologie

delle Linee guida specifica dell’anno scolastico di verifiche

 Essere consapevole 

Utilizzare con  Conoscere le  Saper valutare le 

Le reti di 15 ore Prova scritta

delle potenzialità e dei autonomia e caratteristiche prestazioni delle computer Maggio - Giugno (domande a scelta

limiti delle tecnologie responsabilità le reti

generali delle reti e

diverse linee  La rete Internet multipla, vero/falso,

nel contesto culturale e e gli strumenti di di Internet telefoniche  I servizi di domande aperte,

sociale in cui vengono comunicazione  Conoscere i  Saper usare un Internet: WWW e completamenti)

applicate nelle attività di principali servizi di browser per la posta elettronica

studio, ricerca e Internet navigazione in  Il World Wide

approfondimento  Le funzionalità Internet Web

disciplinare principali di un  Saper usare un motore 

I browser

browser di ricerca  I motori di ricerca

 Le funzioni messe a  Saper usare la posta  La posta

disposizione dai elettronica elettronica

motori di ricerca

 Conoscere le caratteristiche generali della posta elettronica

4 – ALGORITMI, DATI E PROGRAMMI

Competenze Competenza Conoscenze Abilità Contenuti Tempi e periodo Tipologie

delle Linee guida specifica dell’anno scolastico di verifiche

 Individuare le strategie 

Apprendere gli 

Il concetto di  Impostare l'algoritmo 

Definizione e 12 ore Prova scritta

appropriate per la elementi base della algoritmo e i risolutivo di un proprietà di un Febbraio-Marzo-Aprile (risoluzione di

soluzione di problemi programmazione al metodi per semplice problema algoritmo semplici problemi) e/o

fine di realizzare rappresentarlo 

Saper scegliere i tipi 

I dati di un prova pratica

semplici programmi  I tipi di dati di dati da usare problema a partire  Le istruzioni di I/O,  Saper usare le  Le istruzioni dall'impostazione assegnazione e strutture di controllo  La descrizione

del procedimento condizionale fondamentali degli algoritmi:

risolutivo di un  Conoscere la  Codificare un pseudocodifica e

problema sintassi di un algoritmo in diagrammi a

linguaggio di linguaggio di blocco

programmazione programmazione 

Semplici

 Le fasi per la  Saper usare un programmi in un

scrittura di un ambiente di sviluppo linguaggio di

programma di programmi programmazione

(19)

5 – SISTEMA OPERATIVO WINDOWS

Competenze Competenza Conoscenze Abilità Contenuti Tempi e periodo Tipologie

delle Linee guida specifica dell’anno scolastico di verifiche

 Essere consapevole 

Riconoscere e 

Compiti di un 

Saper avviare e  I sistemi operativi 12 ore Prova scritta o pratica

delle potenzialità e dei utilizzare le sistema operativo spegnere un computer  Interfaccia utente Ottobre-Novembre- (domande a scelta limiti delle tecnologie funzioni di base di  Interfacce utente 

Verificare le  La GUI di Dicembre multipla, vero/falso,

nel contesto culturale e un sistema  Gli elementi informazioni sulle Windows domande aperte,

sociale in cui vengono operativo dell'interfaccia caratteristiche del  Le principali completamenti)

applicate grafica di Windows computer risorse di

 I diversi tipi di file e 

Saper regolare e Windows

le diverse unità di personalizzare le  La gestione di file memorizzazione impostazioni di base e cartelle

 I principali comandi 

Saper operare con di Windows per l'interfaccia grafica operare su file e (finestre, icone)

cartelle 

Saper operare con file e cartelle

 Saper usare la guida in linea

6 – ELABORAZIONE DI TESTI

Competenze Competenza Conoscenze Abilità Contenuti Tempi e periodo Tipologie

delle Linee guida specifica dell’anno scolastico di verifiche

 Utilizzare e produrre 

Conoscere e 

L'interfaccia utente 

Saper aprire, creare, 

Creare, salvare, 14 ore Prova pratica

testi multimediali utilizzare un dell'elaboratore di salvare, stampare un stampare Novembre-dicembre

elaboratore di testi testi documento documenti

per realizzare 

Le funzioni per 

Saper modificare e 

Correggere e

documenti (testi, operare sui correggere un modificare un

relazioni, poesie, documenti documento documento

tabelle ecc.) 

Possedere una 

Saper formattare un 

Inserire e

esprimendo il terminologia documento selezionare il testo.

proprio pensiero in corretta  Saper inserire e 

Copiare, spostare e

modo corretto e modificare in un cancellare.

chiaro. documento tabelle, Formattare il testo

immagini ecc 

Inserire elenchi puntati e numerati

 Creare tabelle.

 Inserire ed

elaborare immagini in un testo.

