• Non ci sono risultati.

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del distretto della sedia 3 trimestre 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del distretto della sedia 3 trimestre 2009"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

pi p i an a ni i di d i g g es e st t io i on ne e d de el l le l e s s i i tu t ua az zi i o o ni n i d d i i g g r r a a v v e e d d i i f f f f i i c c o o l l t t à à o o c c c c u u p p a a z z i i o o n n a a l l e e

m m o o n n i i t t o o r r a a g g g g i i o o d d e e l l d d i i s s t t r r e e t t t t o o d d e e l l l l a a s s e e d d i i a a

3 3 ° ° t t r r i i m m e e s s t t r r e e 2 2 0 0 0 0 9 9

(2)

La presente scheda è stata curata da Giorgio Plazzi, esperta dell’Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giuia.

(3)

1 IMPRESE ATTIVE

Le imprese attive in provincia di Udine operanti nei settori identificati dalle classi Ateco DD20 e DN36 sono passate da 1.867 nel III trimestre 2008 a 1.798 nel II trimestre 2009 e a 1.783 nel III trimestre 2009, registrando una variazione tendenziale del -4,5% e una variazione congiunturale del -0,8% (tabella 1). Non ci sono state grandi differenze di andamento tra le imprese appartenenti alle due classi Ateco del settore in esame: rispetto al III trimestre del 2008, per la DD20 (680, 652 e 646 le imprese censite) la flessione in termini di imprese attive è stata del -5,0% e per la DN36 (1.187, 1.146 e 1.137) del -4,2%, mentre rispetto al II trimestre di quest’anno la diminuzione è stata del -0,9% per la DD20 e del -0,8% per la DN36.

2 I DATI OCCUPAZIONALI

Il grafico 1 evidenzia in modo “drammatico” la crisi del settore del “Distretto della sedia”: nel III trimestre 2008 il saldo tra assunzioni e cessazioni è stato negativo (-173, con 251 avviamenti e 424 cessazioni), nel II (+32; 48 assunzioni e 16 cessazioni) e nel III trimestre 2009 (+4; 27 assunzioni a fronte di 23 cessazioni) è stato positivo ma con il numero di avviamenti che ha fatto registrare un crollo spaventoso.

2.1 Avviamenti

Gli avviamenti del III trimestre 2009 (tabella 2) sono stati solamente 27 (9 donne e 18 uomini); la suddivisione per tipologie di contratto (vedere anche il grafico 2) mostra una prevalenza del tempo determinato (19 avviamenti, il 70,4% del totale). Gli avviamenti a tempo indeterminato sono stati 7 (il 25,9% del totale) mentre i nuovi contratti di apprendistato hanno pesato poco meno del 4% (1 solo caso).

Le variazioni, sia in termini assoluti che in termini percentuali, degli avviamenti del III trimestre 2009 rispetto a quelli degli altri due periodi esaminati sono riportate nella tabella 3. In un anno il numero di avviamenti complessivo è diminuito dell’89,2%, perdendo 224 unità: l’apprendistato è calato del 95,0% (da 20 a 1 solo caso), i contratti a tempo determinato dell’84,3% (da 121 a 19) e quelli a tempo indeterminato del 93,6% (da 110 a 7). La crisi è continuata durante il 2009: tra il II e il III trimestre gli avviamenti sono calati ulteriormente del 43,8%; del 50,0%, del 32,1% e del 61,1% nelle tre tipologie di lavoro.

Se si considerano gli avviamenti in base all’età dei lavoratori al momento dell’assunzione (tabella 4) si vede come, nel confronto tra il III trimestre 2009 e il III trimestre 2008, le riduzioni numericamente più significative hanno riguardato le quattro fasce più giovani, che sono anche quelle che hanno avuto il maggior peso: la fascia dei 15-24enni ha perso 39 unità (da 41 a 2, per una variazione percentuale del - 95,1%), la fascia dei 25-34enni ne ha perse 65 (da 67 a 2; -97,0%), quella dei 35-44enni 68 (da 81 a 13; - 84,0%) e quella dei 45-54enni 46 (da 49 a 3; -93,9%).

