• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENTIFICO -LINGUISTICO “L. SPALLANZANI” TIVOLI Dipartimento di disegno e storia dell’arte - Anno scolastico 2018/’19

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LICEO SCIENTIFICO -LINGUISTICO “L. SPALLANZANI” TIVOLI Dipartimento di disegno e storia dell’arte - Anno scolastico 2018/’19"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENTIFICO -LINGUISTICO “L. SPALLANZANI” TIVOLI Dipartimento di disegno e storia dell’arte - Anno scolastico 2018/’19

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA

COMPETENZE

La padronanza dei principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva e l’utilizzo degli strumenti propri del disegno sono anche finalizzati a studiare e capire i testi fondamentali della storia dell’arte e dell'architettura.

Fra le competenze da acquisire ci sono necessariamente:

• la capacità di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico;

• saper leggere le opere utilizzando metodo e terminologia appropriate;

• essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate.

ABILITA’

• Riconoscere e usare il lessico essenziale nell’ambito artistico.

• Riconoscere e usare il lessico essenziale nell’ambito grafico.

• Selezionare tecniche e strategie di base per lo sviluppo di azioni creative.

• Elaborare forme di comunicazione artistica con una pluralità di tecniche.

• Collocare le testimonianze artistiche nella successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento.

• Riconoscere la specificità della testimonianza artistica utilizzando in modo essenziale i metodi di analisi del testo visivo.

• Riconoscere le relazioni tra arte e altri linguaggi.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE (vedi Allegato A)

(2)

OBIETTIVI ( 1° BIENNIO)

Tenendo conto della situazione di partenza degli alunni nelle singole classi, sono stati individuati come prioritari i seguenti punti:

• Saper utilizzare la forma di linguaggio grafico basandosi su una metodologia scientifica e con linguaggio appropriato per rappresentare e descrivere le proprietà legate alle forme degli oggetti.

• Saper organizzare dati, informazioni, procedure ai fini di una conoscenza consapevole della realtà.

• Analizzare, comprendere e valutare una varietà di oggetti considerandoli nella loro complessità e nella diversità della loro realizzazione.

• Riconoscere ed analizzare le caratteristiche tecniche ( materiali, procedimenti, ecc.) e strutturali (configurazioni interne, peso, linee - forza, ecc) di un’opera.

• Individuare contenuti e modi delle raffigurazioni e i loro usi convenzionalmente codificati.

OBIETTIVI (SECONDO BIENNIO)

• Comprendere i significati dell’opera d’arte individuando le relazioni che le opere hanno nel loro contesto storico, con l’autore, la corrente artistica, la destinazione e le loro funzioni, il rapporto con il pubblico e la committenza.

• Avere minime competenze critiche.

• Approfondire e consolidare le competenze tecnico-artistiche già acquisite nel biennio, privilegiando situazioni e problemi che implichino autonome ricerche di soluzioni atte a valorizzare la personalità dello studente e orientare le attitudini di ciascuno.

Tutti gli obiettivi sono finalizzati alla conoscenza, alla salvaguardia e alla fruizione del patrimonio artistico ambientale, con particolare riferimento alla realtà locale.

OBIETTIVI (QUINTO ANNO)

• Consolidare le competenze tecnico-artistiche già acquisite.

• Essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare criticamente e saperne distinguere gli elementi compositivi, avendo fatta propria una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata.

• Maturare la consapevolezza del grande valore della tradizione artistica cogliendo il significato e il valore del patrimonio architettonico e culturale,

(3)

non solo italiano, e divenendo consapevole del ruolo che tale patrimonio ha avuto nello sviluppo della storia della cultura

PIANO di MIGLIORAMENTO

Tutte le attività di miglioramento di Disegno e Storia dell’Arte e Storia

dell’Arte, saranno finalizzate alla conoscenza approfondita, alla salvaguardia e alla fruizione del patrimonio artistico ambientale, con particolare riferimento alla realtà della Valle dell’Aniene.

Viene individuato, come proposta operativa comune, lo studio particolareggiato di siti archeologici, storici e paesaggistici con particolare attenzione a quei luoghi meno conosciuti, tutelati e valorizzati.

I docenti tutti di storia dell'arte, al fine di promuovere la conoscenza e di stimolare gli alunni decidono di partecipare alle diverse attività promosse nel territorio e dal territorio(

progetto FAI), e decideranno l'opportunità di aderire ad altre iniziative.

• PRIMO BIENNIO

Le attività si concentreranno prevalentemente sul lavoro di ricerca, documentazione e rielaborazione creativa del materiale raccolto.

