• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”- PERUGIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”- PERUGIA"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”- PERUGIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

Docenti

Bartoccini Miria, Batori Oreste, Brigiari Katia, Cosimi Fulvio, Gaggia Francesco, Ortica Manuela, Piselli Stefania, Renato Menghini, Rossi Leonia, Scalici Paola Maria Flora.

Anno Scolastico 2016/2017

(2)

OBIETTIVI FORMATIVI

 Sviluppare capacità di osservazione per comprendere le regole che determinano i processi di percezione visiva;

 Acquisire un atteggiamento consapevole e critico nei confronti di ogni forma di comunicazione visiva;

 Sviluppare capacità di analisi e di sintesi basati su processi di studio, osservazione e confronto;

 Potenziare la sensibilità estetica nei confronti degli aspetti visivi della realtà e dell’ambiente;

 Sviluppare capacità di astrazione sulla base del ragionamento teorico e geometrico- spaziale;

 Attivare un interesse profondo e responsabile verso il patrimonio artistico;

 Sviluppare capacità di rielaborazione della materia in chiave interdisciplinare per stimolare consapevolezza del significato culturale dell’esperienza artistica come luogo emblematico di confluenza tra i diversi campi del sapere.

 Individuare i più importanti significati culturali e simbolici dell’età antica moderna e contemporanea;

 Sviluppare memoria visiva attraverso una accurata analisi dei dati disponibili;

 Essere consapevole che il patrimonio culturale e, nello specifico, storico-artistico (sia antico, che moderno e contemporaneo) è un elemento che contribuisce a determinare la qualità della vita.

Per promuovere Costruzione del sé

Imparare ad imparare Formulare progetti

Rapporti con gli altri

Comunicare- collaborare e partecipare

Interazione con la realtà naturale e sociale

Risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione

(3)

I BIENNIO: I E II ANNO Linee generali e competenze Disegno

-Acquisire gli elementi basilari del disegno grafico/geometrico come linguaggio e strumento di conoscenza che si sviluppa nella capacità di vedere lo spazio, effettuare confronti, ipotizzare relazioni, porsi interrogativi circa la natura delle forme naturali e artificiali

-Utilizzare il linguaggio grafico/geometrico per imparare a comprendere, l’ambiente fisico in cui vive

-Finalizzare la conoscenza dei metodi acquisiti di rappresentazione della geometria descrittiva e l’utilizzo degli strumenti propri del disegno per capire i testi della storia dell’Arte e dell’Architettura

Storia dell'Arte

-Essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche

-Sapere distinguere gli elementi compositivi di un’opera

-Acquisire una terminologia specifica

- Acquisire confidenza con i diversi linguaggi espressivi

- Collocare un’opera d’arte nel contesto storico culturale che le è proprio

- Riconoscere i materiali, le tecniche e i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione

- Promuovere consapevolezza del valore della tradizione artistica cogliendo il significato e il valore del patrimonio architettonico e culturale non solo italiano

Obiettivi specifici di apprendimento Disegno

I anno

Disegno geometrico:

Introduzione all’uso degli strumenti per il disegno tecnico: costruzione di figure geometriche piane e linee fondamentali delle proiezioni ortogonali. Rappresentazioni di figure geometriche semplici piane e solidi.

Rappresentazione di figure a mano libera Disegno architettonico

Rappresentazioni grafiche relative allo studio della Storia dell’Arte:

Arte Preistorica

Arte Mesopotamica ed Egizia Arte Greca- Etrusco-Romana II anno

Disegno geometrico Proiezioni ortogonali:

Rotazioni e Ribaltamenti Sezioni

Fondamenti della proiezione assonometrica e dello studio delle ombre

Disegno architettonico

Rappresentazioni grafiche relative allo studio della Storia dell’Arte:

Arte Paleocristiana Arte Romanica Arte Gotica

Storia dell'Arte

I anno

Arte Preistorica: Architettura megalitica e sistema costruttivo trilitico

Arte Greca:

Tempio, ordini architettonici, decorazione scultorea con particolare riferimento al periodo classico e al Partenone

Il teatro

Arte Romana:

Opere di ingegneria: strade, ponti e acquedotti – tecniche costruttive; principali tipologie architettoniche: terme, anfiteatri, fori; i principali monumenti celebrativi.

