• Non ci sono risultati.

CITTÀ DI IMOLA SERVIZIO INTERVENTI ECONOMICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CITTÀ DI IMOLA SERVIZIO INTERVENTI ECONOMICI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

C ITTÀ DI I MOLA

SERVIZIO INTERVENTI ECONOMICI

Prot. n. 3722 REGISTRO ON-LINE

ATTO UNICO N. 6 DEL 02/02/2015

Il rilascio del presente atto è condizionato all’accertamento dell’avvenuto pagamento con bonifico bancario di oneri di urbanizzazione primaria € 101,54, oneri di urbanizzazione secondaria € 25,79, monetizzazione parcheggi pubblici € 195,30, n. 1 marche da bollo da € 16,00 per un TOTALE di € 338,63.

PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO DEL PROCEDIMENTO UNICO (ai sensi del D.P.R. 160 del 2010)

IL DIRIGENTE

Vista la domanda presentata in data 09/12/2014, Prot. Gen. 50696 da TORREFAZIONE CAFFE’

GOURMET DI ASIOLI TOBIA. (C.F SLATBO54T15F029B), con sede in Imola - Via Massarenti n. 2, per AMPLIAMENTO EDIFICIO SPECIALISTICO MEDIANTE LA COSTRUZIONE DI UNA SERRA da eseguirsi in Imola via MASSARENTI n. 2 sull'area identificata al Catasto Foglio 112, Particella 243 Sub 4;

progetto a firma di : SCHEDA GEOM. LUCA C.F. : SCHLCU83E19C265Q

- Accertato che il richiedente ha titolo per richiedere il presente permesso come risulta dalla documentazione agli atti;

- Vista la dichiarazione del progettista abilitato che, ai sensi degli artt. 359 e 481 del Codice Penale, assevera la conformità del progetto presentato agli strumenti urbanistici adottati ed approvati, al Regolamento Edilizio/RUE, alle norme di sicurezza ed igienico-sanitaria;

- Dato atto che l’istanza comporta il seguente endoprocedimento : rilascio permesso di costruire - dato atto che competente per la verifica della conformità urbanistico-edilizia del progetto presentato è il Servizio Edilizia Privata e Ambiente – Sportello Unico per l’Edilizia;

- Viste la normativa tecnica per l’edilizia di cui alla parte II del D.P.R. 380/2001 e succ. mod;

- Viste le vigenti norme in materia di sicurezza degli impianti e di contenimento dei consumi di energia;

- Visti gli strumenti urbanistici comunali vigenti e adottati:

- Visto il RUE – Tomo 1,

Rilevata la conformità dell’intervento alla normativa urbanistico-edilizia;

(2)

CITTÀ DI IMOLA

- Vista la L.R. 30/07/2013 n. 15 recante “ Semplificazione della disciplina dell’edilizia”.

- Visto l’art. 107, comma 3, lett. f), del D.lgs. 18/8/200 n. 267:

- Evidenziato che con l’acquisizione dei pareri, sussistono tutti i presupposti di fatto e di diritto per adottare il provvedimento conclusivo del procedimento unico;

- Visto l’art. 7 del DPR 160/2001 e l’art. 107 del T.U.E.L approvato con DLgs n. 267 del 18/08/2000;

- a conclusione del procedimento così come motivato,

- dato atto che in assenza del Dirigente, il presente provvedimento viene adottato dal Segretario Generale Dott.ssa Simonetta D’Amore che lo sostituisce secondo quanto disposto nell’atto PG n.2112/2014 con il quale il Sindaco ha provveduto all’attribuzione degli incarichi dirigenziali;

-su proposta della Responsabile del procedimento D.ssa Federica Degli Esposti;

RILASCIA

A: TORREFAZIONE CAFFE’ GOURMET DI ASIOLI TOBIA

il presente provvedimento, titolo unico per AMPLIAMENTO EDIFICIO SPECIALISTICO MEDIANTE LA COSTRUZIONE DI UNA SERRA da eseguirsi in Imola via MASSARENTI n. 2 sull'area identificata al Catasto Foglio 112, Particella 243, Sub 4;

L’intervento è subordinato alle seguenti prescrizioni :

1) I lavori dovranno essere iniziati entro il termine di 1 anno dalla data di rilascio ed ultimati entro 3 anni, pena la decadenza dell’atto.

