• Non ci sono risultati.

CONVERSAZIONI SUI MEZZI. D'IMPEDIRE Al CAMINI DI FAR FUMO DEL PROF... Luigi Borlinetto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONVERSAZIONI SUI MEZZI. D'IMPEDIRE Al CAMINI DI FAR FUMO DEL PROF... Luigi Borlinetto"

Copied!
54
0
0

Testo completo

(1)

CONVERSAZIONI

SUI MEZZI D'IMPEDIRE Al CAMINI DI FAR FUMO DEL PROF...

LuigiBorlinetto

(2)
(3)

/

DigltizedbvGoogle

(4)

DigilizedbyGoogle

(5)

DigitizedbyGoogle

(6)

DigitizedbyGoogle

(7)

CONVERSAZIONI

suimezzi

D'IMPEDIRE AI CAMINI DIFAR FUMO

PROF. LUIGI BORLINETTO

PADOVA.1871 SlaL. Tip. e Stereo!, alla Minerva

DEI FltAT.SAI.MJN

DigitizedbyGoogle

(8)

DigilizedbyGoogle

(9)

Era sul cadere diunodogliultimi giorni di autunno,iltempoburrascoso da parecchie ore, tuttoaduntrailo,perunfreddovento di Ira- montana,checominciòasoffiareimpetuoso, mutavaigoccioloni dipioggia infalde dineve.

Oli!nonlaè serad'allontanarsigran fatto da casa, disse mastro Giuseppe, aduesuoicom- pagni,iqualipassandoper lasuabottegasi eran fermati per condurlo,comeera dimetodo, apassareunpajodiore,dall'organistadelvii!

laggio.

Vifatepauradiunpo' divenlo- Soggiunse Rinaldo l'uno degli amici. Io vi sono andato, qualche volta,con tempida raccoman- darsil'anima.Povero vecchioMatteo, tale era

DigitizedbyGoogle

(10)

2 SUIMEZZI D'IMPEDIRE

_

.,,

H nomedell'organista,egliavràgiàpreparale leparliperlamessa da cantarsiDomenica; se ne resterebbe ben mortificalo senoncivedesse!

Eso,disseLuigi,l'altrocompagno, cheha comperatelecastagnecvuolfarcigustarun bicchiere de!suo vino nuovo.

Cari amici, ri- sposemastro Giuseppe,noniamipar notteda farepiùcheunmiglio distrada!(Nelmentre cosidiceva,unrefolodiventoportava viail cappello aLuigi).Apropositovedete se ionon isbaglio!Nonsarebbemeglio cheandassimo qui vicinoallachiesadamiocognatoVincenzo, clieè qualchetempochenonlovisitiamo eche siconsolerà tutto invederci? Quellabenedetta gambacheglisie rottacadendodaltettodel palazzo Michieli, per ripararealdifettodel ca- minodellacucina difarfumo, Ioobbligodi trattointrattodistareinriposo.Inquesti giorni,peresempio,conquestimutamentidi tempo, è stalomartire.Sefacesseunpoco di freddo davvero,un'ariapiù asciutta egli vi tro- verebbe sicuramente refrigerio!

Ilvento in- tantocontinuava a spirare gagliardo, e laneve sifacevapiùfitta;per cui!aproposta dima- stroGiuseppevenneaccettatadagliamici,che datagliunamanoa Ghinderò labottega, seco lui s'incamminarono daVincenzo Spazzafumo. Era un sopranomequesto di Vincenzo chegliaveva affibbiatoilpaeseper la sua abilità ditogliere aicamini l'inconveniente dimandarfumo.Dq-

DigitizedbyGoogle

(11)

AlCAMINI DIFARFUMO rameilbreve tragitto, che vi aveva dalla bot- tegaallachiesadelvillaggio,Rinaldoandava facendo ìc meraviglie della capacità dello Spaz- zaforno edesclamava:Comeha fallo Vincenzo a divenire cosi esperiocapo-mastro enonsolo conoscere le cose per praticamaanche pergram- matica?

AcuiGiuseppe rispondeva:Conuna volontàdiferro,consacrifìziicontinui,lavo- rando e studiandotuttogiorno.

Maéstato aglistudivostrocognato?dimandòLuigi.

Noi SoggiunseGiuseppe. Vincenzohafattele scuoleelementari qui in paese, suo padre, abi- lissimo capo-mastro, potè collocarlo, ancor gio- vane, in città, pressoundistintoingegnere,che glivolevaunbendiDio.Sottoquestabrava persona,Vincenzocominciòiltirociniodimu- ratore,appreseadisegnare,edametterein praticaiconticheavevaimparatoascuola.

Maquellochegliriuscidisommautilitàeche glimosse la voglia distudiaresiful'udireio lezionidifisicae dìchimicadatedaunpro- fessoredellauniversitànell'epocaincuiegli fumandatocomesorvegliante ai lavorideiga- binettie dellescuole, lavorichedurarono quasi dueanni....NonsoseVincenzo viabbiamo- stratoisuoilibrididisegno di ornalo, di fab- bricheedimacchinecoirelativimanoscritti che servono di spiegazione?

Noiliabbiamo veduti, risposeroidueamici, all'ultimaesposi- zionechesitenne incittà.Veramentenonsi

DigitizedbyGoogle

(12)

4 SUIMEZZI D'iMPEDIRE è fatto giustizianel dargliunasemplicemeda- glia dibronzoI

Mavedete,notò Giuseppe,Vin- cenzononsi0raccomandatoadalcuno, egli riposava nella coscienza dei suoi meriti.

Cosi dicendoitrecompagniarrivarono allacasadi Spazzammo,edavendo trovato l'uscio socchiuso, entrarono diretfamonte in cucina.

0bravi!0braviamici!

Invederliesclamò Vincenzo, che stava sìeduto sudiuna scranna abracciuolicollagambamalatastesasopraun cuscino disposto su diunapanca.

Voimi fateunabellaimp'rovvisata!Hoavutointutta lagiornataun umorecosìtetroper cui sentiva proprio bisogno diunpo' di distrazione Che pessimotempochefaquesta seralÈilvento cheha spinta la barca da questa parie?

Vin- cenzo guardavainciòdire,sorridendo,ilco- gnato Giuseppe, che, unmomentoimbarazzato, rispose: No! Noi Io proposi veramente di ve- nirvisalutareegliamici vi acconsentirono. Per- chè quanto alla neve,nonèvero Rinaldo,non cisiabbada,chè talvoltasiandòatrovareil vecchio organista intempiben peggiori di que- sto.

Vi sono gratissimodellavisitaiAnimo!

sedetevi,soggiunse Vincenzo.Quialquanto di- scostidalcaminetto,chèiltroppocaldonon vimolesti.

Comevitrattalavostragamba?

lointerrogò Luigi.

Malamente! Rispose Spaz- zammo.Ogginonmiha dato requie.

Chevi ordinaildottoro? richiese Rinaldo.

Nonsa

DigitizedbyGoogle

(13)

AlCAMINI DIFARFUMO 5 cosapiù farmi, disse Vincenzo,mipredicasem- pre riposo.

Voinonvisietebencuratoda principio! Soggiunse Giuseppe.Noneravate ancor beneguaritoche sortiste dicasaed avete cam- minatosenzariguardo.Vioccorrevanoancora quindicibuoni giorni di letto!Graziealcielo sieteabbastanza provveduto!Voielamoglie formato tutta la casa!Nonavevateurgenzadi guadagnarviilvitto!

Sièveroloconosco, risposeVincenzo, doveva essere più paziente.Ha allevoltenonposso far amenodinonobbedire aquestomaledettomiotemperamento,ciiénei lavori vorreisempreessercipresente.Del resto ilpiedenonmitormentagranfatto;quelloche midamaggiormentepensieroèundoloroal femore che da qualche giornomitravaglia.

Oh!Labuonanottegalantuomini! Disse Teresa, moglie di Spazzafumo,entrandoincucina.

TeresabuonanotteIRisposerogliastanti,che simisero a far largo e a prepararleunasedia.

No,grazie!Disse la Teresa.Bisognachevaili nellamiastanzaaterminarealcuniabitiche ho dato parola di consegnare perDomenica! -- Ohlasaràunabellafesta!EsclamòRinaldo, cuidolevaancora dinonaverpotutoandare dalvecchio Matteo adapprender*lapartedi cantocheglispettava nellamessa solenne.

Nonlaèserailistarecollaporta semichiusa, comegiorniindietro,disselaTeresa,edin- tantomettevailsaliscendo sul nasello,

Come Digitizedby

(14)

t> SUIMEZZI D'IMPEDIRE

vitrovaleinquestanuovaabitazione?Do- nandoGiuseppe alla sorella.

0sono perduta!

Ellarispose.BenedettalamiacasavecchiaI Forsemiabituerò coltempo.

Teresaacceso unlume,siritirònellasua stanza.