Nell’ultimo trimestre preso in esame la distribuzione percentuale degli avviamenti in base alla fascia d’età ha visto i 15-24enni e i 25-34enni pesare ognuna per il 7,4%, i 35-44enni il 48,1%, i 45-54enni l’11,1%, i 55- 64enni il 22,2% e gli ultra sessantaquattrenni il 3,7%.

La distribuzione percentuale degli avviamenti in base alla provenienza dei lavoratori nel III trimestre 2009 (grafico 4) ha assegnato il 74,1% agli Italiani e il 25,9% agli extracomunitari; non ci sono stati avviamenti di personale con provenienza comunitaria o neocomunitaria in questo trimestre. In termini assoluti (tabella 5), gli avviamenti di lavoratori italiani sono passati da 181 (74 donne e 107 uomini) nel III trimestre 2008 a 29 (7 e 22) nel II trimestre 2009 e a 20 (6 e 14) nel III trimestre 2009. Non ci sono state assunzioni di lavoratori comunitari, mentre gli avviamenti di neocomunitari sono passati da 4 (2 e 2) a 1 (uomo) e a 0 nei tre trimestri considerati e quelli degli extracomunitari da 66 (27 e 39) a 18 (4 e 14) e a 7 (3 e 4).

Considerando il confronto tra il III trimestre 2008 e il III trimestre 2009, le riduzioni più significative, in

(4)

termini assoluti, si sono riscontrate tra gli Italiani (-161 avviamenti pari al -89,0%) e tra gli extracomunitari (-59 avviamenti, pari al -89,4%).

2.2 Cessazioni

Come si può rilevare dai dati riportati nelle tabelle 6 e 7, anche il numero di cessazioni è crollato, passando da 424 casi (185 tra le donne e 239 tra gli uomini) nel III trimestre 2008, a 16 (2 e 14) nel II trimestre 2009 e a 23 (13 e 10) nel III trimestre 2009; la variazione annua è stata del -94,6% e quella congiunturale del +43,8%. Le cessazioni sono calate nell’apprendistato, passando da 30 (5 donne e 25 uomini) a 1 (uomo) nel II e III trimestre 2009 mentre sono calate e poi aumentate leggermente nei contratti a tempo determinato, passando da 132 (64 e 68) a 6 (tutti uomini) e a 9 (4 e 5), e in quelli a tempo indeterminato, passando da 262 (116 e 146) a 9 (2 e 7) e a 13 (9 e 4).

La sintesi delle cessazioni per fascia di età e per provenienza dei lavoratori sono riportate, rispettivamente, nelle tabelle 8 e 9. Come si può osservare, in tutti le fasce il numero di cessazioni si è quasi annullato. Tra i lavoratori con un’età compresa tra i 15 e i 24 anni i casi sono passati da 59 a 3 e a 2 (-96,6% in un anno), tra quelli d’età compresa tra i 25 e i 34 anni da 108 a 4 e a 8 (-92,6%), tra i 35-44enni da 151 a 6 e a 9 (-94,0%), tra i 45-54enni da 74 a 3 e a 3 (-95,9%), tra i 55-64enni da 26 a 0 e a 1 e tra gli ultra sessantaquattrenni da 6 a 0.

Circa la provenienza dei lavoratori, le cessazioni sono scese da 309 (136 e 173) a 9 (2 e 7) e a 18 (9 e 9) tra gli Italiani, da 98 (42 e 56) a 7 (0 e 7) e a 5 (4 e 1) tra gli extracomunitari, da 17 (7 e 10) a 0, sia nel II che nel III trimestre 2009, tra i neocomunitari. Non si è registrato nessun caso tra i comunitari.

