• Non ci sono risultati.

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI PIANEZZA

CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

DETERMINA N. 349

DEL 18 agosto 2022

SETTORE LAVORI PUBBLICI

OGGETTO: PRESTAZIONE PROFESSIONALE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE "LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI MARCIAPIEDI E DEGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI". AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE AL DOTT.

ING. GIULIO BRAMANTE – P.IVA: 08282560013. C.I.G. ZF83777C5A.

IL RESPONSABILE DI SETTORE Premesso che:

con Deliberazione del Sub Commissario Straordinario (assunti i poteri della Giunta Comunale ai sensi dell’art. 48 TUEL 267/2000) n. 27 del 11.07.2022, questa Amministrazione ha aderito al contributo messo a disposizione dal Ministero dell’Interno, con Decreto Ministeriale del 14.01.2022 per l’annualità 2022, in applicazione del comma 407 dell’articolo 1 della legge di bilancio 30 dicembre 2021 n. 234.

Con medesima delibera è stato approvato il progetto definitivo-esecutivo ai sensi degli articoli 23 e 27 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., redatto internamente dai tecnici del Settore LL.PP.

inerente i “Lavori di manutenzione straordinaria dei marciapiedi e degli attraversamenti pedonali” per la messa in opera di tutti i dispositivi atti a mettere in sicurezza i percorsi e gli attraversamenti pedonali, di alcuni tratti siti nella porzione del centro cittadino.

L’intervento previsto nel progetto rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria delle strade comunali, dei marciapiedi e dell’arredo urbano previsto ai sensi dell’art. 1 c. 407 della L. 234 del 30.12.2021 e del Decreto del 14.01.2022 del Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli affari interni e territoriali, per i quali gli enti beneficiari sono tenuti ad iniziare l’esecuzione dei lavori entro il 30 luglio 2022 pena la revoca del finanziamento.

Al fine di procedere in via d’urgenza all’affidamento ed all’inizio dell’esecuzione dei suddetti lavori, al fine di rispettare i termini previsti rispettivamente, entro il 30 luglio 2022 dal Decreto del 14.01.2022 del Ministero dell’Interno e, di non incorrere nella revoca dell’erogazione del relativo contributo, in merito al criterio di scelta del contraente, in data 11.07.2022 è stata avviata la procedura negoziata senza bando con la creazione della trattativa (RdO) n. 3106721, ai sensi dell’art.

36 comma 2, lettera b), del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i., sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA), per l’affidamento dei “Lavori di manutenzione straordinaria dei marciapiedi e degli attraversamenti pedonali” importo a base d’asta pari a € 46.500,00 (IVA esclusa), con aggiudicazione mediante criterio del minor prezzo ai sensi dell’articolo 95, comma 4 del D.Lgs.

(2)

50/12016, con richiesta di offerta a n. 3 operatori economici accreditati e specializzati nel settore, ovvero in possesso di attestazione SOA per la Categoria OG 3 “strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviarie, metropolitane, funicolari, e piste aeroportuali, e relative opere complementari” di cui all'art. 61 ed allegato A del DPR n. 207/2010.

A seguito della procedura negoziata svoltasi sul portale Mepa trattativa RdO n. 3106721, con determinazione del Responsabile del Settore Lavori Pubblici n. 306 del 27 Luglio 2022 venivano affidati i lavori ad oggetto "LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI MARCIAPIEDI E DEGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI", verso corrispettivo di € 45.577,50 oltre IVA 22% e così per complessivi € 55.604,55, alla ditta Ditta VITTONE SCAVI SRL – P.

IVA 11443610016, con sede Legale in Leinì 10040 (TO), Via Torino, 141.

In data 29.07.2022 la Ditta VITTONE SCAVI SRL – P. IVA 11443610016, sottoscriveva con il Direttore Dei Lavori, previa disposizione del RUP, il verbale di consegna dei lavori come previsto dall'art. 5 del D.M.. 49/2018, al fine di assicurare l'inizio e l’esecuzione entro il termine fissato dal Decreto del 14.01.2022 del Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli affari interni e territoriali.

Dato atto che:

• il progetto ha come esigenza primaria la messa in opera di tutti i dispositivi atti a mettere in sicurezza i percorsi e gli attraversamenti pedonali, di alcuni tratti siti nella porzione del centro cittadino, rispettivamente nelle intersezioni adiacenti la Piazza Leumann.

• l’area sopraccitata rappresenta il punto più critico del paese sia dal punto di vista viabilistico (intersezioni e strade molto trafficate, ecc..) sia sotto l’aspetto dell’elevata concentrazione di pedoni in quanto fulcro di molteplici attività commerciali (mercati settimanali, farmacie, panetterie, bar, negozi, cinema ecc) oltre alla vicinanza di servizi come scuole, fermate bus ecc.