Qualinovitàavete,caroLuigi?Dimandò Vincenzo.

Di straordinariononviha niente, Luigi rispose.Nonsipuò con la foga deifatti nonpiù uditi, diquestimesi,trovareinteresse nelle piccolefazioni,inqualche sortita, in qual- che nota diplomaticaunpo' viva.

AcuiVin- cenzo: io viveggodeltorbido!Chenedite Rinaldo?

Iononleggomaigiornali!Questiri- spose.Dacchéhovedutocommettersicerte cose epoi ancheilsig.CuratomeIoha dettochenonistàbene di leggerli!

Ehvia!

Soggiunse Vincenzo. Io lodo la vostracondotta ma nonvivorreitroppo facile a credere quello che astutamente vi viene dato qualche volta ad intendere!

Lasciamolaparte questiargomenti!

Riprese Rinaldo. Voilosapeteche dalmiopro- positononmirimuove nessuno.

QuiSpaz- zafumoavrebbecominciataunacaldadiscus- sione,seLuigieGiuseppe,entrambiadun tempo,nonavesseroesclamato:Comemipiz- zicanogliocchi!Etiravanoilfazzolettodita- scaad asciugarsi le lagrime.

Questo vostro ca- mino, Vincenzo, fafumo!

Elaprima volta che mene accorgo,Vincenzo rispose; e rivolto l'oc- chio allafiamma, soggiunse: fateilpiacereRt- DigrlizsdbyGoogle

(15)

AlCuMIHl DIFARFUMO saldoapriteunmomentolaporta.

Un'aria freddasifecesubitamentesentireallegambe deinostriartigiani;lafiammasifecepiùviva edilfumocomincili a diradarsi.

Eh!Vincenzo nonisbaglial Adocchiatoilfuoco,ha riconosciuto lacausa delfumoc viha subito posto rimedio, disseLuigi.

Vincenzoricordòchequesto eraunodeipiùcomunicasiincuiuncamino puòmandar fumoed essere ancheilpiùfacile aripararsi,

Visono henedellecircostanze, continuòioSpazzaforno,nellequalinonsi scorgotantoprontamentel'originedeldifetto.

Nellamiapraticanehonotalebenquattordici e formano nel complesso un'arte particolare.

Èun'artediepochiconoscono!Dissemastro Giuseppe.

Acui,Vincenzo:nè veggo inal- cunoladisposizionediapprenderla.Esiche starebbehenelaconoscesseroicostruttoritutti che fanno, in generale,icaminisempredelta stessaforma,pressoché dellestessedimensioni, senzaabbadareallocaleovesierigono,alla esposizioni'(lolla('amiarispettoalladirezione deiventi,allavicinanzadeimuri, allacomuni- cazione con altrecanne eco Ionon sono più ingrado,perl'età,emaggiormenteperquesto malore dellamiagamba, di occuparmideica- mini;maripetochemidispiacedinonaver maitrovaloalcunoilqualeprovasseuninte- ressediquesto argomento.

Avrete scrittedellenoteinproposi^caro

DigrlizsdbyGoogle

(16)

sciW.7.7.Jd'istpebirb amico"? chieseLuigi.

Sileho. scrìtterispose Vincenzo,madallomedesime nonsipotrebbe trarregrande profitlo, attesochésono molto sne- cinte,né ebbimaitempo di ridurlo in modo, c con tutte quelle parlieolarifà, da potersi intendere bene e chiaramente. Iomiaccorgo,dissetimida- menteLuigi,dìesseretroppo ardito neldoman- dacele,comestanno per potermele trascrivere.

QualoraVincenzo ve le presti, e se eglimelo permeile,mene farei in appressoanch'iouna copia,aggiunse Rinaldo.Benlungi diraggiun- gere lacapacilàdelioSpazzammo,nonostante mipiacerebbe diconoscerequalche cosa di que- stasua specialità.

Vi ripeto ripigliòVincenzo che da quellemiememoriepocofruttosene puòricavare,sono troppo brevi e sconnesse.Mi gode però l'animo di sentirò che sareste disposti adapprendereunaprofessioneche accrescerebbe ilvostrosapere inmateriadicostruzioni.Voi sietedue abili muratori, siete giovani, ediver- retesicurodue abili cani-maslrii

Grazie della buonaopinioneVincenzo1Risposero all'unissono ìdueamiciacuiriferivasil'encomio.

Epol- che veggo, continuòVincenzo,lavostrabuona volontà,vifacciounaesibizione.(Idueamici intravedendo la disposizione benefica dello Spaz- zammostavano collacanna dellabocca aperta).

Ora che le seresisonfattelungheeclicil frodilociobbligadistareincasa,voipotresfc venirequiall'oVadinotte,cheioviistruirei

DigitizedbyGoogll

(17)

AlCAMINI DIFARFUMO su quelpoco clic la mia pratica e lateoriami additarono valere atogliere aicaminiildifetto dimandarfumo.

Essa è per noiunagrande fortunaquesta,e vene siamo ben gratiottimo Vincenzo, risposeroìdue amici muratori,

Lo cognizioninonsonomaitroppoIDissemastro Giuseppe.Equando anche io esercii!ilfalegname, né abbia quindi ad impacciunnicoicamini, tuttavia voglio esserci anch'io alla lezione.Asuolempo a in niae streròinquesta cosailmiopiccoloCarlo clicvoglioimpari l'artedisuozìo.

Benis- simo!Gridaronogliamici.Staremo cosi in lieta brigataec'istruiremo.

Spazzammo noueraunodìquegli artieri,come pur troppo sene trovano in giornata,iquali, se possedono qualche cognizione,nonsoloche siafi- glia del proprio studio, dilunghe meditazioni,ma che l'abbiano appresa da qualche altro o letta in qualche libro,nefannoungeloso segreto.Noi Spazzammo nonera diquesta natura.Avvezzo dal suomaestro ingegnere,iiqualegliinsegnava ognicosacongrandissimo alletto, eracresciuto conunaugnale disposizione, esicruciava vera- mentenelloscorgeredegliallievidelsuome- stiere,ìqualinonvolevanoapprenderelecoseche allacieca,edicevaspesso,aquellichegli ri- petevanoilvecchioadagio,va!piùlapratica dellagrammatica: dite piulloslononvale la pra- ticasenza la grammatica.Edoratutto beato del proponimenlo degli amici, per timore chenon

DigitizedbyGoogle

(18)

10 SUIMEZZI »"IMPEI)I11E avessero a pentirsi, entrò (osto inmateriapren- dendo occasione dalfumoche avevamandaloil propriocamino. Diquestaguisalaquestione po- litica,chevedemointeressareda principioino- striartigiani,sicambiò inunaistruttivacon- versazione;questofuproprioilcaso in cui la politicaandò in fumo.

Voisapetebene,cominciòloSpazzaforno, chelalegna,i!carhone e le sostanzeanaloghe per ardere addihiandano dell'aria;che Tatto del- l'abbrucciare dellemedesimedicesicombustione.

Inuncaminol'ariachesiainvicinanzaal fuocosiriscalda,sidilata,sifaperciòpiù leg- giera,ascende perlacanna e trasportasecoil fumoed altri gaz che le dette materieabbrac- ciandoproducono.Èquestounfenomeno che osserveretetuttogiorno.

Mastro Giuseppe,ef- fettivamentepiùcollodegliamici muratori, sog- giunse:diquelloche voi dite, caro cognato, se nehaunaprovaneipalloni o globiaereoslatici.

Allabocca de!pallonesiaccendedellapaglia, dellasloppaimbevuta di spìrito divino,l'aria internadelpallonesidilata,inpartesfugge da questo,quellarimasta,divenutacosìpiùrara, trasportasecoilpallone.Unacosaanalogami pare succedainuncamino.

L'ariaadunque, proseguìVincenzo, sorteper lacannadelca- minotostochèsièriscaldata,bisognaquindi chenuovaariagiunga sulla materia da ardere, dettacomunementecombustibile,perchè continui

DigitizedbyGoogle

(19)

AICAMINI DIFARFUMO

a

lacombustione.Nécrediatechel'ariadella stanza,ovesitrovailcamino, per quanto vasta essasia,basiiamantenerecostanlementeac- cesoilfuoco,perchèlalegnaabbracciando inuncamino ordinarioconsumainmedia 2000 metri cubi d'aria per ora. Questacucinahala capacitadicirca200 metri cubi;l'ariaadunque in essacontenuta, semprecbe daliefessurenon ne possa entrare di nuova,nonbasterebbeche per sei minuti;maper quanto viva succeda la combustione,perquantoperfettasial'aspi- razione d'aria (1) questi duecento metri cubinon possono essere richiamatisulcombustibile;che anzifacendosisemprepiùradal'ariadella camera per quella che esce dalla canna,laesterna fendendo ad entrareinessa,edariempiervi quellaspecie divuoto chesiforma,impedisce l'uscitadell'ariacaldae dei prodotti dellacom- bustione,chediscendonoesispandononella stanza.Èper talemotivo che questo caminetto, pocofa,mandavafumo.

lil'ariache èaldi fuori,chieseRinaldo,nonpuò,perquantosia largalacanna,farsistradaediscendere?