• SECONDO BIENNIO

Le attività si concentreranno prevalentemente su analisi approfondite finalizzate ad interventi progettuali volti alla divulgazione dei beni artistici meno conosciuti, secondo quanto stabilito e contenuto nel PTOF in merito all’ASL.

• V ANNO

Le attività si concentreranno prevalentemente su proposte operative per la

riqualificazione dei beni archeologici, artistici, paesaggistici della Valle dell’Aniene coerentemente con quanto stabilito e contenuto nel PTOF in merito all’ASL.

La prof.ssa F. Centurioni dichiara l’interesse al progetto Debate

METODOLOGIA

L’insegnante cura il ruolo di illustrare, spiegare e organizzare argomenti, di verificare il corretto svolgimento delle esercitazioni, di coordinare il lavoro didattico che dovrà essere collettivo, atto a coinvolgere tutta la classe e svolto principalmente durante le ore di lezione.

Per rendere partecipe e coinvolgere l’alunno, si lascerà spazio alla creatività del singolo.

Le esercitazioni non dovranno ridursi ad atti puramente esecutivi, meccanici, di copiatura di modelli, ma devono costituire elaborazioni di concetti e tecniche, oltre che di regole apprese.

Per quanto riguarda la storia dell’arte, l’attività didattica di tipo frontale, sarà integrata con esperienze di laboratorio, proiezioni di sussidi audiovisivi e visite guidate.

(4)

Ogni insegnante organizza opportunamente lo svolgimento dei contenuti in linea con quanto stabilito nel progetto educativo d’istituto: sia nella ripartizione degli argomenti per l’anno scolastico ( fermo restando i contenuti minimi), sia nel bilanciamento orario della disciplina ( corsi tradizionali), tenendo conto del numero minimo di verifiche fissato nel C. d. D., e comunque stabilito dal singolo docente, in funzione della disciplina e dei singoli argomenti svolti.

CRITERI DI VALUTAZIONE ( griglia dei criteri di valutazione- allegato 1)

Il livello di approfondimento raggiunto dagli alunni sarà valutato tramite periodiche verifiche individuali e collettive, di tipo scritto grafico ed orale, che evidenzino, sia per il disegno che per la storia dell’arte il raggiungimento degli obiettivi prefissati sulla base dei singoli elementi:

• Continuità ed impegno nell’applicazione, nello studio e nel lavoro scolastico;

• Livello raggiunto in rapporto alla situazione di partenza;

• Partecipazione sotto l’aspetto quantitativo (assiduità alle lezioni) e qualitativo (attiva partecipazione al lavoro scolastico) come apporto personale alla vita e alla crescita della classe.

• Rapporto leale e corretto nei confronti della comunità scolastica

Agli alunni con insufficienze saranno somministrate prove di verifica in linea con la programmazione didattica, tenendo conto degli obiettivi minimi stabiliti.

Le tipologie delle prove da somministrare al termine dei corsi di recupero saranno in linea con le indicazione del C.d.D. e dei consigli di classe, e individuabili con i quesiti a risposta aperta.

CONTENUTI e CONOSCENZE

Liceo Scientifico e opzioni Scienze applicate e liceo Sportivo Classe prima

Disegno:

• Conoscenza ed uso adeguato degli strumenti operativi tecnico-grafici

• Costruzione di figure piane, scale di riduzione e ingrandimento

• Proiezioni Ortogonali di figure piane, solidi e gruppi di solidi diversamente orientati

• Riproduzione di elementi architettonici e decorativi inerenti il programma di storia dell’arte, esercitazioni grafiche scelte dagli alunni.

Storia dell'Arte:

La preistoria: Paleolitico e Neolitico;

Arte minoica e micenea La Grecia: architettura greca:

• i tre ordini architettonici

• il tempio

• il teatro

• principali esempi di scultura greca arcaica, classica ed ellenistica

(5)

Gli Etruschi: caratteri generali dell’architettura, scultura e pittura.

I Romani:

architettura e scultura dell’arte repubblicana e imperiale.

tecniche costruttive, infrastrutture.

tipologie edilizie ( fori, teatri e anfiteatri, terme, archi, domus ed insulae).

principali esempi di monumenti celebrativi.

la scultura romana: il ritratto e il rilievo onorario.

Classe seconda

Disegno:

• Rotazione di solidi, cenni sul ribaltamento dei solidi, sezioni.

• Assonometria e cenni sulle ombre.

• Riproduzione di elementi architettonici e decorativi inerenti il programma di storia dell’arte.

