• Non ci sono risultati.

IPIA C.A. DALLA CHIESA - OMEGNA LABORATORIO DI FISICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IPIA C.A. DALLA CHIESA - OMEGNA LABORATORIO DI FISICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IPIA C.A. DALLA CHIESA - OMEGNA LABORATORIO DI FISICA

Allievo classe data

Studio del MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACELERATO prova n.

n. misura 1 2 3 4 5 6 7 8

intervallo spazio 0,3 - 0,5 0,3 - 0,7 0,3 - 0,9 0,3 - 1,1 0,3 - 1,3 0,3 - 1,5 0,3 - 1,7 0,3 - 1,9

Spazio s (m) 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6

Tempo 1 t1 (s)

Tempo 2 t2 (s)

Tempo 3 t3 (s)

Tempo medio tm (s)

Tempo medio al quadrato tm

2

(s

2

) Accelerazione a (m/s

2

)

Accelerazione media a

m

(m/s

2

)

Materiale occorrente rotaia a cuscino d'aria e relativi accessori PROCEDURA DI SVOLGIMENTO

1 Assicurarsi che il carrello non abbia finito di accelerare prima di raggiungere s = 1,9 m 2 Fissare i sensori agli estremi indicati nella riga intervallo spazio

3 Far partire il carrello dal punto s = 0,3

4 Ripetere la prova 3 volte per ogni misura, rilevando i tre tempi t1, t2 e t3 5 Calcolare il tempo medio tm = (t1+t2+t3)/3 e tm

2

= tm elevato 2

6 Calcolare l'accelerazione a = 2s/tm

2

7 Calcolare l'accelerazione media am = (a1+a2+a3+a4+a5+a6+a7)/7

8 Verificare che i risultati ottenuti corrispondano a quanto enunciato dalle leggi sul moto uniformemente accelerato in caso contrario fornire una spiegazione

prof. Massimo M. Bonini

Riferimenti

Documenti correlati

• Se un punto si muove di moto rettilineo uniforme la sua velocità è costante al passare del tempo e dunque coincide con la velocità media.. • Che cosa accade invece se la

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato (2).. Un corpo parte con velocit`a iniziale nulla accelerando per 4 s, poi si muove avelocit`a costante per 6 s, infine frena e

elencare tutti i tempi d'installazione con relative quantità e costi unitari calcolare il costo totale per ogni tipo d'installazione. per l'installatore prevedere il

• Moto rettilineo: posizione, velocità e accelerazione di una particella che si muove lungo una linea retta.. • Movimento curvilineo: posizione, velocità e accelerazione di

• Moto rettilineo: posizione, velocità e accelerazione di una particella che si muove lungo una linea retta.. • Movimento curvilineo: posizione, velocità e accelerazione di

Ø Guida rettilinea a cuscino d’aria, carrello per la guida, due fototraguardi, metro, cronometro elettronico collegato ai fototraguardi, filo, pesetto, piattello fermapeso..

Ø Un carrello che scende senza attriti apprezzabili lungo una guida rettilinea a cuscino d’aria, leggermente inclinata rispetto all’orizzontale, è soggetto alla sola

RISPETTO A QUALCOSA OPPURE IN QUIETE OPPURE ANCORA IN MOTO MA CON VELOCITA’ DIVERSA… RISULTA QUINDI ESSENZIALE FISSARE UN SISTEMA DI RIFERIMENTO CHE POSSA FISSARE LA