Puòsuccedere rispose Vincenzo,cheledimen- sionidellacanna,laposizione delfuocosieno talidapermetteredaecorrentid'aria,Tuna ascendente e l'altra discendente;allorailfuoco arde,piegandosi laliamma dal lato della corrente

(1)I.'a spirasiuned'nria dicesi coniuneniente tirante.

DigitizedbyGoogle

(20)

12 SUIMEZZI D'IMPEDIRE ascendente,ed in questacircostanzailcamino nonfagrande fumo,appunto perche l'aria che ab- 1»«nimu aita combustione viene in parte dal di fuori.

Vi posso eseguireunaesperienza facilissimache mostra ad evidenzatuttoquellocheho dello lino adesso.

Levò a questo scopo, daunacassetta dell'armadio,cheglislavaaccanto,unodiquei tubi divetrochesiapplicano allelampade a petrolio, chiamatifumivori, edauncerinone tagliòun pezzetto.Fissatoquesto sullatavolaloaccese, toltedisaccocciatremonetelepose dintorno al lumee sopraesse collocòiltubo divetro.

Eccovi, disseVincenzo,buoniamici,unarap- presentazionegrossolana diuncamino.Ilfuoco òillumicino,lacannailfumivoro. Adesso, comescorgete,illumeardebenissimo,citò l'ariacalda,sovra incombente e leggiera, esce dal fumivoroevienerimpiazzatadaquellache entraper le fessurechesitrovanoalbasso, formate dalle distanze dellemonete.Siamonel nostro caso!Ilfumodelcaminoardebene perchè l'ariacaldasenevaper lacannaelanuova, necessaria allacombustione, entra per la porla.

Toigo ora lemonete, l'orlo del tubo di vetro toccail tavolo.EccolEcco!La fiammasìfapiccina!Ba- datenonbrillapiùcomedinanzi! Fila! Sifa fuligginosa! Èagliestremi muore.Mancò l'alimentoinquesta voltaperchè potesse prose- guirelacombustione. L'ariadaldisottonon potè accorrere sullume, l'ariaesternanonvi

DigitizedbyGoogle

(21)

AICAMINI DIFARFUMO 13 potè penetrare dalla parte superiore per!atroppa rislrettezzadeltubo.Questasifuprecisamente lacondizionedellanostrastanza,dopochéTe- resa chiuse la porla.Cheseilfumivorofosse mollo largoavremmovedute,leduecorrenti' ascendente e discendente, ricordate or ora.Que- stecorrentiperò,qualora la cannanonsiaec- cessivamente stretta,sipossono determinare con unartificio.Vedremociònelnostrotubo di ve- tro.

Vincenzo prese in questo mentreuna for- biceedunpezzodicartoneenetagliòuna listalargaquantoildiametro interno del fumi- voro, elungadue terzi circa dell'altezza dello stesso.

Laintrodusse a sfregamento nella canna inmodo cìieunaestremitàcollimasse coll'orlo superiore, restandol'altra,diunterzo dell'altezzamedesima, discostadall'orloinferiore.Accesoillumeviap- plicòsoprailcaminetto dìvetro coll'orloap- poggialodireilainente sullatavola.

Osservate, disseVincenzo,illumevacillaunpocomala fiammasimantiene.

Epresauna listerei!» di carialeggieral'accostòallaparlosuperiore del tuboincorrispondenzaadunodeidueorifìcii

fattidaltramezzodicartone.

Lacartaè

spintainsu,disselosperimentatore,daqui adunqueesce l'ariacalda.

Avvicinalaposcia lacartaall'altroorificioaggiunse: e per imi in- vece l'ariasidirigeinbasso; essaaccorre per- ciòsullafiamma. Prestateattenzionedie que- stasitienequasisempredallapariedella

DigilizedbyGoogle

(22)

li suiMezzi d'uii'elikk correliled'ariaascendente.

Maneiprimimo- menti,notò Luigi, lafiammavacillava,andava oradaunlato,oradall'altro.

Èperchè,ri- sposeVincenzo,ilpezzo di cartone,ilqualefa dadiaframma,sitrovacolsuolemboinferiore proprio aldisopra dellume, divide pressoché a metàlacapacitàdeltubo.Seportassiiltra- mezzopiù daunaparteclicdall'altralafiamma simarnerebbe costantemente dirella inunsen- so.

Adunque,disseMastroGiuseppe,alla cannadelvostrocaminopotresteadattareun diaframma di tavole o di lamiera di ferro eri- mediare pertalmodoaldifettoche viabbiamo rilevalopocofa?

Innanzitutto,soggiunseil .nostromaestro, osserverò ledimensioni dellacanna per assicurarmi seuntalerimedio possa essere efficace.

Altrimenti cosasipuòfare,richie- serogliartigiani.

Ingenerale,risposeVin- cenzo,eccocomesiprocedequandosiechia- maliariparareall'inconvenientechepresenta uncaminodiprodtirfumo.Sesisospetta che ilmalannosuccedapermancanzad'aria,siapre unaportaodunafinestra;sequellaapertura favoriscelachiamatad'ariaed impediscecon ciòcheilfumopenetrinellastanza,sipuò es- seresicuriclicilcaminofafumoperchesul combustibilenonaccorre aria asufficienza.Una voltaaccertatisidiquestaeausa,sipassaalla ricercadellaquantitàdell'ariache abbisogna ad unabuonacombustione, eperlalcmotivosi

DigitizedbyGoogle

(23)

AICAMINI DIt'AliFL'HO Vi determinalagrandezza in su pedici c dell'apertura dellaporla o della finestrache serve a farscom- parireilfumo;simoltiplica l'altezzalìellaportao delia finestra perlalarghezza dell'apertura, poscia visiaggiungeilprodotto dellasua lunghezza per lamela di quella larghezza, nel caso della porta, o ildoppiodiquesto prodotto sesitrattadiuna finestra,perché cosìsilienecontoanche dell'aria cheentrasuperiormenteedinferiormente.

Appiano Vincenzi!!Esclamoronoidue muratori.

Noi non siamo famigliari con coilìcalcoli!

Alla qualeavvenenza,Giuseppe disse loro: sono cal- colida poco questi. Voiche aliadomenicaan- date incittàallascuoladigeometriaedidi- segno dovete capire subito che la porlaaperta, inquanto a quello checiinteressaperilnostro argomento, presentaduefigure,l'imaverticale che èunrettangolo,l'altrasuperioreedoriz- zontale,che èuntriangolo. Sapete sicuramente che la superfìcie diunrettangolosiollienomol- tiplicando lahaseper l'altezza, quella del triangolo moltiplicandolamela delia hase per l'altezza. Sup- poneteche la porta abbiaun'apertura di12 mil- limelri,un'altezzadidue metri sopraunmetro dilunghezza. L'apertura laterale della porta sarà insuperficieuguale a 2metrimoltiplicati 0,012, vale a dire2Mcenlimclriquadrati;per la su- perficiede11"aperturatriangolaresuperioresi moltiplicheràunmetro per 0,000. senza grave errore,ciòchefornirà60centimetriquadrati,

(24)

SUIMEZZI D'IMPEDIRE intutto240 piùCO fanno300cenlimelriqua- drati,occorrentiper l'accessodell'aria.

Bra- vissimo cognato! Disse Giuseppe.Sidemolto spe- ditoneiconti.

VedeteVincenzo,soggiunse Giuseppe,quandoioandavaallelezioniserali sulsistema metrico,misonofallituttiimodelli- dellediversemisure,misono studiatiirapporti fralearee de'quadratiaventilatidiversi,cosi pureirapportidellemisure di volume. Mi sono ancora esercitato assai nello scrivere e nel leg- gereesaltamente le frazioni deimetriquadrati ede'metricubi.Hofattopertalguisauna praticachesenzagrandefaticatrovoilrisul- tatodidate operazioni. Cosi inquesto casoveggo chedue metri, ovvero due mille millimetridebbono prendersi dodici volte; lochemidà ventiquattro mille millimetriquadrati;macentomillimetri quadrati corrispondono aduncentimetro quadralo, cosi ventiquattromille millimetri quadrati corri- sponderanno a duecento quaranta centimetri qua- drati,cherappresenteranno questi l'area dell'aper- turaverticaledellaporta.Inunmodoanalogo stimo le altroaperture.