• per quanto sopra detto, ai sensi del D.Lgs 81/2008 T.U. sicurezza, si rende necessario nominare il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione con la conseguente redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento;

• il Settore Lavori Pubblici non è in grado di provvedere direttamente all’incarico in oggetto in considerazione della carenza di personale idoneo nell’organico del settore tecnico comunale, considerati i notevoli carichi di lavoro che gravano sugli stessi e valutate sia l’insufficienza delle risorse umane assegnate, sia la difficoltà di svolgere le ordinarie funzioni di istituto rispettando i tempi della programmazione dei lavori.

• è necessario avvalersi in via d'urgenza delle prestazioni di un operatore economico esterno all’Ente di cui all’art. 24, comma 1 – lettera d) del D.Lgs. n. 50/2016, dotato dell'esperienza e della professionalità ed in possesso di specifiche competenze necessarie per l'espletamento dell'incarico di cui trattasi.

Constatato che sussistono i presupposti per dar corso all’affidamento di un incarico esterno all’Ente secondo quanto previsto all’art. 24, comma 1 – lettera d) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. e dalla Linea Guida ANAC n. 1.

Preso atto che l’incarico professionale di cui sopra non è da qualificarsi come incarico relativo a studio, consulenza o collaborazione di cui all’art 6, comma 7, della L. 122/2010.

Rilevato che il sottoscritto Responsabile del Settore Lavori Pubblici, per consultazione, ha acquisito in data 10 agosto 2022 il preventivo di spesa inerente la prestazione professionale da parte del Dott.

Ing. Giulio Bramante, con studio tecnico in Via Fenoglio 6/C – 10036 Settimo Torinese (TO), C.F.

BRM GLI 75S26 L219M e che il costo del suddetto incarico è quantificato secondo il seguente

(3)

quadro riassuntivo:

Coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione ai sensi del D.Lgs 81/08 € 1.500,00

Sconto proposto € 317,80

TOTALE ONORARIO € 1.182,20

Inarcassa 4,00% € 47,29

Imponibile IVA 22,00% € 270,49

IMPORTO COMPLESSIVO € 1.499,98

(a dedurre ritenuta d'acconto 20% per € 300,00).

Considerato che trattandosi di servizio professionale di importo inferiore a 40.000 euro è possibile applicare quanto previsto dall’art 31, comma 8, del DLgs 50/2016 che recita:” Gli incarichi di progettazione, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione dei lavori, direzione dell'esecuzione, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, di collaudo, nonché gli incarichi che la stazione appaltante ritenga indispensabili a supporto dell’attività del responsabile unico del procedimento, vengono conferiti secondo le procedure di cui al presente codice e, in caso di importo inferiore alla soglia di 40.000 euro, possono essere affidati in via diretta, ai sensi dell'articolo 36, comma 2, lettera a)”, caso che ricorre nella fattispecie in esame, avendo stimato l’importo della prestazione professionale in presunti € 1.182,00, oltre oneri previdenziali 4% e IVA 22%.

Preso atto che l'art. 1, comma 130 della legge n. 145 del 30 dicembre 2018 (legge di bilancio 2019), modificando l'art. 1, comma 450 della legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (legge finanziaria 2007), ha disposto che entro la soglia di € 5.000,00 la stazione appaltante possa procedere all'acquisto di beni e servizi senza ricorrere al MePa.

Stabilito di affidare l’incarico in argomento al Dott. Ing. Giulio Bramante, con studio tecnico in Via Fenoglio 6/C – 10036 Settimo Torinese (TO), C.F. BRM GLI 75S26 L219M, iscritto all’Ordine professionale degli ingegneri di Torino al n. 8473X, ritenendo altresì congruo il corrispettivo richiesto.

Rilevato che il suddetto professionista, come emerge dal curriculum professionale è dotato di adeguata competenza ed esperienza professionale in relazione all’incarico in argomento e lo stesso ha assunto l’impegno di ottemperare a quanto richiesto nei tempi stabiliti. Nei suoi confronti, inoltre, non risultano condanne penali né procedimenti penali in corso né la commissione di errori gravi nell’esercizio della propria attività professionale o la risoluzione anticipata, avvenuta o in corso, di contratti con pubbliche amministrazioni per inadempienza né alcun carico pendente al sistema informativo dell’anagrafe tributaria.

Dato atto che l'adozione del presente provvedimento compete al Responsabile del Settore Lavori Pubblici, in forza del Decreto del Commissario Prefettizio n. 2 del 5 maggio 2022, con il quale sono state conferite al sottoscritto le funzioni di cui all'art. 107 del D. Lgs. 267/2000 e s.m.i.

DETERMINA

1. Di richiamare la premessa narrativa a far parte integrante e sostanziale del presente dispositivo.

2. Di conferire ai sensi dell’art. 31, comma ottavo, del D.Lgs. n. 50/2016, al Dott. Ing. Giulio Bramante, con studio tecnico in Via Fenoglio 6/C – 10036 Settimo Torinese (TO), C.F. BRM GLI 75S26 L219M, iscritto all’Ordine professionale degli ingegneri di Torino al n. 8473X, ai

(4)

sensi dell’art. 36 comma 2 lettera a) del D.Lgs.50/2016, l’incarico per la prestazione professionale di coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione inerente i "LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI MARCIAPIEDI E DEGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI", per un ammontare pari ad Euro 1.182,20 (oltre I.V.A. 22% e oneri previdenziali 4%) così per complessivi Euro 1499,98 (a dedurre ritenuta d'acconto 20% per € 300,00).

