• Non ci sono risultati.

Professoressa CORONA PAOLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Professoressa CORONA PAOLA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Professoressa CORONA PAOLA

(2)

Il baricentro o centro di gravità di un corpo rigido è il punto di applicazione della forza-peso totale del corpo.

I corpi di forma

simmetrica e omogenei hanno il baricentro nel

centro di simmetria. Invece nei

corpi di forma irregolare

e/o

disomogenei il baricentro può trovarsi anche

all’esterno del corpo.

(3)

§ Appeso

Un corpo appeso per un punto P è in equilibrio se il suo baricentro G si trova sulla retta verticale che passa per P.

Un corpo appoggiato su un piano orizzontale è in

equilibrio se la retta

verticale che passa per il suo baricentro interseca la base di appoggio.

Appoggiato

Riferimenti

Documenti correlati

o  Il momento d’inerzia di un corpo di massa m rispetto ad un asse che si trova ad una distanza a dal centro di massa del corpo è dato da. I=I c

Ci occuperemo in particolare delle rotazioni stazionarie e della loro stabilit`a: moti, cio`e,che corrispondono ad una rotazione attorno ad un asse fisso con velocit`a angolare

Il baricentro o centro di gravità di un corpo rigido è quel punto del corpo al quale si può ritenere che sia applicata la forza risultante di tutte le forze peso parallele, applicate

L’energia cinetica di un corpo che rotola, senza strisciare, è data dalla somma dell’energia cinetica di traslazione del centro di massa CM del corpo, considerando in

La velocità istantanea v è il valore limite a cui tende la velocità media v m quando questa è calcolata su intervalli di tempo sempre più piccoli, comprendenti l’istante

Il secondo principio della dinamica dice che se un corpo si muove con un’accelerazione molto elevata significa che è sottoposto a una forza molto intensa. I materassi

Il segno «–» descrive il fatto che la forza, essendo opposta allo spostamento, si oppone al moto: il lavoro compiuto dalla forza è negativo ed è detto lavoro resistente... *

Un ulteriore abbassamento della temperatura raffredda l’acqua vicina alla superficie, diminuendone la densità e portandola al congelamento mentre l’acqua sul fondo resta a