Vi faccioosservare, ripreseSpazzaforno,cheilvalore delledue aper- ture,ideatoda Giuseppe, èunpoco troppo forte poricaminidellecamere,edunpocotroppo deboleperquellidellecucine,iqualiultimi hannobisogno,per solilo, diuncondotto d'aria lacuiaperturaformiunquadrato didieciaselte oventicentimetri dilato,perché,perunca-

DigitizedbyGoogle

(25)

AlIMMISIHIFAilFUMO 17 minoordinarioitacamera,undecimetroqua- dratoadundecimetro quadrato emezzobasta per una buona aspirazione. Questo condotto dell'a- ria esterna,perilquale essa arriva, sul fuoco, che frapoco dirò ove ecomesipratichi,nonri- chiedeunaluceuguale a quella della canna del camino, perchelavelocitàdell'aria,chegiunge sulcombustibile,èsuperiore aquella delfumo che sorte dallamedesima; per cuiildelloca- nate,quand'anche di una sezioneminoredella canna,ne fornisco a sufficienza. Delrestol'a- pertura del condotto dell'ariapuòessere ditanto più piccola, di quantolacannaileicaminoè piùalta;giacché piùuncaminoe alto,epiù grande è la velocita delfumocheesce.

Que- stoeverissimo,disseRinaldo,quandoifuma- iuolisonomolto elevati l'ariasimuoveinessi conlantarapiditàdamandarequelloslrepito particolarechelulticonosciamo.

Riconosciuto cheilcaminomandafumo, per scarsezzad'aria,continuò Vincenzo, misurate le aperture,comesidisse,per vedere laquantità d'ariacheoccorre peruna buonacombustione, sitrattaoradiconoscerecomesidebba proce- dere nellaintroduzione dell'aliaesteriore.Èevi- dentechenonsideve far calcolo sull'ariache.

puòentrare internamentedallefessurechevi possono essere nelle porte e nelle finestre, per- chè,oltreesserelemedesimo, quasi sempre,in- sufficienti,l'ariadie da esse penetra nelle stanze

DigitizedbyGoogle

(26)

18 SUIMEZZID'IMPEDIRE incomodalepersoneohe visitrovano.

Ma- stro Giuseppeinterruppe questa osservazione di- cendo:Miononno,buon'anima, che era stalo in Ispagnacon l'armata di Napoleone1°,ricordava sempreunproverbio, eliocorreva in quel paese apropositodelmate chepuòfare l'aria,laquale penetridauna fessura:Se l'arialipiombaad- dossodaunafessura,fatestamento emettila coscienzaall'ordine.

Glie,presso a poco, equi- vale al nostro dellocomune,soggiunse Rinaldo, ariadifessuramandainsepoltura.

Siè introdottatalvoltal'ariaesterna, ripi- gliòVincenzo, coimezzoditubicomunicanti al difuoriofissatisuimuiidifianco alfocolare, direttiinternamenteall'insti.Sisono purepra- ticaledelleaperture nella parte superiore della canna dei camino. Tutti eduemezzidipoca utilità,specialmentel'ultimo.

Pareanchea mo, disseGiuseppe, chequeifori,nelleposi- zionidavoiindicale,nonpossanodelerminaro alcunacorrente d'aria, eriescano piuttostodi daniwebo di vantaggio.

Infalli,aggiunse Vin- cenzo, l'aria chepungeper!edelleaperture raffreddailfumo, colmescolarmi, indebolisce

'

laforzad'aspirazionedelcamino,enonbasta a rinnovarel'aritidellastanza

Sisonoan-

cora eseguitiatalescopo deglioriflcli,chiamati sfogatoi.Questo spodiento è peggiore ancora de- gliaccennali,perchè con essosiintroducemag- giorequantitàd'ariafredda..,.Per ripararera-

DigitizedbyGoogle

(27)

A]tAMIMDIFAR FUMO 10 idealmente questomalanno,famestieridiel'a- ria,occorrenteadunabuona combustione e che sostituiscequellache sorte per ìa canna del ca- mino, sia introdotta molto calda, anche pernon recarefastidio.Pericuminidellecucinesido- vrebbe far penetrare l'aria medianteuncanale costruitosubiti)soltoilfuoco,avente l'apertura esteriore,possibilmente rivolta a mezzodì. Fatto girareorizzontaImenlequestocanale,aguisa diV,losifaràsboccareinuna cavila, formata ilaunadellespalle delcamino e dal muricciuolo inclinalo,cheihll'infuoriall'indentrosiappoggia sulfrontone del focolare. L'aria dalla dellaca- vità,dopo essere ascesa per tutla l'altezza della spalla,siobbligheràpassareindue condotti differenti,l'uno chesiapriràinformadifes- suralungaestrettaversolaparieinferiore dellacappa,aldisopra delfuoco,l'altroter- minerà inunforopraticaloversoilsoffitto,da doveunaporzione dell'ariasidiffonderànella stanza.Perchèpoimeglioepiùprontamente l'ariache penetra nelcanalepossariscaldarsi sipreferiràperpavimentodelfocolareuna la;

minadighisa.

Intesiabbastanza, soggiunse Rinaldo,ilmododa voi suggerito, egregio Vin- cenzo,per introdurre l'ariabisognevoleal com-

rere pocodiscostadalfuoco;maioi noslricamini,pei'laloroimperfettac

(28)

20 SUIMEZZI D'IMPEDIRE non ammettanota lerimedio.Imuricciuoììin- clinatiche fiancheggianoilfocolareiononli hoveduticheinqualche cucina,ne so del re- sto se fra essi e ìe spalleesistalacapacitàdì cuiavete fatto menzione.

Vihopurdetfo, sinodapprincipio,soggiunse Vincenzo, chepo- chisannobene costruireicamini. D'altraparie lacircostanzaedilmotivodelfumo,mandalo questaseradalnostrocamino,mi hannoin- dottoa trattareundifellospeciale.Miaccorgo oradinonaver premesse tutte quelle considera- zionilequali, oltre dìfacilitarel'intelligenza di quanto dirò in appresso,nonmancanodiillumi- nare sulla forma esullascellade'mezzi.che possono tornare idoneiinpratica.

Unapartedellapresenleirregolareistru- zionedovete ascriverla almioproponimento di farviinvogliaredell'argomento, trattando del più comunefragliinconvenientichepresentanoi caminidifarfumo.Ritorneremoaltrevolte adiscorreredellostessodifetto.

Inquesto mentre Teresauscivadallasuacameraadav- vertireilmaritoesserel'oraconsuetaincui prendevalazuppa.

Aproposito!Esclamò mastro Giuseppe:IlmiopìccoloCarlononse neva a letto scnz;tvedermi.Songiàquasi due orechesiamo qui.Cognatovoisaretestanco?

Sicuramente,aggiunseroglialtridue amici, voiavrete hìsognodiriposo?

Quandoparlo delmiomestiere,risposeSpazzuitimo,nonini

DigitizedbyGoogle

(29)

AiCAMINI DIFARFUMO 2i affaticogranfallo.

Tuttavia,caroVincenzo, disseGiuseppe,voidoveteaveredelleavver- tenze;ritengochedopolavostrazuppa eil vostrobicchieredivino,saràbenenonaspet- tiatemoltoad andarviacoricare.

Lofarò buonGiuseppe,risposeilcognato.Seho a dire laverità,che siailcaldo o la piùcomodapo- sizione,inlettomisentomenoaddolorato.

Noinonsappiamocomecorrispondereallavo- strapremura, caro Vincenzo, disseroalzandosi dallesedieitreamici.

AcuìioSpazzaforno;

se avròilpiacere di avervi per alcune serecom- pagniaconversaresull'argomentointrapreso, saràpormelamigliorericompensa che voimi potreteoffrire.

ParlatefrancoVincenzo, ag- giunse Rinaldo,tuttequelleserechenon vi sen- titeinvogliatralasciatedifarlezione,manda- tecipurediritornoacasanostra.-—In tale caso,risposeilbuoncapo-mastro, faròavvertire pertempoGiuseppe.Domaniaseraintantovi attendo.

Datalabuona notte,laTeresali accompagnò, col lume, fuori della strada esa- lutatili,rientròincucina,chiuse laportaesi posead allestire la zuppa perilmarito.

Laseradelgiornosuccessivo,gliamicisi radunarono-comedimetodoall'officinadiGiu- seppe, edo qui,tuttietre,andarono dallo Spaz• zafumo.Scambiatisiisaluti,siposerocomela esraprecedente intornoilcaminetto. Vincenzo

DigitizedbyGoogle

(30)

>UIMEZZI IHlIl'EDIlì;

dopodi

dichiar lala

rei

incominciòj comevadane ;ose mondo,ma

errogo nosu- bitoinmateria ...Vipromisi ieri sera dipre- mettere allo studio degli altri difettideicamini difarfumo, alcune nozioni generali, valevolia rcndervenepiùchiaral'intelligenza.Vidirò prima di tutto cheilcostume di tenereifoco- lariapertivenneadottatoperdue ragioni:la prima perprodwareuna buonaventilazione nella stanza,lasecondaperchè essi lascianocosi ve- dere lafiamma. Notate che a questo piaceresi sagriflcalamaggiorpartedelcaloricochesi svolge nellacombustionedellalegna,delcar- bone, ecc.Net camini apertinonsiarrivaad utilizzareildieciper cento del calorico suddetto.