II anno

Arte Paleocristiana,

Arte Romanica e Arte Gotica

particolare riferimento nell’architettura all’analisi delle tecniche e delle modalità costruttive, dei materiali e degli stili

I grandi maestri sia nella pittura che nella scultura, attivi tra Duecento e Trecento: da Wiligelmo fino a Giotto

(4)

II BIENNIO: III e IV ANNO Linee generali e competenze Disegno

-Acquisire i processi metodologici del disegno grafico/geometrico come linguaggio e strumento di conoscenza che si sviluppa nella capacità di vedere lo spazio, effettuare confronti, ipotizzare relazioni, porsi interrogativi circa la natura delle forme naturali e artificiali

-Utilizzare il linguaggio grafico/geometrico per imparare a comprendere sistematicamente e storicamente, l’ambiente fisico in cui vive.

-Finalizzare la conoscenza dei metodi acquisiti di rappresentazione della geometria descrittiva e l’utilizzo degli strumenti propri del disegno per capire i testi della storia dell’Arte e dell’Architettura

Storia dell'Arte

-Essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche

-Sapere distinguere gli elementi compositivi di un’opera

-Acquisire e poi fare propria una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata

- Acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici

- Collocare un’opera d’arte nel contesto storico culturale che le è proprio

- Riconoscere i materiali, le tecniche e i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione

- Sviluppare consapevolezza del valore della tradizione artistica cogliendo il significato e il valore del patrimonio architettonico e culturale non solo italiano

Obiettivi specifici di apprendimento

Disegno

III anno

Disegno geometrico:

Completamento studio dell’Assonometria Teoria delle ombre

Fondamenti nello studio della Prospettiva Disegno architettonico

Rappresentazioni grafiche relative allo studio della Storia dell’Arte:

Il Rinascimento IV anno

Disegno geometrico

Studio della Prospettiva centrale ed accidentale Teoria delle ombre

Disegno architettonico

Rappresentazioni grafiche relative allo studio della Storia dell’Arte tra ‘Seicento e primo Ottocento Fondamenti per l’analisi tipologica, strutturale funzionale e distributiva dell’architettura

(composizione delle facciate)

Introduzione all’uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica

Storia dell'Arte

III anno

Rinascimento: ‘400 e ‘500

L’invenzione della prospettiva e le conseguenze per l’architettura e le arti figurative

Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Mantenga, Antonello, Bellini, Bramante, Leonardo Michelangelo, Raffaello, Palladio

La città ideale, il palazzo, la villa, il Manierismo, la grande stagione dell’arte veneziana

IV anno

Arte del Seicento e Settecento: Caravaggio;

Barocco romano: ( Bernini, Borromini, Pietro da Cortona). La tipologia della reggia, dal grande complesso di Versailles alle opere di Juvara

( Stupinigi) e Vanvitelli (Caserta). Per l’arte del secondo Settecento e dell’ Ottocento:

l’architettura del Neoclassicismo; il paesaggio in età romantica “ pittoresco” e “sublime”; il

“ Gothic revival”; Introduzione come fondamenti per lo studio dell’ultimo anno: le conseguenze della rivoluzione industriale: i nuovi materiali e le tecniche costruttive; ristrutturazioni urbanistiche;

pittura del Realismo ed Impressionismo

(5)

V ANNO

Linee generali e competenze Disegno

- Acquisire padronanza del disegno grafico/geometrico come linguaggio e strumento di conoscenza che si sviluppa nella capacità di vedere lo spazio, effettuare confronti, ipotizzare relazioni, porsi interrogativi circa la natura delle forme naturali e artificiali

-Utilizzare il linguaggio grafico/geometrico per imparare a comprendere sistematicamente e storicamente, l’ambiente fisico in cui si vive.

-Finalizzare la conoscenza dei metodi acquisiti di rappresentazione della geometria descrittiva e l’utilizzo degli strumenti propri del disegno per capire i testi della storia dell’Arte e dell’Architettura

Storia dell'Arte

-Essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare criticamente e saperne distinguere gli elementi compositivi.

-Acquisire e poi fare propria una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata

- Acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici ed essere capace di riconoscere i valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati, avendo come strumenti di indagine e di analisi la lettura formale e iconografica

- Essere in grado sia di collocare un’opera d’arte nel contesto storico culturale, sia di riconoscere i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione.

