• Non ci sono risultati.

2Passidilocazione 1XPath XPath AzzoliniRiccardo2020-04-07

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2Passidilocazione 1XPath XPath AzzoliniRiccardo2020-04-07"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Azzolini Riccardo 2020-04-07

XPath

1 XPath

Il linguaggio di interrogazione XPath definisce un formalismo, una notazione, per na- vigare e “identificare” parti di un albero XML.

Un’espressione XPath è costituita da percorsi di locazione (location path), che iden- tificano sequenze di nodi in un dato albero XML. A sua volta, un percorso di locazione è una sequenza di passi di locazione. La valutazione di un percorso di locazione, cioè il suo risultato, dipende dal nodo di partenza, che prende il nome di nodo contesto.

2 Passi di locazione

Ogni passo di locazione è composto da:

1. un asse, che indica in che “direzione” spostarsi nell’albero (elementi figli, attributi, ecc.);

2. un test di nodo, che seleziona i tipi di nodi da considerare (tra quelli nella direzione indicata dall’asse);

3. zero o più predicati, che specificano le proprietà che i nodi dell’albero devono soddisfare.

La sintassi di un passo di locazione è la seguente:

asse::test di nodo[predicato1]…[predicaton]

2.1 Esempi

Considerando un albero relativo a una collezione di ricette,

1

(2)

collezione

ricetta ...

ricetta

titolo data ingrediente nome: ...

quantità: ...

ingrediente

ingrediente ... preparazione

passo ... passo

... preparazione

passo ... passo ricetta

...

id: 177

alcuni esempi di passi di locazione sono:

• child::ricetta[attribute::id='117']

Se il nodo contesto è collezione, questo passo corrisponde agli elementi ricetta (figli, appunto, di collezione) aventi ID 117. Infatti:

– l’asse child indica gli elementi figli;

– il test di nodo ricetta specifica di considerare gli elementi figli che si chia- mano, appunto, ricetta;

– il predicato attribute::id='117' seleziona, tra i figli di nome ricetta, quelli aventi un attributo id con valore '117'.

• child::ingrediente

Indica tutti gli ingredienti (nel contesto di una ricetta).

• attribute::quantità

Corrisponde al valore dell’attributo quantità (nel contesto di un ingrediente).

2

Riferimenti

Documenti correlati

Il greening è stato uno degli elementi più controversi del processo di riforma della PAC 2014-2020 e, rispetto alla prima proposta d’inverdimento dei pagamenti diretti avan- zata

gli agricoltori possessori di tali titoli, possono derogare all’obbligo di fornire un numero di ettari ammissibili equivalente al numero dei titoli, purché man- tengano almeno il

La superficie affittata presenta un’incidenza del 35% rispetto alla SAU regionale e ha mostrato un significativo incremento rispetto alla situazione rilevata con

Nel 2011 il mercato degli affitti in Toscana presenta un’ulteriore diminuzione nel numero di contratti, nei valori dei canoni e delle superfici in affitto,

La maggior parte degli irregolari è ravvisabile nella raccolta delle ortive e nel comparto zootecnico (70%); nel primo caso la stagionalità del lavoro è la

Più spesso sono le caratteristiche strutturali dei mercati del lavoro e i canali di accesso all’occupazione a influenzare il fenomeno (Veneto Lavoro, 2010). g) Se si

La questione dei tagli annunciata dalla Presidenza cipriota ha scatenato contrarietà e preoccupazioni tra i membri della Commissione Agricoltura e sviluppo

Nell’ambito delle spese per la politica agricola comune, infatti, la proposta del Consiglio prevede un ammontare di risorse globale di 382.927 milioni di euro (rubrica di bilancio