Lamaggior parte di esso, in conseguenza, va a riscaldare le soffitte el'esterna atmosfera.

Per questaragione,disseLuigi,ho veduto in qual- che cucina signorile, ove sono stato alavorare, deifornellituttichiusi,chechiamanoper questo motivo cucine economiche.Làsivuole cheilcalo- ricovada per la più gran parte a cuocere levi- vandeenonariscaldareitettiel'aria.

Giusta- mente! Soggiunse Vincenzo,malecontate sulle dita,nellenostrecittà,lecucineeconomiche.

Perciò,finoa cheavremoicaminiaperti,do- vremooccuparci,nonad utilizzareconessiil calorico,maprocurare checiriescanoperquanto

DigitizedbyGoogle

(31)

AlCAHJNI DIFARFUMO 23 é possìbile meni) incomodi....Loprincipalica- gionipercuisioriginailfumoileicamini sono:primo:unaquantitàd'ariache giunge sul coni busti bile,minoroiliquella chetende uscire daliacanna in forza dell'aspirazione della stessa;

secondo:l'inlluensa diuncamino su d'un altro;

terzo:l'azionedelvento; quarto:razionedel sole Ilpi'imomotivol'abbiamoesaminato ierisera, evedemmoche se l'aria occorrentead unabuona aspirazionenonpuòentraredalle fessurodelleporleedellefinestre,essapotrà introdursidaldifuoriperilcamino medesimo, purché siamollo largo.Matenetebene amente che stabilendosi in questo caso nelcamino una doppia corrente, l'una che ascende, formatada prodotti dellaeombustionc e dell'aria riscaldata, l'altrache discende, dovutaall'ariacheentra dall'esterno,questa,mescolandosipiùomeno allaprima,nediminuiscecolraffreddarlal'a- spirazione,espingepartedelfumonellaca- mera....Hoindicatoimrimedioatalediretto;

quello diuncanale,che riceve aria dal di fuori e giraimmediatamentesottoilfocolaio.Rinaldo, misovviene, addilo ledifficoltàches'incontre- rebbero in simile lavoro nei nostri camini. Ora aggiungerò, che seilfuocositienemollo dap- presso alfondo del focolare,sipotrebbe costruire ilfrontone conunapiastradighisa,la qualesi terrebbealquantodiscostadalmuroesterno, risultandone cosiunambiente, ove l'aria rlscal-

DigitizedbyGoogle

(32)

SUI MEZZID'IMPEDIR £ dandosi,passerebbeposcia,comenellaprece- dente costruzione,indue ramidifferenti,l'imo die terminerebbe ii;ì Iincuteinunastretta fes- sura ad una certa distanza dal fuoco, l'altro che uscirebbeinprossimità alsoffinodeìlastanza, rinnovandone cosi l'aria.

Ciò potrà venirfatto, disse Luigi,nelcamino di filatelie persona agiata enonneicamini della povera genie?

Ecaro mio! Soggiunse Vincenzo, chicredetevoielio vichiamerà per liberarsi dal fastidio che dàun camino chemandafumo?Ilpoverosiadatta necessariamenteatutto quellequattrola- grime cheilfumoglifaversareegliletrova unbenefizio-,edicecheglirischiaronolavi- sta.Ildifettodieoraesaminiamo,qualche voltaioIoho tolto, divìdendo la canna,quando eraabbastanza larga, indue parti conundia- framma, che provocando le due correnti, ascen- dente e discendente,nonpermettevachesime- scolasseroprontamente. Vihodettoqualche volta, perchè se la gola delcaminoè molto prossima alfuocoilrimedionongiovaquasideltutto.

InsommasenzarichiamarePariadaldifuori, ed obbligarla a riscaldarsi prima che giunga sul combustibile,nonsipuòporreriparoadut!

caminochefafumopermancanza(Faria.Questa misura razionalo esipuòdire, a!giorno d'oggi sciagli»lamento sconosciuta dagli architetti, che dimenticanocheilfuoco,comeipolmoni degli animali,ha bisogno di essere alimentato dall'aria.

DigilizedbyGoogle

(33)

AiCitimi DI FATIFlfUO edippiùche la stessa deve'essere caldaquando

arrivasti diesso.Ilmaggiornumerodeimedesimi confidanellaProvvidenza, cioè alle fessure Belle porleedellefinestre....L'attivitàdell'aspirazione dell'aria sipuò ottenere tanto col dare alle canno

deicaminiuna grande altezza, quanto, entro certi limiti,coll'aumenta ineillorodiametro interno.

Sesiprendono in considerazioneilprezzo della mano d'opera edilraffreddamentograduale della colonnad'ariacalda,sisaràportali,acirco- stanzeuguali,adare lapreferenza aquest'ul- timo processo.Ponendonell'internodellacanna unoopiùdiaframmi, diundiametroconve- niente,sipotràfareinniodo chel'ariaedil fumo, che sortono alilifuori,abbiano taleve- locitàdavincerel'azionedeiventi esternie non sieno respinti internamente.

Questi dia- frammi, richiese Luigi,nonsìpotrebbero adat- tareallagoladellacanna, a cerniera, addossati almuro,edabbassarlialbisogno ?Ovvero,non sipotrebbe applicare a cerniera nello stosso sito uno schermodainclinarsipiùomenosecondo lecircostanze?El'uno e l'altro potrebbesì fare ispose Vincenzo;mapreferireiilprimo sistema, lerclièl'ariariscaldalamonterebbe diritta enon .•irebbe obbligataapiegarsi....Neicamìrlidelle aselecannehannopersolilounaseziono

*oppogrande, motivo perilqualelavelocità isortitadell'ariariesce assaidebolo;lagrande tiantitàd'aria,inesse contenuta,non puòve-

(34)

2B SUIMEZZI D'IMPEDIRE nireriscaldalaabbastanza.Nenascedaciò clic l'ariaesternatendeapenetraredall'altodel camino, siamedianteunasolacorrente, laquale occupaunode' (iancliidel tubo, siaconunadop- piacorrente,cheneinvade leduepartilate- rali,menlreclicilfumoascendeperunodei duelatio per l'asse della canna. Sia nell'unodie nell'altrodeidue casi, la più piccola sosta nella combustione fa entrareilfumonellacamera, giac- ché l'ariaesternache discende raffredda troppo lamassa gassosa che ascende, perciò impossible una buonaaspirazione dell'aria.Ilfumocosìim- peditonelsuomovimentod'ascesa,calanella stanza,anormadieilCuocomantiene o diminui- scelasua attivila.

Giuseppe, accortosi che sulla tavola vierano unalampada a spìrito di vino, consostegno a tre piedi,unvasodiretropienod'acquaed uncaminetto di vetro terminato daunacanna d'ottone, disse:Vincenzo avete tirato fuori quelli oggettichesonosultavoloper farcivedere qualche esperimento ?ApropositoIRispose Spaz- zaforno,nonmeloricordava.

Dovete sapere cariamici,che nelmododiriscaldamentoili- quidisicomportanocomeigaz,comel'aria perconseguenza!Ebbenese io riscalderò l'acqua diqueslo vaso,sìdovranno produrre delle cor- rentianaloghe a quelle chehannoluogo nei ca- mini.Lacorrente ascendente e discendentel'ab- biamoconstatata nell'esperimento di ieri sera. Ora

DigitizedbyGoogle

(35)

AICAMINI DIFARFUMO 27 vagliomostrarviledue correlili laterali c quella

ccnlivilo,delle<|ualifecipocofamenzione.Perchè siril'uiio^ano,metlo nell'acqua alquanta polvere diquercia,eliorestasospesaovunqueinseno

di-Ilamassaliquida;ed ora lariscaldo.

A guastoeffettocollocòilvaso sultreppiedi,ac- ceselalampada, ia situò precisamente coll'apice dellafiammaiticorrispondenzaalcentrodel fondo dolvaso stesso.

Badale,continuò Vin- cenzo,chepongolafiammaappositamente sotto iapartedimezzodelfondo delvaso,perchè, essendoquestoabbastanzaampio,sìdetermi- ninoletrecorrenti,chelaraschiaturadella quercia,movendosi,cifaràconoscere....Osser- vate!Ilpolviscolocentrale ascende,ché l'acqua delfondoriscaldata,quindipiùleggiera,sale.

Tutto d'intornoalleparetidelvaso,invece,il poiviscolodiscende;èl'acquafreddacheac- correnelpostoabbandonato dalla calda;ilmo- vimentocontinueràregolarmente fino alpunto dellaebollizionedelliquido Cosìsuccede dell'ariadiuncaminoacannalarga, .ovele

;orrentiduranofinchedurailfuoco.