2.3 Saldo

Nel III trimestre 2008 il saldo complessivo tra avviamenti e cessazioni (tabella 10) è stato negativo per 173 unità (-82 tra le donne e -91 tra gli uomini): -10 nell’apprendistato, -11 per i contratti a tempo determinato e -152 per quelli a tempo indeterminato. Nel II trimestre 2009 il bilancio tra avviamenti e cessazioni è stato leggermente positivo, registrando complessivamente un +32 (+9 tra le donne e +23 tra gli uomini), somma del +1 dell’apprendistato, del +22 (+9 tra le donne e +13 tra gli uomini) per i contratto a tempo determinato e del +9 (0 e +9) per i contratti a tempo indeterminato. Nell’ultimo trimestre considerato il saldo si è quasi annullato (+4), registrando uno 0 nell’apprendistato, un +10 (+3 e +7) nei contratti a tempo determinato e un -6 (-7 e +1) per quelli a tempo indeterminato. Il saldo occupazionale, suddiviso per fasce di età è riportato nella tabella 11. Gli andamenti del fenomeno nelle varie fasce sono abbastanza simili tra loro; tra i 15-24enni il saldo è passato da -18 a +4 a 0, tra i 25-34enni da -41 a +8 e a -6, tra i 35-44enni da -70 a +13 e a +4, tra i 45-54enni da -25 a +2 e a 0, tra i 55-64enni da -13 a +5 e a +5. Per gli ultra sessantaquattrenni il saldo è stato pari a -6 nel III trimestre dell’anno scorso e nullo o quasi nei due trimestri del 2009. Circa la provenienza dei lavoratori (tabella 12), si osserva che i saldi con più oscillazioni sono stati quelli degli Italiani (da -128 a +20 e a +2) e quelli degli extracomunitari (da -32 a +11 e a +2) mentre nulli, o quasi nulli, quelli registrati tra i comunitari e neocomunitari.

3 GLI INDICATORI DI CRISI 3.1 Cassa Integrazione Guadagni

Le ore complessive di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate nel settore del legno della provincia di Udine (tabella 13) sono state 79.248 (24.904 di CIGO e 54.344 di CIGS) nel III trimestre 2008, 298.962

(5)

(200.062 di CIGO e 98.900 di CIGS) nel II trimestre 2009 e 337.622 (162.874 di CIGO e 174.748 di CIGS) nel III trimestre 2009. Tra il III trimestre 2008 e il III trimestre 2009 l’aumento complessivo è stato del +326,0% mentre tra il II e il III trimestre del 2009 l’aumento è stato del +12,9%.

In tutti e tre i periodi considerati, le ore di GIGS hanno avuto un peso rilevante (grafico 5); nel III trimestre 2008 la CIGS ha rappresentato il 68,6% delle ore autorizzate, nel II trimestre 2009 il 33,1% e nel III trimestre 2009 il 51,8%. Le quote di ore concesse agli operai sono state del 91,5%, del 89,8% e dell’85,7%, rispettivamente in ognuno dei tre periodi considerati.

3.2 Le Liste di Mobilità

Stando agli ultimi dati rilevati il numero di lavoratori posti in mobilità è aumentato tra il III trimestre 2008 e il II trimestre 2009, per poi diminuire tra il II ed il III trimestre di quest’anno. Nel periodo luglio-settembre dell’anno scorso i casi di mobilità sono stati 100 (22 le posizioni aperte in base alla l. 223/91 e 78 quelle aperte in base alla l. 236/93), 39 donne (7 e 32) e 61 uomini (15 e 46); nel II trimestre 2009 i casi sono arrivati a 161 (36 e 125), 83 donne (15 e 68) e 78 uomini (21 e 57); nel III trimestre 2009 si sono registrati 99 casi (33 in base alla l. 223/91 e 66 in base alla l. 236/93), 43 tra le donne (16 e 27) e 56 tra gli uomini (17 e 39).

La tabella 15 illustra la suddivisione dei casi in base alla fascia d’età dei lavoratori: l’andamento in tutte le classi che hanno contato più casi ricalca il trend del fenomeno complessivamente considerato.

Nella tabella 16, invece, si riporta la suddivisione in base alla provenienza dei lavoratori posti in mobilità: gli Italiani hanno costituito in tutti e tre i trimestri la maggioranza dei casi (il 76,0% con 76 casi su 100 nel III trimestre del 2008, l’80,7% con 130 casi su 161 nel II del 2009 e l’83,8% con 83 casi su 99 nell’ultimo periodo considerato); le quote degli extracomunitari sono state del 23,0% (23 casi), del 15,5% (25) e del 11,1% (11) e quelle dei neocomunitari dell’1,0% (1), del 3,7% (6) e dello 4,0% (4).