2) I termini di inizio e fine lavori possono essere prorogati, prima della scadenza, con comunicazione motivata del richiedente, nel rispetto di quanto disposto dall’art. 19 comma 2 della L.R. 15/2013.

3) Durante tutta la realizzazione dei lavori, devono essere rispettate le vigenti normative e regolamenti in materia di edilizia e di urbanistica nonché le normative per la sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al D.lgs.

81/2008 e succ. mod..

4) Devono essere rispettate le normative relative all’abbattimento e superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati, come indicato nella relazione e dichiarazione depositate agli atti della domanda di permesso, come prescritto dal D.P.R. 380/2001 e succ. mod., parte II capo III.

5) Devono essere rispettate le disposizioni nazionali, regionali e locali relative al contenimento energetico.

6) Devono essere rispettate le disposizioni inerenti la normativa sismica di cui alla L.R. 19/2008 e D.P.R.

380/2001 e succ. mod., parte II capo II.

7) Devono essere rispettate le disposizioni inerenti la sicurezza degli impianti di cui al D.M. 37/2008 e succ.

mod..

(3)

CITTÀ DI IMOLA

8) I reflui domestici, previo idoneo trattamento, e le acque meteoriche devono confluire nella rete fognaria pubblica ai sensi del Regolamento del Servizio Idrico Integrato approvato dall’assemblea dell’Agenzia d’Ambito per i servizi pubblici di Bologna in data 23/05/2007;

9) Al termine dei lavori ed entro la scadenza di validità del titolo, dovrà essere presentata al SUAP la comunicazione di fine lavori corredata dell’attestato di qualificazione energetica, dell’asseverazione di rispetto del progetto energetico a firma del Direttore dei lavori e della domanda di rilascio del certificato di conformità edilizia e agibilità ai sensi dell’art.23 comma 2 della L.R. 15/2013 unitamente a tutta la documentazione necessaria.

Inoltre :

Il presente permesso di costruire viene rilasciato previo il pagamento del contributo di costruzione dovuti. In caso di omissione o di ritardo di pagamenti rateizzati, saranno applicate le sanzioni all’art. 20 della L.R. 23 del 21/10/2004 e incamerata la fideiussione di garanzia.

Il presente provvedimento ha efficacia immediata ed è soggetto al rispetto di tutte le prescrizioni generali imposte dalle vigenti normative e dai regolamenti comunali.

Al presente provvedimento sono allegati, quale parte integrante e sostanziale:

- Tavola 1 del 2 gennaio 2015 prot. 826 del 12/01/2015.

L'inizio dei lavori è subordinato ai seguenti preventivi adempimenti:

1) Il committente dovrà presentare tramite invio alla PEC del SUAP la documentazione di progetto previsto dalle disposizioni per il contenimento del consumo energetico delibera dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna n. 156/2008;

2) Il committente dovrà acquisire l’autorizzazione sismica presso il Nuovo Circondario Imolese ai sensi della L.R. 19/2008;

3) Il committente dovrà presentare tramite invio alla PEC del SUAP, prima dell’apertura del cantiere, comunicazione di inizio lavori corredata dai nominativi del Direttore dei lavori, dell’Impresa, nonché di tutta la documentazione necessaria per l’acquisizione del DURC e per il controllo della legalità dei lavori dell’edilizia “comunicazione antimafia” di cui alla L.R. 11/2010 e protocollo tra Regione e Prefetture sottoscritto il 5/3/2012. Inoltre per l’Impresa dovrà essere presentata la documentazione prevista dall’art. 90 comma 9 e gli estremi della notifica preliminare prevista dall’art. 99 del DLgs. 81/2008.

Si avverte che l’efficacia dell’atto unico è sospesa come indicato dall’art. 9, comma 6 e all’at. 18 comma 12 della L.R. 15/2013, in carenza di DURC art. 90, comma 10 del D.lgs 81/2008 e succ. mod., e nei casi di cui all’art. 12 L.R. 11/2010 “c.d. legalità nel settore delle costruzioni”.