L'e- sperienzaèparlante,disserogliamici.Evi- ientementeletrecorrentiinuncaminosipro- urranno quandoilfuoco sarànelmezzodel

>colaro.

Per appunto, soggiunse Vincenzo....

on questotubo di vetropoi(eloprendeva in ano)vogliorendervipalesel'influenzadel- iltezzadellacanna inuncamino....Levol'at-

DigilizedbyGoogle

(36)

SUIMEZZI D'IMPEDIRE tualecaminetto dellalampada a petrolio e vi so- stituiscoquesto.Rimarcale ehe per due terzi circa dellasua altezza partendo dall'alto,ilcaminetto è ravvolto dauntuliod'ottone.Lafiammadella lucernaèancora,sensibilmente,lastessadi prima. Innalzoalquantoiltubodiottone,il quale scorre a sfregamento dolce suquellodi vetro:lafiammasifapiù viva!Vuol dire che daiforidellagalleriaentramaggior copia d'a- riaelacombustione riesce migliore.Loinnal- zo dinuovo!Lafiammasifapiù brillante;ma più ristretta.L'ariaentradunqueconpiùve- locitàancora.Losollevoquasi del tutto!La fiammahasolosuperiormenteuncontorno brillantealdisottodelqualeetuttaazzurrai VedetecomesièimpicciolitaILacorrente d'ariaassaiforleabbruciatropporapidamen- te,unapartedelmaterialecherendesplen- dentelafiamma,per questoillumina pochis- simo.Seiltubofossepiùlungo,coll'alzarlo maggiormente,siotterrebbeunacorrente tanto rapidadaraffreddarelafiammainguisada estinguerla.

Lacorrentefarebbeadunque,

chefailnostrosoflioquandovogliamospe- gnereunlume! Precisamente! rispose Vincenzo.

Vedete, quindi,che l'altezza deliacanna non puòessereindifferentenellaattivitàdelfuoco.

Ciòdicasiperluttiicamini in generale Un effettoanalogo a quellotestéveduto, noiavrem-

DigitizedbyGoogle

(37)

AlCAMINI DIFARFUMO 29 dioriscontratoinunfumivoroilquale Tersol'e- stremiti,fossemunito diundiaframma,simile aquelladellestufeechedicesiregistro.Di manoinmanochelalucedeltuhosifossedi- minuitalaDammasisarehhemodificata,accu- sandounacorrented'ariasempre maggiore.

Dalineilocheabbiamo veduto nella prima espe- rienza,dimandò Rinaldo,p.iniiipossaaccadere:

chequand'anche sul fuocoaccorral'aria,conve- nienteperquantitàepertemperatura, sela canna È troppo largailcaminopuò nonoslante mandarfumo?

Sicuramente,risposeVincen- zo.Un buonrimedioasimileinconvenienteè quellodirestringerelacanno tanto nella parte superiorequantonellainferiore.Talerestrin- gimentosiopereràgradatamenteeperuna certaaltezza,edinmodoche l'apertura in alto siadiundecimocircadìmenodiquellain basso.L'aria,richiamaladallacombustione,si riscaldamoltobenenellacavitàfattacolre- stringimentoinferioreperelfettodelcalorico cheirradiadalfuoco,fortemente perciò dis- iatalaacquistauna forza ascensiva taledatra- sportare secoiprodottidellaconi busi ionefino allaparte superiore.11rimanentedellacanna, intornoalgetto,saràripieno diun fumoedi un'aria aduna temperaturanonmoltoelevata, macheriscaldandosipoco a poco perilcontatto colgetto medesimo,assaicaldo,finirannoper essereessipureesportali.-Hi sembra,disse

DigilizedbyGoogfc

(38)

30

Luigi,piùovvioaripararequestodifettoil mezzoche avete indicalo dapprima, quello cioè deidiaframmi mobili, di convenientediametro, taledadeterminare una velocità sufficiente nella corrente d'ariacalda?

Inquestiultimiannidellamiapratica, risposeVincenzo, ini sono servitosempre;con vantaggiodiquesto rimedio, cheemoltopiù semplice di luttiglispedirmiimaginatiperil passato e diunusosicuro:anzimimeraviglio dinonvederlo applicato,sipuò dire, mai.Ciò sipotrebbe fare in tuttiicamini,senzacan- giarne ledimensioni e l'ordinariomododispaz- zatura.

Voi,disseRinaldo a Vincenzo, avete dettopiù voltòche l'aria, la qualeaccorresul fuoco,deve riscaldarsi inmododa determinare un'aspirazione lale da vincere latendenzadel- l'ariaesternoad entrare nella canna. Io osservo che lamaggior parte dei nostricaminihaun focolarecosìampioedunacappa tanto grande diebendifficilmentepuò tuttal'ariachecir- condailcombustibile raggiungerelatemperatura richiesta;quindilemoche alminimovento che soffi sidebba averfumonella stanza.

Mi com- piaccio, soggiunseVincenzo,disentireun'osserva- zione che rivela, ancorauna volta, la vostra pronta intelligenzaedilprofittoche ricavate dalla mia povera istruzione. SiicaroRinaldo.La forzadi aspirazione lo ripelo, ò in ragione dell'altezza della canna e del riscaldamento dell'aria e dei prodotti

DigilizedbyGoogle

(39)

AlCAMINI DIFARFUMO 31 ik'lkirombu slioni!flit'sitrovano soprailfuoco.

Sel'imboccaturadelcaminoeproporzionala alledimensionidellacanna,l'aria,chedalla slessagiunge sulcuNdmstibilo,siriscaldaquanlo li.islapiTtliùsiefTi'lluiunabuona aspirazione.

Nésipuò dire,aggiunse Giuseppe, cheicamini presenlinoquesto difellopermotivo dì decora- zione; cheeccettuatiicammelli, cosìdeltialla francese,iqualisìtrovanoincamerepartico- lari,ludigli allri,voglio diro quelli delle cucine, sonodiunacostruzionepressochéadamiticae presentanoildifettoaccennalodaRinaldo.

VeIoliodello ancora, ripigliò Vincenzo,quando sifabbricaunacasa,per lo più,sisioccupa dì tutto fuori chedelcamino....Dei muricciuoli piùo monoinclinati, dal di fuori all'indentro,appoggiati allospalledelcamino e superiomento,versoil loroincontro coll'origine dellacanna,diforma concava, varranno adiminuire l'ampiezzadella imboccatura ed a fare in guisa cheilcalorico siriflettaporlamaggiorpartesull'ariache trovasisulfocolare,ciòche aumenteràL'aspi-

•azioneedimpediràcheilfumopassinella amerà.Inquestacircostanzal'aperturadella anna deveesserealbasso diundecimo circa iìùgrandecheinallo.Conquestadisposi- ioiidilfumoche escepossiede abbastanza ve- ìcìtàperprodurreungetto da vinceròilvento 5terno.

Dallaseconda esperienza, disse Luigi,sivede

DigitizedbyGoogle

(40)

SUIMEZZID'IMPEDIRE chiaramente dieicamini acanna troppocorta difetterannonel l'aspirazioned'ariaoccorrente, equindidaranno fumo.

Bravo Luigil rispose Sp.izzafumo.Ciòequantovolevaaggiungere adesso! Simileinconveniente,inparticolar modo, ha luogo nei camini dello case poco ele- vate,oinquelliclicsono negli ultimi piani,le cuicannenons'innalzanoquantoabbisogna sovrailtettopertimorechetivento le rove- sci....Nonviha,inquestocasoaltrarisorsa tranne quellailiprolungarelacannaodire- stringerne,quandosiapossìbile,l'aperturain- feriore,e,seè necessario,anchelasuperiore.

Sento la Teresachesimuove,disseGiu- seppe, rivoltoalcognato.Credo che sarà l'ora della cena?Per appunto! SoggiunselaTeresa,aprendo iaportadellasua stanza ed entrando in cucina.

Songià le otto!Mio maritoquandoparla difumo vaingloriaiNonhapiùfamenésete!Fumo benedetto!....

BorbottìilaTeresa abassa voce.

Gliamici levatisidallesediesiaccomiata- ronononsenzacheloSpazzafunioraccoman- dasselorodinonmancarenellaserasnsse?

guente.

.1trecompagnisirecaronopuntualmente ia seraappressoilaMastro Vincenzo, raccoltisi,come alsolito,dapprima in bottega diGiuseppe.Da- tasilabuonanotteedinterrogaloSpazzaforno dellasua salute,che dichiarònonavere in quei

DigitizedbyGoogle

(41)

AICAMINI DIFAR FUMO 33 giorni peggiorato,sidiè tostoprincipio alla terza conversazione.