(6)

SITUAZIONE DI GRAVE DIFFICOLTÀ OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DELLA SEDIA1: MONITORAGGIO DEL III TRIMESTRE 2009

Tabella 1: Imprese attive nella provincia di Udine (DD20 Industria del legno, esclusi i mobili e DN36 Fabbricazione mobili, altre ind.

manifatturiere) e variazioni; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009

v.a. v.p. v.a. v.p.

DD20 680 652 646 -34 -5,0% -6 -0,9%

DN36 1.187 1.146 1.137 -50 -4,2% -9 -0,8%

Totale 1.867 1.798 1.783 -84 -4,5% -15 -0,8%

III trim 2009 su II trim 2009 III trim 2008 II trim 2009 III trim 2009 III trim 2009 su III trim 2008

Fonte: Movimprese Infocamere

Grafico 1: Avviamenti e cessazioni del Distretto della sedia; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009

251

48 27

424

16 23 -

50 100 150 200 250 300 350 400 450

III 2008 II 2009 III 2009

avviamenti cessazioni

Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t

Tabella 2: Avviamenti al lavoro del Distretto della sedia, suddivisi in base al genere e alla tipologia di contratto; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009

F M T ot. F M Tot. F M Tot.

A p p ren d is ta to 4 16 2 0 - 2 2 - 1 1 Te m p o d e te rm ina to 6 0 61 1 2 1 9 1 9 2 8 7 1 2 1 9 Te m p o in de te rm in at o 3 9 71 1 1 0 2 1 6 1 8 2 5 7 To tal e 10 3 1 48 2 5 1 1 1 3 7 4 8 9 1 8 2 7

II I tr im 2 0 0 8 II tri m 2 00 9 II I tr i m 20 0 9

Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t

Tabella 3: Variazioni assolute e percentuali degli avviamenti al lavoro del Distretto della sedia, suddivisi in base al genere e alla tipologia di contratto; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009

F M Tot. F M Tot. F M Tot. F M Tot.

Apprendistato -4 -15 -19 -100,0% -93,8% -95,0% 0 -1 -1 -50,0% -50,0%

Tempo determinato -53 -49 -102 -88,3% -80,3% -84,3% -2 -7 -9 -22,2% -36,8% -32,1%

Tempo indeterminato -37 -66 -103 -94,9% -93,0% -93,6% 0 -11 -11 0,0% -68,8% -61,1%

Totale -94 -130 -224 -91,3% -87,8% -89,2% -2 -19 -21 -18,2% -51,4% -43,8%

III trim 2009 su III trim 2008 III trim 2009 su II trim 2009

Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t

1 Il Distretto della sedia è individuato dalle classi Ateco DD20 e DN36.1 nei comuni di Aiello del Friuli, Buttrio, Chiopris-Viscone, Corno di Rosazzo, Manzano, Moimacco, Pavia di Udine, Premariacco, San Giovanni al Natisone, San Vito al Torre, Trivignano Udinese.

(7)

Grafico 2: Distribuzione percentuale in base alla tipologia di contratto degli avviamenti del Distretto della sedia nel III trimestre 2009

3,7%

70,4%

25,9%

Apprendistato Tempo determinato Tempo indeterminato

Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t

Tabella 4: Avviamenti al lavoro del Distretto della sedia, suddivisi in base al genere e alla fascia d’età del lavoratore; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009

F M T ot. F M Tot. F M Tot.