Esercitazioni grafiche secondo le tecniche proposte nel corso dell’anno Storia dell’arte

• Arte paleocristiana: basiliche, mausolei, battisteri

• Arte bizantina

• Arte romanica

- architettura romanica - tecniche costruttive - tipologie architettoniche

• Principali esempi del romanico in Italia - Scultura romanica

- Pittura romanica

• Arte gotica Architettura gotica - Tecniche costruttive - Tipologie architettoniche

- Principali esempi del gotico europeo ed italiano La scultura gotica

- B. Antelami - N. Pisano - G. Pisano - A. di Cambio

(6)

La pittura gotica - Cimabue

- Duccio di Buoninsegna - Giotto

- Simone Martini - A. e P. Lorenzetti Classe terza

Disegno:

Prospettiva centrale e ombre, cenni di prospettiva accidentale.

Riproduzione di elementi architettonici e decorativi inerenti il programma di storia dell’arte.

Disegno a mano libera, ingrandimenti, secondo le tecniche proposte nel corso dell’anno scolastico.

Storia dell’ Arte

Il Quattrocento: Umanesimo e Rinascimento.

Artisti:

- Brunelleschi - Donatello - Masaccio - L. B. Alberti - Beato Angelico

- Piero della Francesca - S. Botticelli

- A. da Messina - A. Mantegna - Giovanni Bellini - Leonardo da Vinci

La città ideale: il palazzo e la villa.

Il Cinquecento

(7)

- Bramante - Michelangelo - Raffaello - Giulio Romano

La grande stagione dell’arte veneziana:

- Giorgione - Tiziano - Tintoretto - Veronese - A. Palladio Il Seicento - Caravaggio - I Carracci Il Barocco

- L. Bernini - F. Borromini - P. Da Cortona.

Classe quarta

Disegno:

Prospettiva accidentale e ombre proprie e portate

Riproduzione di elementi architettonici inerenti il programma di storia dell’arte. Disegno a mano libera, ingrandimenti, secondo le tecniche proposte nel corso dell’anno.

Storia dell’arte:

Il Architettura del settecento, caratteri generali - La reggia

Il Neoclassicismo - Canova - J. L. David Il Romanticismo

La pittura di paesaggio e i principali artisti

(8)

Gotic revival

Le conseguenze della rivoluzione industriale:

i nuovi materiali e le tecniche costruttive

la città borghese e le ristrutturazioni urbanistiche Il Realismo e L'Impressionismo: Principali Artisti

La nascita della Fotografia.

Classe quinta

Disegno:

Il Disegno sarà finalizzato sia all'analisi e alla conoscenza dell'ambiente costruito (uno spazio urbano, un edificio, un monumento), mediante il rilievo grafico-fotografico e gli schizzi dal vero, sia all'esempio di semplici proposte progettuali di modifica dell'esistente o da realizzare ex novo attraverso l’ausilio dei mezzi informatici.

Storia Dell'Arte

Nuovi materiali (ferro e vetro) e nuove tipologie costruttive in architettura.

Post Impressionismo:

• Cézanne, Van Gogh, Gauguin Neoimpressionismo:

• Seurat, Signac Divisionismo Italiano Le Secessioni Art Nouveau

Espressionismo Francese e Tedesco

Le avanguardie del novecento: Cubismo, Der blaue Reiter, Futurismo, l’Avanguardia russa, Dadaismo, Surrealismo e Metafisica, Novecento e Antinovecento

Architettura, urbanistica e Disegno Industriale nel periodo del razionalismo.

La scuola del Bauhaus

• Gropius Il funzionalismo

• Le Corbusier, Wright.

(9)

Crisi del Funzionalismo e urbanizzazione delle città nel dopoguerra.

Attuali nuovi sistemi costruttivi basati sull'utilizzo di tecnologie e materiali finalizzati ad uso ecosostenibile.

Cenni sull'Arte Contemporanea dal secondo dopoguerra in poi ( A. Warhol, J. Pollock, Giacometti, Burri, Fontana e Capogrossi).

(10)

LICEO LINGUISTICO CONTENUTI

Classe terza Storia dell’Arte:

• La Preistoria: Paleolitico e Neolitico

• La Grecia: Principali esempi di architettura (la nascita della poleis, strutture dei templi, gli ordini Dorico, ionico e corinzio)

• Scultura: evoluzione della rappresentazione della figura. umana

• Gli etruschi: caratteri generali dell’architettura, scultura e pittura

• Tipologie edilizie delle tombe

• I Romani: principali esempi di architettura e scultura dell’arte repubblicana e imperiale

• Tecniche costruttive, infrastrutture e tipologie edilizie: fori, teatri e anfiteatri, terme, archi, domus ed insulae

• Pittura: i 4 stili pompeiani

• Arte paleocristiana: La dimensione simbolica delle immagini.