Ierisera,disseVincenzo,abbiamo, sulla fine del nostro trattenimento,vedutocomeunca- minopossamandar fumoper eccesso d'imbocca- tura del focolare eper brevità della canna. Vi dirò ora della influenza funesta chepuò esercitareun caminosu diunaltro.Imaginate cheduecamere sieno incomunicazione tra loro e che in ciasche- dunadiessesitroviuncamino. Se le porte e lefinestrechiudono bene e se l'aspirazione del- l'arianonsuccede intuttieduenellaslessa guisa,avverràinevitabilmentechel'unodei fuochi,per ardere, richiamerà l'aria dallacanna dell'altro;quest'ultimo produrrà fumo, diesi dif- fonderà nelleduestanze.— Ciònon puòavvenire soggiunse Rinaldo, che nelle abitazioni dei poveri ovesipossono trovare parecchie cucine inuno slessopiano destinate a singole famiglie.A meno che poileportenonesistano,lenostrefem- mine nonlelascianoapertesicuramente, sopra- tutto all'oradelpranzo.

Nonperciò,continuòVincenzo, dob- biamolasciarediprenderepureinesame questo caso.Edanchequandounodeifuochi deiduecamini fosse spento,ilfumopotràan- coraaver luogo. Basterà per questo che le canne sporgano dal tetto per differente altezza e stieno sdossate l'una all'altra. Seilcamino in cui arde ilfuoco viene adaspirarel'ariadallasommila

DigitizedbyGoogle

(42)

34 SEIMEZZI D'IMPEDIRE

E

dellacanna dell'altro,ilfumodiquellosaràW daquestaaspirazionerichiamatodallaprimaf nellaseconda stanza Unico rimedio, per tuttiI edueicasi,èquello diprocurareche per cia- scheduncamino l'aria arrivi sulfuocoinab-E bondanza e di innalzaremaggiormentelacanna diunodiessiperchésitroviadunamaggiore

distanzadaquella dell'altro. £

Ritengo,osservoGiuseppe,che questo siaun difetto che, specialmenlenellacircostanza diuni vento impetuoso,debba dar luogo di frequente al fumo.

AcuimastroVincenzo rispose: senza dub- bio,amenoche lecannenonsieno da qualche muroprotettedal vento.... Sedueopiù camini, poi,sitrovanoinpianidifferenti,edabbiano unacannacomune,è chiaro cheilpiùbasso, per avere,rispettoaglialtri,unacannapiù lunga,possederà un'aspirazione d'aria più forte.

Net caso didue camini,quandoessiavranno en- trambiifuochiaccesi, la forzad'aspirazione del caminosuperiore, per esseremenointensadi quella dell'inferiore, laseierà discendereilfumo nellastanza.Seilfuocosifasolamentein uncamino, questo richiamerà l'aria dalla slanza superioreodinferiore,laqualegiuntanella cannaraffredderàilfumodelcaminoinatti- vila,s'indeboliràconciòl'aspirazioneperil caminoinferioreosuperiore,anormache ilfuocodell'unoodell'altroè acceso;quindi unaprobabilediscesadelfumonellastanza.

DigitizedbyGoogle

(43)

\&j AICAM1HI DIFARFUMO 33

—Miparedaquanto avetedetto,disseGiu- seppe,che l'altezzadeltacanna in questocaso non potrà soddisfarea tuttidueicamini, e che aciascuncaminosicompetaunacanna par- ticolareanormadellasua distanza dal tetto?

Conciòvoletedire,carocognato,soggiunse Spazzafórno,cheognicaminodevepossedere unacannaseparata,eaveteragione.Sela cannacomunecmolto larga, lasipuòdividere alpanto d'incontro, induetubi distinti,unoper ciascuncamino,medianteundiaframma.È me- stieri,cheper ciascun tulio, sial'aperturasu- periore diundecimocircapiùpiccoladell'a- pertura inferiore.Se la cannacomunefosseec- cessivamente piccolanonvi è altro rimediotran- ne quello indicalo da Giuseppe.

Qualche volta, continuò Vincenzo,anchein camini costruiti con tutte le regole dell'arte ebbi

;iriscontrare in essiildifettodimandar fumo alsoffiodiunvento leggiero. Studiatami la ca- gione,miaccorsiche ciòsuccedeva tutte le volte chelacanna del camino, sporgente dal tetto,si addossavaadun murodi essa più elevato. L'aria, infatti,urtando contro diquestosispande La tutteledirezioni,esiprecipitanellacanna vi- cina;etuttelevolteche trova accesoilfuoco, :!fumovienerespintonellacamera.

Se

;aràpossibile,soggiunseRinaldo,ritengoche idovràinnalzareittubo al di sopra del muro.

-Edincasoche ciònonsipossa fare, ripigliò

DigitizedbyGoogle

(44)

36 suimezzi d'impedire Vincenzo,siadatteràsuperiormente aila canna, un'altra canna dilamiera di ferromunitadiun apparecchiofumifugo a corona, anàloga a quella che iohoapplicato alcaminodi casa Miohieli.-

Bisognerebbe che voi foste compiacente, dissero gliamicimuratori, di favorirciidisegnidel delloapparecchio, caroVincenzo!Acuiquesti rispose:quanto agliapparecchifumifugi,alle mitre,con e senza banderuole, essi formeranno unaistruzioneparticolare,appuntoperchèoc- corrono dei disegni e dei modelli che in parie posseggoed in parie eseguirò....Anchequando ilventosoffialiberamentesenzaurtareun ostacolo,comevihofattogiàpresente,sipuò determinare deifumonellastanzaincui arde ilfuoco diuncamino.Siccomelacorrente di arianeicaminièsempredebole,sicapisce cheilvento, sopratutioseèforteediretto obbliquamented'ultoinbasso,potràfarri- fluireilfumonegli appartamenti...Nonavvi altro rimedio in questo caso che di applicare alla estre- mità superiore dellacannaunamifra, che adesso milimito a dirvi, essereformata dauntuboci- lindricoinlamina di ferro, ravvolto daunLubo mobile intorno delsuo asse,fissatoallaparte superiore e ricurvoad angolo relto. Inaltoil tubomobile e guarnito diunabanderuolache siappoggia sultubo d'uscita delfumo.

Siatecompiacente, carocognato, disseGiu- seppe,difarequattrosegnisu diunpezzodi

DigitizedbyGoogle

(45)

AICAMINIDIFARFUMO 37 carta,chemeglioritengo,intenderemoquesto apparecchiofumifugo? Io sono(iellascuoladi quelgeneraleamericano che diceva al suo aiu- tante(ilquale gliriferivo,nell'ultimaguerra diquelliberopaese,lemosse del nemico) fate uno schizzo di quanto avete rilevato, ches'in- tendemegliountriangoloquandolosivede in disegno diquandolo sidefiniscesemplicemente.

Lo Spazzaforno lodòildesiderio elagiusta os- servazionediGiuseppe;ma, rispose, vihodetto chequantospeltaagliapparecchidelgenere diquellodamebrevemente accennato tratterò aparte,mostrandovi disegni e modelli.

Con- tentidellapromessaitreartigiani,Vincenzo ripigliò:Vi dirò adesso della influenza chepuò avereunaporta su diuncamino.Selaporla edilcaminosonositualisullastessaparete dellacamera, e la porta, versounangolo,ap- poggi sulmurodifianco,quandoè aperta,il camino, senonèprovvedutodispallelaterali sporgenti,manda fumoperpocochelaporla sischiuda.Lacorrente d'aria,cheviene richia- matadalfuoco,nontrovandoalcun ostacolo, passaattraversolafiammaespingeilfumo nella stanza...Questo inconveniente sarà più facile, finoaduncerto punlo:

quantomenosaràaperta laporta,essendo la corrente d'aria tanto più forte quanto l'apertura è più stretta; anzi selaporta ècompletamente apertanonsidevetemere di fumo,—Èquesto soggiunse, Rinaldo,ilcaso della DigitizedbyGoogle

(46)

38 SUIMEZZI d'impedire cucina di casa mia. Iononfaccioche raccoman- dare allemie donneditener chiusa od aperta intieramente la porta, chesitrovaattiguaal focolare.Bisogna trovarsi innanzi al fuococon laporta socchiusa! Glievento che corre addosso!

Elafiammacomevacilla!Aggiungetechela miacamera, prossima alla cucina, o in comuni- cazione,medianteunascala,conlasoffitta!...

Credereiperòcheilmalanno nonpossamani- festarsi chequandoilcaminositrovadappresso l'aperturadellaporta?

Naturalmente! risposo VincenzoIlrimedio a tale difetto losiintravede con facilità: basterà collocare dalla parte del ca- mino, che è esposta alla corrente d'ariaunpic- coloparavento, o,meglio ancora, trasportareicar- dinidellaporta sullo stipite opposto,perchèsi apra dall'altrolato....Qualchefiatahoveduto prodursi tuttoaduntrattodelfumodaunca- minoalsolochiudereodaprireprecipitosa- mente unaporta.Infattichiudendoconsover- chiaprestezzaunaportaod aprendola egualmente con rapidità, se schiudesi nelprimocasodal- l'internoall'esternoo viceversa nel secondo,si formaunaspecie dìvuotocherichiamal'aria dellacameraove trovasiilcamino,edilfumo scende dallacanna nellastanza.Chesequesta avrà più porte e tuttenonsieno chiuse, l'incon- veniente ononsimanifesterà o saràpoco sen- sibile.