1 5 -24 1 1 30 4 1 - 7 7 1 1 2 2 5 -34 3 5 32 6 7 5 7 1 2 2 - 2 3 5 -44 4 0 41 8 1 5 1 4 1 9 5 8 1 3 4 5 -54 1 5 34 4 9 - 5 5 1 2 3 5 5 -64 2 11 1 3 1 4 5 - 6 6 6 5 -99 - - - - - - - 1 1 T o tal e 10 3 1 48 2 5 1 1 1 3 7 4 8 9 1 8 2 7

II I tr im 2 0 0 8 II tri m 2 00 9 II I tr i m 20 0 9

Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t

Grafico 3: Distribuzione percentuale in base alla fascia d’età del lavoratore degli avviamenti del Distretto della sedia nel III trimestre 2009

7,4% 7,4%

48,1%

11,1%

22,2%

3,7%

15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-99

(8)

Tabella 5: Avviamenti al lavoro del Distretto della sedia, suddivisi in base al genere e alla provenienza del lavoratore; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009

F M T ot. F M Tot. F M Tot.

Italiani 74 107 181 7 22 29 6 1 4 20 C omunitari - - - - - - - - - N eocomunitari 2 2 4 - 1 1 - - - Extracomunitar i 27 39 66 4 14 18 3 4 7 To tale 103 148 251 11 37 48 9 18 27

III trim 2008 II trim 2009 III trim 2009

Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t

Grafico 4: Distribuzione percentuale in base alla provenienza del lavoratore degli avviamenti del Distretto della sedia nel III trimestre 2009

74,1%

25,9%

0,0%

0,0%

Italiani Comunitari Neocomunitari Extracomunitari

Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t

Tabella 6: Cessazioni del Distretto della sedia suddivise in base al genere e alla tipologia di contratto; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009

F M Tot. F M Tot. F M Tot.

Apprendistato 5 25 30 - 1 1 - 1 1 Tempo determinato 64 68 132 - 6 6 4 5 9 Tempo indeterminato 116 146 262 2 7 9 9 4 13 Totale 185 239 424 2 14 16 13 10 23

III trim 2008 II trim 2009 III trim 2009

Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t

Tabella 7: Variazioni assolute e percentuali delle cessazioni del Distretto della sedia, suddivise in base al genere e alla tipologia di contratto; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009

F M Tot. F M Tot. F M Tot. F M Tot.

Apprendistato -5 -24 -29 -100,0% -96,0% -96,7% 0 0 0 0,0% 0,0%

Tempo determinato -60 -63 -123 -93,8% -92,6% -93,2% 4 -1 3 -16,7% 50,0%

Tempo indeterminato -107 -142 -249 -92,2% -97,3% -95,0% 7 -3 4 350,0% -42,9% 44,4%

Totale -172 -229 -401 -93,0% -95,8% -94,6% 11 -4 7 550,0% -28,6% 43,8%

III trim 2009 su III trim 2008 III trim 2009 su II trim 2009

Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t

(9)

Tabella 8: Cessazioni del Distretto della sedia suddivise in base al genere e alla fascia d’età del lavoratore; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009

F M Tot. F M Tot. F M Tot.

15-24 13 46 59 - 3 3 - 2 2

25-34 55 53 108 1 3 4 5 3 8

35-44 74 77 151 1 5 6 7 2 9

45-54 29 45 74 - 3 3 1 2 3

55-64 14 12 26 - - - - 1 1

65-99 - 6 6 - - - - - -

Totale 185 239 424 2 14 16 13 10 23

III trim 2008 II trim 2009 III trim 2009 Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t Tabella 9: Cessazioni del Distretto della sedia suddivise in base al genere e alla provenienza del lavoratore; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009 F M Tot. F M Tot. F M Tot. Italiani 136 173 309 2 7 9 9 9 18

Comunitari - - - - - - Neocomunitari 7 10 17 - - - - - -

Extracomunitari 42 56 98 - 7 7 4 1 5

Totale 185 239 424 2 14 16 13 10 23

III trim 2008 II trim 2009 III trim 2009

Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t

Tabella 10: Saldo occupazionale del Distretto della sedia suddiviso in base al genere e alla tipologia di contratto; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009

F M Tot. F M Tot. F M Tot.

Apprendistato -1 -9 -10 - 1 1 - - -

Tempo determinato -4 -7 -11 9 13 22 3 7 10

Tempo indeterminato -77 -75 -152 - 9 9 -7 1 -6

Totale -82 -91 -173 9 23 32 -4 8 4

III trim 2008 II trim 2009 III trim 2009

Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t

Tabella 11: Saldo occupazionale del Distretto della sedia suddiviso in base al genere e alla fascia d’età del lavoratore; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009

F M Tot. F M Tot. F M Tot.

