• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Docente prof.ssa Antonella Verrastro Classe V - sez. BA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Docente prof.ssa Antonella Verrastro Classe V - sez. BA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “FEDERICO II DI SVEVIA” MELFI (PZ)

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente prof.ssa Antonella Verrastro Classe V - sez. BA

COMPETENZE

Lo studente liceale acquisisce la padronanza del disegno “grafico/geometrico” come linguaggio e strumento di conoscenza che si sviluppa attraverso:

• la capacità di vedere nello spazio;

• effettuare confronti e ipotizzare relazioni;

• porsi interrogativi circa la natura delle forme naturali e artificiali.

Il linguaggio grafico/geometrico è utilizzato dallo studente per imparare a comprendere, sistematicamente e storicamente, l'ambiente fisico in cui vive. La padronanza dei principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva e l’utilizzo degli strumenti propri del disegno sono anche finalizzati a studiare e capire i testi fondamentali della storia dell'arte e dell’architettura. Le principali competenze acquisite dallo studente saranno:

• essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare criticamente e saperne distinguere gli elementi compositivi, avendo fatto propria una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata;

• acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici ed essere capace di riconoscere i valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati, avendo come strumenti di indagine e di analisi la lettura formale e iconografica;

• essere in grado sia di collocare un’opera d’arte nel contesto storico-culturale, sia di riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione.

Attraverso lo studio degli autori e delle opere fondamentali, lo studente matura una chiara consapevolezza del grande valore della tradizione artistica che lo precede, cogliendo il significato e il valore del patrimonio architettonico e culturale, non solo italiano, e divenendo consapevole del ruolo che tale patrimonio ha avuto nello sviluppo della storia della cultura come testimonianza di civiltà nella quale ritrovare la propria e l'altrui identità. Lo studio dei fenomeni artistici avrà come asse portante la storia dell’architettura. Le arti figurative saranno considerate soprattutto, anche se non esclusivamente, in relazione ad essa. Si prenderanno in esame elementi di storia della città, al fine di presentare le singole architetture come parte integrante di un determinato contesto urbano.

CONTENUTI DISEGNO

• La prospettiva: principi generali

• I tipi di prospettiva: centrale, accidentale e a quadro inclinato

• I metodi di esecuzione

• Rappresentazione prospettica di solidi semplici

• Rappresentazione di gruppi di solidi

• Rappresentazione di composizioni complesse di solidi

• Teoria delle ombre: principi generali

• Le ombre nelle proiezioni ortogonali

• Le ombre in assonometria

• Le ombre in prospettiva

(2)

STORIA DELL'ARTE

L’Ottocento

• Inquadramento storico

• I caratteri dell’ Ottocento

• Il Romanticismo: Pittoresco e Sublime: Constable, Turner, Gericault, Delacroix, Fussli - Blake.

• Il Neoclassicismo: Antonio Canova,David, Ingres e Goya

• Corot e la Scuola di Barbizon

• Courbet e il Realismo

• I Macchiaioli: Fattori e Lega

• L'architettura del ferro e del vetro in Europa e in Italia

• L'Impressionismo: Parigi e la Belle Époque; luce e colore; la fotografia

• Gli Impressionisti: Manet, Monet, Renoir e Degas

• Postimpressionismo: Cezanne, Seurat, Gauguin, Van Gogh, Toulouse-Lautrec

• L'Art Nouveau. Klimt e la Secessione Viennese

• I Fauves e Matisse

• L'Espressionismo. Munch, Kokoschka e Schiele

• Il Cubismo: Picasso e Braque

• Il Futurismo: Boccioni, Sant'Elia e Balla

• Il Dadaismo: Duchamp

• Il Surrealismo: Mirò, Magritte e Dalì

• L'Astrattismo: Kandiskij, Klee e Mondrian

• La Metafisica: De Chirico, Modigliani.

• Architettura razionale ed organica: Le Corbusier e Wright.

• Architettura in Italia.

• L'arte del secondo dopoguerra e lineamenti generali di arte contemporanea.

METODI E STRUMENTI

Metodi

Sarà privilegiata la lezione frontale, non esclusa quella dialogica, rivolta ad illustrare in modo chiaro e puntuale l’argomento, a richiamare conoscenze pregresse, a sollecitare riflessioni e interventi pertinenti al fine di migliorare la qualità dell’apprendimento.

• Lezione dialogica;

• Analisi guidata di testi iconici;

• Realizzazione di tavole grafiche.

Inoltre, in relazione anche con le attività didattiche pluridisciplinari della classe, saranno previsti:

• dibattiti tematici guidati;

• lavori di ricerca e/o di approfondimento, individuali o di gruppo;

• esecuzione di elaborati grafici finalizzati all’apprendimento teorico o all’intensificazione della capacità di analisi dell’opera d’arte (e del dato visivo in genere).

Strumenti

Libri di testo; materiale vario di documentazione (riviste, giornali, new media); presa diretta di opere d'arte (visite a musei, mostre, studi di artisti), di architetture e contesti urbani.

Strumenti per il disegno geometrico.

Spazi

Le lezioni vengono svolte nell'aula di studio o nell'aula attrezzata con la LIM.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Al fine di rendere il processo di valutazione trasparente ed oggettivo, si fa riferimento alle griglie stabilite in sede di Consiglio di Classe e di Dipartimento di Disegno e Storia dell'Arte.

MODALITÀ DI VERIFICA

Si prevedono prove scritte e orali per ogni quadrimestre in numero necessario alla rilevazione delle conoscenze acquisite. Si sottolinea nella valutazione si terrà particolarmente conto anche dell’attenzione, della partecipazione, dell’impegno e del comportamento dimostrati e tenuti in classe durante le lezioni.

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso intende integrare e completare le capacità comunicative e progettuali acquisite dagli studenti durante il primo anno, attraverso il raggiungimento di due macro obiettivi:

Critica della ragion pratica: Imperativo categorico, caratteri della legge morale, 3 postulati, rivoluzione copernicana morale.. Critica del giudizio: Giudizio estetico

Realizzare la proiezione ortogonale e l’assonometria planometrica di un insieme di solidi costituito da una piramide a base quadrata (lato cm 4, altezza cm 10), un prisma a

Essere in grado di comprendere e descrivere con linguaggio appropriato le opere architettoniche nei loro elementi strutturali e nel loro linguaggio formale anche

Comprendere il ruolo della prospettiva e della geometria nelle opere di Piero della Francesca.. Individuare l’importanza del rapporto con le fonti letterarie nel ciclo di San

Si effettueranno non meno di tre verifiche nel primo quadrimestre (due verifiche di Disegno e una di Storia dell’arte), e quattro nel secondo quadrimestre (due

Essere in grado di comprendere e descrivere con linguaggio appropriato le opere architettoniche nei loro elementi strutturali e nel loro linguaggio formale anche

Quando la scala è troppo ridotta si può trovare la misura reale usando la Scala GRAFICA. La scala grafica permette una lettura diretta SENZA