4) Il committente dovrà esporre il cartello di cantiere per tutta la durata dei lavori e conservare nel cantiere stesso l’atto unico da esibire in caso di controllo da parte delle Autorità competenti;

(4)

CITTÀ DI IMOLA

AVVERTENZE:

Sono fatti salvi ed impregiudicati tutti i diritti, azioni ed azioni che possono competere a terzi o a condomini, per effetto di disposizioni di legge o regolamenti generali, locali, condominiali e/o di convenzioni od accordi particolari.

In caso di omissione o di ritardo nei pagamenti del contributo di costruzione, saranno applicate le sanzioni all'art. 20 L.R. 23 del 21/10/2004 ed incamerata la fideiussione di garanzia, qualora rateizzati.

Il presente permesso è irrevocabile. Si intenderà decaduto con l'entrata in vigore di contrastanti previsioni urbanistiche, salvo che i lavori siano già iniziati e vengano completati entro il termine sopra fissato.

L’eventuale trasferimento dell’immobile ad altri soggetti non pregiudica il permanere delle condizioni e delle modalità esecutive prescritte.

Del rilascio del presente Permesso di Costruire verrà data notizia all’Albo Pretorio (art. 18 comma 8 L.R.

15/2013). Verrà inoltre data comunicazione sul sito web del Comune “Amministrazione trasparente” ai sensi del D.Lgs. 33/2013 art. 23.

I soggetti interessati possono prendere visione presso lo Sportello Unico per l’Edilizia dell’atto e degli elaborati e chiedere al Sindaco, ai sensi dell’art. 27 comma 1 della L.R. 15/2013, entro dodici mesi dal rilascio, il riesame per contrasto con le disposizioni di legge o con gli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, ai fini dell’annullamento o della modifica del permesso stesso.

Lo Sportello Unico per l’Edilizia verificherà la corrispondenza delle opere in corso di realizzazione secondo le disposizioni della citata legge regionale e del R.E./RUE.

Eventuali infrazioni a quanto autorizzato, saranno sanzionate a termine della L.R. 23/2004 e succ. mod., salve le ulteriori sanzioni previste da normative di settore. Il proprietario, il direttore lavori, l’Impresa, sono responsabili di ogni eventuale inosservanza a leggi, regolamenti e della fedele esecuzione del progetto allegato al presente permesso.

(5)

CITTÀ DI IMOLA

INFORMA CHE

Contro il presente provvedimento, ai sensi dell’art. 3, ultimo comma L. 241/1990 e succ. mod., gli interessati possono proporre ricorso al TAR E.R., Sezione di Bologna, entro il termine di 60 giorni o ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il termine di 120 giorni, decorrenti dal ricevimento.

Invio in modalità telematica al titolare e agli eventuali Enti interessati al procedimento Documento firmato digitalmente ai sensi art. 20 “Codice dell’Amministrazione Digitale”

per il Dirigente il Segretario Generale Dott.ssa Simonetta D’Amore

Riferimenti

Documenti correlati

Gli oneri economici per la definizione della proposta del nuovo piano della mobilità, come convenuto con la società Area Blu, sono posti a carico della stessa

PSC – Tavola 2: sono state riunite nella Tavola 2 tutte le informazioni relative agli aspetti di tutela archeologica prima riportati nella Tavola 7

6) di precisare che lo schema di convenzione urbanistica nel testo coordinato con le l’integrazione apportata, allegato B e parte integrante della presente

- vista la richiesta di approvazione della Variante 1 al Piano Particolareggiato “N 4: SAN FRANCESCO – VIALE D’AGOSTINO” presentata in data 5/4/2012 (acquisita al

- dato atto che, in assenza del Dirigente, il parere di regolarità tecnica è stato espresso dal Segretario Generale, Dott.ssa D'Amore Simonetta che lo sostituisce

- dato atto che in assenza del Dirigente, il parere di regolarità tecnica è stato espresso dal Segretario Generale, dott.ssa D'Amore Simonetta che lo sostituisce

1) modifica all’art.3 punto 2 si richiede l’eliminazione della previsione della polizza indennitaria decennale comprensiva di RCT a favore del Comune a copertura dei

- le aree che verranno trasferite gratuitamente al Comune, distinte al Fog. 2.737 di terreno, dovranno essere riconfigurate dal punto di vista della destinazione urbanistica da