15-24 -2 -16 -18 - 4 4 1 -1 -

25-34 -20 -21 -41 4 4 8 -3 -3 -6

35-44 -34 -36 -70 4 9 13 -2 6 4

45-54 -14 -11 -25 - 2 2 - - -

55-64 -12 -1 -13 1 4 5 - 5 5

65-99 - -6 -6 - - - - 1 1

Totale -82 -91 -173 9 23 32 -4 8 4

III trim 2008 II trim 2009 III trim 2009

Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t

(10)

Tabella 12: Saldo occupazionale del Distretto della sedia suddiviso in base al genere e alla provenienza del lavoratore; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009

F M Tot. F M Tot. F M Tot.

Italiani -62 -66 -128 5 15 20 -3 5 2

Comunitari - - - - - - - - -

Neocomunitari -5 -8 -13 - 1 1 - - -

Extracomunitari -15 -17 -32 4 7 11 -1 3 2

Totale -82 -91 -173 9 23 32 -4 8 4

III trim 2008 II trim 2009 III trim 2009

Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t

Tabella 13: Ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate nel settore del legno nella provincia di Udine, suddivise per tipologia di lavoratori; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009

Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale Operai Impiegati Totale

Ordinaria 22.638 2.266 24.904 180.076 19.986 200.062 143.830 19.044 162.874

Straordinaria 49.946 4.398 54.344 88.335 10.565 98.900 145.373 29.375 174.748

Totale 72.584 6.664 79.248 268.411 30.551 298.962 289.203 48.419 337.622

III trim 2008 II trim 2009 III trim 2009

Fonte: Elaborazione su dati INPS

Grafico 5: Distribuzione percentuale in base alla tipologia di gestione delle ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate nel settore del legno nella provincia di Udine; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009

31,4%

66,9%

48,2%

68,6%

33,1%

51,8%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

III trim 2008 II trim 2009 III trim 2009

Straordinaria Ordinaria

Fonte: Elaborazione su dati INPS

Tabella 14 - Numero di lavoratori del Distretto della sedia posti in mobilità, suddivisi per genere e tipologia di lista e variazioni; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009

F M Tot. F M Tot. F M Tot. v.a. v.p. v.a. v.p.

7 15 22 15 21 36 16 17 33 11 50,0% -3 -8,3%

32 46 78 68 57 125 27 39 66 -12 -15,4% -59 -47,2%

39 61 100 83 78 161 43 56 99 -1 -1,0% -62 -38,5%

III trim 2009 su II trim 2009 L. 223/91

L.236/93 Totale

III trim 2008 II trim 2009 III trim 2009 III trim 2009 su III trim 2008

Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t

(11)

Tabella 15 - Numero di lavoratori del Distretto della sedia posti in mobilità, suddivisi per genere, fascia d’età e tipologia di lista; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009

F M T o t . F M T o t . F M T o t .