• Principali esempi di catacombe, basiliche,mausolei e battisteri

• Arte romanica in Italia ed in Europa

• Scultura e pittura:tipologie miniaturisti che,affreschi ed opere musive

• Il Gotico italiano ed europeo: principali esempi di arch. e scultura civile e religiosa ( B.Antelami, Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio);

differenti metodi di rappresentazione pittorica : l’affresco e le vetrate

• Artisti: Duccio da Boninsegna, Giotto, Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti

CLASSE QUARTA Storia dell’arte:

Il Quattrocento

(11)

• Il Primo Rinascimento a Firenze e gli Artisti precursori; la scoperta della Prospettiva e le conseguenze nelle Arti Figurative.

• Brunelleschi,

• Donatello,

• Masaccio,

• L. B. Alberti,

• Beato Angelico,

• Piero della Francesca,

• S. Botticelli,

• A. da Messina,

• A. Mantegna,

• Giovanni Bellini

• Gli iniziatori della terza maniera

• Leonardo

• Bramante

• Michelangelo

• Raffaello

• La Grande Stagione dell'Arte Veneziana

▪ Giorgione

▪ Tiziano

▪ Giulio Romano

▪ Tintoretto

▪ Palladio

▪ Veronese.

Ville e giardini Rinascimentali Il seicento:

• Caravaggio,

• I Carracci Il Barocco:

• Bernini

• Borromini

Principali esempi di architettura settecentesca Caratteri generali della seconda metà del’700

CLASSE QUINTA Storia dell’arte:

(12)

Il Neoclassicismo: Artisti Principali Il Romanticismo: Artisti Principali Il Realismo.

L'Importanza della Fotografia e degli studi sulla luce e sul colore per la nascita dell'Impressionismo.

Caratteri generali e principali artisti dell’Impressionismo.

Il Post-Impressionismo: maggiori Artisti.

Le Avanguardie del Novecento.

Il Clima Storico e Culturale in cui nasce e si sviluppa il movimento Futurista.

L'Arte tra le due Guerre e il Ritorno all'Ordine.

La nascita e gli sviluppi del movimento moderno in Architettura.

Le Principali linee di ricerca dell'Arte Contemporanea.

(13)

Allegato A

Griglia e rubrica valutazione delle competenze grafiche e storico artistiche

LIVELLI

COMPETENZE AVANZATO INTERMEDIO BASE NON

RAGGIUNTO SAPER

LEGGERE UN’OPERA D’ARTE E RAPPRESENTA RE

GRAFICAMENTE

Sa utilizzare gli strumenti e riconosce le diverse entità culturali, decodifica un testo in modo efficace

Sa decodificare e interpretare correttamente un testo sia storico- artistico che grafico

Sa decodificare un testo( sia storico- artistico che grafico)semplice o se guidato

Mostra difficoltà a leggere ed

interpretare un testo storico artistico e grafico, anche se guidato

SAPER

COMUNICARE

Sa comunicare con originalità, si orienta nello spazio e nel tempo in modo personale ed efficace, con spirito critico, dimostra spirito di iniziativa, e autonomia

Sa comunicare correttamente i contenuti di un tema (testo) elaborato, dimostrando originalità ed iniziativa nella realizzazione di progetti assegnati

Comunica parzialmente i contenuti semplici acquisiti

Anche se ha consapevolezza delle proprie potenzialità

Comunica solo parzialmente i contenuti acquisiti, mostrando difficoltà ad esporre e motivare anche se guidato

SAPER

SELEZIONARE

Sa operare in maniera efficace ed originale la selezione di concetti portanti di natura sia storico- artistici e grafici

Sa operare correttamente con originalità la selezione di concetti portanti di natura storico- artistici e grafici

Sa operare in maniera semplice la selezione di testi e argomenti di tipo storico-artistico e grafico

Non sa selezionare concetti portanti di testi e argomenti storico-artistici e grafici anche se guidato

SAPER

GENERALIZZAR E E

STRUTTURARE

Sa costruire in autonomia disegni architettonici e artistici, mappe concettuali, strumenti sinottici strutturati

Sa costruire in autonomia disegni architettonici e artistici, mappe concettuali, strumenti sinottici strutturati

Sa costruire in autonomia disegni artistici e

architettonici mappe concettuali e strumenti sinottici strutturati, in maniera semplice

Non riesce a costruire in maniera autonoma disegni tecnico-artistici- architettonici, mappe concettuali strumenti sinottici strutturati anche se guidato.