3. Di fissare le seguenti clausole essenziali del contratto, da stipulare secondo gli usi del commercio ai sensi dell'art. 32, comma 14, del D. Lgs. 50/2016:

a) termine essenziale per lo svolgimento dell'incarico: termine di esecuzione dei lavori;

b) pagamenti: in unica soluzione a prestazione conclusa entro 30 giorni dal ricevimento di regolare fattura previamente autorizzata dal sottoscritto;

c) controversie: viene esclusa la competenza arbitrale. Per eventuali controversie sarà competente esclusivo il Foro di Torino.

4. Di dare atto che il professionista, del quale è stata accertata la regolarità contributiva, assume l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi della Legge 136/10 e smi e che il codice CIG relativo al servizio in argomento risulta essere il seguente: C.I.G. ZF83777C5A.

5. Di dare atto che la spesa complessiva di Euro è già stata impegnata sul capitolo n.

1. Di impegnare la spesa a favore del Dott. Ing. Giulio Bramante con sede in Via Fenoglio 6/C – 10036 Settimo Torinese (TO), C.F. BRM GLI 75S26 L219M la somma complessiva di € 1.499,98 iva 22% inclusa, con la seguente imputazione contabile:

Anno Codice di Bilancio Cap Descrizione Importo

2020 10|05|2|202|04.5|

2020109012 3112/0

COLLEGAMENTO CICLO TURISTICO DALLA REGGIA DI VENARIA REALE AL

CASTELLO DI RIVOLI LUNGO LA DORA RIPARIA -

MANUTENZIONE STRAORDINARIA MARCIAPIEDI

1.499,98

6. Di dare atto che la presente determinazione diventerà esecutiva nel momento in cui verrà apposto il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria dell'incarico professionale, ai sensi dell'art. 151, comma 4, del testo Unico delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali, approvato con Decreto Legislativo n. 267 del 18 agosto 2000.

7. Di assolvere l'obbligo di pubblicazione del presente provvedimento, di cui all'art. 29, 1°

comma, del D. Lgs.50/2016 e s.m.i., nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito web del Comune di Pianezza.

8. A norma dell'art. 8 della Legge 241/1990 e s. m. e i. si rende noto che il Responsabile del Procedimento è l'arch. Raffaele FIORELLI, Responsabile del Settore Lavori Pubblici e Manutenzioni.

IL RESPONSABILE DI SETTORE F.to FIORELLI Arch. Raffaele

(5)

Estremi Contabili

Accertamento

Prenotazione Impegno 2022 98

Impegno 2022 949 0

 Visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria della spesa impegnata e con le regole di finanza pubblica

Pianezza, 18 agosto 2022

IL RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO

FAVARATO Rag. Luca

Istruttore della determina: DI DOMENICO GIANLUCA Proposta di determina n° 56 del 16/08/2022

(6)

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

La presente determinazione viene pubblicata nel sito web istituzionale di questo Comune per quindici giorni consecutivi

dal 23 agosto 2022 al 07 settembre 2022

Pianezza, lì 23 agosto 2022 IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Dott. MORRA Paolo

Riferimenti

Documenti correlati

sulla base di valutazioni tecniche (medesimo operatore presente in cantiere con riduzione dell’aggravio dovuto all’installazione di un nuovo cantiere,

La Società, in conformità alle norme del Codice delle Assicurazioni, assicura i rischi della responsabilità civile per i quali è obbligatoria

Preso atto che, con deliberazione della Giunta Comunale n. 170 del 26 giugno 2018, esecutiva ai sensi di legge, è stato approvato il completamento delle due isole ecologiche citate

12407, ha proposto al Comune di Pianezza la partecipazione al bando della Fondazione CRT “Vivo Meglio 2016” in materia di progetti di welfare in qualità di partner del

- la Città Metropolitana in occasione della seduta della prima Conferenza di Servizi del 24.10.2018 ha richiesto alla Soc. CHIATELLINO Maggiorino & Figlio srl la trasmissione

- A.R.D.- copertura assicurativa per danni subiti dai veicoli comunali a seguito di: incendio, furto, vandalismi, eventi atmosferici, ed altro tra cui: rottura

Ritenuto di procedere, ad erogare ai dipendenti sotto elencati i compensi relativi alle notifiche e i compensi Istat per lo svolgimento delle attività di censimento, attibuiti

Walter Gaj Tripiano e A3 Engineering Srl, quali soggetti incaricati della progettazione dell’opera di ampliamento e ristrutturazione della scuola Nino Costa, per il risarcimento