1 5 - 2 4 1 - 1 - - - - - -

2 5 - 3 4 1 3 4 3 4 7 - 2 2

3 5 - 4 4 4 5 9 2 5 7 4 5 9

4 5 - 5 4 - 7 7 8 8 1 6 9 7 1 6

5 5 - 6 4 1 - 1 2 4 6 3 3 6

6 5 + - - - - - - - - -

T o t a l e 7 1 5 2 2 1 5 2 1 3 6 1 6 1 7 3 3

1 5 - 2 4 - 2 2 1 1 2 1 1 2

2 5 - 3 4 9 9 1 8 1 5 1 3 2 8 3 1 0 1 3

3 5 - 4 4 1 5 1 8 3 3 3 6 2 8 6 4 1 6 1 7 3 3

4 5 - 5 4 8 1 5 2 3 9 1 2 2 1 7 7 1 4

5 5 - 6 4 - 2 2 7 3 1 0 - 4 4

6 5 + - - - - - - - - -

T o t a l e 3 2 4 6 7 8 6 8 5 7 1 2 5 2 7 3 9 6 6

1 5 - 2 4 1 2 3 1 1 2 1 1 2

2 5 - 3 4 1 0 1 2 2 2 1 8 1 7 3 5 3 1 2 1 5

3 5 - 4 4 1 9 2 3 4 2 3 8 3 3 7 1 2 0 2 2 4 2

4 5 - 5 4 8 2 2 3 0 1 7 2 0 3 7 1 6 1 4 3 0

5 5 - 6 4 1 2 3 9 7 1 6 3 7 1 0

6 5 + - - - - - - - - -

T o t a l e 3 9 6 1 1 0 0 8 3 7 8 1 6 1 4 3 5 6 9 9

L . 2 2 3 / 9 1

L .2 3 6 /9 3

T o t a l e

I I I t r i m 2 0 0 8 I I t r i m 2 0 0 9 I I I t r i m 2 0 0 9

Fonte: Elaborazione su dati Ergon@t

Tabella 16 - Numero di lavoratori del Distretto della sedia posti in mobilità, suddivisi per genere, provenienza e tipologia di lista; III trimestre 2008, II trimestre 2009, III trimestre 2009

F M T o t. F M T o t. F M T o t .

It a li a n i 7 1 5 2 2 1 4 1 8 3 2 1 5 1 6 3 1

C o m u n i ta r i - - - - - - 1 - 1

N e o c o m u n it a r i - - - - 1 1 - - -

E x t r a c o m u n it a r i - - - 1 2 3 - 1 1

T o t a l e 7 1 5 2 2 1 5 2 1 3 6 1 6 1 7 3 3

It a li a n i 2 1 3 3 5 4 6 1 3 7 9 8 2 6 2 6 5 2

C o m u n i ta r i - - - - - - - - -

N e o c o m u n it a r i 1 - 1 - 5 5 - 4 4

E x t r a c o m u n it a r i 1 0 1 3 2 3 7 1 5 2 2 1 9 1 0

T o t a l e 3 2 4 6 7 8 6 8 5 7 1 2 5 2 7 3 9 6 6

It a li a n i 2 8 4 8 7 6 7 5 5 5 1 3 0 4 1 4 2 8 3

C o m u n i ta r i - - - - - - 1 - 1

N e o c o m u n it a r i 1 - 1 - 6 6 - 4 4

E x t r a c o m u n it a r i 1 0 1 3 2 3 8 1 7 2 5 1 1 0 1 1

T o t a l e 3 9 6 1 1 0 0 8 3 7 8 1 6 1 4 3 5 6 9 9

I I I tr i m 2 0 0 8 I I tr i m 2 0 0 9 I I I t r i m 2 0 0 9 L . 2 2 3 /9 1

L . 2 3 6 / 9 3

T o ta l e

Riferimenti

Documenti correlati

Nello stesso periodo il settore C16 (“industria del legno e dei prodotti in legno, esclusi i mobili”) ha visto aumentare le unità produttive di 1 unità; le imprese sono passate

Tabella 4: Avviamenti al lavoro del Distretto della sedia, suddivisi in base al genere e alla fascia d’età del lavoratore; II trimestre 2008, I trimestre 2009, II trimestre 2009. F M

Generalmente queste imprese appartengono, in ugual misura, alle varie sezioni di attività economica elencate.... (non classificate), sono imprese momentaneamente prive del

Nel 2009, a differenza dello scorso anno, anche le imprese attive (che costituiscono il 92% delle imprese registrate) hanno subito una contrazione che insieme ad

Tabella 4: Avviamenti al lavoro del settore del legno di Gorizia, suddivisi in base al genere e alla fascia d’età del lavoratore; II trimestre 2008, I trimestre 2009, II

A fronte di un calo delle iscrizioni, compensato solo in parte dalla più forte riduzione delle cancellazioni, il saldo della movimentazione, riferito ai primi nove

In forte diminuzione anche l’occupazione straniera, che ha segnato un -7,8 rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno con pesanti contrazioni nelle altre

Il tasso di riduzione dei costi su base tendenziale è stato, complessivamente, più elevato di quello registrato per i prezzi alla produzione (-12,1%), il che