- Maturare consapevolezza del valore della tradizione artistica cogliendo il significato e il valore del patrimonio architettonico e culturale non solo italiano, e divenendo consapevole del ruolo che tale patrimonio ha avuto nello sviluppo della storia della cultura come testimonianza di civiltà nella quale ritrovare la propria e l’altrui identità

Obiettivi specifici di apprendimento Disegno

Disegno geometrico/architettonico Rilievo-grafico fotografico e schizzi dal vero Elaborazione di semplici proposte progettuali

Storia dell'Arte

Dalle ricerche post-impressioniste alle principali linee di sviluppo dell'arte e dell'architettura contemporanee, sia in italia che negli altri paesi.

In particolare:

i nuovi materiali ( ferro e vetro) e le nuove tipologie costruttive in architettura, dalle Esposizioni universali alle realizzazioni dell'Art Nouveau

lo sviluppo del disegno industriale, da William Morris all'esperienza del Bauhaus

le principali avanguardie artistiche del Novecento

il Movimento moderno in architettura e i suoi sviluppi nella cultura architettonica e urbanistica contemporanea

la crisi del funzionalismo e le urbanizzazioni del dopoguerra

gli attuali nuovi sistemi costruttivi basati sull'utilizzo di tecnologie e materiali finalizzati ad un uso ecosostenibile

Nel quinto anno, si privilegerà lo studio della Storia dell'Arte, in riferimento alle richieste dell'esame di Stato. Le prove di verifica, salvo una nel primo quadrimestre, verteranno sui contenuti di St. Arte.

(6)

METODI

Lezione frontale e/o interattiva

Attività di ricerca e di approfondimento individuale e di gruppo Eventuali visite guidate

STRUMENTI

Libro di testo Fotocopie

Strumenti per la grafica operativa Testi specifici ed enciclopedici Riviste specializzate

Mezzi audiovisivi ed informatici- utilizzo di Internet e di Lavagna Interattiva Multimediale Dizionario dei termini tecnici, artistici ed archeologici

VERIFICHE

Almeno tre verifiche a quadrimestre (grafico, scritta e o orale)

Nel quinto anno, si privilegerà lo studio della Storia dell'Arte, in riferimento alle richieste dell'esame di Stato. Le prove di verifica, salvo una nel primo quadrimestre, verteranno sui contenuti di St. Arte.

VALUTAZIONE

DISEGNO

Corretta utilizzazione degli strumenti e dei materiali

Corretta impaginazione grafica Capacità di visualizzazione Capacità di restituzione grafica Elaborazione personale

Vedi griglie di valutazione per prove grafiche, scritte ed orali

e riferimenti alle indicazioni del P.O.F.

STORIA DELL’ARTE

Organizzazione e strutturazione dell’argomento Capacità di esposizione

Utilizzazione di una corretta terminologia Lettura dell’immagine

Decodificazione strutturale dell’immagine Senso critico

Rielaborazione interdisciplinare dei contenuti

Vedi griglie di valutazione per prove grafiche, scritte ed orali

e riferimenti alle indicazioni del P.O.F.

Per l’ultimo anno vedi anche griglie utilizzate dal Consiglio di Classe

In generale sulla valutazione

CRITERI DI VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE PROVE

completezza delle conoscenze

correttezza espositiva

uso del lessico specifico

elaborazione/applicazione/sintesi CRITERI DI VALUTAZIONE PERIODICA

risultati delle verifiche

progressi rispetto alla sistuazione di partenza

impegno

partecipazione alle attività didattiche e al dialogo formativo

esecuzione puntuale delle consegne

Per la valutazione periodica possono esser adottate anche prove comuni elaborate dal dipartimento e attuate secondo modalità definite a livello di dipartimento, nel rispetto della libertà di insegnamento

Per BES e DSA riferimento ai PDP

Per RECUPERO riferimento Delibera Collegio Docenti

TEMPI

I e II quadrimestre

(7)

OBIETTIVI MINIMI Disegno

Aderenza alla traccia e conoscenze sostanzialmente corrette delle regole e dei procedimenti

Rappresentazione essenziale e sufficientemente sviluppata

Rappresentazione abbastanza lineare Rispetto dei tempi e delle consegne Adeguata partecipazione ed attenzione

Relazione corretta con i compagni e con gli insegnanti

Storia dell'Arte

Dimostra una conoscenza dei contenuti sostanzialmente corretta

Si esprime con linguaggio sufficientemente controllato e appropriato, applica alcune conoscenze stabilendo semplici collegamenti.