Goll'apriree col chiudereadunquele noriecon precauzione,disseLuigi,sieviterà

DigrlizsdbyGoogle

(47)

AICAMITìIDIFARFUMO 3»

cheilfumodiscendanellacamera?Per l'ap- punto, risposoVincenzo.

Anche quandoilfuocodiun caminonon fosse acceso,continuò Vincenzo, lacamera po- trebbe riempiersi di fumo.

Loabbiamove- duto,osservòRinaldo, nel casodiduecamini acannacomune!AcuiSpazzaforno:questaè unacircsotanzadifferente;lacannadelcamino èunica.Quand'anche taledifellosembrinon debbasi riscontrare che di radononloèperò .juantosicrede.Lacondizione di calore dell'aria esternapuòrichiamareinuncaminosenza fuocoilfumodialtrocaminoattivo,chesi troviinprossimità Supponete cheuncamino siadifesodamurio da fabbriche, esso conser- veràlapropriatemperatura interna,sebbene al difuoril'atmosferasiapiùfredda.Pertale motivo l'aria calda dellastanzaequellache trovasinellacannauscirannosenzadifficoltà, costituendounacorrentecheascende.Mase d'improvviso l'atmosfera verrà a riscaldarsi, in modochel'ariadellacannaedellacamera abbiaungrado di calore più basso, quella esterna sispanderà nell'internoassiemedelfumodel caminovicino,richiamato dalla corrente discen- dente.Equaloranonviavràfumoesternamente, l'ariarientrando apporteràunodore dì fuliggine edeiprodottiche potrannoingiallireimobili eletappezzerie.L'inconvenientenoncesserà senon quandosisiastabilitol'equilibrio ditem-

DigitizedbyGoogle

(48)

40 SUIMEZZI D'IMPEDIRE peratura fra l'aria esternae l'interna,

Danoiin campagnadisse Luigi, 6(.Ufficileche ciòavvenga! Icamini dellenosirecasenonsonoproletti, cosìfacilmentedamuriattigui!

Badate però soggiunse Vincenzo, cheanche la sola differenza ilitemperatura frailgiorno elanottepuòde- terminare la corrente ricordata.Quandosifa sera, L'ariaesternasiraffreddapiùprontamente dellainterna; la correnteascendente,checon ciòsiorigina,nonriescenociva;maallevare delsole,lacovrente,secondo le condizioni de!

camino,potràinvertirsiedintrodurrenelle stanzeilfumodeicamini attigui, o quella puzza dicuipocofaho discorso.

Anchesetutte leporte fossero chiuse,dimandòRinaldo, potrà ciòaccadere?

Sì!risposeSpazzaforno.Nella condizione da voi avvertita stabilirannosiduecor- renti,l'una in ascesa al'altraindiscesa Per ovviare aduntaleincomodo,secondoilmio mododivedere,nonviha altro espedienteche quello dichiudereperfettamente lacanname- diarneun diaframmaneltempocheilfuoco è spento.

Daquanto è stato detto, soggiunse Giu- seppe,mipare legittima laconseguenza, che, cioè, iraggi solariintroducendosi inuncamino faranno retrocedereilfumo1?

Ciòsiverifica infatti(Ri- sposeVincenzo.Forse per l'aumento della forza espansiva dell'aria in quella parte della canna col- pitadal sole Iohoimaginato, per impedireil fumoinsimilecircostanza,unacostruzione par-

DigitizedbyGoogle

(49)

AlCAMINI DIFAR FUMO 41 licolare,inmuratura, della parte superiore del camino, di cui vimostreròildisegno,quando tratteròdegli altriapparecchi fumifugi.

Aque- stopunto gliamici,vedendoch'eraprossima l'oracheVincenzocenava,dissero:Vincenzo saretestanco?Rimettiamoquellochesareste oraper aggiungere adomanisera.Lavostra Teresanon puòtardare adiscendere dallasua stanza.

Hodivisatoinvece,soggiunseSpaz- zaforno,iliterminareoggiilpresenteargo- mento,avendo pochecoseancoradadire Peralcuneseresospendereilaconversazione, chè voglio, dietroilsuggerimentochemiha dato oggiilmedico, fareunacurainregola.

Inappressoriprenderemoinostristudiie,de- scrittitprincipaliapparecchi fumifugi,mipro- pongo di discorrervi didue cose assaiinteres- santi,delriscaldamento, cioè, e della ventilazione degliedifici.

Gliamici,dopo dì averlodata larisoluzione diVincenzo di mettersiincura e diaverlo ringraziato per lenuovefatichea cuieradispostoasobbarcarsi,accettaronodi trattenersiancora alcunpoco per udireglialtri molivichepotevano avere influenza sullabuona aspirazione d'aria diuncamino.

Voisaprete,forse,ripigliòSpazzafumo, chel'ariache circondailnostro globo, nepreme lasuperficiecolsuo proprio pesolSapretean- corache questo peso eia pressionechene con- seguilanonsono costanti!

LosappiamofDisse

(50)

42 SUIMEZZI D'IMPEDIRE Rinaldo,celohadetto,alcunedomenicheor sono,ilmaestro di disegno spiegandoci l'officio diunostromento,che avevanellasuastanza eche ci disse chiamarsi barometro.

Niente dimeglio che lo sappiate,soggiunseVincenzo, cosifiniremo più presto.

Orbene,quanto più forte è la pressioneatmosfericatantopiù attivaélacombustione,emaggioreessendo, perconseguenza, losvolgimentoilicalorico,più attiva divental'aspirazione del camino.Quando invece la pressione atmosferica diminuisce(ciò die d'ordinario èaccompagnalo da pioggia,da ariaumidaevento)lacombustione e l'aspira- zionedell'arias'indebolisconoediìeamino spessomandafumo.Lapioggiapiùefficace- menteagisceadannodiun caminocol raffred- damentodie produce nella canna, inparticotar guisasel'acquapuòinessopenetrare....Ter- minoora col raccomandarvi,discansare,per quanto è possibile nella costruzione delle canne deicaminiigomiti,irestringimenti;dinon diminuire di troppo la sezione delle stesse nella partesuperiore eche lemedesimevengano di tempointempoperfettamentespazzate Io noncredevadicompiere in cosibrevetempo questaprima istruzione che vi ho dato suica- mini.Lodebbo dire, con piacere, età è ad ascri- versiallasvegliatezzadeimiei uditori, edalle cognizioniciieposseggono,per lequaliriusci agevoleilmioinsegnamento.—,Viringra-

DigitizedbyGoogle

(51)

AICAMINI DIFARFUMO 43 ziamodoppiamente, disseroitreoperai,egre- gioVincenzo!Noirestiamoconfusieripetia- moquelloche viabbiamoespresso altra volta:

nonsappiamocomecorrispondereatantavo- stragentilezzaepremura. Vi rinnovo, anch'io, quelloche vi risposi allora: frequentate queste conversazioni, ehéilprofittoche voine trarrete sicuramente, sarà permeilpiùgratoguider- done,chemipossavenire offerto.

Gli amici preso in appresso comiato,siritirarono alle loro case.

<

36

>

oS

^Pigiìized byGoogle

(52)

Digitizedby Google

(53)
(54)

Riferimenti

Documenti correlati

Gastone frattanto— l’altro Gastone, il PoZdf .come lo chiamava Poiret — stava già da mezz’ora in un’ agita- zione febbrile. Aveva inteso per caso , egli che viveva

Ripugnante alle esagerazioni del diritto ger- manico, che in omaggio alla dignità della donna sancisce il principio della compiuta emancipazione di lei dell'autorità maritale,

Declinazione di responsabilità: gli utilizzatori di questo prodotto lo usano a proprio rischio. LELO e i suoi rivenditori non si assumono alcuna responsabilità od obbligo

Il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR) rappresenta una parte rilevante del complesso progetto del Next Generation (NGEU) per avviare il Paese verso una

noftro Padre Domenico (correndo per il Campo dell’ Efercico Cattolico , im- plorava con le riferite efclamazioni il Divino ajuto , &amp; il favore della Vergine, vidde egli medefimo,

Le générateur peut fonctionner d'une façon automati- que seulement si un dispositif de contrôle , comme par exemple, un thermostat ou une horloge, est relié au géné- rateur en

Non senza sorpresa poi si noterà, considerando la Tav. IV, che la forza espansiva ha do- vuto operare dal lato sinistro della Cometa, cioè dal medesimo lato, in cui nella prima

Questo libro fa capire che nella storia sono stati diversi, e probabil- mente tutti giustificati, gli approcci per dare corpo all’ideale evangelico della povertà, che papa Francesco