(20)

7 – FOGLIO ELETTRONICO

Competenze Competenza Conoscenze Abilità Contenuti Tempi e periodo Tipologie

delle Linee guida specifica dell’anno scolastico di verifiche

 Analizzare dati e 

Conoscere e 

La struttura di un  Aprire un foglio  La costruzione di 16 ore Prova pratica

interpretarli utilizzare un foglio foglio elettronico elettronico, apportarvi un foglio di Marzo – Aprile

sviluppando deduzioni elettronico  Gli strumenti di modifiche, salvare e calcolo. Maggio

e ragionamenti sugli attraverso capacità questo ambiente stampare il contenuto  Gestire una cartella

stessi anche con di analisi e scelta di  Conoscere  Introdurre dati, di lavoro

l’ausilio di procedure corrette, l'importanza della modificarli  Operare su celle,

rappresentazioni sia con auto- struttura tabellare selezionarli, copiarli e righe e colonne

grafiche, usando rappresentazione nella spostarli  Formattare i testi

consapevolmente gli del risultato sia modellizzazione dei  Formattare in modo  Operare con i

strumenti di calcolo e le sotto forma grafica problemi adeguato il foglio numeri

potenzialità offerte da in ambiente  Conoscere i termini elettronico  Calcoli e formule applicazioni specifiche condiviso propri di un foglio  Impostare e inserire  Riferimenti

di tipo informatico elettronico formule assoluti e relativi

 Usare i riferimenti di  Le funzioni celle assoluti e relativi somma, media,

 Usare le funzioni min, max,

predefinite conta.numeri e

 Generare e modificare conta.valori

grafici  Preparare un foglio

per la stampa

 Rappresentazioni grafiche

(21)

8 – PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI

Competenze Competenza Conoscenze Abilità Contenuti Tempi e periodo Tipologie

delle Linee guida specifica dell’anno scolastico di verifiche

 Utilizzare e produrre 

Conoscere e 

L'interfaccia utente 

Saper aprire, creare, 

Creare, salvare, 8 ore Prova pratica

presentazioni multimedial utilizzare un software del software salvare, stampare una presentazioni Gennaio per le presentazioni 

Le funzioni per presentazione 

Correggere e multimediali (es. operare sulle  Saper modificare e modificare una

PowerPoint) presentazioni correggere una presentazione

esprimendo il  Possedere una presentazione  Inserire e

proprio pensiero in terminologia Saper formattare una selezionare il testo e

modo corretto e corretta presentazione oggetti multimediali.

chiaro.  Saper inserire e 

Copiare, spostare e

modificare in un 

documento tabelle, cancellare.

 Inserire elenchi

immagini ecc 

puntati e numerati

 Inserire ed

elaborare immagini e collegamenti

4. NUMERO E TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA PREVISTE

Sono previste almeno 3 prove (scritte e pratiche) nel primo trimestre e almeno 4 prove (scritte e pratiche) nel secondo pentamestre

5. STRATEGIE DIDATTICHE PREVISTE PER FAVORIRE E MIGLIORARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO

Ogni argomento sarà introdotto fornendo opportuna motivazione. Durante lo svolgimento dello stesso si alterneranno momenti di lavoro di gruppo, esercizi

e discussioni a livello di classe, fase di studio e esercizio individuale operando quindi una costante verifica formativa. Alla fine dell'argomento saranno

proposte una o più verifiche sommative. In classe sarà usata come metodologia la lezione frontale dialogata e dove possibile la scoperta guidata, in

laboratorio la lezione sarà multimediale con esercitazioni guidate e/o lavori di gruppo. Inoltre gli studenti svolgeranno, individualmente o a piccoli gruppi,

dei progetti di piccola/media entità.

(22)

6. MATERIALI E SUPPORTI DIDATTICI UTILIZZATI

Saranno usati il libro di testo adottato, dispense e documenti ricavati da Internet o da riviste specialistiche. Per le attività di laboratorio si farà uso di personal computer e di videoproiettore.

6. INTERVENTI INTEGRATIVI

Recupero in itinere

Esercizi di rinforzo

Data:23/10/2013

Firma dei docenti: GIUPPONI RICHELMO - CELLA DAMIANA

Riferimenti

Documenti correlati

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione, attraverso l’esame finale si verificano il corretto apprendimento degli aspetti teorici trattati nel corso e

• Con riferimento all’applicazione delle conoscenze e capacità acquisite l’esame finale valuterà la capacità dello studente di collegare i diversi concetti e temi

 Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione, l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

• Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

23, al fine di definire, nelle more del citato regolamento della legge provinciale 5/2006, un dispositivo che stabilisca, in modo organico, i requisiti, i criteri e le

La valutazione avverrà sulla base delle risposte fornite dallo studente sia alle domande a risposta chiusa (esercizi in cui viene richiesta la risoluzione

- Lo studente dovrà essere in grado di impostare in maniera ottimale lo studio delle tecnologie e dei sistemi di produzione. Ciò è valutato sulla base delle argomentazioni

Il criterio di valutazione dell’apprendimento sarà basato sia sulla prova d’esame finale sia sulle prove in itinere incluse nella didattica interattiva (e cioè