SAPER

PROGETTARE

Sa progettare ed elaborare tesine, ricerche personali, elaborazioni grafiche, lavori

interdisciplinari, prodotti multimediali in gruppo o

individualmente in modo originale e completo

Sa progettare ed elaborare disegni tecnici ed artistici, mappe concettali, lavori

interdisciplinari e prodotti

multimediali sia individualmente che in gruppo partecipando in modo originale e con spirito di iniziativa

Sa progettare ed elaborare disegni tecnici ed artistici, mappe concettuali, lavori

interdisciplinari, prodotti

multimediali sia individualmente che in gruppo, in maniera semplice o solo se guidato

Non sa progettare ed elaborare disegni tecnici ed artistici, ricerche personali, mappe concettuali e prodotti multimediali in forma autonoma, partecipa solo se guidato

(14)

Griglia dei criteri di valutazione- allegato 1

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE SPECIFICHE

OBIETTIVI INDICATORI

Diagnosticare

Utilizzo delle informazioni

Conoscenza della terminologia e dei metodi di rappresentazine grafica

Conoscenza introduttiva dei contenuti specifici della materia stessa

Cogliere il messaggio centrale

(15)

Esprimersi in modo semplice e corretto

Raccordare le

conoscenze acquisite Conoscenza ed uso della terminologia specifica

Conoscenza ed uso dei contenuti specifici Uso degli strumenti specifici

comunicare

Esprimersi in

relazione al

contesto e allo scopo

Leggere un’opera visiva e/o grafica attraverso la sua struttura e il suo significato

Capacità e

padronanza operative e possibilità di interazione con la società

Sviluppo delle capacità

operative Affrontare un

problema

Risolver un

problema/

situazione

(16)

Formulazione di diverse ipotesi o strategie adatte

Uso degli strumenti specifici

(17)

Griglia di valutazione delle conoscenze e delle abilità di Storia dell’Arte

Candidato/a………

Indicatori Punti Descrittori P. Attribuiti

Conoscenza degli

argomenti richiesti

p. 4 p. 3 p. 2 p. 1

Corretta, completa e approfondita Completa con qualche imprecisione Superficiale

Frammentaria /scarsa e confusa

Capacità di Sintesi e di Elaborazione

p. 4 p. 3 p. 2 p. 1

Buona/ottimo.

Sufficiente Mediocre Scarsa

I docenti del dipartimento:

Casolini Natalia di Sersale Centurioni Francesca Giuliani Lucilla

Mazzarese M.Rosaria Pastore Aldo

(18)

Griglia di valutazione delle abilità di Disegno tecnico/artistico

Candidato/a………

Indicatori Punti Descrittori P. Attribuiti

Conoscenza degli argomenti richiesti

5 4 3 2 1

Ottimo Buono Sufficiente Mediocre Scarso

Competenza grafica

5 4 3 2 1

Ottimo Buono Sufficiente Mediocre Scarso

Tivoli, 11/09/2018

I docenti del dipartimento:

Casolini Natalia di Sersale Centurioni Francesca Giuliani Lucilla

Mazzarese M.Rosaria

(19)

Pastore Aldo

Riferimenti

Documenti correlati

La padronanza dei principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva e l’utilizzo degli strumenti propri del disegno sono anche finalizzati a studiare e capire i

• Saper risolvere problemi con sistemi di equazioni di grado superiore al primo MODULO 9: EQUAZIONI

Per ciò che riguarda funzioni, letture e lessico si rimanda ai testi in adozione e alle indicazioni per la preparazione all’esame PET di Cambridge, DELF A2 per il francese: Per

Il giorno 30 novembre 2017 alle ore 14:30, presso i locali dell'Istituto, in riferimento alla Circolare n.111 del 10 novembre 2017, i docenti del dipartimento di Disegno e

Le attività didattiche per la certificazione dell'obbligo scolastico relative alla Disciplina Disegno e Storia dell'arte comprendono le azioni individuate nelle programmazioni

Vengono proposte delle prove di verifica di Disegno e Storia dell'Arte, come esempio, per le conoscenze minime per il passaggio alla classe successiva.

Bartoccini Miria, Batori Oreste, Brigiari Katia, Cosimi Fulvio, Gaggia Francesco, Ortica Manuela, Piselli Stefania, Renato Menghini, Scalici Paola.. è inoltre presente

La padronanza dei principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva e l’utilizzo degli strumenti propri del disegno sono anche finalizzati a studiare e capire