Individua percorsi semplici e lineari Adeguata partecipazione ed attenzione

Relazione corretta con i compagni e con gli insegnanti

PROGETTI proposti

1) F.A.I.

il settore Scuola Educazione del FAI coinvolge ogni anno migliaia di insegnanti e studenti in progetti di educazione all'ambiente e al nostro patrimonio storico-artistico.

Partecipazione al Progetto APPRENDISTI CICERONI

un'esperienza di cittadinanza attiva in cui gli studenti si trasformano in guide d'eccezione e illustrano le bellezze del loro territorio

2) OLIMPIADI DEL PATRIMONIO:

organizzate da ANISA in collaborazione con il MIUR sul tema: “1917, Guerra, Rivoluzione, Avanguardie”

L'esperienza vuole fornire agli studenti una opportunità per arricchire le loro conoscenze rispetto allastraordinaria ricchezza e varietà delle testimonianze storiche-artistiche; promuovere una

formazione culturale in cui l’educazione al patrimonio e alla conservazione e tutela del medesimo sia un elemento qualificante nella costruzione dell’identità civile delle giovani generazioni; incentivare un confronto costruttivo tra le realtà scolastiche delle diverse regioni italiane; abituarli alla collaborazione e al confronto attraverso lavori di gruppo che valorizzino gli apporti individuali (cooperative learning).

3) MUSEO PER TUTTI PROGETTO IN RETE

Elaborazione schede storico-artistiche e approfondimenti opere ( MACC - Museo Arte Ceramica Contemporanea di Torgiano, Parco delle Sculture di Brufa, Pinacoteca di Bettona)

Formazione Docenti

Si propongono Corsi di Formazione promossi da Anisa accreditato ai fini della Formazione dal MIUR (artt. 2, 3, Direttiva Miur n. 90/2003, e D.M. 9-1004-2009) o da altri Enti e organizzazioni comunitari, in riferimento al Piano per la Formazione dei Docenti

(8)

Griglie di Valutazione

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” – PERUGIA

A.S.2016/2017

Disegno e Storia dell’Arte

***

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER ELABORATI GRAFICI

CONOSCENZE Aderenza alla traccia,

conoscenza delle regole e dei procedimenti.

Conoscenze completamente assenti. 0,5

Conoscenze quasi assenti. 1,5

Conoscenze frammentarie o errate. Scarsa aderenza alla

traccia. 2

Aderenza alla traccia e conoscenze sostanzialmente

corrette. 2,5

Conoscenze semplici e nel complesso corrette. 3

Conoscenze corrette. 3,5

Conoscenze complete e corrette. 4

ABILITA'

Utilizzo delle tecniche acquisite, dell’uso degli strumenti e dei metodi.

Pessimo utilizzo delle tecniche e dei metodi. 0,5 Scarso utilizzo delle tecniche e dei metodi. 1,5 Rappresentazione non esatta o solo accennata. Scarsa

qualità grafica. 2

Rappresentazione grafica non del tutto sufficientemente

sviluppata. 2,5

Rappresentazione essenziale e sufficientemente

sviluppata. 3

Rappresentazione più che sufficientemente sviluppata. 3,5 Rappresentazione completa e correttamente sviluppata. 4 COMPETENZE

Capacità di elaborazione creativa sul piano estetico e/o compositivo.

Rappresentazione non sempre lineare. 0,5

Elaborazione personale lineare e coerente. 1 Elaborazione lineare, coerente e abbastanza organica. 1,5 Elaborazione con spunti personali, corretta ed organica. 2

Totale /10

N.B.: L’elaborato consegnato in bianco è valutato 1/10.

(9)

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” – PERUGIA

A.S.2016/2017

Disegno e Storia dell’Arte

***

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER PROVE SCRITTE

CONOSCENZE: dei contenuti disciplinari

Non li conosce o li conosce in maniera errata. 0,5 Li conosce in modo parziale e non corretto. 1,5 Li conosce in modo generico e non sempre correttamente. 2 Li conosce in modo sostanzialmente corretto. 2,5

Li conosce in modo semplice e corretto. 3

Li conosce in modo corretto. 3,5

Li conosce correttamente e con completezza. 4

ABILITA':

abilità linguistico espressive, capacità di operare analisi e, in generale, di applicare le conoscenze acquisite.

Non applica conoscenze o lo fa in maniera errata. 0,5 Applica conoscenze in modo parziale e improprio. 1,5 Applica conoscenze in modo parziale o improprio. 2 Si esprime con un linguaggio non sempre

sufficientemente controllato e appropriato. 2,5 Si esprime con linguaggio sufficientemente controllato e

appropriato, applica alcune conoscenze stabilendo semplici collegamenti.

3

Linguaggio appropriato e controllato. 3,5

Linguaggio appropriato, controllato e ricco. Disinvolta scomposizione in elementi significativi. Adeguato utilizzo

delle conoscenze. 4

COMPETENZE:

elaborazione sintetica e critica delle conoscenze acquisite, con qualche spunto di creatività.

Non sempre individua percorsi in modo completo 0,5 Costruisce percorsi con sufficiente coerenza e chiarezza,

anche se non completi. 1

Ricostruisce processi storico-artistici in modo corretto. 1,5 Ricostruisce processi storico-artistici anche complessi in

modo corretto e completo, sia dal punto di vista logico

che interpretativo. 2

Totale /10

N.B.: L’elaborato consegnato in bianco è valutato 1/10.

(10)

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” – PERUGIA

A.S.2016/2017

Disegno e Storia dell’Arte

***

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER PROVE ORALI

CONOSCENZE: dei contenuti disciplinari

Non li conosce o li conosce in maniera errata. 0,5 Li conosce in modo parziale e non corretto. 1,5 Li conosce in modo generico e non sempre correttamente. 2 Li conosce in modo sostanzialmente corretto. 2,5

Li conosce in modo semplice e corretto. 3

Li conosce in modo corretto. 3,5

Li conosce correttamente e con completezza. 4

ABILITA':

abilità linguistico espressive, capacità di operare analisi e, in generale, di applicare le conoscenze acquisite.

Non applica conoscenze o lo fa in maniera errata. 0,5 Applica conoscenze in modo parziale e improprio. 1,5 Applica conoscenze in modo parziale o improprio. 2 Si esprime con un linguaggio non sempre

sufficientemente controllato e appropriato. 2,5 Si esprime con linguaggio sufficientemente controllato e

appropriato, applica alcune conoscenze stabilendo

semplici collegamenti. 3

Linguaggio appropriato e controllato. 3,5

Linguaggio appropriato, controllato e ricco. Disinvolta scomposizione in elementi significativi. Adeguato utilizzo

delle conoscenze. 4

COMPETENZE:

elaborazione sintetica e critica delle conoscenze acquisite, con qualche spunto di creatività.

Non sempre individua percorsi in modo completo 0,5 Costruisce percorsi con sufficiente coerenza e chiarezza,

anche se non completi. 1

Ricostruisce processi storico-artistici in modo corretto. 1,5 Ricostruisce processi storico-artistici anche complessi in

modo corretto e completo, sia dal punto di vista logico

che interpretativo. 2

Totale /10

Riferimenti

Documenti correlati

In the UK conserves made from citrus fruit like orange and lemon are called marmalade;!. conserves made from all other fruits are

Lontano 50mila anni-luce dalla patria, a combattere su un mondo straniero e a chiedersi se ce l'avrebbe mai fatta a riportare a casa la pelle.. E allora vide uno di

Confronta la visione dell'amore espresso in questo testo da Giacomo da Lentini con quella che emrge da altri autori a te noti della letteratura italiana tra '200 e '300. Esprimi

«A tutti i cavalieri della Tavola Ritonda manda salute questa damigella di Scalot, sì come alla migliore gente del mondo. E se voi volete sapere perch’io a mia fine

Per la correzione della prova verrà utilizzata la griglia di valutazione elaborata dal dipartimento di lettere e

d) Quali sono le cause della sofferenza del poeta nelle diverse strofe e quali reazioni produce in lui il pensiero della sua donna?. e) Definisci la tipologia del

P 2 Vitam amittere paratus erat pro patria, sed a matre admonitus fuit ut sacros Penatos in tutum portaret et novam patriam alibi sibi et suis comitibus

Hi cum est usus atque aliquod bellum incidit (quod ante cesaris adventum quotannis fere accidere solebat, uti aut ipsi iniuras inferrent aut inlatas propulsarent),